Recensione pirati dei caraibi: ai confini del mondo regia di Gore Verbinski USA 2007
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione pirati dei caraibi: ai confini del mondo (2007)

Voto Visitatori:   6,59 / 10 (346 voti)6,59Grafico
Voto Recensore:   5,00 / 10  5,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film PIRATI DEI CARAIBI: AI CONFINI DEL MONDO

Immagine tratta dal film PIRATI DEI CARAIBI: AI CONFINI DEL MONDO

Immagine tratta dal film PIRATI DEI CARAIBI: AI CONFINI DEL MONDO

Immagine tratta dal film PIRATI DEI CARAIBI: AI CONFINI DEL MONDO

Immagine tratta dal film PIRATI DEI CARAIBI: AI CONFINI DEL MONDO

Immagine tratta dal film PIRATI DEI CARAIBI: AI CONFINI DEL MONDO

Immagine tratta dal film PIRATI DEI CARAIBI: AI CONFINI DEL MONDO
 

Dopo otto mesi dall'uscita del capitolo "La maledizione del forziere fantasma", ecco approdare in Italia il terzo episodio della trilogia "Pirati dei Caraibi". "Ai confini del mondo", assieme alla pellicola precedente, è indubbiamente una delle più mastodontiche produzioni della storia del cinema mondiale. I due film, girati assieme, sono costati qualcosa come mezzo miliardo di dollari; il solo secondo capitolo ha incassato complessivamente più di un miliardo di euro, diventando così il terzo film con il maggior incasso della storia del cinema (dietro a "Titanic" di James Cameron e a "Il ritorno del re" di Peter Jackson). Il terzo capitolo, dal canto suo, non gli è da meno: il budget, di circa 220 milioni di dollari, è stratosferico e i primi incassi sono davvero impressionanti: negli Stati Uniti, dopo il primo week-end di programmazione, ha già incassato oltre cento milioni di dollari. Anche in Italia "Ai confini del mondo", è stato un autentico successo: quasi sette milioni di euro guadagnati al botteghino nei primi giorni di programmazione. Gli sforzi economici di Jerry Bruckheimer sono stati quindi pienamente ripagati.

Come già ricordato, questi due capitoli della saga de "Pirati dei Caraibi" sono stati girati "in blocco". Per intenderci, quello che già avvenne qualche anno fa con la trilogia de "Il Signore degli Anelli". Inutile dunque ricordare che sia il cast tecnico che quello artistico rimangono quasi identici a quelli del trascorso episodio. Ecco così tornare davanti agli occhi il nome dell'ottimo Wolski, autore di una quantomai riuscita fotografia. Le tinte scure, già viste nel secondo episodio, diventano qui una costante; il lavoro di Dariusz è assolutamente impeccabile ed egli può uscire a testa alta da questa doppia prova. Ma del resto, Wolsky aveva già collaborato a film che richiedessero una fotografia scura: oltre a "Il corvo" (di Alex Proyas) egli ha anche dato il suo apporto a lavori quali "Il delitto perfetto" (di Andrew Davis) e "Dark city" (sempre di Proyas). E' dunque da segnalare che l'ottima fotografia, in comunione con la straordinaria efficacia degli effetti speciali, conferiscono a "Ai confini del mondo" una potenza visiva davvero gagliarda. Ancor più che nel precedente capitolo, alcune sequenze (v. grande scontro finale), sono davvero uno spettacolo impressionante e, viste su grande schermo, non possono lasciare indifferenti. Inutile quindi ricordare che spettacoli come questi, vanno assolutamente visti al cinema, se si vogliono valorizzare appieno.
Anche perché rimangono forse gli unici spunti di interesse di una trilogia che ormai sembra abbia davvero poco da dire.

Ricordiamoci, ordunque, come avevamo lasciato le cose con "La maledizione del forziere fantasma". Il capitano Jack Sparrow è stato inghiottito dal gigantesco kraken di Davey Jones. Confinato in una dimensione parallela, verrà salvato dai nostri temerari amici, capitanati da un redivivo Capitan Barbossa. Insieme al consiglio dei nove pirati nobili dovranno sconfiggere il nuovo comune nemico vale a dire il malvagio Lord Beckett intenzionato a sterminare per sempre i pirati.

