bellamy regia di Claude Chabrol Francia 2009
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

bellamy (2009)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film BELLAMY

Titolo Originale: BELLAMY

RegiaClaude Chabrol

InterpretiGérard Depardieu, Clovis Cornillac, Jacques Gamblin, Marie Bunel, Vahina Giocante

Durata: h 1.50
NazionalitàFrancia 2009
Generegiallo
Al cinema nel Febbraio 2009

•  Altri film di Claude Chabrol

Trama del film Bellamy

Come ogni anno in estate (e nonostante il desiderio della moglie Françoise che vorrebbe andare in crociera) il famoso commissario Bellamy si trasferisce da Parigi a Nime. Qui viene posto sotto indiscreto assedio da uno sconosciuto il quale ha un segreto da rivelargli. Curioso com'è il commissario non resiste agli inviti dell'uomo e viene così a conoscenza di elementi che possono fare luce su un incidente stradale avvenuto in circostanze non del tutto chiare. Nel frattempo il fratello minore, alcolizzato e rancoroso, lo raggiunge creandogli non pochi problemi.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,92 / 10 (6 voti)5,92Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Bellamy, 6 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Goldust  @  18/01/2021 11:13:25
   5½ / 10
E' un peccato che alla sua ultima fatica cinematografica Chabrol non riesca a congedarsi dal suo pubblico con un'opera da ricordare. Un'indagine poliziesca si mescola alle beghe private di un ispettore frustrato dal rapporto con il collerico fratello; il tutto si risolve in qualche modo tuttavia si avverte il deludente sapore della maniera perchè, purtroppo, non c'è più il graffio grottesco di un tempo. Chabrol sembra più attento del solito nel dare una dimensione gastronomica alla vicenda, forse perchè l'azione è poca e le sequenze si susseguono soprattutto al chiuso delle quattro mura. In quest'ottica la presenza dell'appesantito Depardieu sembra starci a pennello ma anche lui non riesce ad elevare il livello di un film nato stanco e proseguito nel medesimo modo. Per chi ama come me senza riserve la produzione del regista francese ci potrà forse trovare qualcosa di buono ( la prova della Bunel ad esempio è ottima ), per gli altri consiglio di recuperare altri film dell'autore, anche restando negli anni 2000 dove ha firmato lavori interessanti.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  11/04/2016 22:52:57
   7 / 10
L'ultimo di film di Chabrol è una doppia indagine che si muove su binari paralleli. L'indagine su un incidente mortale non privo di risvolti oscuri e l'indagine più minimalistica e privata sull'ispettore Bellamy, a cui la figura possente e magnetica di Depardieu non nasconde tuttavia la sua estrema fragilità per quel fratello scapestrato, vero e proprio lato scuro di se stesso, alcolizzato ed autodistruttivo. Tra una sfumatura e l'altra si svelano quei risvolti della provincia chabroliana, apparentemente pacifica, ma che nel interno nasconde persone ormai senza più na direzione morale precisa, perdute e sull'orlo di un precipizio esistenziale. Vittime e colpevoli, burattini e burattinai, é sempre più difficile scoprire la sottile differenza.

Ape1  @  09/06/2013 10:56:39
   2 / 10
Davvero un film povero di temi, e qui pochi sono appena accennati e per nulla sviscerati. Il film non è granchè neppure dal punto di vista visuale, quindi non c'è proprio nulla da vedere. Purtroppo fa parte di quella decadenza forte di Chabrol che sembra iniziata già un decennio fa con Il Fiore del Male. Sono film inconcludenti. Come spesso in Chabrol, anche qui i temi sono la forza inarrestabile della sessualità femminile che fa compiere atti inconsulti ai personaggi maschili, la depressione che non può essere compensata dall'amore familiare che anzi ne è un'aggravante, l'alcolismo, ...
Il senso del dramma (perchè qui di poliziesco/noir c'è pochino davvero) è di tipo eschileano (famiglia, sesso, amore, morte) ma proprio sottotono per i miei gusti

BuDuS  @  06/05/2012 23:52:25
   5 / 10
Premetto: non mi piace valutare i film che non riesco a vedere fino alla fine.

Tuttavia: se non riesco a vederlo fino alla fine, vuol dire che gliel'ho data sù per noia e non mi ha dato una valida ragione per continuare a vederlo (prospettiva di miglioramento).

A volte mi capita pure che capisco non essere "il mio genere", oppure, non sono in vena di guardare una certa cosa. Lascio stare e non voto.

Ma qui mi aspettavo qualcosa di accattivante e, sarà che i film francesi tendono a piacermi poco, ho aspettato un po' (anzi, abbiamo) e poi ho detto basta.

Questo per avvertire che "non è detto sia tutto sto capolavoro" come la media lascerebbe intuire.

Invia una mail all'autore del commento camifilm  @  19/04/2012 17:18:58
   7½ / 10
Un buon giallo.
Una interpretazione di elevato livello da parte del protagonista con tutta la sua fisicità lenta, costante e pesante come quella di un elefante in cerca della verità, ma sempre dubbioso di averla trovata e rimettendosi in gioco. IL DUBBIO è la fonte della trama, in ogni elemento della propria vita sentimentale e nella propria mansione di poliziotto, ecco che compare sempre il dubbio, un dubbio dato dalla capacità visiva che non può essere l'unico elemento di valutazione degli eventi.
(il fratello che esce a torso nudo dalla camera da letto con la moglie dell'ispettore).

