4:44 ultimo giorno sulla terra regia di Abel Ferrara USA 2011
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

4:44 ultimo giorno sulla terra (2011Film Novità

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film 4:44 ULTIMO GIORNO SULLA TERRA

Titolo Originale: 4:44 LAST DAY ON EARTH

RegiaAbel Ferrara

InterpretiWillem Dafoe, Shanyn Leigh, Paz de la Huerta

Durata: h 1.22
NazionalitàUSA 2011
Generedrammatico
Al cinema prossimamente

•  Altri film di Abel Ferrara

Trama del film 4:44 ultimo giorno sulla terra

In un grande appartamento in cima alla città abita una coppia. Si amano. Lei è pittrice, lui un attore di successo. È un pomeriggio come tanti - eccetto che non è affatto un pomeriggio come tanti, né per loro né per chiunque altro. Perché domani, alle 4.44 di mattina, secondo più, secondo meno, il mondo finirà più velocemente di quanto il peggior catastrofista avrebbe potuto immaginare. Arriverà lo sfacelo finale, non senza preavvisi, ma senza vie d'uscita. Non ci saranno sopravvissuti. Come sempre, c'è chi accendendosi l'ultima sigaretta e stringendosi i paraocchi spererà in un qualche rinvio. Un miracolo. Non i nostri due amanti. Loro - come la maggioranza della popolazione della Terra - hanno accettato il loro destino; il mondo sta per finire.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,21 / 10 (12 voti)6,21Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su 4:44 ultimo giorno sulla terra, 12 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Filman  @  23/04/2020 19:30:47
   8 / 10
Non si può non apprezzare il tema di 4:44 LAST DAY ON EARTH, un tema estremamente abusato per scopi non artistici, il tema dell'apocalisse, nonostante sia una fonte inesauribile di discorsi umanistici e sociali. Abel Ferrara non fa un film interessante sotto questo aspetto, perché sorvola tutti questi discorsi ben richiesti. Ma rimane comunque meritevole di interesse la maniera estremamente normalizzata con cui affronta la cosa.
Per la prima volta da quando il regista ha deciso di diventare un autore inutilmente riflessivo e svogliatamente indipendente, riesce a cogliere il punto del film con la sua compostezza e la sua neutralità, forse involontariamente. L'ultimo giorno sulla terra diventa un motivo di eruzione per tutte quelle cose che hanno segnato la vita del protagonista. Sono esse semplici, comuni, non particolarmente originali e interessanti? Sì. Ma le quotidianità non ha meno valenza della spettacolarità.
Al netto di alcune banalità, questo film prova a ricreare in maniera sostanzialmente unica l'emozione e la tensione liberatorie di un eventuale ultimo giorno sulla terra.

MonkeyIsland  @  14/11/2014 15:26:03
   4 / 10
Per quanto mi riguarda la peggior pellicola di Ferrara : prolissa, senza scopo, furba nel giustificare la pochezza di contenuti per via del contesto che fa molto Melancholia e di una vagezza impressionante.
Moscia anche la critica che traspare in più punti con la tv a fare da tramite con Al Gore e compagnia a ricordarci che loro ci avevano avvertiti, peccato che questa critica faccia unicamente da riempitivo.

Federico  @  12/10/2014 09:52:54
   7 / 10
La fine del mondo secondo Abel Ferrara.

Film "catastrofico" atipico destinato a non piacere a tutti.

Per me un film discreto anche se il termine di paragone naturale è Melancholia con quest'ultimo due spanne sopra.

Una visione comunque consigliata.

codino18  @  12/07/2014 17:31:47
   4½ / 10
Mah.... Non capisco la media così alta che tra l'altro mi ha convinto a noleggiare il nel nuovo blockbuster... Film lento noioso insignificante... Non ve lo consiglio

Beefheart  @  28/02/2014 15:00:16
   7 / 10
Discreto ritorno di Abel Ferrara che si "manifesta" nella sua interezza in questo film a bassissimo costo ma ad alta efficacia.
Ben diretti ed ispirati, gli interpreti danno il meglio e, unitamente alla scelta di musiche e location, contribuiscono a trasmettere una nitida sensazione di angosciosa inesorabilità.

-Uskebasi-  @  16/09/2013 18:34:59
   6½ / 10
Bah...
Più una lunga pubblicità alla Apple e a Skype che altro.
Qualche dialogo interessante, qualche contenuto interessante, ma non c'era bisogno di questo film per ragionare su certi concetti.
Troppo poco.

