Recensione woyzeck regia di Werner Herzog Germania 1979
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione woyzeck (1979)

Voto Visitatori:   7,93 / 10 (30 voti)7,93Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film WOYZECK

Immagine tratta dal film WOYZECK

Immagine tratta dal film WOYZECK

Immagine tratta dal film WOYZECK

Immagine tratta dal film WOYZECK

Immagine tratta dal film WOYZECK
 

Woyzeck è il reietto, il respinto per eccellenza. Herzog crea un'opera che rasenta l'entomologia dell'umano, e il suo personaggio di Woyzeck, interpretato da Klaus Kinski e ripreso da una piéce incompiuta di Georg Buchner, rappresenta la forma più vivisezionata, più dissestata e manipolata tra le tante figure dei reietti che abitano usualmente il cinema herzoghiano: Kaspar, Stroszek, Nosferatu, i nani.

Soldato semplice in un mite paesello della Mitteleuropa, Woyzeck conduce un'esistenza scandita dai maltrattamenti continui che gli rivolgono tutti i personaggi secondari: le angherie del suo superiore, le richieste della sua donna, gli esperimenti che un dottore effettua su di lui, gli insulti del tamburmaggiore.
La sua è un'esistenza sbattuta, sempre agitata e tormentata: Kinski si muove sempre, come in preda ad una fretta inestinguibile, corre di qua e di là, da una mansione ad un'altra, da un turbamento ad un altro, è sempre in mezzo a due termini. Ma i suoi turbamenti non provengono solo dalle urgenze dell'altro, bensì anche dalla presenza di qualcosa di misterioso che ossessiona Woyzeck presentandosi occasionalmente a lui come Visione, come voce angosciante, come entità che parla solo a lui.
La sua salvezza e la sua perdizione dipenderanno entrambe da questa voce, che orienterà il suo destino e, in un certo senso, lo riconcilierà con un mondo perduto.

Woyzeck è lo specchio di ciò che tutti gli altri personaggi non sono, rappresenta l'altro per eccellenza. Se è possibile immaginare uno scambio di ruoli tra di loro, possibilità giustificata dal fatto che la loro differenza è soltanto di tipo sociale, Woyzeck è irriducibile a se stesso: esemplare di aberratio mentalis partialis della seconda specie per il medico; focolaio di immoralità per l'ufficiale maggiore; modello di ciò che un uomo non è per il tamburmaggiore; forziere da sfruttare per la prostituta.
E lui si sbatte da un'esigenza all'altra, da una fede ad un'altra: come Kaspar Hauser, protagonista di un altro grande film di Herzog, infatti Woyzeck si è allontanato sia dalla scienza, che qui promuove la volontà umana come strumento di perfezionamento dell'organismo e nega la natura come istanza fondamentale dell'uomo, sia dalla religione cristiana, codice di condotta morale e risposta ai dubbi dell'esistenza.
La riflessione cristiana è propria infatti di chi ha virtù, e chi ha virtù è colui che è capace di parlar bene, di vestire elegantemente e, alla fine dei conti, di chi ha il denaro: Woyzeck stesso dice che gli piacerebbe essere virtuoso, ma la Natura gli ha affibbiato una sorte da poveraccio; e poiché chi non ha soldi è costretto a guadagnarseli in ogni momento e con ogni mezzo, questi è costretto a correre a destra e a manca.

A questa dimensione prettamente epidermica sottostà una più fondamentale: Woyzeck sembra come attratto da una forza magnetica, fa tutto di fretta, anche quando gli si dice di andare piano, come nella esilarante scena iniziale della bottega del barbiere in cui, alla fine, il capitano urla a Woyzeck, già per strada, di andare con calma, e Woyzeck annuendo si mette a correre a rotta di collo.
Woyzeck, quand'è solo, sente sprofondarsi nelle viscere della terra, in un ascolto verticale più che in un movimento orizzontale. Se egli percorre il perimetro della cittadella quando sono gli altri che lo impegnano, quando invece si ritrova solo con se stesso traccia una linea verticale, si ferma e poggia l'orecchio all'inascoltabile, non essendo più distratto da ordini e uffici. Egli è angosciato dalle presenze del sottosuolo, dalle forze che la natura sprigiona e gli infonde.

Se la situazione generale in cui è versato è stagnante, compenetrata in lui solo nei suoi aspetti umilianti, le sue azioni invece sono trattenute in conati che potrebbero avere in qualsiasi momento un effetto determinato come anche il suo esatto opposto. È proprio la terra, la natura incontaminata, che direziona le sue azioni: "Signor dottore – dice Woyzeck – non ha mai visto niente della doppia natura? Quando il sole è a picco a mezzogiorno ed è come se prendesse fuoco, una voce terribile mi ha parlato".
Questo mostrarsi della voce tenebrosa avviene attraverso il senso del tatto, per cui esso diventa decisivo della direzione dell'immagine: Woyzeck, poggiando l'orecchio al suolo e auscultandolo - o stringendo in mano un ramo spezzato - riesce a sentire il Tutto, la Natura, l'Essere per intero che gli si dispiega davanti, invisibile, in quell'attimo.
Nell'istante della rivelazione si dipinge sul suo volto ciò che lo spettatore non può vedere, perché invisibile, ma che riesce in qualche modo ad intuire. È il dispiegamento del sublime, ed il volano della sublimità è proprio il contatto materiale con la terra, il senso tattile portato all'estremo, scrigno di mondi invisibili ed impercettibili, ma rivelabili solo a chi ha concentrato la sua deficienza percettiva tutta nelle palme delle mani.

Le auscultazioni del suolo sono per Woyzeck momenti di smarrimento infinito, di terror panico e insieme di ritrovamento della propria natura, della propria esistenza. La Natura, la cui presenza è espressa ogni volta dall'irrompere improvviso del suono di violini ed archi, è l'unica entità verso la quale Woyzeck ha una riverenza totale, al di là delle faccende da sbrigare. È la natura che gli si rivela, ma questa rivelazione è conquistata al prezzo della perdita della sanità mentale e fisica.
Woyzeck rispetta il suolo perché si sente ancora più infimo di esso, e quindi è capace di sentirne l'afflato essenziale attraverso il puro senso del tatto: il legno tra le mani, l'orecchio appoggiato a terra. Woyzeck sente la terra vuota sotto di sé, sente antri che possono franare da un momento all'altro e farlo sprofondare in oscure viscere: il Tutto è riconquistato attraverso la propria disperazione.
L'immagine di Herzog prende vita da ciò che non può essere visto, viene fondata da ciò che al cinema non può essere sentito né provato. Il tatto feconda l'immagine e rappresenta indirettamente sensazioni che un primo piano, da solo, non può fare: il volto è inespressivo senza la terra che lo ispira, la terra rimane indifferente senza un volto da sconvolgere.

Commenta la recensione di WOYZECK sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Gilles - aggiornata al 30/10/2009

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 NEW
screamboat
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060073 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net