Recensione teorema regia di Pier Paolo Pasolini Italia 1968
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione teorema (1968)

Voto Visitatori:   7,85 / 10 (43 voti)7,85Grafico
Voto Recensore:   8,50 / 10  8,50
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film TEOREMA

Immagine tratta dal film TEOREMA

Immagine tratta dal film TEOREMA

Immagine tratta dal film TEOREMA

Immagine tratta dal film TEOREMA

Immagine tratta dal film TEOREMA
 

Alla XXIX Mostra di Venezia del 1968 venne presentato "Teorema", scritto e diretto da Pier Paolo Pasolini. Le riprese del film erano avvenute tra marzo e maggio del medesimo anno e oltre a essere un'opera visiva è divenuta anche un'opera letteraria.

Il termine "teorema" trova la sua etimologia in un verbo greco, theorein, che allude al significato di guardare. Il tema visivo, quello degli occhi e dell'ossessività del guardare è predominante in questo film.
La struttura essenziale di quest'opera è piuttosto semplice e si tratta della descrizione della vita quotidiana di una famiglia borghese di Milano. Con borghesia Pasolini intende non uno status economico o perlomeno non solo questo, per lui si tratta più che altro di uno status ideologico. La famiglia, soggetto delle attenzioni del regista, è composta da persone normali con atteggiamenti e comportamenti coerenti alla media. Il titolo del film allude al centro nevralgico della vicenda raccontata: cosa viene a succedere quando un elemento "straniero", un affascinante e misterioso ospite, entra in un nucleo famigliare all'improvviso e con la medesima rapidità ne esce inghiottito dal nulla.

La struttura del film è frammentaria, divisa quasi in capitoli, proprio come nel libro, e inframmezzata da squarci di poetico e biblico deserto. "Dio fece quindi piegare il popolo per la via del deserto" (Esodo, 13, 18): questo è l'incipit del film (e anche del romanzo) e l'immagine del deserto accompagnerà per novanta minuti lo spettatore; deserto come luogo unico al di fuori delle città abitate, lontano dalle convenzioni, spazio libero e aperto, pieno di luce ma anche solitario. Il deserto è quel non-luogo in cui l'ospite trasporterà a uno a uno i membri della famiglia per trasfigurarli in altro da ciò che apparentemente dimostrano di essere.
Il capofamiglia (Massimo Girotti) è un imprenditore che viene inquadrato nella scena iniziale mentre esce dal cancello della sua fabbrica a bordo di una Mercedes scintillante. E' un uomo di mezza età, di bell'aspetto, dai capelli brizzolati, che si sta dirigendo verso la sua villa; il suo sguardo è a dir poco indecifrabile.
Quindi c'è Pietro (Andrés José Cruz Soublette), un giovanotto dall'aspetto debole e sicuramente meno tonico del padre e che veste in maniera buffa con abiti troppo larghi; lo vediamo mentre rincasa attraverso parchi milanesi corteggiando in maniera forzata una bella compagna di scuola.
La sorella minore di Pietro si chiama Odetta (Anne Wiazemsky) ed è una ragazza dal volto dolce e dalla corporatura esile, di carnagione molto chiara e dai lineamenti non particolarmente attraenti. La giovane ragazza sembra molto chiusa in se stessa e nella sua adorazione per la figura paterna.
Lucia (Silvana Mangano) è la madre, una donna molto bella dedita alla vita sedentaria e annoiata, tipica delle ricche signore borghesi; cura molto il proprio aspetto e la propria casa; ogni suo gesto sembra rallentato dalla sua apatia finché qualcuno o qualcosa la risveglierà da questo ricco torpore.
Emilia (Laura Betti) è la governante, una contadina trasferitasi dalla provincia alla città, una donna quasi senza età, dallo sguardo profondo; i suoi occhi sono famelici, timorosi e impauriti. Sarà lei, dopo aver ricevuto un messaggio dal postino Angiolino, a recare alla tavola della famiglia il telegramma che annuncia l'avvento prossimo del misterioso giovane ospite. Da questo momento termina la presentazione e inizia la mutazione.
Angiolino è una figura chiave, non è un semplice postino, poiché è l'unico a rimanere lontano ed estraneo all'ospite. Interpretato da Ninetto Davoli, Angiolino è buffo, sempre allegro e ha un fare favolistico, quasi magico.
Questa è la descrizione della famiglia che sarà conquistata, devastata e liberata dall'Ospite (Terence Stamp).

