Recensione saw - l'enigmista regia di James Wan USA 2004
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione saw - l'enigmista (2004)

Voto Visitatori:   7,56 / 10 (733 voti)7,56Grafico
Voto Recensore:   3,00 / 10  3,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film SAW - L'ENIGMISTA

Immagine tratta dal film SAW - L'ENIGMISTA

Immagine tratta dal film SAW - L'ENIGMISTA

Immagine tratta dal film SAW - L'ENIGMISTA

Immagine tratta dal film SAW - L'ENIGMISTA

Immagine tratta dal film SAW - L'ENIGMISTA

Immagine tratta dal film SAW - L'ENIGMISTA
 

Spunto iniziale: una stanza, per la precisione ciò che sembra un bagno di discrete dimensioni. Fatiscente, rovinato, sicuramente abbandonato. Due uomini alle estremità, entrambi incatenati. Nel centro un uomo riverso a terra, con un'evidente pozza di sangue (?) che circonda la sua testa. Qualcuno comunica con i due: ciascuno dovrà tentare di far fuori l'altro, se vorrà salva la vita.

Situazione decisamente intrigante; il tema è di sicuro interesse, ma lo svolgimento del compitino che James Wan ci propina è quanto di più scialbo e superficiale ci possa essere. Iniziamo a sgombrare il campo da ogni dubbio: il contesto non determina il contenuto. Nella fattispecie, non è condizione sufficiente che un film debba essere proiettato in un cinema per far sì che il film stesso sia appartenente al grande paradigma dei "lavori per il cinema", Già, perché in "Saw" di cinema non c'è manco l'ombra. Si tratta di un lavoro televisivo in tutto e per tutto. Le marche d'enunciazione, i codici filmici di "Saw" appartengono al piccolo schermo: a partire dal montaggio che si vorrebbe frenetico e "sapiente", ma che in realtà non è in grado nemmeno di nascondere un grammo dell'insipienza visiva di Wan; le frequenti e fastidiose accelerazioni, più che richiamare la frenesia del momento, richiamano alla memoria le meravigliose macchiette del cinema anni venti. La fastidiosa frenesia del montaggio - che essendo non fatto estemporaneo ma norma fissa si configura ad unica cifra stilistica del film - è in fin dei conti la filosofia stessa a cui può essere ricondotto il discorso "Saw"; frenesia che trasuda da un prodotto fatto per essere cotto e mangiato in tutta fretta, sperando che la digestione sia immediata, prima del prossimo prodotto da consumarsi altrettanto velocemente. Un film come "Saw" non può chiaramente fare affidamento ad una memoria cinematografica a lungo termine; sua unica speranza di sopravvivenza è la celere distribuzione in dvd con annesso passaggio televisivo, magari satellitare.

La stessa sciatteria è ottimamente e sapientemente distribuita nell'intreccio. Se la fabula è decisamente nella norma (una norma scontata), l'intreccio non è volto a creare un climax che avvii alla conclusione della storia, ma semplicemente a confondere le acque. Wan, che sicuramente è sicuro di aver attinto dai codici del giallo più classico, ha in realtà rimescolato le carte in maniera dilettantesca; la galleria dei vari personaggi (non si può parlare di caratterizzazione psicologica; i personaggi non sono, ma semplicemente agiscono) viene presentata in maniera che si sospetti immediatamente di tutti, e praticamente nessun personaggio è esente da questo. Ma siamo ben lontani dal gioco dei "I soliti sospetti", o dalle magistrali ambiguità di un'Agata Christie; sembra che Wan, nel desiderio d'onnipotenza di creare il thriller perfetto, abbia abusato di quel patto di sospensione della credulità che si instaura fra film e spettatore; esiste un limite alle incoerenze che una trama può offrire e che il pubblico è disposto ad accettare, e "Saw" oltrepassa decisamente questo limite, spostandolo agli estremi del buon gusto. Mentre si trascorre un'ora e mezza di visione facendo scommesse su cosa diavolo possa essere successo, e chi in realtà sia cosa, il film "tira via" con rimandi, rimescolamenti, esagerazioni e flashback semplicemente stupidi che è un piacere; pura cialtroneria applicata. L'improbabilità degli accadimenti sfociano in quel particolar modo di presentare l'improbabilità in modo che essa risulti scontata ed inefficace. Ergo; talmente improbabile da risultare probabile, perché la cosa più assurda che viene in mente è di solito il prossimo passo che Wan compie. E non di assurdità dovuta a colpi di genio, s'intende, ma di assurdità idiota. Tale maestria dell' improbabilità scontata (quale miglior ossimoro?) sublima magistralmente il finale del film, in cui un abile espediente narrativo da ergastolo minaccia la razza umana dell'inevitabile sequel. Facendo gli eventuali scongiuri, altre note negative si possono (devono) muovere a "Saw". Una di queste è che il film non promette ciò che mantiene; Wan presenta delle situazioni psicopatiche di un certo interesse, ma non ha il coraggio di andare fino in fondo e resta a galleggiare nella superficie del più becero politically correct. Non che si debbano pretendere bagni di sangue ovunque e comunque, ma il "ti mostro e non ti mostro" di Wan è assolutamente dilettantesco, e non ha nulla della maestria dell'autore che suggerisce cosa possa accadere ma non fa vedere. Del resto è una critica che è in realtà un bisogno per il popolo da blockbuster a cui "Saw" si rivolge,e per eventuali e scontati passaggi televisivi questo è un vero affare.

Un'altra nota negativa è la recitazione. Per tutto il film passeggiano infatti delle persone che speriamo abbiano la compiacenza di non definirsi attori. Almeno quello.
E a proposito di attori, o personaggi che camminano nel film, definizione certamente più appropriata, va detto che Leigh Whannell (Matrix Reloaded, ci avremmo scommesso) "interpreta" il personaggio di Adam ed è anche responsabile dell'orribile pastrocchio di sceneggiatura, unica cosa che realmente spaventa del film. E, incredibile a dirsi, nel film cammina anche Danny Glover, che però si salva avendo dato ottime prove di sé in ben altri film. Come mai qui appare svogliato e forzato? Forse la risposta è da attribuirsi a quella meravigliosa pratica che si chiama "direzione degli attori" e che qui è evidentemente mancata.

Per concludere, a riprova che chi è capace è umile e chi è incapace si loda dalla mattina alla sera, Wan in varie interviste non fa che definirsi (senza che nessuno gliel'abbia chiesto) un genio e degno erede di Lynch. L'estensore di questa recensione, certamente più vicino alla stroncatura che non al complimento, sarebbe grato a vita nei confronti di chiunque volesse spiegargli cosa diavolo c'entri Lynch con "Saw". L'umile Wan sostiene che mentre si girava il film tutti non facevano che ripetergli quanto fosse eccezionale la sceneggiatura e quanto originale e inquietante fosse il materiale girato. Povero james, ora chi glielo dice che lo prendevano tutti in giro?

Commenta la recensione di SAW - L'ENIGMISTA sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di cash - aggiornata al 24/02/2005

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058871 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net