007 spectre regia di Sam Mendes USA, Gran Bretagna 2015
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

007 spectre (2015)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film 007 SPECTRE

Titolo Originale: 007 SPECTRE

RegiaSam Mendes

InterpretiDaniel Craig, Christoph Waltz, Léa Seydoux, Ralph Fiennes, Naomie Harris, Ben Whishaw, Monica Bellucci, Dave Bautista, Andrew Scott, Rory Kinnear, Jesper Christensen, Alessandro Cremona, Stephanie Sigman, Tenoch Huerta, Adriana Paz, Marco Zingaro, Ian Bonar, Pip Carter, Simon Lenagan, Alessandro Bressanello, Marc Zinga, Brigitte Millar, Adel Bencherif, Peppe Lanzetta, Francesco Arca, Matteo Taranto, Emilio Aniba, Dai Tabuchi, George Lasha, Sargon Yelda, Andy Cheung, Antonio Salines

Durata: h 2.30
NazionalitàUSA, Gran Bretagna 2015
Genereazione
Al cinema nel Novembre 2015

•  Altri film di Sam Mendes

Trama del film 007 spectre

Un misterioso messaggio riguardante il proprio passato convince James Bond a partire verso una nuova missione in Messico, per poi raggiungere Roma, dove incontra Lucia Sciarra (Monica Bellucci), la splendida e intoccabile vedova di un noto criminale. Bond si infiltra in una riunione segreto e scopre l'esistenza di una sinistra organizzazione nota col nome di SPECTRE. Nel frattempo, a Londra, Max Denbigh (Andrew Scott), il nuovo capo del Centro per la Sicurezza Nazionale, indaga sulla missione di Bond e mette in dubbio il valore della sezione MI6 guidato da M (Ralph Fiennes). Bond di nascosto coinvolge Moneypenny (Naomie Harris) e Q (Ben Whishaw) per aiutarlo a trovare Madeleine Swann (Léa Seydoux), la figlia del suo vecchio nemico Mr White (Jesper Christensen), che potrebbe avere la soluzione per risolvere la trama di SPECTRE. Da figlia di un assassino, la ragazza riesce a comprendere Bond meglio di chiunque altro. Mentre Bond si inoltra nel cuore di SPECTRE, scopre l'esistenza di un legame raccapricciante tra se stesso e il nemico da lui inseguito, interpretato da Christoph Waltz.

Film collegati a 007 SPECTRE

 •  AGENTE 007 - LICENZA DI UCCIDERE, 1962
 •  AGENTE 007 - DALLA RUSSIA CON AMORE, 1963
 •  AGENTE 007 - MISSIONE GOLDFINGER, 1964
 •  AGENTE 007 - THUNDERBALL (OPERAZIONE TUONO), 1965
 •  AGENTE 007 - SI VIVE SOLO 2 VOLTE, 1967
 •  AGENTE 007 - AL SERVIZIO SEGRETO DI SUA MAESTA', 1969
 •  AGENTE 007 - UNA CASCATA DI DIAMANTI, 1971
 •  AGENTE 007 - VIVI E LASCIA MORIRE, 1973
 •  AGENTE 007 - L'UOMO DALLA PISTOLA D'ORO, 1974
 •  AGENTE 007 - LA SPIA CHE MI AMAVA, 1977
 •  AGENTE 007 MOONRAKER - OPERAZIONE SPAZIO, 1979
 •  AGENTE 007 - SOLO PER I TUOI OCCHI, 1981
 •  AGENTE 007 OCTOPUSSY - OPERAZIONE PIOVRA, 1983
 •  MAI DIRE MAI, 1983
 •  007 - BERSAGLIO MOBILE, 1985
 •  AGENTE 007 - ZONA PERICOLO, 1987
 •  AGENTE 007 - VENDETTA PRIVATA, 1989
 •  007 - GOLDENEYE, 1995
 •  007 - IL DOMANI NON MUORE MAI, 1997
 •  007 - IL MONDO NON BASTA, 1999
 •  007 LA MORTE PUO' ATTENDERE, 2003
 •  CASINO' ROYALE, 2007
 •  QUANTUM OF SOLACE, 2008
 •  007 SKYFALL, 2012
 •  NO TIME TO DIE, 2021

