athena regia di Romain Gavras Francia 2022
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

athena (2022Film Novità

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ATHENA

Titolo Originale: RG03

RegiaRomain Gavras

InterpretiDali Benssalah, Sami Slimane, Anthony Bajon, Ouassini Embarek, Alexis Manenti

Durata: h 1.37
NazionalitàFrancia 2022
Generedrammatico
Al cinema prossimamente

•  Altri film di Romain Gavras

Trama del film Athena

Alcune ore dopo la tragica morte del loro fratello minore, avvenuta in circostanze ancora non chiarite, tre fratelli vedono le proprie vite trascinate nel caos più totale.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,20 / 10 (10 voti)7,20Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Athena, 10 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Cinder  @  09/12/2024 18:30:55
   10 / 10
Da non perdere!

Goldust  @  09/08/2023 17:57:01
   6½ / 10
"L'odio" rimane il modello inarrivabile eppure anche il film di Gavras jr. ha qualche fiches da giocarsi, soprattutto per quanto riguarda la messa in scena e la capacità di mantenere una tensione narrativa sempre di alto livello. Lo scontro tra gendarmeria francese ed il popolo ferito delle banlieue è raccontato come un assedio fiammeggiante nel quale non si fanno prigionieri e dove anche i legami di sangue vengono messi in discussione. Potentissimo nell'apparato audio-visivo, la storia inanella diversi snodi cruciali mantenendo come detto un buon impatto emotivo sullo spettatore: ma è innegabile che il meglio lo si trovi nella prima parte ed il finale è deludente, come se fosse tirato via.

Thorondir  @  20/01/2023 10:44:11
   6 / 10
Un film che riparte dove si fermava "I miserabili" di Ladj Ly (non a caso produttore e sceneggiatore di questo): se quello si stoppava sulla scelta del ragazzo di lanciare o meno una molotov al poliziotto, questo fuga ogni dubbio e ci dice che ai poliziotti ormai si spara.

Cinema muscolare e "definitivo", "Athena" racconta nuovamente i turbamenti ormai irrefrenabili delle banlieu francesi, ma lo fa con una spinta ulteriore su azione, adrenalina e movimento (con annessi e ormai abusati piani sequenza). Povertà emarginata in cerca di riscatto e vendetta (più che giustizia), ma anche film d'accusa sia contro la brutalità della polizia sia contro l'incapacità politica dei rivoltosi (senza la figura del capo che guida sembrano non essere capaci di agire). In "Athena" c'è però la definitiva presa di coscienza che la violenza chiama altra violenza, che la faida non è ormai solo interna alla società francese ma alle stesse famiglie di seconda generazione e che la rabbia cieca porta, nichilisticamente, all'autodistruzione (l'esplosione finale).

Impianto tematico interessante perchè non unilaterale. Eppure in "Athena" quello che veramente non funziona è questo trattare lo spettatore come un videogiocatore che non può giocare ma come uno che deve subire un film-videogame dove l'elemento tecnico serve più come esibizione di bravura che come ponderata scelta stilistica. Sembra un film che sceglie i lunghi piani sequenza più come scia da seguire dopo i vari "1917" e "Birdman" che come scelta registica in grado veramente di esaltare una materia filmica che funziona meglio proprio nei momenti di maggior rilassatezza (quando punta su primi piani e emozioni piuttosto che sull'azione fine a se stessa).

Mauro@Lanari  @  27/11/2022 23:15:26
   5 / 10
"Sinfonia epica urbana immortalata in un videoclip gigante dal respiro epico magniloquente", autosabotata da un'estetizzazione di violenza e rabbia, da un pathos che travolg'il logos inciampando nel sensazionalismo dell'action mélo, pompato e pomposo: finito di padroneggiare droni, steadicam e long take, finito tutto. Frutto spurio della forma virtuosistica di Cuaròn/Iñárritu e del tema delle banlieue in fiamme di Kassovitz/Ladj Ly, non m'è chiaro perché su questi piovano premi su premi mentre Gavras jr. sarebbe "isterico, aproblematico e ideologicamente sconcertante".

