4 mosche di velluto grigio regia di Dario Argento Italia 1971
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

4 mosche di velluto grigio (1971)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film 4 MOSCHE DI VELLUTO GRIGIO

Titolo Originale: 4 MOSCHE DI VELLUTO GRIGIO

RegiaDario Argento

InterpretiMichael Brandon, Mimsy Farmer, Jean-Pierre Marielle, Aldo Bufi Landi, Calisto Calisti, Marisa Fabbri, Oreste Lionello, Stefano Satta Flores, Bud Spencer

Durata: h 1,44
NazionalitàItalia 1971
Generethriller
Al cinema nell'Agosto 1971

•  Altri film di Dario Argento

Trama del film 4 mosche di velluto grigio

Roberto, batterista in una rock band, continua a ricevere telefonate e ad essere inseguito da un uomo misterioso. Una sera, dopo aver provato con la band, Roberto si ritrova l'uomo davanti, ancora una volta, e decide di affrontarlo e di parlargli, ma nello scontro, lo accoltella e lo uccide. Roberto scappa via, ma dopo qualche giorno riceve una busta in cui sono contenute delle foto che lo ritraggono mentre uccide l'uomo...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,10 / 10 (127 voti)7,10Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su 4 mosche di velluto grigio, 127 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

krystian  @  19/09/2018 20:55:24
   5 / 10
Non mi ha annoiato ma nemmeno appassionato, il finale, che speravo risollevasse un po' le sorti, non mi ha affatto entusiasmato e mi è parso oltremodo forzato.

alessio.b  @  08/07/2017 17:31:02
   5 / 10
Una vera delusione questo 4 MOSCHE DI VELLUTO GRIGIO. Secondo film girato nel 1971 da Argento, assieme al GATTO A NOVE CODE, sembra quasi un esercizio per il regista, più che un film vero e prorio concluso in se, come se stesse già pensando al bellissimo PROFONDO ROSSO.
Le motivazioni del maniaco/assassino, svelate alla fine, risultano davvero inconsistenti e tirate per i capelli, e la logica della serie di delitti è francamente confusa. Difetto del film è l'eccessiva lungaggine di molte scene descrittive, che diminuisce di molto la tensione, in alcuni casi azzerandola. Forse il vero neo è l'aver affidato il ruolo principale all'assolutamente insulso Michael Brandon, la cui recitazione è inesistente e il cui sguardo vuoto e vacuo durante tutto il film è francamente infastidente. Infine una serie di personaggi-macchietta che compaiono durante il film, presentati in situazioni-gag comiche e surreali, nulla danno al film, anzi risultano quasi incomprensibili, anche perchè inutili ai fini del racconto. Purtroppo mi aspettavo molto di più.

Colibry88  @  23/08/2016 11:53:40
   5½ / 10
Visto di recente devo dire che non mi ha convinto affatto. L'ho trovato un po' lungo e spesso inutilmente prolisso. Scenette comiche evitabili. Il movente dell'assassina poi abbastanza ridicolo. Di Dario Argento preferisco altro.

BlueBlaster  @  07/01/2016 13:06:35
   5 / 10
L'ultimo film dell'iniziale "trilogia gialli" di Dario è una delusione, ho visto "L'uccello dalle piume di cristallo" e mi è piaciuto ben di più.
La sceneggiatura e l'intreccio sono proprio mediocri, molto semplici e poco originali se non fosse per quell'unica trovata sulla memoria della retina...e pensare che anni fa i miei genitori mi spacciavano sto film (dicendomi "quello di Argento con le mosche") come fosse terrore puro :)
Come sempre il cast non funziona, e questa volta Darione non si fa mancare un asso nella manica ossia Bud Spencer...ma dai che inutilità...e alla fine è pure il più bravo assieme all'investigatore omosex. A tal proposito tocca persino notare una vena comica-ironica che accompagna il film nella quasi totalità, cosa che comunque si era riscontrata anche in altre opere del regista romano ma che io non sempre digerisco.
Omicidi poco efficaci e poco sanguinosi, montaggio poco convincente, colonna sonora lontanissima dai fasti che verranno e un senso di invecchiato male dall'inizio alla fine.
Posso spezzare una lancia a favore di una sempre ispirata regia con quel classico tocco argentiniano che il regista perderà una ventina di anni dopo.

