Baaria è il nome fenicio di Bagheria: attraverso le vicende di tre generazioni di una famiglia il film racconterà un secolo di storia italiana, con le Guerre Mondiali e l'avvicendarsi, sulla scena politica, di Fascismo, Comunismo, Democrazia Cristiana e Socialisti.
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
E' forse il film più autobiografico di Tornatore ed è un appassionante viaggio in 50 anni di storia siciliana ( e indirettamente anche nazionale ) filtrata attraverso gli occhi di un bambino che si fa uomo. E' cinema della memoria che coniuga in sè una spiccata vena spettacolare ed un senso del racconto che si rifà a quelle epopee - fiume che hanno fatto grande la nostra arte cinematografica ( più orientata a Leone che a Bertolucci, comunque, per fare due sommi esempi ). Un'opera di certo ambiziosa ma anche sorprendentemente bilanciata tra lirismo e romanticismo, commedia e dramma, e capace di prendersi amabilmente in giro quando racconta gli scontri politici di paese tra partito comunista e democrazia cristiana ( gli anni più duri, quelli '70, non sono contemplati e forse è meglio così ). La ricchezza straordinaria di un cast composto da volti di attori noti o notissimi prestati alla causa anche solo per pochi secondi aggiunge un altro motivo valido per seguire questo poderoso affresco siciliano, anche solamente per scoprire come e dove vengono utilizzati; vedere per credere il piccolo cameo della Bellucci..