basilicata coast to coast regia di Rocco Papaleo Italia 2010
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

basilicata coast to coast (2010)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film BASILICATA COAST TO COAST

Titolo Originale: BASILICATA COAST TO COAST

RegiaRocco Papaleo

InterpretiAlessandro Gassman, Paolo Briguglia, Max Gazzè, Rocco Papaleo, Giovanna Mezzogiorno

Durata: h 1.45
NazionalitàItalia 2010
Generemusical
Al cinema nell'Aprile 2010

•  Altri film di Rocco Papaleo

Trama del film Basilicata coast to coast

Una commedia musicale, un viaggio denso di imprevisti e di incontri rocamboleschi che porta una combriccola di musicisti a mettersi in cammino al ritmo delle loro strofe musicali per partecipare al Festival del teatro-canzone di Scanzano Jonico, attraversando a piedi la Basilicata, dal Tirreno allo Ionio, lungo il tragitto che dà il titolo al progetto. Il viaggio avrà un valore terapeutico.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,57 / 10 (109 voti)6,57Grafico
Migliore regista esordienteMiglior colonna sonoraMiglior canzone (Mentre dormi)
VINCITORE DI 3 PREMI DAVID DI DONATELLO:
Migliore regista esordiente, Miglior colonna sonora, Miglior canzone (Mentre dormi)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Basilicata coast to coast, 109 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

Invia una mail all'autore del commento bart1982  @  01/03/2017 15:34:57
   5 / 10
Mi spiace vedere che il mio voto é al di sotto della media, ma ho trovato il film noioso e poco divertente.
Forse vuole essere sponsor dei bellissimi paesaggi che regala la fotografia riguardanti la regione, ma la trama é povera ed i personaggi molto molto semplici.

ulysses1  @  30/04/2015 20:58:41
   4 / 10
Ci risiamo... film che non si discosta dall'odierno mediocre cinema italiano. Un road-movie (presunto tale...) colmo di cliché e situazioni trite e ritrite: i quarantenni in crisi o incapaci di diventare adulti, il viaggio come metafora della vita... Un film che vuole essere poetico e scanzonato, ma in realtà risulta prevedibile, scontato fino a diventare fastidioso... fatta eccezione per 2-3 scene appena divertenti, ma niente di più. Il finale poi è il trionfo del già visto: non lo racconto, ma la storiella di Gazzé è patetica, anche le altre sono sullo stesso livello, la Mezzogiorno non la valuto, perché accanirsi su una persona che ha affermato di aver imparato tanto nei centri sociali come il Leoncavallo?!

scantia  @  22/05/2014 01:58:53
   5 / 10
ammetto subito di non provare alcuna simpatia per Rocco Papaleo. Parlo del personaggio pubblico o almeno di quello che traspare dagli interventi televisivi e i motivi di tale antipatia sono alla base del giudizio poco convinto su questo film.
Sarà che ho superato da un po' i vent'anni, ma per me certi modelli ormai hanno perso completamente il loro fascino, quella che era la naturale simpatia per personaggi o atteggiamenti "alternativi" si è trasformata nella consapevolezza di quanto il classico idealista, anticonformista, anti-borghese sia semplicemente uno stereotipo come tanti, né migliore né peggiore.
Ho letto un giudizio ricorrente nei commenti di altri utenti: film genuino. Ecco, secondo me ciò che invece manca totalmente al film è proprio la genuinità, la spontaneità. Papaleo fa leva sulla pretesa implicita per cui la trita e ritrita figura dell'alternativo di cui sopra meriti una sorta di approvazione aprioristica e confeziona un film furbo, giocato su una sequenza di luoghi comuni prevedibili e un po' irritanti (specialmente se a veicolarli e la recitazione gigionesca di Gassman) che tuttavia lo spettatore medio è poco incline a giudicare negativamente, pena l'ignobile marchio di...conformista!
A discapito quindi di ogni genuinità, l'impressione è quella di un progetto nato a tavolino per contenere il massimo consentito di retorica giovanilistico-studentesca: la libertà come fuga da ogni responsabilità, la musica che non si piega alle logiche di mercato, rapporti sentimental-sessuali vissuti alla giornata, la trasgressione nell'uso di droghe leggere (wow!). Non che i temi siano di per sé negativi o positivi, ma sono stra-abusati da decenni di produzioni cinematografiche e l'utilizzo stereotipato, superficiale, da specchietto per le allodole che ne fa Papaleo rende il tutto poco credibile, poco spontaneo...come è poco credibile chi pretende di incarnare tale modello di artista alternativo e poi si ritrova sul palco di Sanremo a dichiararsi onorato per aver fatto da maggiordomo a Celentano, ma questo è un altro discorso, o forse no.