Teorema è un film complicato, disorganico, che annovera, oltre alle forti componenti descrittive fatte di volti e sguardi, un discorso teorico sull'irrimediabilità della borghesia costretta a soccombere a se stessa e ai propri dogmi comportamentali.
Pasolini nel 1968 durante un colloquio con Jon Hallyday affermò: "La borghesia italiana è stranissima: è simultaneamente laica e cattolica, liberale e controriformistica, ossia non è niente." In "Teorema" il regista propone in maniera allegorica il sesso come unica via di fuga da questo vacuo status sociale. Quando a uno a uno i componenti della famiglia si confrontano con l'elemento estraneo, il contrasto sarà talmente forte da fare smarrire a ognuno di loro il proprio senso di identità. Accadrà al padre, perduto e finalmente libero, protagonista nell'integrale sua nudità nel deserto dell'urlo che si protrarrà oltre la parola "FINE"; alla madre, non più silente e sedentaria ma rapace e sempre alla ricerca di nuovi incontri sessuali con ragazzi molto più giovani; al figlio che finalmente potrà rivelare il suo intimo disagio provato fin dall'infanzia; alla figlia che per reagire ai propri impulsi si rinchiuderà totalmente in se stessa fino alle estreme conseguenze; a Emilia che dopo essere diventata una guaritrice per il suo piccolo paese di contadini si seppellirà in un pianto che "non sarà di dolore ma sarà una sorgente, una sorgente non di dolore".

All'interno del film sono visibili e rintracciabili citazioni letterarie e artistiche, dal libro di Francis Bacon, di cui Pietro ammira le opere, a quello di Rimbaud che l'ospite misterioso legge comodamente seduto in giardino. Non è casuale la scelta dell'opera di Rimbaud, un poeta ribelle, sempre dedito alle fughe e soprannominato "il viaggiatore cencioso".
"Non dirò più parole, non farò più pensieri: ma un amore infinito mi salirà nel petto, e andrò molto lontano, sarò come uno zingaro, come con una donna per i campi contento." (Rimbaud, "Sensazione")
L'ospite è un meraviglioso zingaro che arriva tocca e scappa; inevitabilmente, poiché quello non è il suo ambiente.

Gli attori scelti dal regista si dimostrano tutti all'altezza dei personaggi interpretati e i costumi sono scelti in maniera pressoché perfetta. Le riprese, realizzate in esterno a Milano e in interno nei teatri di posa Elios di Roma, riescono a far percepire allo spettatore l'idea di quell'imbellettata e cristallizzata borghesia che richiede un confronto-scontro per potersi liberare da sé.
Pasolini sofferma più volte la telecamera sui volti dei protagonisti, zoomando spesso sullo sguardo o su parti del corpo. L'intento non è assolutamente provocatorio; il fine è piuttosto quello di non utilizzare dialoghi, quando tramite un'immagine si può far percepire una sensazione o un sentimento più intenso di quello trasmesso da un discorso.

Il film è prodotto da Franco Rossellini e Mauro Bolognini. Le musiche del film sono di Ennio Morricone dirette da Bruno Nicolai, mentre il Requiem di Mozart è eseguito dalla filarmonica di Mosca. Per terminare una piccola curiosità: Laura Betti vinse l'ambita Coppa Volpi per la sua interpretazione di Emilia.

Commenta la recensione di TEOREMA sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di foxycleo - aggiornata al 21/10/2010 10.18.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060745 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net