5 risposte al commento
Ultima risposta 08/01/2016 13.16.42
Visualizza / Rispondi al commento
Filman  @  09/09/2015 21:47:47
   5 / 10
Un passo discendente tra i primi gradini professionali del regista di genere Dario Argento, 4 MOSCHE DI VELLUTO GRIGIO è un prodotto definibile televisivo non solo per l'aspetto tecnico non esaltante, ma anche per una sceneggiatura che ha spesso involontarie cadute di stile definite da accadimenti estremamente forzati e inopportuni, seppur corrispondano ai più evidenti elementi che costruiscono quell'atmosfera artificiosa e angosciante caratteristica del regista, il quale anche in questo giallo all'italiana riversa la sua passione per l'investigazione scientifica, oltre ad una evidente ricerca estetica condiviso da un estremamente intrinseco ingrediente thrilling.

Goldust  @  15/06/2015 15:19:31
   5 / 10
Il terzo, ultimo e meno riuscito capitolo della trilogia degli Animali non mantiene le premesse iniziali e dopo un incipit davvero folgorante si perde nelle pieghe di una sceneggiatura un pò abborracciata. Ne fanno le spese la tensione - la vera assente ingiustificata e l'elemento indispensabile in questo genere di film - e la credibilità del racconto, con la scoperta finale del debole movente dell'assassino. Con queste premesse si notano maggiormente le numerose sequenze di "alleggerimento" presenti, con tante figure caricaturali in primo piano: tra queste fanno bella figura Bud Spencer ed Oreste Lionello, anche se il personaggio più singolare è l'effeminato investigatore privato da 84 insuccessi su 84.
Soliti eccellenti virtuosismi di ripresa e soliti protagonisti inadeguati; lo stile di Argento si conferma. Musiche poco ispirate di Morricone, finale in slow motion improbabile e anche fine a se stesso.

SKULLL  @  16/06/2014 19:29:03
   3 / 10
Non mi è piaciuto per niente. Noiosissimo, nessuna storia interessante, finale tirato tirato, spiegazioni finali da far cadere le braccia, umorismo stupido.

GianniArshavin  @  10/04/2014 20:39:15
   5 / 10
Ultimo capitolo della "trilogia degli animali" di Argento che secondo me dei tre è quello meno riuscito.
In questo lavoro purtroppo si trovano tutti i difetti cronici dei film del regista romano, come: una logicità degli eventi quasi assente, dei siparietti comici davvero troppo numerosi che distolgono l'attenzione dalla trama principale e un riciclarsi di alcune situazioni che non giova sicuramente al titolo.
Sfortunatamente a questo giro non funziona nemmeno il finale, che risulta prevedibile e alquanto forzato nelle motivazioni.
Bene invece la regia sempre moderna di Argento, la trovata che da il titolo all'opera e gradita la presenza di Bud Spencer che eleva un cast non proprio di fenomeni.

1 risposta al commento
Ultima risposta 26/02/2016 16.22.58
Visualizza / Rispondi al commento
ragefast  @  24/05/2013 23:23:40
   5½ / 10
Ho apprezzato altre opere di Argento, ma questa non mi ha convinto molto. Trama costruita un pò come le altre, con l'assassino che miete vittime e altri personaggi che vengono più o meno coinvolti nella vicenda, per poi arrivare al finale rivelatorio.



Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Attori non eccezionali e poco espressivi. Insomma, nella filmografia di Argento, soprattutto di quel periodo, c'è sicuramente di meglio...

peppe87  @  12/05/2013 03:50:28
   5½ / 10
lunghe scene di nulla e dialoghi a volte snervanti per capire che la mente contorta era

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

junkierocks  @  11/10/2012 10:47:18
   5½ / 10
bah ragà, l'ho trovato abbastanza noioso...anche se stimo tantissimo dario!
niente di che, mezzo voto in più per la cugina della moglie del protagonista!

