a proposito dei ricardo regia di Aaron Sorkin USA 2021
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

a proposito dei ricardo (2021)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film A PROPOSITO DEI RICARDO

Titolo Originale: BEING THE RICARDOS

RegiaAaron Sorkin

InterpretiNicole Kidman, Javier Bardem, J.K. Simmons, Alia Shawkat, Clark Gregg, Jake Lacy

Durata: h 2.11
NazionalitàUSA 2021
Generebiografico
Al cinema nel Dicembre 2021

•  Altri film di Aaron Sorkin

Trama del film A proposito dei ricardo

Los Angeles, 1952. Lucille Ball, star della sitcom "I Love Lucy", è accusata pubblicamente di essere una comunista. In pieno maccartismo, è la 'strega' da bruciare sull'altare della patria. Ma non è nei suoi sketch che si nasconde la scintilla che rischia di incendiare il mondo occidentale. Attrice hollywoodiana di serie B, partita da niente, ha sposato Desi Arnaz, rifugiato cubano pazzamente innamorato di lei e degli Stati Uniti. Al fianco del suo attore latino, Lucille si impone sul piccolo schermo e impone la coppia biculturale. Non le resta che 'integrare' la sua gravidanza. Non sarà facile e tutto si complica nel corso della produzione e di una settimana lunga una vita. Marito e moglie dovranno fare fronte a una crisi politica (e sentimentale) che rischia di compromettere la loro carriera e il loro matrimonio, fiaccato dai tradimenti dell'uomo.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,86 / 10 (7 voti)5,86Grafico
Miglior attrice in un film drammatico (Nicole Kidman)
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior attrice in un film drammatico (Nicole Kidman)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su A proposito dei ricardo, 7 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

camifilm  @  10/03/2024 02:51:13
   6 / 10
Attori bene
Impostazione da finto documentario, non bene.
Soprattutto all'inizio, per avviare la storia si fa uso di interventi interrompendo il flusso narrativo della trama. Penso sarebbe stato più apprezzato introdurre spiegazioni attraverso le scene (stile la mini serie su come sia stato realizzato "il padrino" the offer su piattaforma della paramount). Ripeto che sono più all'inizio e dopo mezz'ora solo un paio. Si può sorvolare.

Lucy la storia per i cultori dei telefilm è importante.
Interessante attraverso questa storia rilevare le censure del periodo, il continuo fumare ovunque pur con donne incinta presenti in stanza, tanta cultura del periodo. Per non parlare del punto centrale del film, ovvero l'accusa di essere comunista a Lucy e da cui viene scagionato dalla commissione, ma non dai giornali. A quei tempi il pubblico avrebbe voltato le spalle all'artista per questo, se non reso chiaro il malinteso. Punto attorno il quale ruota il nervosismo di tutti i personaggi del film.

Bello il mostrare le scene iconiche del telefilm di Lucy e di come ci si sia arrivati a ideale.

Merita una visione. Ha attimi di drammatici, comici, tensione,...
Però si respira un mezzo passo falso.

TheLegend  @  02/04/2022 23:06:27
   5 / 10
Buone interpretazioni ma il film risulta noioso e monocorde.

matt_995  @  23/02/2022 01:13:03
   5½ / 10
È fatto con lo stesso identico stampino di tanti, tanti altri biopic su dive della Hollywood dei tempi d'oro (vedi i mediocri Judy o My week with Marilyn... L'unico riuscito è la miniserie Feud), film iper convenzionali costruiti ad hoc per fare vincere qualche premio alle protagoniste.

L'unica differenza coi film succitati è che qui sono presenti i soliti, brillantissimi, perfetti (fin troppo perfetti) dialoghi tipici della penna di Aaron Sorkin (considerato, non so se bene a torto o a ragione, tra i più grandi sceneggiatori viventi e operanti, la firma dietro quel capolavoro di sceneggiatura che è The Social Network). Sorkin che però non si affida sta volta a registi di livello (vedi Fincher o Boyle) ma mette se stesso dietro la macchina da presa e il risultato è mediocre.

