amore senza confini regia di Martin Campbell USA 2003
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

amore senza confini (2003)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film AMORE SENZA CONFINI

Titolo Originale: BEYOND BORDERS

RegiaMartin Campbell

InterpretiAngelina Jolie, Clive Owen, Teri Polo Linus Roache, Yorick Van Wageningen, Noah Emmerich

Durata: h 2.07
NazionalitàUSA 2003
Generedrammatico
Al cinema nel Febbraio 2004

•  Altri film di Martin Campbell

•  Link al sito di AMORE SENZA CONFINI

Trama del film Amore senza confini

L'ingenua americana Sarah Jordan vive una vita ovattata nell'Inghilterra del 1984, ma il suo mondo viene sconvolto quando il Dottore Nick Callahan si intrufola in un ballo di beneficenza dove rivolge un appello infocato per conto dei bambini di cui si occupa in Africa. Attratta da Nick e dalla sua causa, Sarah abbandona gli agi di Londra per la dura realtà dell'Africa, della Cambogia e della Cecenia in modo da potere lavorare a fianco di Nick e provare la rinnovata passione per la vita che ha risvegliato in lei.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,19 / 10 (26 voti)6,19Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Amore senza confini, 26 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Spotify  @  30/12/2015 02:04:59
   7 / 10
Buon film diretto da Martin Campbell nel 2003. Tratta un tema molto delicato, anche se non originale, quale la povertà in alcune nazioni del mondo e quei pochi buoni di cuore che cercano, stando in questi posti, di rendere per lo meno decenti le condizioni di vita della gente. Il regista ci vuole far capire che mentre noi ci crogioliamo nella comoda vita borghese, altre persone soffrono in una maniera inverosimile fino al sopraggiungere della morte. Allo stesso modo comunque ci fa anche pensare sul fatto che la voglia di vivere una vita vera e spericolata può anche essere di più rispetto alla mascherata voglia di una vita tranquilla ma assolutamente insipida. Insomma, tante buone intenzioni rappresentate sullo schermo con maestria. Anche tutto il resto della regia è buono: ci sono delle bellissime riprese e inquadrature dei paesaggi, molto poetiche e non troppo pompate, anzi, sono proprio di gran impatto visivo ed emotivo. Campbell poi va fino in fondo riguardo le condizioni di vita di questa gente, non disdegnando alcune sequenze crude (anche troppo) e bambini incredibilmente magri. Non ha per niente usato mezze misure, voleva proprio mostrare la reale situazione in cui imperversano questi popoli. Creata un'atmosfera pesante, difficile da digerire, molto intensa e angosciante risultato pienamente riuscito. Ottimo il ritmo grazie al valido montaggio, una narrazione spedita che non si inceppa quasi mai e un rapido ed esauriente susseguirsi degli eventi. Quasi 2 ore che passano molto piacevolmente, prima della visione pensavo che sarebbe stato tutt'altro. Scene action riuscite, si avverte una certa tensione e in una pellicola come questa ci quadrano bene. Anche le sequenze più drammatiche hanno esito positivo, alcune davvero toccanti, fanno riflettere. Il regista si dimostra bravo nell'uso dei generi: il film è chiaramente un dramma ma c'è anche l'avventura che è messa parecchio in risalto, specialmente nella prima parte, appunto l'azione e infine il romantico tra i 2 protagonisti che non poteva mancare. Per fortuna mia, non è un elemento molto marcato. Discreta direzione degli attori, resi credibilissimi, tenderei a dire autentici e altrettanto discreta la caratterizzazione dei personaggi. Il finale riserva un boom, una cosa che mai mi sarei aspettato, scelta singolare e ben architettata dal regista. Inoltre è presente una gran dose di suspense. Le ambientazioni sono splendide, in primis le zone desertiche etiopi, molto suggestive, non sono da meno le zone cecene, mamma mia, assolutamente spettacolari. Queste ultime creano un'atmosfera drammatica quanto affascinante. La fotografia si sposa con la scenografia, si opta per dei colori molto sporchi per quanto riguarda l'Africa, a sottolineare il caldo e lo sporco. Quelli freddi e cupi per quanto riguarda Cambogia e soprattutto Cecenia. Tutto ben amalgamato. Validissima la colonna sonora, malinconica, fomenta molto le scene più tristi. Tra le cose che non convincono, ci sono una sceneggiatura troppo approssimativa con un impianto narrativo sbrigativo e tralascio di svariati punti. Non mancano delle falle, un idea di base poco originale, alcune situazioni piuttosto inverosimili o addirittura al limite del credibile e quant'altro. Tra i pochi elementi che si salvano ci sono dei dialoghi ultra stereotipati ma almeno godibili e una discreta stesura dei personaggi. Però, quello che trasuda è un senso di incongruenza e approssimazione. Il cast anche lascia parecchio a desiderare: la Jolie non mi ha proprio convinto, non ci mette passione, sentimento, si limita solo a svolgere il compitino. Eppure il suo era un personaggio molto importante. Vai a capire come è possibile che questa attrice a volte sforna grandi prestazioni mentre altre volte fa dei clamorosi cilecca. Clive Owen pure non è gran cosa, come Angelina, si limita a fare il minimo indispensabile, nessuna espressione degna di nota, nessuna fiammata da attore valido qual'è, niente. Inoltre interpretazione dei dialoghi mediocre per entrambi.