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Crimson  @  30/09/2011 13:40:02
   8½ / 10
Siamo sbalorditi ed elettrizzati dinanzi all'ultimissimo film di questo regista.
Ha fatto centro ancora una volta mostrando con una caparbietà mai sopita ciò che si nasconde dietro l'apparenza.

La vicenda complessiva ricorda quella sviluppata ne L'ispettore Lavardin, mentre il risvolto privato inserito per giustificare la psicologia del protagonista, senza andare troppo lontani nel tempo, è simile a quello escogitato per La commedia del potere.

Non poteva mancare la solita cittadina di provincia a far da location, ovvero Nîmes. Un montaggio velocissimo di immagini da cartolina della splendida cittadina del sud della Francia lascia immediatamente spazio ad una sequenza di forte contrasto che ci inserisce nella vicenda: un'auto in un dirupo e un corpo carbonizzato.
Questo incipit ha un suo significato ben preciso ed è da conservare nella mente alla luce del suo doppio che al contrario chiude la pellicola.

La quantità di doppi che si moltiplicano nel film è impressionante: Noel/Emile, Denis/Jacques, Madame Leullet/Nadia.
E ancora Bellamy e Emile, Bellamy e l'ispettore locale, l'avvocato e Georges Brassens...Chabrol e Georges Simenon.
Bellamy/Depardieu è il solito alter ego del regista e di riflesso dello spettatore: non gli (/ci) è sufficiente la verità che emerge dai fatti, bisogna scandagliare in profondità per cercare di comprendere la vera natura delle intenzioni e dei comportamenti.

Il giallo di superficie è infatti come sempre essenziale e assistiamo ad un'apparente risoluzione classica: c'è un cadavere, un movente, un colpevole.
Bellamy compie una ricostruzione meticolosa sempre animato dal dubbio.
Nel frattempo ecco il tocco di genio: inserire una figura complementare nel privato del protagonista per approfondire anche la sua psicologia. Il fratello di Paul, Jacques, appartiene alla schiera degli infelici.

Il dubbio per l'ispettore è stato il motore del successo nel proprio mestiere, ed è stato alimentato continuamente dalla sua maschera privata che ha costruito per mantenere un rapporto con il fratello troppo complicato per lasciarlo sereno.
In questa deframmentazione graduale della sicurezza di Bellamy prima accogliamo i suoi incubi ("Sono un bastardo!"), poi emerge un episodio nell'infanzia che ha irrimediabilmente compromesso il legame con suo fratello.
C'imbattiamo in un vero antieroe, una figura umana lontana da ogni tipo di stereotipo che conosce gli sconfitti proprio perché è vissuto con il senso di colpa per tutta la vita.

Emile chiede perché faccia tutto ciò per lui, Bellamy rivede forse il tentativo di omicidio che egli stesso ha sperimentato da ragazzo e da cui cerca una catarsi inconscia.

La fragilità dell'identità di Jacques è a sua volta da ricercarsi in questo trauma forse rimosso, forse no, in ogni caso decisivo: è sempre vissuto all'ombra di un fratello che ha ciò che lui non può, che decide persino per lui.

Io credo che Bellamy faccia di tutto per assolvere Emile in virtù di questo riaffrancamento con un'immagine di sé che vede materializzarsi attraverso quest'uomo.
Che veda una rivincita morale sul dolore che ha dovuto vivere per l'intera vita? Che veda nell'assoluzione di Emile un riconoscimento giuridico che possa annebbiare in partenza la creazione di un nuovo possibile fantasma intransigente?
Questo, tra tutti i doppi che si rincorrono, è il vero e proprio colpo di genio dal quale scaturisce la risoluzione giudiziaria del film: Emile viene assolto ma il suo volto alla lettura dell'assoluzione non convince Bellamy. E se si fosse sbagliato?
Il dubbio che egli abbia agito mosso da un pensiero inquinato dal riflesso intimo è più che lecito, e non verrà sciolto.

E' il preludio ad un finale amaro. Quanto ci avviciniamo all'intimità di Bellamy, ma come sembra inevitabile e beffardo questo destino delle povere anime perdute.
Jacques come Denis, esattamente in quella tragicità, così come l'assurdo colpo apoplettico che ha sancito la fine dell'esistenza di Madame Leullet.
"Non è colpa tua, era ubriaco" cerca di consolarlo Francoise.
Bellamy è stravolto, tutto il suo senso di colpa anziché trovare una catarsi si è concretizzato nell'ineludibile, ora concreta, testimonianza di una sconfitta.

La maschera di un imbolsito ma ancora coriaceo Gerard Depardieu è quanto di meglio potesse offrire un attore nelle vesti di questo personaggio contraddittorio ma pieno di dignità, così umano e vero e così ambivalente nella sua tenerezza ma spigolosa artefazione dell'esistenza. Mi ha ricordato la toccante prova, anch'essa rabbiosa ma fragile e tradita dalla vita allo stesso tempo di Police di Maurice Pialat, che non a caso penso sia una delle prove più gigantesche (è proprio il caso di sottolinearlo) della sua carriera.
Da menzionare assolutamente anche la prova di Jacques Gamblin, che si divide tra ben tre personaggi!

Chabrol lascia un testamento difficile da raccogliere. Ancora una volta ci ha prima ingannati, per poi persuaderci gradualmente con intelligenza e mestiere.
La quantità di sottostrati di un semplice giallo televisivo, che il film sembra nella sua linearità narrativa, è impressionante.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greatest
 NEW
e poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
io ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
mr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 NEW
nonostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
opus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecy
 NEW
puan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il film
 NEW
sons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1059939 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net