Gli stessi dialoghi perfetti (fin troppo perfetti) succitati non servono tuttavia a risvegliare l'interesse dello spettatore per una storia che è tutt'altro che interessante (per noi italiani meno che mai, visto che a mala pena conosciamo Lucille Ball e la sua sit-com).

Tuttavia, gli unici momenti che ci fanno ricordare il genio di Sorkin sono i numerosi brainstorming per la scrittura del copione (davvero una lezione da fare vedere nei corsi di scrittura creativa), le prove, i cambi di battute, i momenti di epifania in cui Lucille si assenta momentaneamente e poi sforna nuove gag brillanti e esilaranri.

La Kidman poi non sarà un'attrice comica e non avrà quel tipo di fisicità (mi chiedo come sarebbe stata la Debra Messing di Will & Grave, che si è detta offesa per il suo mancato casting, visto che la somiglianza con la Ball è sorprendente), tuttavia l'attrice australiana è allucinante per come cambia completamente tono di voce, fino a diventare una vera casalinga svampita e sboccata anni 50 come la Lucy portata in scena dalla Ball.
Spiace un po' pensare che probabilmente vincerà l'oscar per un'ottima interpretazione in un film mediocre. Nettamente inferiore al film che le fruttò il suo primo oscar.

Gli altri due candidati, invece, Bardem e Simmons, non sono pervenuti.

Un film decisamente moscio, insomma. Basti pensare che io per finirlo ho dovuto spezzettarlo in più visioni, a mo'di serie TV.

Gruppo STAFF, Moderatore Jellybelly  @  19/01/2022 17:42:59
   5½ / 10
Mannaggia che passo falso. Sorkin di solito ha il dono di rendere interessanti ed avvincenti storie di cui altrimenti non fregherebbe niente a nessuno (tipo in Moneyball o in The Social Network), mentre in questo caso rende pallosa una storia pallosa di cui comunque non frega niente a nessuno.

La sua tecnica con le parole si vede solo a sprazzi, e non aiuta il fatto che sia lui a dirigere (non mi capaciterò mai del fatto che adesso voglia dirigersi da solo le proprie sceneggiature): la storia dei coniugi Ball/Arnaz è piatta e priva di ritmo o pathos, e Nicole Kidman è incredibilmente fuori ruolo: dovrebbe interpretare una diva TV anni '50, e l'eccesso di chirurgia estetica (visibilissimo nonostante il trucco) la rende assolutamente poco credibile nel ruolo: tu la guardi e sembra Nicole Kidman che fa il cosplay di un'americana anni '50, e questo non aiuta a godersi il film. Bardem un po' meglio, ma sembra piuttosto caricaturale anche lui - forse rappresenta il modo in cui gli spagnoli immaginano i cubani, non lo so.

Peccato sia andata così: aspettavo con ansia il nuovo Sorkin dopo il buon "Il processo ai Chicago 7".

Goldust  @  12/01/2022 16:52:55
   7½ / 10
Come regista si potrà trovare in giro di meglio, ma come sceneggiatore credo di no: come un novello Mankiewicz, Sorkin si conferma re indiscusso dei dialoghi e della parola firmando una specie di finto biopic su una delle figure di più clamoroso successo della tv americana anni '50, la Lucille Ball di "I Love Lucy". Aiutato dai suoi soliti flashback e da interviste esterne a mo' di documentario si passa in rassegna la vita privata e professionale della coppia Ball - Arnaz attraverso una settimana di lavoro sul set della famosa sit-com, tra manie di perfezionismo e paranoie anti-comuniste del tempo. La pellicola che ne esce è pregna di una tensione vitale che proviene dai caratteri dei protagonisti e che si fa strada negli occhi e ( perchè no ) nei cuori dello spettatore: l'arroganza carismatica di Arnaz, le ferree debolezze della Ball, i compagni di set che giocano al gatto col topo e via dicendo. Non potrà piacere a tutti vista la staticità manifesta delle scene a la stratificazione a tratti sovrabbondante dei dialoghi, ma è un film che anche grazie ad una serie di grandi sequenze ci trasporta diretti in un'altra epoca - non necessariamente migliore - facendola assaporare come meglio non potrebbe. Superbo cast corale nel quale la Kidman, almeno per ora, è stata premiata con il Golden Globe: devo dire che Bardem non le è da meno, e Simmons è una spalla a dir poco preziosa.