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,30 / 10 (92 voti)6,30Grafico
Miglior canzone (Writing's on the Wall - Jimmy Napes e Sam Smith)
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Miglior canzone (Writing's on the Wall - Jimmy Napes e Sam Smith)
Miglior canzone originale (Writing's on the Wall - Jimmy Napes e Sam Smith)
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior canzone originale (Writing's on the Wall - Jimmy Napes e Sam Smith)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su 007 spectre, 92 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Dom Cobb  @  25/06/2024 12:59:15
   6½ / 10
In seguito a un misterioso messaggio dalla defunta M e contro il volere dei suoi stessi superiori, James Bond decide di indagare sulle attività del terrorista Marco Sciarra. La traccia lo condurrà da Città del Messico a Roma, dalle Alpi austriache fino all'Africa, alla ricerca della sinistra organizzazione Spectre e il suo capo, Franz Oberhauser.
Era già capitato nella storia della saga che certi episodi fossero creati più che altro per bissare l'inaspettato successo del loro predecessore: "Thunderball", "L'uomo dalla pistola d'oro", "Moonraker", tutti caratterizzati dall'esser stati realizzati con la regola implicita del seguire la formula del capitolo precedente alla lettera, magari anche più in grande. Anche "Spectre" appartiene a questa categoria: non c'è un solo istante in cui non si avverta l'ombra del precedente "Skyfall" incombere sul progetto, sensazione rafforzata dalla presenza del regista Sam Mendes e della stessa squadra di sceneggiatori.
E poi c'è anche la volontà dichiarata fin dal titolo di voler sfruttare una proprietà di cui la Eon è tornata in possesso proprio ora: gli storici nemici dell'agente 007 fin dal suo esordio nel lontano 1962. In altre parole, l'occasione perfetta per coniugare il Bond complessato di Craig con la formula più classica e scanzonata.
Peccato che il risultato, per quanto godibile sul momento, sia più che altro un pastrocchio.
Se "Skyfall" era il film della rinascita dalle ceneri, qui in teoria si dovrebbe premere sull'acceleratore, confermare le promesse date e lanciare Bond in una nuova avventura che rispecchi un po' tutte le anime che la serie ha avuto nel corso della sua storia. Invece, fin da subito si avverte qualcosa che non va. Non è tanto il look della pellicola a lasciare perplessi (anche se la fotografia del solitamente affidabile Hoyte van Hoytema è caratterizzata da colori spenti e un fastidioso uso di filtri, in specie il giallo urina nel prologo a Città del Messico), quanto l'andazzo della trama. Già "Skyfall" aveva presentato numerose influenze dal Batman di Nolan, qui la tendenza a seguire la moda del momento si traduce in un arraffare dalla serializzazione in stile MCU, con il bisogno sfrenato di collegare tutti i film di Craig in un'unica macrostoria. Ciò che funziona per un genere però non funziona per un altro, specie se quei collegamenti vengono messi soltanto a posteriori.
Ecco dunque, che più volte il film dà l'idea di non sapere dove andare a parare, di disperata improvvisazione più che di ispirazione. Quella che doveva essere una premessa semplice e diretta viene complicata inutilmente da sottotrame di cui non si sente il bisogno, escamotage narrativi tirati per i capelli e una sovrabbondanza di misteri e indizi che non si collegano fra loro nel migliore dei modi.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Anche i dialoghi si rivelano una delusione, privi del brio e della vitalità che uno si aspetterebbe da questo genere di film e sorprendentemente scarni, quasi stanchi nella loro mancanza di qualsiasi energia. L'unica nota positiva è che di tanto in tanto il film sembra divertirsi con le risposte monosillabiche di Bond a certe domande, ma si tratta di un debolissimo raggio di luce nel buio.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Ne consegue un ritmo altalenante, che a tratti sembra finalmente carburare, per poi frenarsi di nuovo a causa di una narrazione che non sta veramente in piedi.
Inoltre, per quanto competente, la regia di Mendes si lascia andare a numerosi, evitabili scivoloni, a cominciare da scene d'azione con idee di base interessanti ma eseguite senza alcuna energia, quasi pigre a tratti per come risolvono in maniera facilona (a volta ai limiti della tamarrata) situazioni che avrebbero meritato molto di più, come se nessuno degli addetti ai lavori fosse davvero coinvolto o in forma.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

