Recensione shine regia di Scott Hicks Australia, Gran Bretagna 1996
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione shine (1996)

Voto Visitatori:   7,97 / 10 (67 voti)7,97Grafico
Voto Recensore:   7,50 / 10  7,50
Miglior attore protagonista (Geoffrey Rush)
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Miglior attore protagonista (Geoffrey Rush)
Miglior attore in un film drammatico (Geoffrey Rush)
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior attore in un film drammatico (Geoffrey Rush)
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film SHINE

Immagine tratta dal film SHINE

Immagine tratta dal film SHINE

Immagine tratta dal film SHINE

Immagine tratta dal film SHINE
 

Un musicologo italiano disse riguardo al concerto per piano e orchestra n. 3 di Sergei Rachmaninov: "[…] Anche qui non è difficile trovare dei gesti piuttosto pletorici, ma nel suo insieme si tratta di un'opera spontanea e sincera, ricca di bei temi e di episodi avvincenti. […]". E, a ben pensarci, queste parole risultano assolutamente perfette anche per il film "Shine" di Scott Hicks.

La storia è quella di David Helfgott, pianista australiano (ma di origini ebraico-polacche), che ancora oggi continua la sua carriera artistica.
Piegato da un burbero padre-padrone che se ne serve a suo piacimento, il giovane e dotato David fuggirà da lui, andando in Inghilterra per diventare un grande pianista. All'apice della sua carriera subirà un crollo psico-fisico proprio dopo l'esecuzione del mastodontico concerto n. 3 di Rachmaninov. Al suo ritorno in Australia nulla sarà più come prima.
Il film, nel suo insieme, è impostato come la più larga maggioranza dei concerti per piano e orchestra. La pellicola è infatti suddivisibile in tre movimenti: crescita pianistica di David, la fuga a Londra (nonché la sua "caduta") e, infine, la rinascita (pianistica).

Tracciando un'analisi del film, si può fondamentalmente convenire che la vicenda ruoti intorno a tre figure: David Helfgott, suo padre Peter e Gillian Murray. A questo trio, però, si accosta un nuovo "personaggio" che, nel bene e nel male, detterà sempre i tempi della pellicola e che legherà non solo i tre protagonisti, ma anche tutte le altre persone del film: il concerto n. 3 di Sergei Rachmaninov. In "Shine", quindi, la musica (e in questo determinato caso la famosa composizione di R) non ha solo la funzione di "puro ornamento": è piuttosto la protagonista assoluta della vicenda. Ancor prima di David, viene il "Rach 3" (soprannome spesso utilizzato nell'arco della pellicola): è il "Rach 3" che prima unisce e poi separa David e Peter, è il "Rach 3" che fa "impazzire" David, è il "Rach 3" che, seppur in maniera indiretta, fa conoscere David e Gillian.
Ci si può quindi accorgere che anche l'intera scalata di David è propiziata proprio dal maestoso concerto di Rachmaninov: il giovane ragazzo riesce a diventare un grande pianista proprio grazie alla sua ferma volontà di imparare a suonare quello che nel film viene definito come "il più difficile pezzo del mondo". David viene rapito dalle note del concerto sin dalla prima volta che le sente, tant'è che proverà subito a risuonarne il tema.
D'altro canto sarà sempre il concerto di Rachmaninov a "distruggere" David spingendolo prima verso Londra e poi causandone il crollo mentale. E' quindi ormai indubbio che il "Rach 3" in "Shine" sia protagonista autentico della pellicola, decidendo il destino dei protagonisti.

Osservando "Shine" da quest'ottica, ci si può dunque accorgere però anche come il vero soggetto del film non sia assolutamente la musica, quanto piuttosto l'amore: Peter che respinge suo figlio (amore negato), David che si vede portare via la musica, ma riesce ugualmente a rinascere grazie ad essa (amore ritrovato), l'incontro tra Gillian e David che terminerà poi nel matrimonio (amore sincero) e, ovviamente, l'amore che David prova verso la musica.

Sotto il profilo tecnico, il film appare abbastanza riuscito, anche se non privo di pecche.
I punti di forza indiscussi sono le splendide interpretazioni dei due protagonisti: meritatissimo l'Oscar a Geoffrey Rush, ottima prova di Noah Taylor nella parte del giovane David e non da meno, tra l'altro, anche quelle dei co-protagonisti Armin Mueller-Stahl (il padre Peter), Lynn Redgrave (Gillian) e John Gielgud (il maestro di David, Cecil Parkes).
La regia di Hicks è indubbiamente molto "furba": il direttore australiano va alla ricerca di sentimentalismi facili, caricando quindi la pellicola di una spinta emozionale forse un po' troppo voluta. Tutto ciò si ricollega perfettamente alla spinosa questione della sceneggiatura: se a un primo impatto questa si può considerare come un punto di forza, analizzandola più attentamente ci si può rendere conto che in realtà essa è carica di romanticismi eccessivamente semplici. I personaggi descritti, poi, straripano di stereotipi tipici dei film biografici e lo stesso Helfgott, a conti fatti, è "vittima di un'agiografia sfrenata": in "Shine", David, ci viene presentato come un genio autentico e in possesso di una tecnica pianistica degna del miglior Horowitz. In realtà le cose non stanno proprio così: Helfgott è sì un ottimo pianista, ma comunque le sue esecuzioni hanno anche subito disapprovazioni tra la critica, compresa quella del concerto n. 3 di Rachmaninov. Anche la caduta che il protagonista subisce durante l'interpretazione del concerto è da prendersi con "beneficio d'inventario": Helfgott, in effetti, non crollò assolutamente nel modo in cui il film ci illustra. Gli stessi rimandi al capolavoro del compositore russo, quindi, divengono quasi pleonastici: praticamente in ogni scena della parte londinese vengono evidenziate le insormontabili difficoltà del "Rach 3", ma questo dopotutto corrisponde al vero. Certo, gli sceneggiatori non l'hanno di sicuro presentato "sobriamente".

Ad ogni modo, nonostante queste pecche, "Shine" è da ritenersi un film indubbiamente riuscito e in grado di appassionare anche chi non ama la classica e questo, a ben pensarci, non è poco. Da evidenziare, fra l'altro, che "Shine" ha il pregio di aver fatto conoscere al grande pubblico il terzo concerto di Rachmaninov che prima di allora era sostanzialmente sconosciuto ai più.
Una curiosità: i brani eseguiti nel film, sono stati registrati dallo stesso Helfgott e, tra gli altri, sentiamo la Polacca op. 53 di Frédéric Chopin, "La campanella" di Franz Liszt, l'Etude de concert "Un sospiro" e la Rapsodia ungherese n. 2 sempre di Liszt, nonchè il concerto n. 3 di Rachmaninov (e, in particolar modo, la "terrificante" cadenza definita "alternativa" del primo movimento).

Commenta la recensione di SHINE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Harpo - aggiornata al 14/09/2007

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065774 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net