a morte hollywood! regia di John Waters USA 2000
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

a morte hollywood! (2000)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film A MORTE HOLLYWOOD!

Titolo Originale: CECIL B. DEMENTED

RegiaJohn Waters

InterpretiMelanie Griffith, Stephen Dorff, Alicia Witt, Adrian Grenier

Durata: h 1.27
NazionalitàUSA 2000
Generecommedia
Al cinema nel Febbraio 2000

•  Altri film di John Waters

Trama del film A morte hollywood!

Cecil B. DeMented è un filmmaker underground che mette in atto il rapimento di una celebre star viziata durante l'anteprima del suo film a Baltimora. Con l'aiuto di un manipolo di cinematografari e attori che si definisce "emulsioni scadute", Cecil rapisce Honey Whitlock e poco a poco la convince a partecipare al suo film, una continua irruzione terroristica volta a sabotare le icone e i rappresentanti del cinema commerciale, anche a costo della vita stessa.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,47 / 10 (15 voti)5,47Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su A morte hollywood!, 15 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Elfo Scuro  @  26/01/2025 05:09:14
   7½ / 10
Il terrorismo cinematografico di John Waters. Come sempre, vista la nomea del regista, commedia nera e grottesco vanno a braccetto in questo film (sempre ambientato a Baltimora) in cui la satira/critica al mondo Hollywoodiano permette anche un approccio metacinematografico a tutto il contesto narrativo. Il gruppo del santone regista indipendente riporta i nomi di cineasti che hanno segnato la storia della settima arte nelle loro peculiari caratteristiche, stampati su pelle come i tatuaggi che ne riportano i nomi (Peckinpah, Fuller, Fassbinder, Lee, Lynch e così via). La trama nel suo essere bizzarra e contornata da situazioni al limite della realtà (ma neanche poi così tanto in fin dei conti) mette a nudo una relata divisia tra cinema indipendente e commerciale come quanta è la divisione tra il suo pubblico e in tutte le sue relative ipocrisie (sia ossessive che meramente superficiali e derivative ai fini di notorietà). Cast formidabile, formato da giovanissimi attori che tanto regaleranno negli anni 2000: Stephen Dorff, Adrian Grenier, Alicia Witt,Maggie Gyllenhaal, Michael Shannon e poi lei Melanie Griffith tutta a disposizione di una manipolazione della propria figura d'attrice (il razzie award, per quello che vale, è una conferma negli intenti del regista). Il film ha momenti intesi quanto sboccati: il cinema a luci rosse pieno di segaioli, il cinema d'arti marziali pieno di pubblico di nicchia, i produttori Hollywoodiani alle prese con un seguito di Forrest Gump, la critica a Patch Adams e la frenesia di gruppo nella scena finale a drive-in sono tutti facenti parti dell'immaginario di un regista che si è sempre dissociato dalla figure convenzionali di un certo tipo di visione cinematografica.

StIwY  @  25/06/2022 14:20:23
   2 / 10
Un film deve innanzitutto intrattenere. Poi possiamo fare tutti i voli pindarici che volete, filosofeggiare su quali messaggi trasmetta, su cosa denunci alal collettività.......ma se non intrattiene, ma anzi IRRITA, ha fallito a prescindere. Alcune scene veramente di pessimo gusto.

Le uniche cose per cui vale la pena vederlo è Alicia Witt e Zenzele Uzoma nel fiore degli anni, un piacere per gli occhi.

Il resto, per me è spazzatura pretestuosa.

cort  @  11/05/2021 20:05:42
   7 / 10
Un turbinio di dialoghi e scene con l'intento di criticare hollywood e il suo lato marcio(tipo spoiler) attraverso improbabili ed eclatanti riprese di un film amatoriale.
La libertà di scena è il punto che rende il tutto originale ed ironico e pure un pò(tanto) trash, impossibile capire come finirà la faccenda! Come qualita generale non è male sia in scenografie che nelle prestazioni attoriali che mi sono sembrate spesso teatrali.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

VincVega  @  21/02/2021 14:05:59
   7 / 10
Uno degli ultimi lavori di John Waters, "Cecil B. Demented" è un film folle, grottesco e divertente, non per tutti i gusti, talvolta presuntuoso ed eccessivo, talvolta geniale. Personalmente ho apprezzato questa satira di Hollywood e dell'industria cinematografica statunitense piena di citazioni (alcune mi hanno ammazzato).

