Recensione tutti giu' per terra regia di Davide Ferrario Italia 1997
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione tutti giu' per terra (1997)

Voto Visitatori:   7,08 / 10 (46 voti)7,08Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film TUTTI GIU' PER TERRA

Immagine tratta dal film TUTTI GIU' PER TERRA

Immagine tratta dal film TUTTI GIU' PER TERRA

Immagine tratta dal film TUTTI GIU' PER TERRA

Immagine tratta dal film TUTTI GIU' PER TERRA

Immagine tratta dal film TUTTI GIU' PER TERRA
 

Walter Verra all'inizio è solo, còlto in controluce davanti a un'eclisse durante la quale "si ferma il mondo". Egli è un ventiduenne tornato malvolentieri alla famiglia di Torino dopo un'adolescenza trascorsa a Roma presso la zia Caterina. Non avendo niente di meglio da fare, con il proprio diploma da ragioniere comincia a seguire le lezioni alla facoltà di Filosofia. I professori sono sadici nei suoi confronti, i compagni non sono degli amici. Quanto alle ragazze, c'è poco da scegliere nonostante loro si sentano attratte da lui. Sottoposto a visita militare con quattro anni di ritardo, opta per l'obiezione di coscienza. Prende alloggio nella cosiddetta casa dell'obiettore a seguito d'una lite col padre, ma poi, trovandosi senza soldi e disoccupato, è costretto a ritornare dai genitori. Nel frattempo Caterina muore in un incidente stradale e con la sua scomparsa muoiono anche le ultime illusioni. Tra spese d'avvocato e il rimborso del furgone funebre, che lui spinge in folle lungo una discesa in un gesto estremo di rifiuto dell'ipocrisia parentale, svaniscono pure i cento milioni d'eredità lasciatigli dalla zia. Tenta vari e disparati lavori e, mentre un racconto da lui scritto viene pubblicato nell'antologia "Under 24", finisce assunto come commesso.
Un giorno durante il suo turno incontra Fatima, una ragazza Rom, che sta rubando un reggiseno. Lui la insegue e la raggiunge, però non ha il coraggio di denunciarla e lei lo ricompensa sessualmente.

La filiazione letteraria dell'opera di Ferrario dall'omonimo romanzo di Culicchia, edito nel 1994, è in buona parte una reinvenzione, i due prodotti possono ignorarsi (o essere ignorati) reciprocamente e l'eventuale punto d'impatto va trovato nell'appartenenza degli autori a due differenti categorie esistenziali, a due visuali divergenti.

Quando apparve "Tutti giù per terra", Culicchia aveva ventotto anni, era impiegato in una libreria come commesso, frequentava fuori corso la facoltà di Filosofia e aveva al suo attivo solo cinque racconti inseriti da Pier Vittorio Tondelli nel terzo volume della serie "Under 25". L'universo che egli rifletteva era tuttavia quello del suo passato di ventenne, dalle esperienze come obiettore di coscienza ai tentativi né facili né convinti di trovare un'occupazione anche solo saltuaria. Un universo di sfiducia non mitigata ma esaltata o inasprita dal nero umorismo delle situazioni vissute, dal piglio svagato, dal tono leggero e sotto le righe.

Al momento d'affrontare il film Ferrario ha quarant'anni, lavora da venti come distributore e come critico, da dieci come sceneggiatore e come regista. Ha insomma un bel curriculum, seppur tra fortune ed esiti altalenanti. Inevitabile che si ponga di fronte al suo nuovo protagonista senza condividerne fino in fondo gli atteggiamenti e le scelte. Si potrebbe supporre che egli muova alla ricerca della diversità, dei casi più improbabili peraltro, quasi per trovare conferme alla propria identità caratteriale. "Tutti giù per terra" è il primo film a nascergli da una storia altrui e rientra in un disegno sia d'attenzione critica e d'ispezione sull'esistente sia, purtroppo, anche di propensione alla reattività ludica.

Tanto, infatti, il libro di Culicchia consiste in una semiautobiografia desolata, quanto viceversa la trasposizione cinematografica è uno straripamento nelle trovate di sceneggiatura e nelle scelte registiche, un trabocco irrefrenabile d'intuizioni narrative e un sovraccarico di rallenty e fastforward, di rewind e d'inquadrature sghembe con cromatismi a ritmi pirotecnici clippari.
Espressionismo filmico-musicale, un godimento puro per gli occhi, le orecchie, il cuore e la mente. Ma il problema sorge proprio a questo punto, poiché nella rielaborazione di Ferrario l'approccio vitalistico ha il compito d'esorcizzare i patemi di Walter. La strategia della commedia brillantissima, con un estro spassoso e incontenibile tipo quello del falso sverginamento, roba d'applausi a scena aperta, può e deve essere percepito come stridente, dissonante e incongruo rispetto alle intenzioni drammaturgiche del personaggio di Culicchia. Il regista dà più spazio e risalto ai mondi paralleli partoriti di continuo, per compensazione e riparazione, dalla fantasia del giovane Verra, piuttosto che al mondo in carne e ossa con la sua apocalittica eclisse (sebbene solo provvisoria: si considerino l'incipit e il dialogo alla fine). È un escapismo autoriale che determina il vero difetto d'una pellicola che altrimenti sarebbe un capolavoro.

Il film e il libro non si pongono alcun interesse generazionale o sociologico, contro ogni apparenza esulano dalla tipologia del racconto di formazione e, se affrontano il tema del passaggio iniziatico all'età adulta, dall'eterna adolescenza all'inserimento lavorativo e all'eteroerotismo, è perché esprimono sintomaticamente un dibattito dell'antropologia filosofica che ormai prosegue da quarant'anni e che non è affatto terminato. Il protagonista si ribella all'idea di dover "maturare", "crescere", "diventare grande", la sua coscienza gl'impone d'obiettare e di resistere. Psicopatologia o no? Nevrosi edipica o addirittura l'opposto?

L'esperimento esistenziale è ancora in corso, non è lecito il pronunciamento d'alcuna conclusione definitiva. In casi del genere vale solo l'osservare e il congetturare, ogni fideistico preconcetto va bandito già in partenza.

Mauro Lanari

Commenta la recensione di TUTTI GIU' PER TERRA sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Hal Dullea - aggiornata al 07/10/2008

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamitea' son image
 NEW
after the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)
 NEW
amata
 NEW
black phone 2bolero (2024)
 NEW
chien 51come closercome romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
crossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)
 NEW
elvira notari: oltre il silenzioenzoesprimi un desideriofamiliar touchferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquir
 NEW
scirocco e il regno dei ventisconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanova
 NEW
squali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy forever
 NEW
teresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machinetre ciotoletron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066105 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net