apocalisse nel deserto regia di Werner Herzog Germania 1991
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

apocalisse nel deserto (1991)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film APOCALISSE NEL DESERTO

Titolo Originale: LEKTIONEN IN FINSTERNIS

RegiaWerner Herzog

Interpreti: -

Durata: h 0.58
NazionalitàGermania 1991
Generedocumentario
Al cinema nel Gennaio 1991

•  Altri film di Werner Herzog

Trama del film Apocalisse nel deserto

Il regista tedesco Werner Herzog filma gli incendi dei pozzi petroliferi in Kuwait provocati dalla Guerra del Golfo. Le immagini di questo inferno terreno sono intercalate dalla testimonianze orali di alcune vittime delle violenze belliche.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,45 / 10 (11 voti)8,45Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Apocalisse nel deserto, 11 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Oskarsson88  @  21/05/2020 10:13:43
   7½ / 10
Bello e cupo con immagini suggestive e violente dei pozzi di petrolio incendiati. Toccante nei pochissimi momenti di racconto umano tramite intervista. Sconvolgente come l'essere umano possa essere così infimo.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR jack_torrence  @  24/01/2012 15:16:03
   8 / 10
Herzog spiazza: fa finta di contraffare le immagini, per renderle più autentiche. Il suo tentativo è rischioso, e ambiziosissimo: fornire alle immagini una originalità totale, restituire ad esse la potenza che è loro intrinseca, attraverso la loro decontestualizzazione.
A rischio di apparire, a primo impatto, ingenuo e naif, Herzog esibisce la confraffazione di quanto enuncia in voce off: una falsificazione "esibita" perché continuamente contraddetta. Immagini di un altro pianeta, donne che hanno perso la parola, dinosauri in viaggio, solerti tecnici che dice "impazziti"... Herzog provoca un senso di vertigine, cercando di far pervenire allo spettatore immagini dotate di purezza, slegate da quell'addomesticamento, in un'era dominata dal consumo delle immagini. Un'era in cui ogni immagine, anche la più "apocalittica" e disvelatoria, è resa docile. Un'epoca in cui la sovrabbondanza di immagini ha cessato di documentare, e ingenera solo assuefazione.
Per un'epoca in cui le immagini vere sono false (perché non permettono di cogliere l'essenza dei fenomeni), occorrono immagini rese vere attraverso la loro decontestualizzazione: Herzog le rende mitiche e ne fa risuonare la potenza. E' capace di renderci inusitato ciò a cui abbiamo assuefatto lo sguardo.

Gruppo COLLABORATORI Marco Iafrate  @  25/04/2011 19:15:34
   8 / 10
Non c'è bisogno dei titoli di testa per conoscere l'autore di questo documentario, lo stile è inconfondibile, perfetto, anche la voce fuori campo risulta subito familiare, Herzog ancora una volta si dimostra uno dei più bravi documentaristi di sempre, asciutto, diretto, poco incline alla spettacolarità e molto più al messaggio, al contenuto. E' facile descrivere gli orrori delle guerre filmando bombe, sangue, morti, è molto più impegnativo farlo senza festoni e fuochi di artificio. E' quello che rimane ad inquietare, la desolante assenza di vita, in tutte le sue forme, l'uomo è capace di causare disastri inimmaginabili che la natura assorbe con l'indifferenza che le è propria, salvo poi, come sempre più spesso accade, presentare il conto. Da vedere e rivedere, non c'è bisogno di troppe chiacchiere per descrivere l'imbecillità dell'uomo, le immagini parlano da sole.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Gatsu  @  23/04/2011 15:26:42
   8 / 10
Vabbè, pazzesco. Vermente un documentario di pregevole fattura questo di Herzog che non si smentisce mai. Bello, impressionante, pieno di spunti riflessivi e con una colonna sonora magnifica. Da vedere.

Gruppo REDAZIONE VincentVega1  @  02/06/2010 21:04:28
   8 / 10
Documentario magnifico di Herzog, che non ci mostra lo stupro della guerra ma solo la natura stuprata.

E il ghigno di quell'uomo che ormai non sa fare altro che appiccare incendi.

Immagini e musiche in perfetta sintonia, e l'unica voce tedesca soave e rilassante.

bulldog  @  30/07/2009 17:37:34
   7½ / 10
Documentario in Kuwait per Herzog..uno che oltre ad esser un grande regista,i documentari li sa fare.