Nel cast oltre ai bravissimi protagonisti Melanie Griffith e Stephen Dorff, da segnalare gli allora poco noti Maggie Gyllenhaal, Adrian Grenier (di "Entourage") e il grande Michael Shannon. Colonna sonora accattivante.

Una pellicola a mio avviso un po' troppo bistrattata, la media in questo sito è troppo bassa. Per quanto riguarda la critica in America si è divisa, alcuni parlano di ciofeca, altri tra i migliori di Waters.

"A Morte Hollywood!" è sicuramente per cinefili, non per appassionati di "film per famiglie" (cit.).

MonkeyIsland  @  22/06/2013 14:13:33
   6 / 10
Da amante di Waters ammetto che questo film nonostante la feroce critica è una porcata dialoghi da scemo + scemo (signor demente) di una noia inaudita.
C'è anche una giovanissima Maggie Gyllenhaal con un look un po' alla Kiss.
Perché lo salvo? Per via della citazione che vale il film del personaggio della Griffith:

"Avidi consumatori di cellulari sfogate la vostra passione ardente.
A morte il cinema privo di dignità!"

Ciaby  @  16/04/2012 21:24:05
   8 / 10
Non ai livelli dei primi Waters, ma è un film bello, divertentissimo e in grado di sparare senza pietà. Se poi, anche lo spettatore (il sottoscritto) segue la filosofia dei protagonisti contro il cinema hollywoodiano, allora è amore. Indimenticabili i tatuaggi e l'indemoniato finale.

Riservato a chi ama davvero il cinema, quello vero.

Straordinaria Melanie Griffith.

Gruppo COLLABORATORI Terry Malloy  @  05/06/2011 12:13:52
   4½ / 10
Uno dei film più inutili della storia.
Preferisco Hollywood.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  02/02/2011 00:21:27
   6½ / 10
Niente male ma tende ad essere alla lunga ripetitivo sulla diatriba cinema indipendente Vs cinema hollywoodiano. Non mancano però ottime trovate e felici intuizioni ("Pubblico di nicchia, aiutateci"), offrendo inoltre una ottima intepretazione di Melanie Griffith, perfetta nel ruolo della diva spocchiosa rapita, redenta e votata alla causa del cinema indipendente.

Cannibal Bunny  @  27/09/2010 10:06:47
   6 / 10
Il film non è poi così brutto. Certo, il primo Waters rimanene ineguagliabile, ma ogni film che ha girato ha un suo perché.
Forse questa pellicola non è graffiante come voleva essere, ma rimane comunque interessante e divertente, decisamente superiore a tutte quelle porcherie che Hollywood continua a propinarci.

Gruppo COLLABORATORI atticus  @  18/09/2010 12:49:39
   5½ / 10
Ambiziosa ma debole satira sul mondo del cinema firmata da una delle personalità più caustiche e irriverenti del settore. Qualche colpo di genio si disperde in una generale confusione e anche la trasgressività tipica del regista qui è ridotta più ad un giochino malizioso. Deludente ma con un ottimo cast, con una Griffith splendidamente autoironica.

paolo80  @  20/05/2009 23:32:10
   1 / 10
Pellicola carica di citazioni, che colpisce, in maniera incredibilmente negativa, per la sua totale assenza di qualcosa anche solo lontanamente paragonabile ad una parvenza di senso logico.
Lo svolgimento è costellato di situazioni assurde, portate all'eccesso, che però non riescono a risultare divertenti.
Il fatto che il regista voglia criticare le major di Hollywood, ed il loro modo di far cinema, è indubbio; però una qualunque critica, condivisibile o deprecabile, non può prescindere dalla logica, dalla sensatezza, altrimenti perde del tutto la sua validità ed efficacia.
Il regista ottiene l'effetto diametralmente opposto rispetto a quello che si era prefissato: criticando il cinema "standard", finisce invece col dimostrare "cinema indipendente = cinema spazzatura". Un clamoroso "autogol".
Da evitare.

benzo24  @  20/02/2008 12:30:48
   7½ / 10
non è certo il migliore di waters, ma comunque è sempre un film di waters, divertente, cattivo, colto, ben girato e ben interpretato. e a distanza di tempo mi sembra che migliori sempre più.

