brigadoon regia di Vincente Minnelli USA 1954
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

brigadoon (1954)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film BRIGADOON

Titolo Originale: BRIGADOON

RegiaVincente Minnelli

InterpretiGene Kelly, Van Johnson, Cyd Charisse, Elaine Stewart, Barry Jones, Hugh Laing, Albert Sharpe, Virginia Bosler, Jimmy Thompson, Tudor Owen, Owen McGiveney, Dee Turnell, Dodie Heath, Eddie Quillan, George Chakiris, Colin Kenny, Hank Mann, Stuart Whitman, Oliver Blake

Durata: h 1.48
NazionalitàUSA 1954
Generecommedia
Al cinema nell'Ottobre 1954

•  Altri film di Vincente Minnelli

Trama del film Brigadoon

Jeff e Tommy, due americani in viaggio per la Scozia, si ritrovano in un villaggio incantato, Brigadoon, che appare dal nulla per un solo giorno ogni cent'anni, restando così preservato dal male. Tommy si innamora, ricambiato, di una fanciulla, ma il giorno magico finisce ed egli deve tornare a New York. Poi, però, l'amore lo riporta in Scozia, e, miracolosamente, Brigadoon riemerge dalle nebbie.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,63 / 10 (8 voti)7,63Grafico
Miglior fotografia a colori (Joseph Ruttenberg)
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior fotografia a colori (Joseph Ruttenberg)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Brigadoon, 8 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Jokerizzo  @  12/02/2020 08:52:56
   8½ / 10
Ottimo film, recuperatelo e non lasciatevi ingannare dall'età della pellicola!

Dom Cobb  @  30/10/2018 00:05:18
   5½ / 10
Il villaggio scozzese di Brigadoon a causa di un antico incantesimo compare nel mondo reale per un giorno ogni cent'anni; due americani turisti dilettanti vi si imbattono per caso e uno di loro finirà addirittura per trovarvi l'amore...
La terza collaborazione fra l'asso del musical Gene Kelly e il regista Vincente Minnelli stavolta tocca una delle opere più conosciute di quello che forse è il duo più conosciuto del musical di Broadway di quei tempi, ossia Alan Jay Lerner e Frederick Loewe (Lerner & Loewe). Paradossalmente, di tutte le collaborazioni finora, risulta anche la più debole del lotto, e finora il musical meno entusiasmante di questa decade.
E' strano, perché il materiale di base, abbastanza atipico e originale per il genere, lontano dai soliti luoghi comuni sia per premessa che ambientazioni, ha il potenziale per concedere un minimo di freschezza alla struttura narrativa, e visto il talento messo in campo è logico aspettarsi qualcosa di quanto meno solido; invece, ciò che di buono il film ha da offrire non va oltre il lato tecnico, come al solito curatissimo. La fotografia è sgargiante e i set eleganti, mentre le atmosfere riescono a mescolare un che di gradevolmente fiabesco ai toni spensierati e scanzonati tipici del genere dell'epoca.
Ma per tutto il resto, i complimenti non sussistono affatto: la storia è la classica storia d'amore trita e ritrita, e la regia di Minnelli, che di per sé non ha mai brillato per personalità o energia, è ancora più stanca e pesante del solito, adottando uno stile eccessivamente teatrale, con tanti campi lunghi e piani interi che pur mostrando set e cast in tutta la loro ricchezza, non hanno molto di cinematografico. A questo si aggiungono canzoni dimenticabili e numeri di danza fiacchi e poco elaborati,


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

che stanno una spanna sotto la produzione abituale di quegli anni, e un ritmo fastidiosamente lento che fa sopraggiungere presto la noia e il disinteresse. E a rendere le cose ancora peggiori sono proprio gli attori, sulla cui prestazione si poggia gran parte del coinvolgimento necessario nella vicenda: nessuno di loro fa un brutto lavoro, cosa impossibile tra l'altro per un maniaco perfezionista come Kelly, ma tutti loro li ho trovati alquanto spenti e poco interessati in quello che stavano facendo.
Dopo tanti esempi di musical di quegli anni, le somiglianze di base evidenziano solo quanto si abbia deciso di produrre delle variazioni della stessa formula, e a furia di toni allegri e spensierati, atmosfere zuccherose e storie che, in un modo o in un altro, ruotano sempre intorno alla solita storia d'amore, credo di intravedere alcuni dei motivi per cui, col passare degli anni, questo genere sia passato di moda: di certi film va bene averne uno ogni tanto, ma così tanti ogni anno diventano troppi. Alla luce di questi evidenti difetti, non mi resta che relegare "Brigadoon" alla mia personale lista di delusioni, sempre più lunga.