pinhead88  @  25/08/2013 14:14:18
   4½ / 10
Titolo anti-estetico per un filmetto altrettanto modesto e senza alcuno sprazzo di visionaria bellezza.
In un tempo indefinito una coppia di fricchettoni beatnik rimasti agli anni '60, lui un uomo inutile, lei una graziosa fanciulla che perde le giornate a dipingere cose astratte e orrende, scòpano, fanno un balletto, guardano la tv, riscòpano, qualche litigata, lui va a trovare un amico d'infanzia che lo prende per il cùlo, poi ritorna a casa e tanto per cambiare ci si fa un'altra trombàta attendendo la fine del mondo. L'ultima fatica di Ferrara si riduce a questo come un filmino fatto in casa.
Per carità, nulla contro la semplicità, ma un film semplice deve pure dir qualcosa, qui c'è davvero poca roba.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR elio91  @  19/07/2013 12:29:55
   7 / 10
La buona notizia (anzi direi ottima) è che Abel Ferrara non si è rincòglionito come si credeva. Si sa, va a periodi.
4:44 non è un film eccezionale ma ti lascia qualcosa, inoltre pur essendo l'ennesima variazione sul tema apocalittico da camera, dopo l'ottimo Von Trier, regala momenti preziosi. Merito di scelte di sceneggiatura dello stesso Ferrara che, per quanto non completa e frammentaria, riesce a comunicare una disperazione angosciante senza lasciarsi andare a nessun isterismo di massa o scene di delirio eccessive. La calma placida con cui scorre questa apocalisse, che noi sappiamo essere quotidiana per un "maledetto" come Ferrara che la frequenta e conosce bene, infonde una sorta di serenità angosciosa, di calma troppo razionalizzata. E' anche inverosimile una cosa del genere, diciamocelo, ma è una scelta del regista e va rispettata fino a un certo punto.
Dalla regia note positive: mai sopra le righe, molto "artigianale" a tratti ma mai troppo esagerato a parte quando si lascia andare alle scene di sesso che nel suo cinema sono sempre state poco comunicative a mio modo di vedere, troppo ritrite.
Inoltre è aiutato da un Willem Dafoe in forma che nonostante il poco con cui si ritrova a costruire il personaggio riesce ad infondergli uno sbandamento toccante e comprensibile.
Molto belle le parole finali:

"Ti amo, e già siamo angeli"

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  17/01/2013 00:32:24
   7 / 10
In questo film Abel Ferrara sembra creare un filo diretto con The Addiction nel raccontare l'Apocalisse quasi interamente vissuta tera le quattro mura di un appartamento. C'è un forte senso di ineluttabilità determinato da una condanna già espressa nel film precedente che in Last Days in Earth sta per compiersi. In generale regna la rassegnazione, ma anche negli ultimi momenti non mancano di emergere quelle pulsioni autodistruttive che tale condanna ha generato. E una pellicola interessante che sfrutta un incipit semplice, ma capace di esprimere una vasta gamma di riflessioni.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  11/10/2012 11:08:38
   4½ / 10
Lui e lei in attesa della fine del mondo annunciata di lì a poche ore, lo strato di ozono sta scomparendo e per la Terra la condanna a morte sembra irrevocabile.
Abel Ferrara chiude in un appartamento i suoi protagonisti interpretati da un Willem Dafoe sottotono e un' imbronciata Shanyn Leigh, personaggi spenti e senza carisma, una sorta di figli dei fiori post-moderni che tra insegnamenti di sedicenti santoni e litanie indiane attendono il compiersi del fato.
Sullo sfondo la tv perennemente accesa propina notiziari e pareri di scienziati cui si aggiungono gli interventi di personaggi come Al Gore (per la serie:"ve l'avevo detto io") e il Dalai Lama (per la serie:"bastava seguirmi un attimo di più e non saremmo giunti a questo casino"), null'altro che semplici riempitivi, mentre l'imbarazzante contrapposizione tra lo smarrimento fin troppo contenuto e la paura del "dopo" , ammorbidita dalla certezza di un aldilà, si palesano senza mordente.
La fine è giunta ma non si avverte disperazione, tutto appare depurato da una rassegnazione che ritenere plausibile è arduo.Sembra che quell'incombere minaccioso non sia nulla di poi così definitivo e quindi diventi sopportabile.
Intanto dopo una scena di sesso piuttosto torrida lui litiga via skype con l'ex-moglie, saluta la figlia e va in visita a vecchi amici che gli fanno la moraletta, poi tenta di drogarsi.Lei dipinge tele orrende come una forsennata,si accomiata dalla madre in modo banalissimo e anziché struggersi perché tra poco finirà abbrustolita si lancia nella scenata di gelosia più inutile della storia.Stop.
Il film è tutto qui, mentre la santa trinità di Ferrara composta da sesso,droga e religione è solo sfiorata in questa apocalisse versione intimista di nauseante pochezza.
Aridatece Lars e Shyamalan, e pure i mostri dell' Umbrella al confronto hanno più senso di esistere.

4 risposte al commento
Ultima risposta 11/10/2012 21.08.16
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  21/09/2011 14:11:44
   7½ / 10
Mi ero "immaginato" il mio Leone d'Oro, ma devo ammettere che il film non aggiunge molto al tema, salvo la passività della gente in un'Apocalisse dominata dalla comunicazione verbale (cfr. la madre è Anita Pallenberg, ex-amore folle di Mick Jagger). Invero il film è visivamente stupendo: se Ferrara si guasta con una serie di dialoghi a dir poco grotteschi, il montaggio celebra cronometricamente le "ultime ore" della vita, in riflesso visionario di luci e ombre che fanno pensare a Cassavetes e Mullingan. C'è dopotutto un voyeurismo dell'Immagine che sembra cercare il Cinema anche dove non ce n'è traccia (Lynch insegna). Un film forse incompiuto e irrisolto, sì, ma anche un'ottima transizione verso la svolta di un regista geniale e spesso affaticato. Scena cult, un tenace massaggio al sedere della tipa (ugh)

Invia una mail all'autore del commento kampai  @  14/09/2011 15:12:09
   7 / 10
film difficile, molto.girato tutto in una stanza, con 2 attori che interpretano una coppia che passa gli ultimi istanti di vita in attesa della fine del mondo.non è il solito abel ferrara, qui gira come fosse in un teatro ma la classe che ci mette nel farla è grande.dafoe ormai suo attore feticcio, con la sua fisicità dà anima e corpo al ferrara pensiero.non per tutti.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 NEW
screamboat
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060093 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net