Gruppo STAFF, Moderatore Jellybelly  @  16/11/2022 07:07:04
   7 / 10
Buon film di Gavras Jr, dalle tematiche non originalissime (L'odio resta un faro sotto questo punto di vista) ma comunque importanti ed ottimamente messe in scena: montaggio frenetico e pazzesco ed ottima regia zeppa di piani sequenza che ti fanno piombare nel caos delle banlieu. Veramente notevole, anche se forse rispetto al magnifico inizio perde un po' di mordente andando avanti.

BigHatLogan91  @  10/11/2022 21:09:41
   7½ / 10
Un film potente e coinvolgente. Ottima la regia, pecca però nella scrittura di alcuni personaggi.

Febrisio  @  03/11/2022 10:33:25
   7½ / 10
Prima e Dopo il calo verso la metà, il film è molto immersivo e girato magistralmente. Colonna sonora che aumenta il senso epico di certi momenti. Un "La Haine" in versione più moderna e a suo modo altrettanto riuscita.

Misialory  @  08/10/2022 22:05:03
   7½ / 10
Pathos dalla prima scena all'ultima. Un crescendo di situazioni di guerriglia urbana, nel quartiere Atena che diventa un luogo di rivolta estrema e rabbiosa.
Sono i fratelli del giovane Idir (apparentemente ucciso dalla polizia) i protagonisti di questa tragedia dei giorni nostri. L'odio e la vendetta diventano incontrollabili, anche di fronte ai legami di sangue.

Boromir  @  03/10/2022 17:38:39
   7½ / 10
Il titolo del film è una dichiarazione d'intenti che più limpida non si può: il regista Romain Gavras non vuole realizzare il classico film sulle rivolte delle banlieue quando una riproposizione post-moderna della mitologia greca, mettendo al centro una contrapposizione tra fratelli in odore omerico.
Sul piano tecnico, Athena può considerarsi un guru del montaggio e di un certo modo frenetico di lavorare sull'immagine (che tradisce l'origine videoclippara di Gavras): piani sequenza furiosi, steady-cam spericolate, primi piani invasivi e vaste riprese panoramiche da drone che volano letteralmente sopra il campo di battaglia danno la sensazione di trovarsi davanti a un dipinto di Delacroix a cui è stato dato il dono del movimento.
Tutto è votato all'immersività nel caos, l'azione non concede respiro, e tuttavia la tangibilità delle emozioni umane (disperazione, rabbia e paura in primis) trasuda dalle inquadrature con la stessa furibonda visceralità dei fumogeni, delle fiamme, delle ossa spezzate e delle armi anti-sommossa. A infiocchettare tutto, la colonna sonora di Gener8ion, tripudio di sonorità elettroniche e cori gregoriani che riescono a evocare un clima battagliero d'altri tempi.
La tentazione di tacciare il lavoro di Gavras come esclusiva masturbazione estetica perde peso di fronte a una sotterranea finezza narrativa. I personaggi sono archetipi dilaniati dal peso degli ideali; i confini tra bene e male non esistono; l'estremismo politico viene lasciato in disparte, a fare da puparo invisibile dell'escalation; la visione nichilista non bypassa sull'inefficienza della macchina statale, resa impotente dall'eterno riproporsi di ferocie ancestrali.
Davvero notevole e di grande effetto.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  18/09/2022 11:43:42
   7½ / 10
Athena mi è piaciuto, non che racconti qualcosa di nuovo che non aveva raccontato a suo volta il Kassovitz dell'Odio, quello sì un film profetico per dinamiche non ancora conosciute e che sarebbero da lì a poco esplose nelle banlieu parigine. E' a livello estetico che Athena deve essere gustato. Una full immersion all'interno di una rivolta scoppiata per l'omicidio di un ragazzino di 13 anni compiuto apparentemente da dei poliziotti. Due fratelli al centro dell'attenzione: l'uno anch'esso poliziotto e disposto a calmare gli animi perchè rispettato all'interno della comunità, l'altro pronto a cerca vendetta contro la polizia fino alle estreme conseguenze. Athena non dà respiro, non riesce quasi a pensare perchè l'azione non si smorza quasi mai, ma tutto sommato non è un'estetica fine a se stessa. I personaggi ci sono, hanno una loro evoluzione, specialmente il poliziotto e quindi tacciarlo di superficialità mi è sembrato eccessivo.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 NEW
screamboat
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060077 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net