Gruppo REDAZIONE amterme63  @  03/07/2008 22:52:00
   8½ / 10
C’è documentario e documentario. Herzog non si limita a rappresentare delle situazioni attuali, ma spesso usa le immagini del reale per far riflettere su temi universali. La Natura come entità condizionante è sempre stata presente in tutti i suoi film. E’ la grande padrona della Terra e l’Uomo la può sfidare, ma difficilmente la può piegare. Le trasformazioni umane al corso “naturale” delle cose possono essere fonte di “ricchezza” o “progresso”, ma il più delle volte l’Uomo non è in grado di gestire il proprio potere tecnologico e allora la Natura si vendica, ritorcendosi contro chi l’ha violentata.
Non appena Herzog ha saputo del disastro ambientale provocato in Kuwait dagli Iracheni in ritirata, con l’incendio dei pozzi di petrolio, si è sentito come in dovere di andare a vedere e testimoniare come la Natura reagisca alle irrazionalità umane. Questo intento documentario, rivolto più che altro all’aspetto ecologico e naturalistico, lo si vede subito da come sbriga la pratica della guerra. Nessuna spiegazione, nessuna immagine di eserciti, violenza o sangue. Solo un’immagine notturna di Kuwait City illuminata dai traccianti luminosi (più suggestiva che inquietante) è l’unico documento diretto della guerra. Anche le immagini dei camion e delle armi abbandonate dagli Iracheni in fuga vengono quasi rese come un documento di riflessione filosofica o generale.
Il nucleo del film è la visione quasi apocalittica dei pozzi di petrolio in fiamme. Ciò che in genere produce ricchezza o benessere può trasformarsi in una rovina ecologica. Basta la stupidità umana ed ecco che un ambiente viene completamente stravolto. Laghi e torrenti di petrolio, fiamme infernali, fumi mefitici, insomma dappertutto solo veleno e morte. Le immagini sono molto eloquenti e impressionanti. Ad accentuare l’aspetto quasi metafisico delle immagini vengono accompagnate dai versi dell’Apocalisse e da splendide musiche classiche. Herzog, in questo film, però non riesce ad evitare quasi un gusto estetico nelle riprese del disastro. Le riprese dall’alto in panoramica, i colori vivissimi, i contrasti cromatici, colpiscono e affascinano l’occhio. Chissà se questo risvolto estetico è stato voluto o no.
Gran parte del film è dedicata agli sforzi per poter fermare il disastro. In effetti gli uomini, oltre a distruggere, riescono anche a riparare. Si fa comunque capire che non è certo per il disastro ambientale che si interviene, si cerca piuttosto di recuperare allo sfruttamento il petrolio. Quello che conta è fare in modo che si possa subito utilizzare e commercializzare l’oro nero, poi alla bonifica ambientale ci si penserà.
Questo puntare di Herzog sui disastri ambientali e umani (vengono mostrati gli strumenti di tortura e raccontate scene di violenza) e non sulla ricostruzione e il nuovo ottimismo, fece sì che i kuwaitiani non vedessero di buon occhio il lavoro del regista e alla fine gli intimarono di lasciare il paese. Questo testimonia ancora una volta l’impegno e l’efficacia di Herzog nel rappresentarci e descriverci le “follie” umane.

pino08  @  27/02/2008 00:25:28
   10 / 10
Nonostante la qualità pessima del file in mio possesso il film mi ha lasciato a bocca aperta per un'ora filata. Unica pecca, almeno nella versione presa da raitre, è la voce da documentario stile Piero Angela. Comunque parla talmente poco che si può sorvolare.
GUARDATELO!

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

1 risposta al commento
Ultima risposta 27/02/2008 14.22.03
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Requiem  @  24/04/2007 16:51:33
   9½ / 10
Documentario post-apocalittico, sul Kwait dopo la guerra del golfo.
E' un viaggio onirico, molto molto inquietante dove, + che le parole (veramente pochissime) sono le immagini e le musiche (davvero indovinate).

Un'esperienza davvero unica. Memorabile Herzog.

addicted  @  20/04/2007 16:39:29
   9 / 10
E' un viaggio psichedelico in mezzo ad un inferno dantesco fatto di pozzi in fiamme e mari di petrolio. Il cielo sparisce sotto una coltre di nuvole tossiche, la terra si trasforma in un pantano dove non crescerà mai più un filo d'erba, gli uomini per vivere devono indossare maschere che annullano la personalità, gli unici esseri "viventi" sono ruspe gigantesche che somigliano a dinosauri.
Non è un documentario: è un film di fantascienza.
Che si tratti del kuwait dopo la guerra del golfo passa quasi in secondo piano.
L'orrore si trasforma in una esperienza estetica.
E' cinico, ma anche magistrale.

Gruppo COLLABORATORI bungle77  @  15/01/2006 14:33:16
   9 / 10
Documentario sulla guerra del Kuwait, originale e geniale.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058905 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net