2046 regia di Wong Kar-Wai Hong Kong 2004
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

2046 (2004)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film 2046

Titolo Originale: 2046

RegiaWong Kar-Wai

InterpretiTony Leung Chiu Wai, Gong Li, Faye Wong, Takuya Kimura, Zhang Ziyi, Carina Lau Ka Ling, Chang Chen

Durata: h 2.00
NazionalitàHong Kong 2004
Generedrammatico
Al cinema nell'Ottobre 2004

•  Altri film di Wong Kar-Wai

Trama del film 2046

Era uno scrittore. Pensava di aver raccontato il futuro, in realtà era il passato. Nel suo romanzo un treno partiva una volta ogni tanto per una destinazione misteriosa: 2046. Chiunque viaggiasse verso 2046 voleva riconquistare i ricordi perduti. Era un paese, una data o un luogo della memoria? Si diceva che laggiù tutto rimanesse immutato. Una supposizione, perchè nessuno era mai tornato indietro. Tranne lui. Scelse di andarsene. Voleva cambiare.

Film collegati a 2046

 •  IN THE MOOD FOR LOVE, 2000

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,82 / 10 (91 voti)7,82Grafico
Voto Recensore:   9,00 / 10  9,00
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su 2046, 91 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

vittorioM90  @  03/08/2013 15:29:35
   9½ / 10
"Un tempo quando qualcuno aveva un segreto andava in un bosco, faceva un buco in un tronco e sussurrava lì il suo segreto...poi richiudeva il buco con del fango, così il suo segreto sarebbe rimasto sigillato nell'eternità. Ho amato una donna, ma ci siamo lasciati. Speravo fosse nel 2046, così sono andato a cercarla lì, ma non c'era. Da allora non smetto di chiedermi se mi abbia mai amato. La risposta è un segreto che nessuno conoscerà mai"

Con queste semplici parole, al limite del banale, e con un treno che sfreccia fra i grattacieli di una città futuristica, comincia questo magnifico film. Wong Kar wai, come sempre, non racconta storie, dipinge sentimenti. Il film è fatto di nostalgia ed amore, quello non dichiarato, soltanto vissuto silenziosamente, abbandonato e poi inseguito per tutta la vita. Malinconia profonda, passione, erotismo...
Questo film non è semplicemente diretto da Wong Kar Wai, questo film E' Wong Kar Wai, nella sua pienezza. Emerge una passione viscerale da parte del regista di Hong Kong, che dentro questa pellicola ci ha buttato tutto se stesso, la sua poetica, le sue tematiche principali, il suo stile inconfondibile, caratterizzato da inquadrature virtuose, estrema attenzione ai particolari, uso ossessivo del ralenty e delle voci fuori campo, dialoghi semplici, metafore, melodie musicali ripetute all'ossesso... E' il suo film manifesto, la summa della propria opera e soprattutto il film più personale ed intimo, che meglio lo descrive. Il suo "8 ½", il suo "Inland Empire"...

Un film che può forse sembrare pretenzioso e risultare lento e quasi antipatico, che si avvolge ripetutamente su se stesso come uno scarabocchio su un foglio di carta, come la storia di uno scrittore che non sa cosa scrivere e ci infila tutti i brandelli della propria esistenza. Questo, infatti, fa il protagonista: scrive un romanzo di fantascienza dall'alto contenuto erotico dove ci infila tutte le persone della propria vita.
Si va avanti nel tempo, si torna indietro, poi veniamo di nuovo ricatapultati in avanti, in un futuro popolato dal passato. Quello che conta, però, è soltanto il sentimento che prorompe con potenza attraverso le immagini, in maniera mai violenta ma progressiva.
L'atmosfera è sempre in bilico tra realtà e fantasia, tra passato e presente. Sono ricordi ciò che vediamo o solo soltanto immaginazione?

Il film comincia dove finiva il precedente "In the mood for love"... Il protagonista, infatti, è lo stesso, quel Mo-Wan Chow, un tempo giornalista, adesso romanziere, interpretato dall'immancabile Tony Leung, bravissimo attore "feticcio" del regista. Qui, però, è presentato in luce estremamente diversa. L'esperienza di In "the mood for love" lo ha cambiato: dopo essersi innamorato di Su-Li Zhen ed aver represso quel sentimento, è adesso diventato un insensibile seduttore. Cambia donne in continuazione, cerca di non affezionarsi a nessuna per paura di star male. In realtà non fa che cercare Su-Li Zhen in tutte le altre... cerca il passato. Convive con il rimpianto di essersi lasciato sfuggire il vero amore della sua vita. "ho amato una donna ma non ho mai saputo se lei mi amava". Per paura, per pigrizia...
Da quel segreto nascosto nel tempio, nello splendido finale di "In the mood for love" riparte questo 2046. Quanto il precedente film era "casto" , "freddo" e forse un po' irrealistico, questo è carnale, passionale, sincero. E' la storia di un amore ricercato fino all'ossessione: cerca Lei e sembra trovarla in parte in tutte le altre, ognuna per un particolare, un certo modo di sorridere, di muoversi, di camminare, di fare l'amore, un profumo, un'acconciatura... ma la realtà è che nessuna è Lei interamente. Sui sedili posteriori dei taxi si appoggia con la testa sulle spalle delle sue amanti, con gli occhi chiusi come faceva con lei, magari immaginando che quella spalla fosse la sua...Tutto ciò che fa ciò è finalizzato al riempire il vuoto di quella perdita, ma è inutile. Non ci può riuscire Ling Bai (Ziyi Zhang), non ci può riuscire la figlia del proprietario dell'albergo (Faye Wong), non ci può riuscire la misteriosa donna incontrata a Singapore (Gong Li), anch'essa intrappolata dalle catene di un passato che non sembra volersene andare...
Passare spasmodicamente da una donna all'altra non gli serve a niente.

