angeli violati regia di Koji Wakamatsu Giappone 1967
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

angeli violati (1967)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ANGELI VIOLATI

Titolo Originale: OKASARETA HAKUI

RegiaKoji Wakamatsu

InterpretiJuro Kara, Michiko Sakamoto

Durata: h 0.57
NazionalitàGiappone 1967
Generedrammatico
Al cinema nell'Agosto 1967

•  Altri film di Koji Wakamatsu

Trama del film Angeli violati

Un uomo molto disturbato si introduce in un dormitorio di infermiere e le uccide tutte tranne una. La vicenda si alterna a riprese di manifestazioni studentesche e di pestaggi della polizia…

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,14 / 10 (11 voti)8,14Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Angeli violati, 11 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  17/01/2020 15:37:00
   8 / 10
L'uomo di fronte all'universo femminile è piccolo, brutale, chiaramente inferiore e che manifesta la sua supposta superiorità solo attraverso la violenza. Un piccolo ambiente diventa un luogo claustrofobico opprimente anche grazie alla splendida fotografia in bianco e nero, in cui Wakamatsu offre una regia fluida mantenendo una tensione insostenibile specialmente quando la violenza rimane fuori campo. Un uomo che idealizza la donna soltanto nella sua veste materna, più tradizionale e conservatrice, incapace di rapportarsi ad essa se tali caratteristiche non vengono rispettate.

alex94  @  06/02/2015 19:13:28
   8 / 10
Devo ammettere che questo film diretto nel 1967 da Wakamatsu mi ha veramente colpito.
La trama riesce a fondere insieme l'erotismo al dramma in maniera perfetta,riuscendo a risultare interessante e disturbante dall'inizio fino alla fine.
La regia è ottima,praticamente perfetta la fotografia,convincente anche la recitazione.
Da vedere assolutamente.

Invia una mail all'autore del commento Tokyo'sRedLight  @  10/08/2013 12:41:59
   9 / 10
Uno dei migliori insieme a "Su su per la seconda volta vergine" e "Violent Virgin".
Consigliatissimo.

Cose che mi sono piaciute:

- La fusione tra erotismo e dramma
- Fotografia sublime
- La sequenza capolavoro delle salme a colori
- Il finale spiazzante

Cose che non mi sono piaciute:

- Niente in particolare

Un topo in LSD  @  04/08/2013 17:58:00
   8½ / 10
X SPOILER X

X SPOILER X

X SPOILER X

Una pellicola che si apre con una sequenza di fotogrammi raffiguranti mani, piedi, occhi, sorrisi, seni e sederi femminili, quasi a tracciare l'anatomia della bellezza di questi "angeli".
Da sottolineare la melodia malinconica che accompagna la sequenza.
Successivamente ci imbattiamo in un uomo misterioso, un uomo che spara colpi di pistola davanti al mare.
A questo punto si entra nel vivo del film. In un dormitorio per infermiere (tutte molto graziose e con una candida vestaglia bianca) vediamo una meravigliosa scena di sesso lesbo tra due ragazze, scena alla quale assisteranno tutte le altre.
All'improvviso l'uomo "del mare" appare davanti a una finestra e le infermiere decidono di farlo entrare per condividere con lui quella visione "scandalosa".
La decisione si rivelerà tragica, infatti l'uomo è un killer che, una dopo l'altra, ucciderà quasi tutte le ragazze, tutte tranne una.
Qui il film diventa veramente claustrofobico e malato, importante la scena nella quale una delle ragazze si offre al killer e lui si dimostra incredibilmente bloccato, quasi a suggerire un problema d'impotenza (eloquente a riguardo la sequenza delle ragazze nude intente a ridere della sua "prestazione").
Spiazzante il finale con l'uomo e la superstite che si lasceranno andare a momenti di tenerezza, cercando di scoprire l'uno l'identità dell'altro.
Ultimissime sequenze con dei fotogrammi di scontri tra polizia e manifestanti, l'ho trovato un po' forzato questo messaggio politico.
Bellissimo il dialogo con il quale la più "anziana" delle ragazze tenterà di far ragionare il killer, ben giocata l'alternanza con le poche scene a colori, dialoghi ridotti al minimo, ottime musiche, sublimi le ultime sequenze a colori con quel "quadro" di corpi nudi pieni di sangue.
Una grande opera misogina, simbolica, violenta e carica di erotismo.

Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  12/12/2012 16:01:12
   6½ / 10
Interessante film di Wakamatsu. Parecchio disturbante.

