anastasia regia di Anatole Litvak USA 1956
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

anastasia (1956)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ANASTASIA

Titolo Originale: ANASTASIA

RegiaAnatole Litvak

InterpretiIngrid Bergman, Yul Brynner, Helen Hayes, Akim Tamiroff, Martita Hunt, Felix Aylmer, Sacha Pitoëff, Ivan Desny, Natalie Schafer, Grégoire Gromoff, Karl Stepanek, Ina De La Haye, Katherine Kath

Durata: h 1.45
NazionalitàUSA 1956
Generecommedia
Al cinema nel Gennaio 1956

•  Altri film di Anatole Litvak

Trama del film Anastasia

Un gruppo di esuli russi a Parigi trova il modo di spillare quattrini ai connazionali dicendo di condurre ricerche su Anastasia, la figlia dello Zar Nicola II scampata, sembra, all'eccidio della famiglia. Sembra poi che la donna sia stata trovata: ma è solo un inganno. O no...?

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,25 / 10 (14 voti)7,25Grafico
Miglior attrice protagonista (Ingrid Bergman)
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Miglior attrice protagonista (Ingrid Bergman)
Migliore attrice straniera (Ingrid Bergman)
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Migliore attrice straniera (Ingrid Bergman)
Miglior attrice in un film drammatico (Ingrid Bergman)
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior attrice in un film drammatico (Ingrid Bergman)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Anastasia, 14 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

stratoZ  @  25/09/2024 13:59:55
   7 / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Soggetto interessante questo film di Litvak, che poi sarebbe il tanto conclamato ritorno ad Hollywood della Bergman dopo la sua fuga in Italia con Rossellini, prendendo spunto dalla vicenda di Anastasia, principessa di Russia creduta per diverso tempo l'unica sopravvissuta della famiglia in seguito alla rivoluzione, con conseguenti numerose donne che si spacciavano per lei, mette in scena questa storia particolarmente eclettica in cui ci sono questi esiliati russi che hanno creato un'organizzazione che raccoglie fondi per le ricerche di Anastasia, ma che presto viene indagata, allora troveranno in questa donna dalle origini sconosciute, che vaga in giro per Parigi in stato confusionale, la perfetta attrice per interpretare la principessa, da qui inizieranno i preparativi e l'impersonificazione della donna nel ruolo, nelle abitudini, nelle memorie di Anastasia, complice anche l'alta posta in gioco data dall'eredità dello Zar che è una cospicua somma.

L'opera procede mostrando l'impegno da parte di questa donna e del team che ha organizzato questa sorta di commedia, nel preparare l'impersonificazione, al fine di farsi vedere da diversi superstiti di corte e farsi riconoscere come Anastasia, tra questi vi è pure la nonna, è un film che gioca molto col mestiere dell'attore, la donna sofferente di amnesia non ricorda il suo reale passato, apprendendo le nozioni ed essendo Anastasia per buona parte della sua giornata finirà per non distinguere più i suoi eventi passati da quelli narrati per spacciarsi per la principessa, instillando il dubbio anche nello spettatore e in molte persone scettiche dopo il confronto, a tal proposito è di forte impatto emotivo l'incontro con la nonna, che dopo un forte scetticismo cade preda dei sentimenti a causa del suo tossire quando ha paura, cosa che faceva effettivamente Anastasia da bambina e che nessun altro avrebbe potuto sapere, creando un sentito abbraccio impensabile fino a pochi momenti prima, vi è pure la sottotrama sentimentale con la protagonista che sarebbe promessa in sposa al ragazzo di Anastasia del periodo, in cui si crea una sorta di elemento di rottura della principessa che non accetterà questo destino prestabilito, lasciando, fino alla fine, un forte dubbio sulla verità, era davvero la principessa?

La Bergman, premiata pure con l'oscar, regala una performance straordinaria, fin dall'inizio quando è una donna poco curata che vaga per Parigi, arrivando alla sua impersonificazione della principessa, elegante, posata, graziosa, capace di mostrare tutto il sentimento che mette, anche nei rapporti umani, catalizza l'attenzione su se stessa, ruba la scena a tutti sullo schermo, sia quando si irrigidisce e rimprovera un membro per non averle chiesto il permesso di fumare, sia quando si fa un bicchierino di troppo e le prende la ridarella, un'interpretazione a 360° fantastica, enfatizzata dalla natura teatrale del film, con scenografie sfarzose e curate, di notevole eleganza, come possono essere i momenti all'opera, accompagnati da iconici pezzi classici.

Nel suo insieme è un film molto gradevole, elegante, ben recitato, dal ritmo direi anche particolarmente indiavolato, specie per i tempi, grazie ai continui dialoghi, con qualche riferimento metartistico sul ruolo dell'attore - addirittura il contabile fa riferimento a Stanislavskij -

adrmb  @  09/12/2022 20:28:08
   6½ / 10
Eccomi nonna, sono io, Anastasia, sono recitata ottimamente da Ingrid Bergman e prendo a calci nel sedere il cartone animato.

topsecret  @  13/06/2020 14:33:03
   6½ / 10
La storia ha qualche momento di forte commozione ma, nel complesso, risulta abbastanza ordinaria e quasi priva di grossi sussulti. A fare la differenza sono le interpretazioni di un cast convincente, la Bergman si guadagnò l'oscar, e un comparto visivo eccellente per fotografia, costumi e ambienti.
Un film discretamente coinvolgente, non annoia e non procura disagio alcuno, ma a mio parere non sembra essere un capolavoro di emozioni.