2 risposte al commento
Ultima risposta 14/06/2014 16.02.49
Visualizza / Rispondi al commento
woodygenemel  @  10/01/2014 15:30:52
   5½ / 10
Troppe macchiette,troppe situazioni forzate,altrimenti poteva essere buono.Tra l'altro alcuni attori che nel film sono lucani in realtà non lo sono,e costretti a recitare in quel dialetto perdono di spontaneità.

InvictuSteele  @  09/01/2014 21:35:35
   5 / 10
Mi avevano parlato di questo Basilicata coast to coast come un film bellino. Ieri sera l'ho visto per la prima volta e non ho riscontrato nulla di così delizioso. E' un'operazione simpatica, fa sorridere a tratti, ma nulla più. La trama non è interessante così come la psicologia dei personaggi è piatta e poco approfondita, perciò per me è stata una visione pesante, che è un paradosso per un film del genere. Una commedia on the road dovrebbe avere un certo ritmo invece il tutto è lento e poco dinamico. Non basta la bravura di Gassman e di Papaleo per salvarlo.

Attila 2  @  09/01/2014 13:15:32
   5 / 10
L'idea di un film "on the road" non e' malaccio.Ma un film "on the road" che di solito non ha una trama,trova la sua forza nella caratterizzazione dei personaggi,nei dialoghi,nelle vicende dei protagonisti.Insomma,in qualcosa che attiri l'attenzione dello spettatore oltre il film stesso.I film di questo genere sono come le donne con i capelli corti , per poterteli "permettere" devi essere davvero molto bella.Questo film manca proprio di questo.Non e' molto bello.Anzi,l'ho trovato molto noioso,perche' i personaggi non sono stati caratterizzati molto bene,e perche' sono poco interessanti.Cosi' come le loro vicende,cosi' mi sono trovato poco coinvolto nelle loro situazioni e quindi,e' venuto a pesare il fatto che il film non avesse una trama.Anche i dialoghi non lasciano il segno.E' tutto molto lento e noioso e,anche per questo,non si spiega la durata cosi' eccessiva.Non era necessaria visto che non avevano molto da dire. Si e' cercato di avvicinarlo a "Turne'" secondo capitolo della "trilogia della fuga" di Gabriele Salvatores , ma non scherziamo,siamo su due pianeti completamente divers.

peppe87  @  25/09/2013 14:25:31
   5½ / 10
papaleo meglio come attore, molto meglio..

Trixter  @  31/05/2012 08:23:25
   5½ / 10
On the Road lucano dalle buone premesse ma dalla realizzazione piuttosto scadente. Se non fosse per il bravo Gassman a dare un pò di verve alla pellicola, questa sarebbe di una noia mortale. Il film è lento, poco curato nei dialoghi; a mio parere non esalta neppure a dovere la Basilicata, cui il film avrebbe dovuto rendere omaggio migliore. Alla fine, si resta con un pò di amaro in bocca, per una pellicola dalle buone premesse/promesse ma dalla resa decisamente mediocre. Buona la musica.

Chagallo74  @  29/01/2012 20:49:01
   4½ / 10
Lento, non c'è una trama, non tenta neanche di decollare.

Noioso

peppepancaro  @  27/01/2012 12:15:27
   4½ / 10
una busta.
vado controcorrente ma non mi è piaciuto...lento e lento.
non mi è piaciuto.

g.marco  @  28/10/2011 14:04:25
   4 / 10
Ragazzi scusate, ma come si fa a dare 7 o 8 a questa pellicola???
Ad una commedia come Sideways ad esempio (sempre x rimanere in tema ON THE ROAD) quanto bisogna dare????
Non è necessario trovare del buono sempre e comunque, anche quando non c'è. Sono il primo a difendere il made in Italy, però qui non c'è niente da fare.
1 ora e mezza buttata.

elmoro87  @  29/08/2011 17:25:24
   5½ / 10
Molto positiva l'idea, abbastanza originale, di riportare in italia l'idea americana del coast to coast, anche in chiave burlona... il film non è brutto, ma non si esalta nemmeno per mancanza di spunti interessanti... non è da buttare però...

alfrar  @  18/06/2011 09:45:23
   2 / 10
Uno dei piu'brutti film mai visti. Trama inesistente, dialoghi inutili.
Ho fatto fatica a verdelo fino alla fine.
Lasciate perdere

maxpower  @  02/06/2011 16:31:10
   4 / 10
Finito il film non mi ha trasmesso niente...

