Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Come sprecare un ricco cast ... Verso la fine della Seconda Guerra Mondiale , su di un' isola greca ( che sembra Rodi ) , i Tedeschi fanno lavorare alcuni prigionieri alleati in uno scavo archeologico . Ma la ribellione è nell' aria ... Detto così sembra quasi una cosa seria . E invece no , nonostante un cast di primissimo piano , si tratta di una pellicola deludente , un film di guerra con molti momenti da commedia , e che alla fine non è nè carne nè pesce . Siamo in un campo di lavoro ridicolo , all' acqua di rose , dove i prigionieri fanno tutto quello che vogliono grazie ad un maggiore tedesco più interessato alle donne e ai soldi che alla guerra . La storia è così strampalata che i Tedeschi stanno installando in questa sperduta isoletta la loro arma segreta , un mega missile , evoluzione delle V2 , e con dei tecnici vestiti come i soldati di " Star wars " in versione nazisticamente total black ! Il campo di prigionia è palesemente un moderno villaggio turistico camuffato , mentre il comando della Resistenza greca è il bordello del paese , frequentatissimo dai crucchi , che oltretutto parlano come le Sturmtruppen ! I morti comunque non mancano , anzi sono decine , ma sono tutti umili fantaccini germanici e partigiani greci . Il cast sarebbe davvero di lusso ma non c'è un attore che sia davvero credibile nel suo ruolo . Abbiamo David Niven archeologo inglese abile col mitra , Roger Moore maggiore crucco galante e furbetto , Telly Savalas partigiano greco che parla e scrive perfettamente in inglese , Elliott Gould avido ma simpatico attorucolo americano , Claudia Cardinale prostituta greca , Stephanie Powers attricetta ammaliatrice , Richard Roundtree prigioniero americano per dare un tocco " di colore " e pure Sonny Bono ( cantante ed ex marito di Cher ) prigioniero italiano che parla con accento sardo ... Ah , c' è pure un ' istantanea comparsata di William Holden ! Il regista è l' americano di origine greca George Pan Cosmatos , specializzato in pellicole spettacolari . Ma stavolta la sceneggiatura è veramente troppo confusa e pasticciata perchè questo film si meriti più di 4 .
Cosmatos rende omaggio alla sua terra natale e dopo il non certo eccelso "Rappresaglia" torna a parlare del secondo conflitto mondiale con un lavoro sconclusionato che è a metà strada tra "M.A.S.H." e "I cannoni di Navarone". Ovviamente il film non possiede nè l'umorismo anarchico ed irriverente del primo nè l'avventurosa spettacolarità del secondo e, pur essendo interminabile, nella noia generale si salvano appena un paio di scene ( direi la rivolta del campo di prigionia e l'inseguimento sulle moto ). Inutile poi avere un cast di grido se si scrivono personaggi idioti come quello interpretato da Roger Moore. Idiota anche il titolo italiano, ci voleva molto ad intitolarlo " Fuga da Athena" come l'originale?
Film "all stars" di una stupidità pazzesca (una sorta di satira antimilitarista à la Mash/Comma 22 ma senza l'irriverenza geniale di quei film, o di "The men who stare at goats", recente film con George Clooney) ma con una sequenza davvero esilarante: i soldati che vengono "purgati" di nascosto, e devono tutti fare la trafila nei cessi... l'apparizione di Holden è un cameo involontario e non accreditato (il tempo di una battuta)