Se, come già ampliamente evidenziato, la componente prettamente tecnica di questo terzo capitolo de "I pirati dei Caraibi" è davvero eccelsa, altrettanto non si può dire della sceneggiatura. Affidata, come sempre, al duo Elliot-Rossio, nell'episodio conclusivo della (prima?) trilogia de "Pirati dei Caraibi", la qualità della sceneggiatura è davvero di infima lega. Il continuo rimescolamento delle carte, la sterminata pletora di protagonisti, antagonisti, caratteristi e chi più ne ha, più ne metta, complica inverosimilmente la visione di un film che si deve assolutamente porre come qualcosa di semplice e diretto. In effetti, il caleidoscopio di personaggi e fatti appare a dir poco forzato; tanti "dubbi" rimangono totalmente irrisolti. Inoltre i dialoghi della pellicola sono tutt'altro che brillanti; escludendo le parti coperte da Rush e da Depp, tutti gli altri personaggi recitano battute preconfezionate che sembrano essere uscite fuori dai biglietti dei biscotti della fortuna. Indimenticabile un personaggio, che per ovvie ragioni non verrà ricordato, che recita: "Credo di essere morto".

Il successo de "La maledizione della prima luna", dopotutto, risiedeva proprio in una trama semplice, lineare, equamente divisa tra azione e divertimento e piena di battute alquanto spassose. Già nel secondo episodio, il divertimento era fortemente penalizzato, a causa dell'interminabile durata della pellicola. Ma ne "Ai confini del mondo", si è davvero raggiunto l'insostenibile: due ore e tre quarti di un piattume totale vanno oltre l'accettabilità. Potenzialmente parlando (e ci premuriamo di evidenziare quel "potenzialmente"), c'erano anche le carte per poter toccare temi profondi (v. viaggio nell'Aldilà). Giustamente al regista e agli sceneggiatori non è neanche saltato in mente di tentare qualsivoglia rimando metaforico (e ci mancherebbe altro: questo è "Pirati dei Caraibi", non Lynch), ma chiedere perlomeno di non annoiare, sembra più che lecito.

E' quindi doveroso sottolineare che in questo "Ai confini del mondo" i momenti divertenti si contano sì e no sulla dita di una mano. Forse l'unico vero momento di autentica verve è circoscrivibile al rocambolesco duello finale in cui, effettivamente, qualche trovata brillante è rintracciabile. Ma in fin dei conti, ci pare davvero pochissimo per una pellicola di quasi tre ore e che, ragion ben più importante, disponeva di un budget che superava i 200 milioni di dollari.
Oltretutto, se la sceneggiatura non brilla per originalità, Verbinski fa davvero poco per migliorare il quadro d'insieme: mai un guizzo, mai niente che ci possa far lontanamente pensare che il buon Gore sia un regista veramente valido. Ma del resto, quando si hanno sulla coscienza milioni di dollari, si pensa bene di cercare di assecondare solamente il pubblico (cosa che peraltro, per quanto ci riguarda, non avviene). Proseguendo poi nell'analisi del lavoro del direttore, si può sostenere che egli lasci fondamentalmente carta bianca al formidabile duo Depp/Rush. I due, in un autentico duello di bravura e classe, si rubano più volte la scena e contribuiscono solo in parte a risollevare le sorti del film. Eh già, perché, se da un lato abbiano questi due strepitosi interpreti, dall'altra abbiamo un ridicolo Bloom ed una pessima Knightley, che appesantiscono oltremodo la trama. Infatti, oltre alle interpretazioni a dir poco risibili dei due, bisogna sottolineare che i personaggi stessi risultano ai limiti della sostenibilità: le due figure straripano di cliché, le battute recitate dalla Knightley sono tutte "fatte", la caratterizzazione degli stessi è ridicola.

Da annotare, in conclusione, la colonna sonora del noto Hans Zimmer ("Il codice da Vinci"). Sebbene anche le musiche, talvolta, siano forse un po' eccessive, non si può di certo negare la validità della composizione di Zimmer. Di sicuro, non siamo di fronte ad Ennio Morricone; tuttavia in una pellicola sostanzialmente priva di spunti di interesse, evidenziare l'operato del tedesco non è assolutamente fuori luogo.