lupin 3  @  19/02/2012 13:04:08
   6 / 10
Sinceramente me lo aspettavo migliore, nel complesso sufficiente.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  16/02/2012 10:53:00
   7½ / 10
La serie di fotogrammi introduttivi è annunciatrice del disagio di un uomo,probabilmente affetto da impotenza.
In un dormitorio occupato da infermiere il folle scatenerà il terrore torturando e uccidendo le giovani.Un'unica location per lo sfogo di un impulso misogino che presenta alcuni punti di contatto con "The Embryo hunts in secret",precedente opera del regista nipponico.Dialoghi ridotti all'osso e una moltitudine di simbolismi e metafore più o meno intuibili corredano la pellicola in cui gli angeli di bianco vestiti vengono sterminati dal male da loro stessi invitato ad entrare.
Di certo la furia omicida dell'uomo porta con sé sottotesti sociali,uno probabilmente rivolto al ruolo della figura femminile nell'ambito domestico, e un altro di natura politica,attinente al periodo storico come suggerito dalle sequenze che chiudono la pellicola.
Nonostante le violenze del cinema moderno siano ben più esplicite "Angeli Violati" è tutt'ora un film disturbante,intriso di un malessere che rende la pellicola ardua da digerire.
La relazione del connubio amore/morte è incorniciata attraverso un bianco e nero squarciato raramente da brevi sequenze a colori,momenti energici per fissare l'orrore della violenza espresso attraverso lo spargimento del sangue e l'utopia romantica della fuga, con probabilmente quella che è solo una figura sognata,bramata ma esistente solo nelle visioni dell'assassino.
Wakamatsu dà sempre l'idea di compiacersi nello sbandierare scene estreme soprattutto per l'epoca,eppure scavando in profondità non si può evitare di ammirare l'elegante finezza concettuale dell'autore,bravissimo nel porre un accento contorto su determinati temi ed allo stesso tempo dotarli mediante l'inasprimento di un'elevatissima forza d'urto.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Tumassa84  @  27/04/2011 04:27:45
   8 / 10
Come nel precedente "The Embryo Hunts in Secret", anche in "Angeli Violati" il protagonista maschile è una personalità profondamente disturbata che ha problemi soprattutto a relazionarsi con l'universo femminile. Sin dalla primissima scena capiamo la sua ossessione/frustrazione, in quanto ci viene presentata una serie di nudi femminili per poi scoprire erano le fantasie che lui aveva mentre aveva la faccia appoggiata su una rivista osè. Quando poi si trova in un dormitorio per infermiere a spiare due ragazze che amoreggiano, invece di ringraziare il cielo per lo spettacolo offerto come avrebbe fatto il 99% degli uomini, egli non resiste al suo turbamento e uccide improvvisamente una delle due ragazze con un colpo di pistola. Da lì in poi, in un susseguirsi di scene simboliche, oniriche, crudeli, morbose e visionarie, il protagonista uccide tutte le infermiere presenti nel dormitorio tranne una, con la quale abbiamo una sorta di riconciliazione con l'universo femminile. Riconciliazione che, però, forse era soltanto un'illusione, come fa pensare l'inquadratura con lui da solo in mezzo ai cadaveri delle altre infermiere. L'ultimissima sequenza, invece, l'ho trovata piuttosto fuori luogo, con un'inutile riferimento alla situazione politica di quegli anni. Forse in quel periodo il fermento era tale da voler inserirla in qualsiasi contesto, ma oggi non si può non notare che il tema fin lì trattato non c'entrasse assolutamente niente. Poi io sono sempre per un'arte e un cinema liberi dalla politica e dagli ideologismi, e per questo il voto è mezzo punto in meno a quello che avrei dato.

Gruppo COLLABORATORI bungle77  @  16/07/2009 12:12:50
   8 / 10
Wakamatsu è sicuramente regista sottovalutato e di talento, questo film ne è l'ulteriore prova. Fotografia sublime, il film pecca un po di autocompiacimento e in alcuni punti forze un po troppo la mano.
Inferiore a Su su per la seconda volta vergine e a Violet Virgin, superiore ad Embryo

2 risposte al commento
Ultima risposta 01/01/2010 11.48.32
Visualizza / Rispondi al commento
VikCrow  @  09/06/2009 21:00:08
   10 / 10
Un vero e proprio capolavoro. Quando si parla di essenzialità. Questo è davvero il top sotto ogni punto di vista. Colpisce in profondità trascinando in un delirio di erotismo e drammaticità estremi, il tutto si fonde magistralmente con l'eccelsa fotografia che dal bianco e nero più patinato salta al multicolor sfoggiando i colori dell'esistenza.
Incantevole.

Ciaby  @  14/04/2009 12:10:10
   10 / 10
Il Capolavoro di Koji Wakamatsu incredibilmente non contenuto nel database di AW. Crudele, vitale ed estremo in neanche il minutaggio di un'ora. Un viaggio folle scarno di dialoghi, con grandi inquadrature e la sapiente alternanza di scene in bianco e nero a scene a colori.
Koji Wakamatsu, più volte assimilabile al pinku eiga, è più affine alla bellezza del cinema d'autore, anticipando certi passaggi del cinema estremo che verrà poi. Qui di fondo gioca la poesia soprattutto, ma la crudeltà è ben presente nei sanguinosissimi delitti, a volte fuori campo ma pur sempre agghiaccianti. Ed è verso il finale che la situazione si ribalta, dove si ha il cambiamento radicale che pregiudica un bel colpo di scena. Freddo, ma anche con un cuore d'oro, "Violated Angels" è cinema di classe. Un film che dovrebbero far vedere anche nelle scuole, dove il messaggio politico di Wakamatsu è ancora ben presente seppur nascosto in una marea di bellezze visive e non solo. Fotografia da oscar. Dialoghi e sceneggiatura eccelsi.

4 risposte al commento
Ultima risposta 14/04/2009 19.06.28
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greatest
 NEW
e poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
io ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
mr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 NEW
nonostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
opus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presence
 NEW
prophecy
 NEW
puan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il film
 NEW
sons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1059872 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net