Mauro@Lanari  @  29/12/2021 17:08:16
   4½ / 10
Sorkin firma un altro film tematizzante l'importanza del proprio ruolo come sceneggiator'e il proprio impegno politico contro forme recenti o passate di maccartismo. Stavolta il comizio ("diarroicamente logorroico") investe la storia vera d'un matrimonio in crisi: l'accumulo d'argomenti già affrontat'in abbondanza non giov'a nessuno di loro, anche perché lo pseudoregista insiste col difetto d'attribuire più importanza alle parole ch'alla messinscena, ai dialoghi ch'alla loro trasposizione audiovisiva.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  28/12/2021 16:20:16
   7 / 10
Vita professionale e privata di una delle coppie più famose del piccolo schermo. Il film di Sorkin non vuole essere una ricostruzione pienamente fedele dei fatti perchè fin dall'inizio ci si muove all'interno della cornice di un falso documentario con false interviste dei personaggi dell'epoca. Una settimana di fuoco dove la coppia è in crisi sia dal punto di vista professionale con le accuse di comunismo alla Ball, sia sul fronte privato con i presunti tradimenti di Arnaz nei confronti della consorte. La narrazione stessa si muove come se fosse un sit com dove il mondo televisivo degli anni 50 viene filtrato sotto una luce cinematografica. La struttura narrativa è lineare ma al tempo stesso più stratificata di come mi aspettassi. Inoltre molto buona la resa del cast con la coppia Bardem-Kidman in sintonia e buoni caratterizzazioni di supporto come l'Arianda e Simmons.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi anni
 NEW
30 notti con il mio exa complete unknowna different mana real paina working manal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraanujaattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juiceciao bambinocitta' d'asfalto
 NEW
cloudcome se non ci fosse un domani (2025)companiondeath of a unicorndi noi 4diciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreams
 NEW
drop - accetta o rifiutaduse, the greateste poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementeg20gen_
 NEW
generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tell
 NEW
guida pratica per insegnantihello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocohollandi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
i peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil mestiere di vivereil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritorno
 NEW
kaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandi
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americano
 NEW
love (2024)luce (2024)l'ultima sfida (2025)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
moon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentioperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professore
 NEW
queerricardito lo squalo?scissione - stagione 2sconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)sotto le fogliestrange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe chosen - ultima cenathe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossatu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbagliovoci di poterew muozzart!wolf man

1060527 commenti su 51987 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ALIBI PERFETTOAMERICA PAESE DI DIOAMICHE: ANDIAMO ALLA FESTAAVICII - I'M TIMAVICII: TRUE STORIESBLOODBATH AT PINKY HIGH: PART 1BLOODBATH AT PINKY HIGH: PART 2CITY RATSCORMAN'S WORLD: EXPLOITS OF A HOLLYWOOD REBELDAVID (1988)DICK JOHNSON E' MORTOGLI UOMINI NON POSSONO ESSERE VIOLENTATII BAMBINI DEL TRENOI RIVOLTOSI DI BOSTONIL BRACCIALE DELL'AMOREIL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIIL MOSTRO DEL MUSEO DELLE CEREKAIKAN ONANIE: NIIZUMA-HENLA STRADA DELLA RAPINAL'ASSASSINO DELLA DOMENICAMECHANICAL VIOLATOR HAKAIDERMEGALOPOLIS (2008)MONSTER FROM THE OCEAN FLOORMURDER ON D.STREETNATI PER UCCIDEREPERSONE PERBENETHE DEADLY CAMPTHE DIARY (2024)THE LAST: NARUTO THE MOVIETHE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRATHREE DAYS OF A BLIND GIRLTRADITO A MORTETRAGICO RITORNO

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net