Oskarsson88  @  28/06/2011 17:41:34
   5 / 10
Film piuttosto piatto, scarsa tensione perlopiù intervallata da un'ironia di livello sgradevolmente basso. Motivazioni dell'omicida evidentemente banali e solite incongruenze. Non si può meritare la sufficienza. Anche la colonna sonora dice poco. Mi son piaciute le scene del sogno (seppur completamente fini a se stesse, quindi anche evitabili) e l'ultimissima scena al rallentatore... un po' troppo poco...

Gruppo COLLABORATORI antoniuccio  @  10/12/2009 17:19:54
   5 / 10
Visto dopo almeno 25 anni dall'ultima volta, credo di aver capito che questa deve per forza essere una sorta di "prova generale" per Profondo Rosso, il film in assoluto migliore che abbia potuto fare.
La trama è imbarazzante, gestita malissimo e piena di ovvietà: con l'omicidio nel teatro guarda caso spunta un signore mascherato che fa dozzine di fotografie.
La signora nel parco si decide a prendere la via dell'uscita quando il parco chiude...
In casa del protagonista l'assassino entra ed esce quando gli pare e piace.
Tutto ruota intorno all'unica vera novità del film, e cioè le 4 mosche (che di velluto grigio hanno il piffero), e intorno a quest'omicidio e agli altri è stata costruita tutta l'architettura del film.

Da notare l'omaggio a Fritz Lang nell'intestare la via dell'abitazione del protagonista (si dice sia via dell'Esperanto all'Eur - Roma), e l'intervento della Facoltà di ingegneria di Napoli per la famosa scena finale del furgone (ogni tanto a Napoli qualcosa di buono si fa.)

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  13/07/2009 14:24:06
   5 / 10
Probabilmente con “Inferno” il film di Argento più sopravvalutato.Un giallo con una sceneggiatura piena zeppa di illogicità e buchi di sceneggiatura,incapace di sviluppare,se non in sporadici casi,un minimo di tensione.Per fortuna ci sono alcuni spunti visionari davvero interessanti,e la regia si lascia apprezzare più volte per soluzioni ed inquadrature ricercate.Purtroppo però dialoghi e trama,come spesso capita nei film di Argento,sono di infimo livello,inoltre di sangue se ne vede davvero pochino e la figura del maniaco omicida è tra le meno inquietanti di quelle presenti nella filmografia del regista romano.Evitabili le svariate parentesi comiche in cui si allenta ulteriormente una suspense già minima.Le figure di contorno sono di un'esilità desolante,anche se ispira simpatia la presenza di due attori come Bud Spencer e Oreste Lionello,solitamente avvezzi ad altri ruoli.Ben caratterizzato,seppur sopra le righe,il personaggio del detective omosessuale interpretato da Jean-Pierre Marielle.
Riuscito il fantasioso escamotage per la risoluzione dell’enigma,ma l’identità dell’assassino è decisamente deducibile anzitempo.Trascurabile anche l’accompagnamento sonoro,solitamente tra gli indiscussi punti di forza di Argento,qui firmato dal geniale Ennio Morricone per la verità poco ispirato.Meglio soprassedere sul movente per nulla plausibile ed eccessivamente forzato.
Tra i film della cosiddetta “Trilogia degli animali” il più debole e meno riuscito.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Gabe 182  @  01/07/2009 00:23:13
   5 / 10
Ma, io resto del parere che Dario Argento sia un regista con degli alti e bassi sconcertanti, e seppure 4 mosche sia uno dei suoi primi film, i risultati non mi sono sembrati tanto positivi, e sono molto dispiaciuto perchè a questo film ci tenevo parecchio. Magari sono troppo pignolo io, ma certi film dello stesso regista li ho trovati triplicamente superiori a questo: tenebre ne un esempio, profondo rosso ne è un altro, insomma io me lo sono guardato con pressuposti molto alti, quindi la delusione e doppia.
Parlando del film di suspance ne ho trovata poca, più che altro mi ha fatto ridere, e annoiare soprattutto, ma tra il postino e altro ho riso parecchio quello si, l'unica decenza il finale, mi ha sorpreso perchè non me lo immaginavo così drammatico, buone anche le musiche di Morricone.
Insomma, una piccola delusione, ma ormai da Argento mi devo aspettare di tutto, ora tenterò di riguardarmi l'uccello dalle piume di cristallo.