Con "Pirati dei Caraibi - Ai confini del mondo" ci (ri)troviamo quindi di fronte a un prodotto votato solo alla spettacolarizzazione visiva; una pellicola tecnicamente ineccepibile, ma con gravissime lacune sia di sceneggiatura che di strutturazione. Non dimentichiamoci infatti che questo terzo capitolo non è tanto un capitolo conclusivo, quanto piuttosto la seconda parte (o il secondo tempo) di un film già iniziato e totalmente tagliato di epilogo, che corrisponde al titolo de "La maledizione del forziere fantasma". Sconsigliando la lettura di questo passo a chi il film ancora non l'ha visto, ci sentiamo in dovere di ricordare che anche in questo capitolo (che in teoria dovrebbe essere conclusivo), la pellicola non ha tanto un finale, quanto piuttosto una "troncatura"; in effetti l'epilogo non è definibile "aperto": tale conclusione è piuttosto tipica dei telefilm o dei cartoni animati. Da quello che noi sappiamo, il cinema e la tv sono due cose diverse, ma a quanto pare Bruckheimer non è di tale avviso.

Prepariamoci quindi a nuovi episodi.

Commenta la recensione di PIRATI DEI CARAIBI: AI CONFINI DEL MONDO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Harpo - aggiornata al 05/06/2007

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaiandy warhol - the american dreamanoraapril, come she willarsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7
 NEW
black teablur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcolpi d'amorecome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolo
 NEW
final destination: bloodlinesfiume o morte!flight risk - trappola ad alta quotafollemente
 NEW
francesca e giovannig20gen_generazione romanticagino & friends eroi per la citta'gioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantihavochereticho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriihostageil bacio della cavallettail bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righe
 NEW
il maestro e margherita (2025)il migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparire
 NEW
il mio compleannoil mohicanoil nibbioil quadro rubatoil seme del fico sacroin viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conoscojulie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)la fossa delle mariannela gazza ladrala solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)l'amore che hol'amore, in teoria
 NEW
largo winch - il prezzo del denarole assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)malamore (2025)mauro corona - la mia vita finche' capitamickey 17mirtillo: numerus ixmisteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di lein-egonella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostantenottefondaoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'
 NEW
paternal leaveprophecypuan - il professorequeer
 NEW
reinasritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storia
 NEW
sex (2025)silenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darlingthe accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe legend of ochithe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardthunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbagliountil dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!werewolveswhen it rains in la

1061275 commenti su 52063 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A LEGENDAMERICAN TERROR: L'ATTENTATO DI OKLAHOMA CITYCASSANDRA - STAGIONE 1COBRA KAI - STAGIONE 6CONCRETE UTOPIACREATION OF THE GODS I: KINGDOM OF STORMSDEAR SANTAEVIL - STAGIONE 4GUERRA E RIVOLTAI CACCIATORI DI TESORI - LA REGINA SERPENTEI CACCIATORI DI TESORI: LA PERLA DEL MARE DEL SUDIL GUSTO DELL'AMORELA LEGGE DI LIDIA POET - STAGIONE 2LADY BLOODFIGHTLE RAGAZZE DELLA SPIAGGIALE ROCAMBOLESCHE AVVENTURE DI ROBIN HOOD CONTRO L'ODIOSO SCERIFFOMI RICORDA QUALCUNOMONSTERS AND MENMORTE E ALTRI DETTAGLI - STAGIONE 1NEWTOPIA - STAGIONE 1NO GOOD DEED - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 2ROBIN HOOD - STAGIONE 3SHE-WOLF OF LONDONSING A BIT OF HARMONYTHE BONDSMAN - STAGIONE 1THE ROUNDUPTREMORS - LA SERIEUN GENTILUOMO A MOSCA - STAGIONE 1UN SOGNO TROPPO GRANDEYOUNG SHELDON - STAGIONE 4YOUNG SHELDON - STAGIONE 5YOUNG SHELDON - STAGIONE 6YOUNG SHELDON - STAGIONE 7

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net