Recensione stand by me - ricordo di un'estate regia di Rob Reiner USA 1986
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione stand by me - ricordo di un'estate (1986)

Voto Visitatori:   8,29 / 10 (247 voti)8,29Grafico
Voto Recensore:   9,00 / 10  9,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film STAND BY ME - RICORDO DI UN'ESTATE

Immagine tratta dal film STAND BY ME - RICORDO DI UN'ESTATE

Immagine tratta dal film STAND BY ME - RICORDO DI UN'ESTATE

Immagine tratta dal film STAND BY ME - RICORDO DI UN'ESTATE

Immagine tratta dal film STAND BY ME - RICORDO DI UN'ESTATE

Immagine tratta dal film STAND BY ME - RICORDO DI UN'ESTATE
 

Il cinema ha sempre dato maggiore spazio alle storie degli adolescenti dai 16 anni in su, trascurando un'età di transizione, quella preadolescenziale, la più ricca di cambiamenti e quindi di spunti interessanti. Pochi registi si sono cimentati nell'analisi delle problematiche relative ai ragazzini dai 12 ai 14 anni, fra questi l'ha fatto con grande sensibilità Trouffaut nel film "Gli anni in tasca", seguito da Louis Malle che in "Arrivederci ragazzi", dilata e drammatizza il tema e I suoi protagonisti ambientando I loro tormenti nel difficile periodo delle leggi razziali contro gli Ebrei. Pochi altri lungometraggi totalmente dedicati all'autentica "età ingrata" li hanno preceduti e seguiti, quello più noto negli anni Ottanta "Il tempo delle mele", grande (immeritato?) successo al botteghino, ma superficiale e poco incisivo a livello tematico.
"Stand by me" si colloca fra questi, meno drammatico dei primi, più intenso del secondo, insomma c'entra l'obiettivo, raccontandoci una storia commovente in un crescendo emozionale che, a tratti, sfiora la poesia.
E' il racconto di un viaggio, più metaforico che reale, un viaggio d'iniziazione che trasforma il gioco di bambini in una fondamentale esperienza di transizione nell'inesplorato territorio degli adulti. Rob Reiner traspone sul grande schermo il terzo dei quattro racconti di "Stagioni diverse" (The body), opera atipica, probabilmente autobiografica, del grande autore horror Stephen King. Il regista lo fa con una spiccata sensibilità interpretandone l'essenza, tanto che King lo considera la migliore trasposizione cinematografica di una sua opera. In effetti, Reiner ha saputo abilmente rappresentare le emozioni che trapelano dal racconto di King, le ha sapientemente trasfigurate nelle belle immagini del suo film, donando loro, attraverso l'ottima regia, quel non so che di catartico, che l'opera scritta forse non offre.

Gordie, Chris, Teddy, Vern, sono I quattro ragazzini protagonisti di cui il regista ci narra l'avventura in un'estate del 1959 (la colonna sonora lo sottolinea) a Castle Rock nell'Oregon; un'avventura che segnerà la loro esistenza e che resterà per la vita un dolce ricordo da preservare. I quattro amici partono alla ricerca del corpo di un loro coetaneo dato per disperso, l'avventura di quella estate lontana è narrata in terza persona proprio da uno di loro, Gordie Lachance, ormai adulto e scrittore affermato (Richard Dreyfuss). Proprio la notizia, letta su un quotidiano, della tragica morte di Chris (R. Phoenix), suo amico d'infanzia, lo riporta al ricordo di quella vacanza estiva che segnò la fine della fanciullezza per entrambi.

Ognuno dei quattro ragazzi ha problemi familiari più o meno gravi e vive le dolorose contraddizioni dell'età con atteggiamenti anticonformisti simili a quelli dell'Holden Caulfield salingeriano. Per ognuno di loro è vitale trovare un nuovo punto di riferimento, che non sia più la famiglia, che non sia più solo la famiglia. Tra loro nasce quella complicità eccezionale, tipica dei dodici-tredici anni, costruita sulla sincerità spietata, cinica fino alla crudeltà (a spese soprattutto del buffo e imbranato Vern), esperienza unica, perché non mascherata dalle barriere degli adulti, perciò anche indifesa, scoperta e naturalmente spontanea. Forse il solo momento nella vita in cui si è veramente liberi d'essere se stessi, nel contempo schiavi dell'impellente bisogno di ricercare e sviluppare una propria identità consapevole e capace di interagire con la realtà esterna.