giusss  @  19/02/2008 20:55:19
   2 / 10
Sarà un film che ironizza sulle major hollywoodiane ma il risultato non è affatto spiritoso, e le scene sono alquanto stupide e noiose.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Requiem  @  19/02/2008 11:34:15
   5 / 10
Filmetto di John Waters per cinefili, pieno di rimandi e richiami (il protagonista si chiama Cecill B. Demented) , che attacca il mondo hollywoodiano, irride il buonismo stile Forrest Gump, ma non va al di la del giochino divertente.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  18/02/2008 14:50:30
   6½ / 10
John Waters è un regista di culto tra gli appassionati del cinema indipendente,riconosciuto come il re del cattivo gusto e del trash,è anche un cineasta capace e caustico,autore di indimenticabili chicche weird come “Pink Flamingos” o “Female trouble”.Un autore bistrattato perché spesso e volentieri volutamente estremo nel suo messaggio polemico e riottoso nei confronti della Hollywood dei grandi studios.
La storia di "A morte Hollywood!" è sufficientemente bizzarra e per certi versi potrebbe apparire come semi autobiografica,narra di un impresario cinematografico, tale Cecil B. Demented (chiaro omaggio a Cecil B. De Mille),novello Dr. Jekyll e Mr. Hyde che si tramuta nottetempo in un personaggio esaltato e violento,autore (o meglio,aspirante tale) di film underground,desideroso di far collassare l’industria cinematografica americana a suo avviso ormai arida di contenuti.L’idea è quella di realizzare un film rivoluzionario che sfrutti un budget zero e l’appeal di un’attrice di gran richiamo,interpretata con efficacia da Melanie Griffith,per questo motivo rapita dalla bizzarra troupe dell’eccentrico filmaker e costretta a recitare.
Waters attacca ironicamente la Hollywood piu’ glamour,accusando il sistema e sbeffeggiando classici emblemi del buonismo su celluloide come “Forrest Gump” e “Patch Adams”.Interessante l’idea di mostrare la positiva interazione tra la starlette sequestrata e gli eccentrici elementi della troupe,tutti tatuati con il nome di un regista considerato di culto,andando così da Otto Preminger a Spike Lee,da Lynch a Herschell Gordon Lewis,da Peckinpah a Fassbinder.
Il film, girato come consuetudine a Baltimora,è meno feroce di quanto ci si potesse auspicare,è un prodotto lontano anni luce dall’abituale vena polemica e corrosiva dell’autore,anche il livello di comicità non raggiunge quasi mai risultati eclatanti,ed il tanto decantato cattivo gusto è piuttosto edulcorato.
Non è un brutto film,ma se paragonato ai precedenti lavori di Waters perde nettamente il confronto.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi anni
 NEW
30 notti con il mio exa complete unknowna different mana real paina working manal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraanujaattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juiceciao bambinocitta' d'asfalto
 NEW
cloudcome se non ci fosse un domani (2025)companiondeath of a unicorndi noi 4diciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreams
 NEW
drop - accetta o rifiutaduse, the greateste poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementeg20gen_
 NEW
generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tell
 NEW
guida pratica per insegnantihello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocohollandi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
i peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil mestiere di vivereil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritorno
 NEW
kaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandi
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americano
 NEW
love (2024)luce (2024)l'ultima sfida (2025)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
moon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentioperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professore
 NEW
queerricardito lo squalo?scissione - stagione 2sconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)sotto le fogliestrange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe chosen - ultima cenathe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossatu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbagliovoci di poterew muozzart!wolf man

1060527 commenti su 51987 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ALIBI PERFETTOAMERICA PAESE DI DIOAMICHE: ANDIAMO ALLA FESTAAVICII - I'M TIMAVICII: TRUE STORIESBLOODBATH AT PINKY HIGH: PART 1BLOODBATH AT PINKY HIGH: PART 2CITY RATSCORMAN'S WORLD: EXPLOITS OF A HOLLYWOOD REBELDAVID (1988)DICK JOHNSON E' MORTOGLI UOMINI NON POSSONO ESSERE VIOLENTATII BAMBINI DEL TRENOI RIVOLTOSI DI BOSTONIL BRACCIALE DELL'AMOREIL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIIL MOSTRO DEL MUSEO DELLE CEREKAIKAN ONANIE: NIIZUMA-HENLA STRADA DELLA RAPINAL'ASSASSINO DELLA DOMENICAMECHANICAL VIOLATOR HAKAIDERMEGALOPOLIS (2008)MONSTER FROM THE OCEAN FLOORMURDER ON D.STREETNATI PER UCCIDEREPERSONE PERBENETHE DEADLY CAMPTHE DIARY (2024)THE LAST: NARUTO THE MOVIETHE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRATHREE DAYS OF A BLIND GIRLTRADITO A MORTETRAGICO RITORNO

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net