<<Che gusto c'è a cambiare sempre letto? - gli domanda Ling Bai, con le lacrime agli occhi – Non ti sembra di buttare il tempo, di girare a vuoto?>>
<<Punti di vista...e poi il tempo è tutto quello che ho.>>...

In 2046 la malinconia per quell'amore perduto è sempre presente, in ogni fotogramma, in ogni parola... è presente nella musica spagnola di altre epoche che contribuisce a dare ancora un maggior senso di nostalgia per un tempo che fu e non ritornerà. Il tutto narrato con una cura maniacale. A livello puramente visivo è uno dei film più affascinanti degli ultimi anni...

La storia si svolge in un'atmosfera ovattata, per gli stretti corridoi dell'Oriental Hotel, attraverso dialoghi fugaci per le scale, le camere da letto, inquadrate sempre di sbieco, con parte della visuale spesso coperta da una tenda, un muro, una porta, una nuca. Ci sono colori forti, vividi, c'è il fumo di sigaretta che annebbia le immagini, ci sono volti riflessi negli specchi, primi piani intensi, inquadrature sui piedi femminili, sui tacchi a spillo... le donne sono bellissime, raffinate, sensuali. La splendida Zhang Ziyi, con i sui movimenti felini, le sue acconciature elaborate, i suoi abiti eleganti e variopinti, è di una bellezza disarmante (sottolineata dalle note della coinvolgente "Sybouney" di Xavier Cugat)... ma tutto sembra privo di materia. Tutto sembra onirico, inafferabile, astratto, sfuggevole... ma meravigliosamente coinvolgente.

In un'intervista Wong Kar Wai ha dichiarato: "Più che una storia, un'atmosfera, è un modo per ricordare a me stesso, che la cosa che dura di più è l'amore, almeno nel ricordo"...


Il 2046 altro non è che il numero di una stanza d'albero, quella dove Chow si incontrava di nascosto con Su Li Zhen, 2046 è il titolo del suo romanzo, 2046 è l'anno in cui Hong Kong cesserà di essere regione autonoma e tornerà a tutti gli effetti sotto il controllo della Repubblica cinese, in base all'accordo del 1984 con l'Inghilterra.

Ma 2046 è essenzialmente il Godot di Chow e di Wong Kar wai, è il suo nemico che non arriva mai nel deserto dei tartari. Come in "Ashes of time", del tempo che è stato, rimangono soltanto le ceneri...
Anche nel romanzo che scrive, non c'è lieto fine. Il protagonista si innamora di una androide, le chiede di andare via con lui, ma lei si deteriora, smette di funzionare... e così né si muove, né parla più... "Il suo silenzio era dovuto alle emozioni differite o al fatto che non mi amava? Non avevo nessun potere su di lei o forse amava già un altro. Non potevo che rinunciare"

L'ovvia conclusione di questo romantico dramma, universale, fuori dal tempo...è che "non si può sovrapporre un amore a un altro" e soprattutto "La verità è che non si torna indietro" ..
Chow, alla fine capisce e non si volta e il narratore fuori campo ci dice che "ebbe l'impressione di salire su un treno senza fine, lanciato in una notte insondabile verso un futuro incerto"... Ma non è il futuro che stiamo cercando, è il passato per poterlo cambiare...perciò quel treno è destinato a non arrivare mai a destinazione. Possiamo soltanto piangere con la testa appoggiata al finestrino...

Ecco quindi che il 2046 diventa il luogo con cui fare i conti con noi stessi. 2046 è la donna che abbiamo sempre amato ma che adesso per una ragione o l'altra adesso non è con noi... ma è anche quella che vorremo amare, ma per quanto ci possiamo sforzare, non ci riusciremo mai... 2046 è il lavoro che abbiamo sempre sognato, la casa dove avremmo sempre voluto vivere, ma che non ci siamo mai potuti permettere..., l'aereo che volevamo prendere, ma non ne abbiamo avuto il coraggio, l'amico a cui non parliamo più perché non siamo riusciti a perdonarlo, il <<grazie>> che avremmo voluto dire a nostro padre prima che morisse...
2046 sono i bei momenti passati, le emozioni vissute nei giorni più felici ma anche e soprattutto le nostre scelte sbagliate, i nostri errori, i nostri rimorsi, le parole che abbiamo avuto paura di pronunciare, le decisioni che avremmo dovuto prendere, ma non lo abbiamo fatto...


opera d'arte di Wong Kar Wai.

1 risposta al commento
Ultima risposta 23/10/2016 13.58.34
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060769 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net