Conclusione: una pellicola godibile, grazie specialmente alla regia e alle scene molto toccanti. Forse con un cast all'altezza sarebbe stato un gioiellino. Un 7 scarso.

DarkRareMirko  @  23/11/2015 03:27:44
   7 / 10
Discreto, ma da Campbell, che stimo, mi aspettavo di più; stavolta lui è alle prese con il romanticismo, in una storia che, nel mentre, ha anche palesi intenti di critica sociale ed anticapitalista.

Quoto chi dice che il film è nettamente diviso in 2 parti (aiuti sul campo africano e poi storia d'amore), ma la commistione dramma/amore/impegno sociale non è poi così falsa/ipocrita; poi il tutto, perlomeno, ha dalla sua l'originalità del mix.

Attori discreti (la Jolie, poi, in parte, credo sia per davvero attivista sociale), buon aspetto tecnico, intenti chiari.

Valido.

Rand  @  10/01/2011 16:52:15
   6 / 10
Stucchevole film in cui la Jolie fà madre teresa di calcutta, ma con un attegiamento più british. sinceramente le tematiche del film mi sembrano gettate là giusto per scioccare, toccare le coscienze, ma soprattutto fare una grossa pubblicità alle Nazioni Unite! così passano per quelli che aiutano, mentre invece non è così! Devo dire che più andava avanti più il film si scopriva sottilmente irritante. i bambini che muoiono tra le braccia di superstar che guadagnano milioni di dollari! che ipocrisia! La storia d'amore poi è raccogliticcia, ceto Clive Owen è perfettamente a suo agio nel ruolo del medico cinico ma dal cuore tenero, la Jolie invece mi è sembrata capitata lì per caso! una turista, Campbell almeno sà gestire le scene d'azione, soprattutto nell'ultima parte in Cecenia, con un ottima fotografia, anche se poi tutta la vicenda è semplicemente giostrata in maniera inverosimile!

Finale tragico e melenso...
dimenticabile.

kaoslady  @  10/01/2011 00:42:53
   6½ / 10
mahhh banale per certi versi tra cui la storia d'amore e l'andamento classico quasi prevedibile però se non altro una tematica molto interessante che ti da un vero pugno allo stomaco per molte scene crude, ma secondo me molto toccanti.
cmq ho apprezzato ciò che con il film si voleva denunciare indipendentemente dal fatto che come molti dicono sia stato un pubbliccizare il lavoro della Jolie oppure un utilizzare la miseria del mondo per spettacolo(come detto da molti giornali). secondo me come denuncia e messaggio ci stava quindi una sufficienza piena la do a questo film.

Nergal85  @  08/09/2009 01:16:14
   6 / 10
la sufficienza viene raggiunta soltanto dall'ottima fotografia e per la scena ad effetto del bambino smagrito cn l'avvoltio. per il resto la joolie mi è sembrata sotto tono, mentre owen mi è parso superiore. purtroppo la trama sembra forzata e banale in certi aspetti...

Burdie  @  12/01/2009 23:33:21
   6 / 10
La sufficienza solo per la fotografia ed i luoghi, per il resto è troppo incredibile...

everyray  @  29/09/2008 17:46:07
   6½ / 10
Un viaggio attraverso tre continenti,nei luoghi più difficili e disperati della terra!
La presenza scenica di Owen potrebbe reggere da sola tutto il film,mi è piaciuta molto anche la fotografia,mentre la storia d'amore un pochino meno sinceramente!

