bugonia regia di Yorgos Lanthimos USA, Corea del Sud, Irlanda, 2025
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

bugonia (2025)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film BUGONIA

Titolo Originale: BUGONIA

RegiaYorgos Lanthimos

InterpretiEmma Stone, Jesse Plemons, Aidan Delbis, Stavros Halkias, Alicia Silverstone

Durata: h 1.57
NazionalitàUSA, Corea del Sud, Irlanda, 2025
Generefantascienza
Al cinema nell'Ottobre 2025

•  Altri film di Yorgos Lanthimos

Trama del film Bugonia

Due giovanotti ossessionati dalle teorie del complotto rapiscono la potente amministratrice delegata di una grande azienda, convinti che in realtà si tratti di una creatura aliena intenzionata a distruggere il pianeta Terra.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,62 / 10 (13 voti)7,62Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Bugonia, 13 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

romrom  @  10/11/2025 09:33:45
   7½ / 10
marimito  @  09/11/2025 22:05:42
   8½ / 10
Bugonia è l'opera di un regista geniale e sopra le righe, Yorgos Lanthimos, che ci trascina in un universo filmico al tempo stesso surreale e crudelmente realistico. Il film si avvale di una Emma Stone strepitosa, che incarna con maestria la follia e l'alienazione di una società sull'orlo del baratro. Lanthimos firma un potente atto di denuncia sociale contro la natura autodistruttiva dell'uomo. La pellicola avanza una tesi nichilista: l'essere umano, responsabile della sistematica distruzione di sé stesso e del pianeta, non merita di vivere. La pellicola suggerisce un destino più degno per la natura e il mondo animale, lasciando l'amaro in bocca ma imponendo una riflessione radicale e necessaria. Un film bruciante e imperdibile.

stratoZ  @  04/11/2025 12:36:16
   7½ / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

"Bugonia" è l'ennesimo centro di Lanthimos, che questa volta ci propone un film ben più scanzonato dei suoi standard, una sorta di commedia nera che mischia elementi thriller e fantascientifici, una gustosa satira sui complottismi odierni col suo tipico stile sopra le righe, la trama è molto esile, ci sono questi due squilibrati che credono che gli alieni provenienti dal pianeta Andromeda controllano la terra ed hanno piazzato alcuni loro funzionari in importanti posti manageriali sul pianeta, è così che organizzano il rapimento di questa giovane donna, imprenditrice di successo a capo di una casa farmaceutica, per farle confessare le sue origini aliene e sventare il complotto ai danni del pianeta, dando a loro la colpa del calo di popolazione delle api e dei vari problemi ambientali, da qui il film, ambientato per buona parte tra le mura della cantina e della casa di questi due squilibrati, prende tratti deliranti, nei quali vi è una grande alternanza di registri, la tensione è alta e costante per buona parte della durata, causata dalla fastidiosa sensazione che i due complottisti possano fare del male al personaggio della Stone per motivi futili viste le loro turbe mentali, ma spesso è smorzata da affermazioni totalmente fuori dal mondo che fanno ridere di gusto lo spettatore, Lanthimos è abile a dilatare i tempi, introdurre sempre nuovi stimoli, come l'elemento del poliziotto, ex babysitter del protagonista, che sembra lo abbia traumatizzato da piccolo, che durante le sue visite crea anche una certa tensione, così come la storia della madre che approfondisce per bene il background dei due personaggi, la loro estrema avversità per i cosiddetti "poteri forti", e diventa presto protagonista di una delle scene più esilaranti e nere allo stesso tempo del film, quella nella quale il protagonista viene convinto dalla presunta aliena ad iniettare il liquido per i vetri alla madre, perché dovrebbe essere una cura per la sua malattia.

Il finale è forse l'apoteosi dello stile caricaturale e sopra le righe del film, ovviamente mostra l'estremizzazione degli assurdi concetti espressi, con una messa in scena dai tratti cartooneschi, con questi alieni con i maglioni giganti a trame larghe, ed abitudini che corrispondono esattamente a quanto detto dal protagonista, dopo averle sentite su internet da siti complottistici.

Ottimo tecnicamente, una bella fotografia, dai tratti saturi e saltuariamente stranianti, una camera che indugia tanto sui primi piani ed enfatizza le ottime performance, per quanto mi riguarda Plemmons si supera nel suo personaggio totalmente fuori di testa, con un linguaggio del corpo scattoso ed un disagio di fondo evidente in ogni aspetto, una convincente Emma Stone interpreta una donna di potere, sicura e dispotica, con la sensazione di avere tutto costantemente sotto controllo, nonostante le vicissitudini che le accadono.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento williamdollace  @  01/11/2025 20:56:23
   8½ / 10
Il greco colpisce ancora e colpisce duro, ironico, sprezzante, arguto e beffardo, inscena l'America e tutto l'Occidente intubati in una stanza dove serpeggiano paranoia e follia, porte d'accesso a ideologia e complottismi estremi e lotta di classe, che si eleva a universale, nel senso letterale del termine. Cinema di corpi, ginocchia, sangue e clavicole, dove la disperazione in faccia a J.Plemons in sella a una bici forsennata è un manifesto agghiacciante, immortalato da una regia pazzesca, ad altezza d'uomo o di donna inginocchiati, alternativamente asserviti al potere, fino al trionfo, che esso sia tragedia, SSA, ultima cena, epilogo, apocalisse, o una brillante sprangata in faccia andromediana.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR rain  @  01/11/2025 14:50:41
   8½ / 10
Mi è piaciuto tantissimo questo ultimo film di Lanthimos: grottesco, beffardo e con diverse chiavi di lettura. Tra l'altro si tratta di un lavoro più accessibile al grande pubblico rispetto ad altre pellicole del regista greco che comunque non rinuncia al suo stile autoriale, e questo di per sé non può che essere un ulteriore punto a suo favore.
Emma Stone bravissima come al solito ma Jesse Plemons è davvero un attore straordinario, e qui lo conferma per l'ennesima volta, che a mio parere non viene sufficientemente elogiato.