1 risposta al commento
Ultima risposta 12/03/2023 07.18.20
Visualizza / Rispondi al commento
Goldust  @  07/11/2015 10:42:49
   6½ / 10
Atmosfere magiche da fiaba, balletti e coreografie scatenate, bellissimi costumi ed un happy ending d'obbligo. Non che ci si annoi - per quanto il genere musical deve piacere - ma a partire dalla rigida impostazione teatrale passando per i fondali è tutto smaccatamente fasullo ( non ne ricordavo di così scadenti dal pur ottimo Rancho Notorius di Lang ) e risulta quindi un'impresa farsi trasportare dagli eventi. E per una volta la mano di Minnelli non riesce a fare la differenza.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  04/01/2012 23:13:45
   7½ / 10
Splndida fiaba musicale firmata dalla mitica coppia Minnelli/Kelly...
L'unico problema arriva per chi,come me,non conosce la lingua e senza sottotitoli si perde gran parte dei dialoghi,peccato.
Per il resto la componente magica aggiunge valore a un film emizionante e coinvolgente...le musiche sono comunque orecchiabili e scenografia e costumi mettono allegria solo a guardarle!

Gruppo COLLABORATORI atticus  @  22/12/2011 00:40:22
   8½ / 10
Incantevole fiaba onirica di Minnelli su di un villaggio che ricompare ogni cento anni tra le nebbie scozzesi. Il regista ricrea un'atmosfera fuori dal tempo altamente suggestiva e sfrutta al meglio le scenografie in interni per mezzo del profondissimo formato panoramico e di uno sfavillante technicolor. Le coreografie di Gene Kelly sono, neanche a dirlo, stupende ma è la storia d'amore impossibile (E' sempre meglio aver amato con rimpianto che non aver amato affatto") a conquistare ogni corda dell'animo.
Kelly e la Charisse sono letteralmente "paradisiaci"...
Incompreso all'epoca e ingiustamente dimenticato, è in realtà la fonte non dichiarata per tanti film successivi.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Gatsu  @  28/05/2009 02:30:17
   8 / 10
La componente fantasy è la ciliegina sulla torta per questo mezzo - musical molto colorato e scenograficamente impeccabile. Gene kelly da il massimo. Da vedere.

Gruppo COLLABORATORI antoniuccio  @  11/10/2006 22:22:38
   8½ / 10
Lo vidi la prima volta da piccolissimo e non l'ho mai dimenticato. Purtroppo i passaggi in tv sono rarissimi, ma qualche volta l'hanno dato su Sky.

Non posso che rimandare al commento autorevole di Kowalsky per tutto il resto (anche perché non lo vedo completo da 26 anni....).

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  11/10/2006 01:21:45
   8 / 10
Fanno esattamente 52 anni di distanza tra questo film e l'ultimo, controverso Shyamalan, eppure è possibile captare qualche affinità.
E' - attraverso la veste magica del musical (abbiano fede i detrattori, questo è un film che va visto) - un viaggio onirico e visionario che sembra completare la dimensione della fuga occidentale dalle realtà, resa con troppa pretenziosità dall'ultimo film del regista indiano.
"Brigadoon" è uno dei musical piu' originali del cinema, attraversa una dimensione quasi fantasy, e per una volta il supporto musicale-coreografico è secondario rispetto alla storia.
Una storia che - per inciso - commuove e affascina davvero tanto, anche a dispetto di un uso eccessivamente patinato del technicolor.
Un film sulla dimensione della fede e della speranza, quasi "religioso" nella fiducia del sentimento che il protagonista (Kelly) ripone su di se' e per la donna (immaginaria?) che ama.
Proprio il tipo di tematiche affrontate da Shyamalan, con esigui risultati, nel suo ultimo film, ma dubito che questo film hollywoodiano sia stato visto dall'autore di "the village"

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058871 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net