Il viaggio del film risulta un vero e proprio rito d'iniziazione, costituito appunto da prove da superare per crescere: la sfida del mostro (il cane Chopper) per scoprire la differenza tra mito e realtà; il rischio della morte e il brivido della sfida (il treno sul ponte); la paura del buio (la notte accampati nel bosco); il rapporto con il proprio corpo e la resistenza al dolore fisico (le sanguisughe); il coraggio di affrontare ragazzi più grandi, la banda di Asso (K. Sutherland), bulletti solo arroganza e niente cervello.
I quattro amici condividono ogni difficoltà e ogni scoperta del loro breve viaggio, affrontando I problemi di ognuno in intensi momenti di confidenza reciproca (toccanti dialoghi tra Gordie e Chris), superano gli ostacoli uniti dalla convinzione, tipica della loro età, che il pericolo bisogna affrontarlo invece di evitarlo, forti della sensazione d'immortalità che pervade l'età adolescenziale. La vista del cadavere del ragazzo scomparso, li rende consapevoli forse per la prima volta dell'ineluttabile fine, nonostante la morte sia una presenza costante per l'intero racconto. Torneranno a casa cambiati da questa incredibile avventura che farà loro scoprire la vera amicizia e farà loro conoscere una parte di sé, prima ignorata.
E' l'amicizia fra I quattro tredicenni ad essere continuamente focalizzata, perché l'amicizia a quell'età (lo dice l'autore stesso) è un sentimento totale e puro, come mai più si proverà così intensamente nella propria esistenza. Del resto ogni azione, ogni pensiero, a tredici anni diventa estremamente importante. Tutto è scoperta, di certo non più quella magica dell'infanzia, bensì quella consapevole del mondo esterno tanto temuto e, non di meno, di quello interno: la coscienza di se stessi diventa la conquista più grande, per questo più difficile e dolorosa. Il regista lo sa e non banalizza il momento, con abile intuizione psicologica tratteggia un perfetto quadro interiore dei suoi personaggi cogliendoli in momenti topici del loro stretto rapporto di condivisione dell'avventura. Con l'utilizzo dei primi piani, ad esempio, riesce a valorizzare le loro espressioni, gli stati d'animo, lampi colti nel loro sguardo, spesso con ironia (alcune furbizie nelle inquadrature e un certo umorismo li ritroveremo nel famoso "Harry ti presento Sally").
Colpisce come Rob Reiner sia stato psicologicamente tanto abile da far emergere il meglio dai quattro giovani protagonisti, innanzitutto scegliendoli simili ai personaggi, ha reso la loro interpretazione naturale, spontanea, istintuale; ha nondimeno saputo distillare da questi quattro preadolescenti la purezza di cuore, tipica del periodo, e creare un vero gruppo affiatato, dal quale far emergere i sentimenti più nascosti; così, seguendo le loro vicissitudini ci si riconosce, si ritrovano gli stati d'animo, le gioie e le paure che tutti in modo diverso abbiamo sperimentato.

I quattro attori sono bravissimi, ma su tutti emerge il talento naturale di River Phoenix, James Dean degli anni Ottanta, purtroppo prematuramente scomparso. Solo lui poteva rendere tanto intenso il drammatico momento della confessione di una scoperta terribile per un bambino: il tradimento degli adulti.
Da segnalare, infine, due momenti memorabili: il primo riguarda la sottostoria di "Culo di lardo Hogan e la gara di torte, narrazione letteralmente vomitevole che tanto diverte a quell'età (...e non solo). Il secondo è incentrato sul magico incontro all'alba tra Gordie e il cerbiatto, momento poeticamente incantevole che il ragazzo conserverà segreto nel suo cuore. Non lo racconterà agli amici perché: "Le cose più importanti sono le più difficili da dire".

Commenta la recensione di STAND BY ME - RICORDO DI UN'ESTATE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Pasionaria - aggiornata al 25/07/2006

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066966 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net