neverhood  @  30/10/2025 18:29:35
   8½ / 10
matt_995  @  29/10/2025 14:03:22
   7 / 10
Bel ritratto dell'America (ma anche della società) contemporanea, divisa tra potenti prevaricatori e poveracci paranoici. Lanthimos mi piace, mantiene un ottimo connubio tra il cinema d'autore e quello commerciale (è raro vedere registi europei che riescano a sopravvivere a Hollywood senza snaturarsi eccessivamente, c'è bisogno di autori così). E mi piace Emma Stone, sceglie un progetto complesso dopo l'altro, non si accontenta di essere la classica fidanzatina d'America.
Il film però è moscio. Lento e senza grossi beat di ritmo. Mi aspettavo un gioco al massacro, un gatto che insegue il topo, salvo poi vedersi ribaltare la situazione più e più volte. Si sente che manca la penna caustica e pungente di McNamara. Avrebbe dato diversi guizzi in più.

mister_snifff  @  26/10/2025 18:30:32
   7½ / 10
Bugonia è un viaggio surreale tra paranoia e satira sociale. Cast super a partire dalla CEO Emma Stone, mentre Jesse Plemons dà vita a un personaggio inquietante. Lanthimos è impeccabile, creando quell'atmosfera claustrofobica e grottesca tipica dei suoi film: un'esperienza cinematografica unica e provocatoria.

Invia una mail all'autore del commento cupido78  @  25/10/2025 14:34:22
   9 / 10
Con Lanthymos la realtà, la verità assumono una connotazione relativa. Cosa ho visto? - mi chiedo sul finale. Le nostre convinzioni si infrangono contro il muro del complottismo che si autogenera sul web con un ribaltamento di prospettiva impossibile, scenico, possibile. Quante ne sappiamo noi della nostra esistenza e di quello che ci circonda? Siamo proprio così sicuri che le nostre certezze non siano un velo che ci separa dalla comprensione profonda della realtà. Film apocalittico come pochi, divertente, profondo. Cast in stato di grazia. Emma Stone magnetica, dalla testa ai piedi sporchi.

AleWiseGuy  @  24/10/2025 09:06:52
   9 / 10
Il disturbo mentale come porta di accesso ad esperienze extra-ordinarie è diventato ormai il tratto più riconoscibile di Lanthimos, che qui si supera di nuovo esponendo una narrazione satura dell'altro tema a lui più caro: la manipolazione. Ancora una volta le dinamiche vittima-carnefice si confondono, si mescolano, si scambiano. Il debole, l'ultimo, il disadattato, soggiogato dal sistema politico-economico, diventa dominatore, per poi tornare vittima. Ma il suo ruolo rimane quello di motore svelante dei segreti più inconfessabili dell'umanità.

Il matto è la carta più enigmatica dei tarocchi, quella non identificabile e senza numerazione. In alcune raffigurazioni il matto viene aggredito alle spalle da un felino che gli scopre le natiche: ecco la sua missione di svelare le verità nascoste, pur facendolo alla sua maniera grottesca e graffiante.

Le multinazionali chimico-farmacologiche guidate da dirigenti alieni e l'iper-informazione web che ne genera i complottismi: chi crea cosa? Uno è conseguenza dell'altro o sono entrambi le facce della stessa visione del mondo, ammantanta di parzialità e relativismo? Altro tema micidiale del film è come la coscienza individuale abbia la straordinaria capacità creativa di far apparire eventi e pseudo-realtà, servendosi semplicemente del focus di una mente brillante mossa da inamovibili convinzioni.

Ma tutto questo non fa che da sfondo a ciò che forse vuole veramente essere Bugonia: un velato apologo umanista e neo-ambientalista, dove la sindrome delle api che si estinguono raffigura l'umanità che si avvia verso una lenta auto-distruzione. Where have all the flowers gone? Se dopo l'apocalisse ci sarà una rigenerazione spontanea di quello che nel film viene definito "l'esperimento umano non riuscito", allora il mito della bou-gonìa, cioè la rigenerazione spontanea delle api dal bue sacro, potrà forse dare luogo ad una nuova alba.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  07/09/2025 14:57:31
   7½ / 10
L'accoppiata Plemons-Stone è l'asse portante di Bugonia, remake del film coreano Save The Green Planet, adattato nell'America trumpiana, in cui lo scollamento delle classi sociali è giunto ad un livello pressoché irreversibile: estrema ricchezza ed estrema povertà con il tramonto del cosiddetto ceto medio. Bugonia sembra un episodio mancato di Kind of Kindness od uno spin off del precedente lavoro. Un confronto aspro quello fra il personaggio della Stone e quello di Plemons, caratterizzato dalla volontà di manipolarsi vicendevolmente. Ovviamente la cifra grottesca spicca come negli ultimi lavori del regista greco. A mio parere preso sottogamba nel concorso veneziano, complice forse una fase finale dove appunto il grottesco raggiunge il sublime nel suo barocchismo. Dopotutto non si può non compiangere le paranoie del di Teddy. Dal suo punto di vista, quello di un apicoltore americano, una figura come quella del CEO di un colosso farmaceutico mondiale, sembra proprio alieno, di un altro mondo. Un Lanthimos di livello eccellente, cinico, pessimista e da risate a denti stretti.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimo
 NEW
radio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice cliente
 NEW
shelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running man
 NEW
the smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: ares
 NEW
tua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vas
 NEW
wicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067005 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net