Jokerizzo  @  19/03/2020 09:05:48
   9½ / 10
Indimenticato capolavoro!

BlueBlaster  @  24/04/2018 12:33:23
   6½ / 10
Non è assolutamente il mio genere di film e questa storia non mi era piaciuta nemmeno nel cartone animato. L'ho visto per via di Yul Byinner e per fortuna lui qui ha un bel ruolo e lo recita più che bene mentre Ingrid Bergman avrà pure vinto l'Oscar ma l'ho trovata troppo teatrale in più punti.
Devo ammettere che l'incontro con sua nonna mi stava pure per emozionare...bello il finale anche se non l'ho capito proprio bene :)

bm_91  @  16/11/2013 10:32:04
   6½ / 10
Il film si regge solo ed esclusivamente sulle buone interpretazioni dei protagonisti, per il resto affascina, ma non colpisce.

MidnightMikko  @  12/03/2011 13:58:21
   6 / 10
Un film discreto, diretto in maniera abbastanza anonima e con un cast non eccezionale, su cui spiccano la Bergman e Brynner di certo non memorabili.
Sopravvalutato.

1 risposta al commento
Ultima risposta 12/03/2011 16.17.53
Visualizza / Rispondi al commento
Clint Eastwood  @  27/05/2010 09:58:56
   7 / 10
La leggenda dell'ultima erede dei Romanov sopravvissuta al massacro perpetrato dai rossi, Anastasia è un film che punta su una sceneggiatura ben scritta e sulla bravura degli attori, soprattutto devo dire di Yul Brynner (il '56 è stato il punto più alto della sua carriera), deciso dallo sguardo diretto, freddo, senza tralasciare Ingrid che per questo ruolo riceve l'ambito premio oscar e un ritorno glorioso a Hollywood. Una regia "d'inerzia" con i soliti luoghi comuni dell'epoca.

Gruppo COLLABORATORI atticus  @  30/11/2009 00:11:29
   7½ / 10
Un gran bel filmone, spettacolare ed avvincente, sull'ultima erede dei Romanov, persa e ritrovata secondo una favolosa leggenda. Intattenimento di alta classe, orchestrato con estremo professionismo dal buon Litvak, con momenti di vibrante commozione. Indimenticabile prova di una stupenda Ingrid Bergman, tra le più emozionanti interpreti della storia del cinema, qui al suo primo film americano dopo la lunga parentesi italiana neorealista, ed immediatamente premiata con un sacrosanto Oscar. Intensa interpretazione anche della grande Helen Hayes, che riarrangerà il ruolo similmente in "Una ragazza, un magiordomo e una lady".

"La commedia è finita. Potete andare a casa."

LoSpaccone  @  05/03/2009 19:32:49
   6½ / 10
E' un film senza dubbio ben fatto ma troppo ruffiano, da vedere principalmente per le interpretazioni della Bergman e di Brynner, senza le quali il film sarebbe a malapena sufficiente

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Gatsu  @  11/02/2009 20:55:11
   5 / 10
Mah... devo dire che mi ha deluso. Da come me ne avevano parlato avrebbe dovuto essere un capolavoro...nulla di tutto ciò. Una sdolcinata e mielosa commiediuccia che non mancherà di piacere ai fan della Bergman, si perchè il film è in gran parte "suo". Delusione.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  04/02/2007 01:27:06
   7 / 10
Il film di Litvak non è niente di che ma si regge tutto sulla straordinaria prova dei due protagonisti, in particolare la superba prestazione della Bergman.
Come già detto da Antò, segna il ritorno a Hollywood dell'attrice svedese, ed ha avuto - manco a dirlo - un successo straordinario.

FRED.L.DAVIS  @  30/10/2006 14:47:30
   10 / 10
forse un po troppo commerciale...ma e un film fantstico.
ingrid bergman..al ritorno a hollywood vince il suo secondo oscar con questa intensa e favolosa interpretazione.
yul brynner grandissimo...ha un magnetismo e un carisma immenso(ke vincera l'osca rmello stesso anno x "il re ed io")
helen hayes...e semplicemente strorinaria.
le interpretazioni..la trama affaciante gli attori fanno di questo film di litvak un capolavoro.

Gruppo COLLABORATORI antoniuccio  @  02/02/2006 10:41:32
   10 / 10
Il film della riconciliazione di Ingrid Bergman con Hollywood, dopo il legame discusso con Roberto Rossellini (entrambi erano già sposati e la relazione non sfociò mai in un matrimonio).
L'interpretazione di Anastasia credo che sia una delle più intense in assoluto che il cinema possa vantare, anche se il film è - come moltissimi dell'epoca - quasi tutto dialoghi e drammi.
Yul Brinner è il solito magnetico personaggio, che dà un rilievo particolare alla storia.
Helen Hayes sembra essere lei davvero l'imperatrice madre.
Impossibile non commuoversi nella scena tra Anna/Anastasia e l'Imperatrice madre di Nicola II.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058857 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net