Invia una mail all'autore del commento wega  @  13/06/2009 10:56:30
   5 / 10
Una sceneggiatura da 3a elementare: fin troppo facile far cadere i sospetti sulla persona che si rivelerà poi l' assassino, e tenerla fuori la scena per tutto quel tempo dimostra l' incapacità di Dario Argento nel scrivere un plot abbastanza articolato senza evitare buchi che ugualmente sono presenti. E IMBARAZZANTE la "fiera" delle bare, inconcepibile una delle battute migliori, del tipo "Ma Signore, i clienti non si sono mai lamentati poi della comodità". Snodo finale con la classica motivazione dell' assassino da teenager pure quella. Tra tutto questo qualche rarissimo momento di discreto cinema d' artigianato. Buona colonna sonora "omaggiando" qua e là il Capolavoro dei thriller "Psycho".

8 risposte al commento
Ultima risposta 13/06/2009 22.53.30
Visualizza / Rispondi al commento
Exodus  @  11/03/2009 12:42:30
   5½ / 10
Niente meno che Bud Spencer! Se ci sono delle parti interessanti, sono quelle in cui il suo faccione riesce a farci ridere. Tralasciando di infierire su un thriller che dà il meglio di sè quando fa ridere, diciamo che è un pò meglio dell'Uccello... abbastanza riuscito l'indizio dato in pasto allo spettatore all'inizio, costruzione della suspence appena percepibile.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbett
 NEW
afroditealbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respiro
 NEW
breve storia di una famiglia
 NEW
bring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorel'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyolegparadiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noipresencequesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
una pallottola spuntata (2025)una sconosciuta a tunisiunicornivera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1063078 commenti su 52313 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A CAPODANNO TUTTI DA MEAHA NAA PELLANTAANATOMIA EXTINCTIONARMORBAJIRAO MASTANIBIO-COPBLACK ANGELBLACK DEVIL DOLL FROM HELLBLACKWATER LANE - LA MOGLIE IMPERFETTABLIND WATERS - TERRORE DAGLI ABISSIBLOOD STARBYSTANDERSCASH OUT : I MAGHI DEL FURTODYING FOR SEXFATALE - DOPPIO INGANNOFRANKIE FREAKOI CLANDESTINI DELL'ARCAI SEGRETI DI YELLOWSTONEI SIGNORI DELLA MAGIAIL MARZIANO DI NATALEINTO THE DEEP (2025)JACK E I FAGIOLI MAGICIKILLJOY'S PSYCHO CIRCUSLA CANTINA DEGLI INCUBILA STRADA DEL MASSACROLA TENAGLIA CINESELE AVVENTURE DI OLIVERLE RAGAZZE NON PIANGONOL'INCUBO DI MAGGIELULLABY OF THE EARTHMAD MAD MAD MONSTERSMARCO POLO JUNIORMARMALADE IS MISSINGMR. NO LEGSNOTTE DI BUGIENUOTANDO NELLA FOLLIAPOIROT: FURTO DI GIOIELLIPOSSIBLY IN MICHIGANRAKUDAI MAJO: FUUKA TO YAMI NO MAJORED ACCOUNT: MY BLOODY ANGELREVENGE OF THE RED BARONSANTA'S CHRISTMAS SNOOZESKULLDUGGERYTARTARUGHE ALL'INFINITOTHE DAMNED (2024)THE DARK ANGEL: PSYCHO KICKBOXERTHE PARENTINGTIKIUN AMORE REGALEUN COLPO DI DADIUN DUCA ALL'IMPROVVISOY2K: LA RIVOLTA DIGITALE

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net