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

risikoo  @  26/04/2011 23:44:19
   5 / 10
Film in cui non succede mai nulla, a lunghi tratti sembra solo uno spot per la regione Basilicata. Buona la figura di Max Gazzè, per il resto il festival della banalità.

charles  @  21/02/2011 21:19:48
   5½ / 10
Dopo un promettente inizio, il film si perde in una serie di scenette insignificanti e la recitazione è scarsa (c'è chi dopo 20 anni ancora necessita di un corso di dizione... e non è Max Gazzè). Si salva Rocco Papaleo, ma come attore, non come regista.

Paolo70  @  16/10/2010 15:32:32
   5½ / 10
Commedia quasi gradevole in particolar modo per le musiche ma soprattutto per la visione paesaggistica. La trama però mi è risultata noiosa e poco fantasiosa (tutto un pò prevedibile).

Invia una mail all'autore del commento Andre82  @  26/09/2010 11:07:13
   4½ / 10
Ma che film ha visto la maggior parte della gente che ha commentato? Dal mio modesto punto di vista siamo ai limiti dell'imbarazzante. Da bocciare:
- il road movie in generale in quanto succede davvero poco e il ritmo è lentissimo per tutta la durata del film
- la regia così come la sceneggiatura
- manca totalmente la comicità non perché non vuole ma perché non riesce ad essere un film comico
Giudizio sulla falsa riga del cinema italiano di questi tempi, che ha forse l'unica aggravante di non avere eccessive pretese.

Edredone  @  13/09/2010 17:18:59
   5 / 10
Affittato attirato dalla media alta, sono rimasto deluso.

Non succede praticamente nulla; non saprei dire cosa gli altri possano aver trovato di particolare in questo film.

Invia una mail all'autore del commento bleck  @  09/09/2010 19:51:56
   4 / 10
siamo alle solite...perchè ogni tanto succede che un attore appena arriva ad una certa serietà ha il bisogno di passare in cabina di regia e farci vedere quanto è bravo anche dall'altra parte e farci pervenire chissà quali importanti messaggi...? per fortuna non capita sempre...invece al pur bravo attore rocco papaleo è capitato...ma il mestiere di regista, caro rocco, è davvero un altra cosa...
da salvare solo il titolo...per il resto con un cast davvero niente male si poteva fare molto molto di più...invece il risultato è stato davvero modesto...e devo confessare che a metà film ho interrotto per la noia...

tapae74  @  09/09/2010 18:33:10
   5 / 10
Niente di che... uno spot sulla basilicata, film lento e ripetitivo.
Secondo me tutti i voti alti sono stati dati dagli abitanti della regione in cui è stato girato il film!

androjoker  @  05/09/2010 14:54:32
   5½ / 10
Onestamente mi aspettavo un film molto più comico. Il film scorre (un pò troppo) lentamente e senza grossi colpi di scena. C'è qualche gag simpatica...un invito a prendere la vita con un pò più di calma e una trama molto molto scarna. Poco altro: tutto il film potrebbe durare mezz'ora

Bronn  @  27/08/2010 23:33:19
   4 / 10
Ma stiamo scherzando? Road movie? Musical? Film? Purtroppo, nessuna delle tre, ma semplicemente un'accozzaglia di luoghi comuni, frasi fatte, situazioni viste mille volte, con le aggravanti di una regia pietosa ed interpreti assolutamente ridicoli (involontariamente, ovvio: quando vorrebbero far ridere procurano semplicemente un colossale imbarazzo)... per non parlare del modo stereotipato ed irritante di vedere ed intendere la musica ed il fare musica...
Passabile la colonna sonora.
Dai voti e dai commenti precedenti mi aspettavo uno di quei rari fenomeni che ogni tanto (ma tanto tanto, purtroppo) il cinema italiano ci regala, ed invece mi sono trovato di fronte l'ennesima conferma che gli attori italiani di cinema (salvo qualche rarissima eccezione) sanno interpretare solo sè stessi, ed i registi nostrani sono per lo più, dilettanti allo sbaraglio...
Imbarazzante...

1 risposta al commento
Ultima risposta 28/08/2010 13.12.14
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060769 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net