L'unica scena che si salva in tal senso è la rissa sul treno, grazie anche alla presenza scenica di un Dave Bautista ottimo scagnozzo nella grande tradizione dei vari Oddjob e Squalo.
Ma gli scivoloni continuano anche al di fuori delle sequenze acrobatiche, con personaggi che spuntano fuori dove non dovrebbero con un tempismo a dir poco impossibile, o che compiono scelte idiote nei momenti meno indicati al solo scopo di far avanzare la trama in un certo modo o soltanto per allargare i ruoli di attori di un certo calibro: sia il Q di Ben Wishaw che l'M di Ralph Fiennes sono molto più coinvolti nell'azione rispetto a prima, ma la sensazione è che sia così soltanto per sfruttare il carisma degli interpreti piuttosto che per esigenze narrative.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Il tutto conduce a un terzo atto che crolla su sé stesso e a un finale a dir poco confuso sia nei toni che negli intenti. Il film che doveva rappresentare un nuovo inizio per 007 si atteggia invece sempre più a una specie di canto del cigno, senza giustificare né il rapporto che Bond stringe con la nuova donna del momento, la psichiatra Madeleine Swann, né cosa lo spinge a operare una scelta cruciale nelle ultime scene del film.



Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

E infatti l'ultima scena lascia l'amaro in bocca. Invece di dare inizio a un nuovo, radioso futuro per Bond, i produttori sembrano invece volerlo togliere di mezzo a ogni costo. Forse "Spectre" doveva essere l'addio di Craig al ruolo e forse ci sono stati dei ripensamenti in corso d'opera? Questo spiegherebbe la sua performance stranamente spenta e incolore, priva di passione o di molto interesse.
Christoph Waltz è sprecato in un ruolo concepito male ed eseguito peggio, si limita a fare il suo solito senza variazioni di sorta. E la povera Léa Seydoux fa quel che può con un personaggio scritto in maniera superficiale. La Bellucci fa una comparsata di poco conto, alla fine Bautista è quello che se la cava meglio. E se in un film di Bond l'unico a funzionare veramente è lo scagnozzo muto, allora c'è un bel problema.
A coronare il tutto una colonna sonora col pilota automatico di Thomas Newman, che ripete i temi del precedente film e basta, con tanto di deludente canzone in falsetto di Sam Smith.
Il grado di spettacolo è assicurato e ci sono momenti che funzionano; ma è l'intero pacchetto a non convincere appieno. "Spectre" si lascia guardare, alla fine non è uno dei Bond peggiori, ma di certo è ben lontano dall'essere uno dei migliori. Per me se la gioca con "Casino Royale" come episodio di Craig meno riuscito.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbett
 NEW
albatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'deep cover - attori sotto coperturadivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'
 NEW
happy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoin marcia coi lupi
 NEW
incanto
 NEW
jurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorelargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egononnasnottefondaolegpaternal leaveper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono io
 NEW
reflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)so cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottethe dark nightmare
 NEW
the end (2025)the legend of ochithe sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiavolvereis - una storia d'amore quasi classicawarfare - tempo di guerrawerewolveswhen it rains in la

1062339 commenti su 52229 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A HARD PLACEANGRY JOE BASSAPACHE BLOODARRIVO' ANGEL KID E… COMINCIO' LA FESTAATTACK OF THE METH GATORBABY JANEBORIS BECKER: NASCITA DI UN CAMPIONEBUTCHERS BLUFFCAIN'S CUTTHROATSCANNIBAL MUKBANGCEREBRUMCHARLEYCIO' NON ACCADREBBE QUIDEAD MAILDELI FISEKDEMENTED DEATH FARM MASSACREDESERT FIENDSEVERYONE IS GOING TO DIEFIVE BLOODY GRAVESGIOVANI VIOLENTI E SPIETATIGO AWAYGOLDAGRAFTEDIL CLOWN DI KETTLE SPRINGSINGANNO DAL PASSATOINNAMORARSI A BALIINTRODUCTIONITS NAME WAS MORMOLA CONDANNA DEL WESTLA DONNA CON IL ROSSETTO ROSSOLA GEMMA DELLA NOSTRA VITAMACHO CALLAGANMARSHMALLOWMOUSEBOAT MASSACREORLAK, L'INFERNO DI FRANKENSTEINOUR LITTLE SECRETPARVULOSPUNTO DEBOLEROSARIOSLAUGHTERHOUSESUCCUBUS (2024)TERNOSECCOTHE DISCARDEDTHE DUCKTHE ROUNDUP: PUNISHMENTTHE TRUST FALL: JULIAN ASSANGETWILIGHT OF THE WARRIORS : WALLED INVULCANIZADORAWHAT LURKS BENEATH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net