Paolo70  @  20/05/2008 17:36:33
   6½ / 10
Film che dalla trama descritta lasciava presagire qualcosa di meglio invece mi ha un pò deluso. Il personaggio interpretato da Angelina Jolie non lo vedo veritiero. Il film ambientato inizialmente in Africa (Etiopia), in una zona dove vi è grande povertà, denutrizione e la guerra civile, viene ambientato poi in altre nazioni del Mondo (Cecenia). Da un film che tratta dei problemi sociali, decade (perchè secondo me era questo il tema del film) in una storia d'amore. Complessivamente il film lo giudico quasi discreto.

Gaza  @  18/12/2007 21:45:53
   7 / 10
a tratti lento..ma bello e significativo...brava angelina

sicily  @  26/08/2007 18:11:09
   6 / 10
film karino ma se nn ci fosse la jolie sarebbe meglio

Lory_noir  @  07/06/2007 13:12:50
   7 / 10
Film che all'inizio sembra dai temi, dalle lacrime e dalla recitazione troppo forzate che però alla fine quasi senza farsi sentire ti lascia qualcosa! Va benissimo per una serata in cui ti vuoi proprio buttare giù. Mi è piaciuto un casino Clive Owen mentre la Jolie all'inizio mi sembrava trp finta... poi però anche lei spicca il volo. Giudizio positivo sicuramente! Bella anche la fotografia anche se tristissima!

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR agentediviaggi  @  09/02/2007 10:42:04
   6½ / 10
E' un discreto film che parla del volontariato e delle tragedie umanitarie nei paesi sconvolti dalle guerre. Brava e coinvolta la Jolie (che si occupa di aiuti umanitari anche nella vita), senza infamia e lode Owen che non considero un bravo attore. Credibile il contesto al di la della solita stucchevole storia d'amore.

Invia una mail all'autore del commento Gualty  @  18/01/2007 17:15:27
   9 / 10
Ottimo film, recitazione molto sentita. Toccante. Molto complicato, difficile, la scelta tra integrità morale e risultati pratici, sempre in bilico tra ciò che è giusto e ciò che non lo è. E sulla linea di confine c'è la gente che muore.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

flo80  @  24/05/2006 22:56:02
   8 / 10
lo trovo un film che fa riflettere. Una trama molto profonda e due attori protagonisti ben calati nella parte. Da vedere per guardare aldilà del nostro mondo fatto di ricchezze.

Northpoint  @  07/06/2004 08:59:11
   10 / 10
E' la seconda volta che do' il massimo dei voti ad un film.
Al di la' della storia tra i protagonisti, della bravura (o meno) degli attori, il film è davvero UN BEL FILM. Peccato che sia stato praticamente boicottoto (qualcuno ricorda di aver visto la presentazione in tv o al cinema più di una volta?); evidentemente nonostante qualcuno continui a professare la democrazia siamo in pieno clima di censura. certo è un'impressione, magari mi sbaglio ma questo era un fim che andava fatto vedere soprattutto nelle scuole (e non solo). Peccato anche perchè una parte del biglietto era destinata proprio alle associazioni di cui si parla nel film.

A voler dire due parole sui protagonisti: lui non è per niente per male, e lei è (come sempre) schifosamente bella...

Cynthia  @  02/06/2004 10:43:12
   8 / 10
Al di là della storia d'amore (che da buona romantica apprezzo sempre....) il film è da vedere perchè apre la porta su un mondo che a noi piace non vedere, e secondo me lo fa bene, non diventando banale.
Da guardare.


lassalle  @  03/04/2004 08:40:35
   9 / 10
Solo un commento, prima di me?
Questo deserto di commenti è il migliore commento al film.
No, non perché non ne merita, ma perché evidentemente è risultato più comodo glissare e far scivolare via dalla mente e dalla coscienza questo autentico pugno allo stomaco nei confronti delle nostre tranquille poltrone...

Misia71  @  21/02/2004 16:11:22
   7 / 10
Sono rimasta sorpresa: questo film è valido, mai banale, ben realizzato.
La storia d'amore è un pretesto , la vera storia che si racconta è quella dei volontari
che vivono situazioni incredibili e rischiose.
Non è un'esperienza adatta a tutti e richiede oltre che coraggio, forti motivazioni e
sacrificio.
Il personaggio principale rappresenta bene tutto questo ed è sicuramente una persona
per cui innamorarsi può essere molto molto rischioso...

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060745 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net