c'e' ancora domani regia di Paola Cortellesi Italia 2023
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

c'e' ancora domani (2023)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film C'E' ANCORA DOMANI

Titolo Originale: C'E' ANCORA DOMANI

RegiaPaola Cortellesi

InterpretiPaola Cortellesi, Valerio Mastandrea, Romana Maggiora Vergano, Emanuela Fanelli, Giorgio Colangeli, Vinicio Marchioni, Alessia Barela, Francesco Centorame, Raffaele Vannoli, Paola Tiziana Cruciani, Yonv Joseph, Federico Tocci, Priscilla Micol Marino, Maria Chiara Orti, Silvia Salvatori, Mattia Baldo, Gianmarco Filippini, Ilaria Falini

Durata: h 1.30
NazionalitàItalia 2023
Generedrammatico
Al cinema nell'Ottobre 2023

•  Altri film di Paola Cortellesi

Trama del film C'e' ancora domani

È primavera e tutta la famiglia è in fermento per l'imminente fidanzamento dell'amata primogenita Marcella (Romana Maggiora Vergano), che, dal canto suo, spera solo di sposarsi in fretta con un bravo ragazzo di ceto borghese, Giulio (Francesco Centorame), e liberarsi finalmente di quella famiglia imbarazzante.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,17 / 10 (64 voti)7,17Grafico
Miglior regista esordiente (Paola Cortellesi)Miglior attrice protagonista (Paola Cortellesi)Miglior attrice non protagonista (Emanuela Fanelli)Miglior sceneggiatura originale (Furio Andreotti, Giulia Calenda, Paola Cortellesi)David GiovaniDavid dello spettatore
VINCITORE DI 6 PREMI DAVID DI DONATELLO:
Miglior regista esordiente (Paola Cortellesi), Miglior attrice protagonista (Paola Cortellesi), Miglior attrice non protagonista (Emanuela Fanelli), Miglior sceneggiatura originale (Furio Andreotti, Giulia Calenda, Paola Cortellesi), David Giovani, David dello spettatore
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su C'e' ancora domani, 64 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

Kyo_Kusanagi  @  10/05/2024 23:21:23
   5 / 10
Sopravvalutato...ci sono molti momenti riusciti, ma è anche tutto abbastanza didascalico e fin troppo strumentale al messaggio di cui il film si fa orgogliosamente portavoce : il femminismo e il patriarcato. Indeciso sul drammone e la commedia grottesca ( originale la scena delle violenze messe in scena come fosse un balletto ), un pò come il formato incerto che all'inizio è in 4:3 per poi passare al 16:9. neanche la fotografia e l'uso del B/N, omaggio forse al cinema neorealista di De Sica, mi ha convinto , un pò troppo pulito e artificioso, più vicino a una fiction che un prodotto cinematografico.Così come la scelta delle musiche contemporanee che stonano col periodo storico raccontato, perplesso inoltre nella scena

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER. Finale bislacco . In definitiva non è un brutto film alcune cose come detto su funzionano, il messaggio denuncia di una certa forma di patriarcato esiste e c'è ancora oggi, la Cortellesi e Valerio Mastrandrea sono bravi e finalmente si vede qualcosa di diverso nel panorama del cinema italiano, ma francamente visto il clamore mi aspettavo qualcosa di più

Guy Picciotto  @  04/05/2024 15:16:11
   3 / 10
Il film della comunistoide Cortellesi 'è stato fatto in bianco e nero.

L'avesse fatto anche muto sarebbe stato un capolavoro.

2 risposte al commento
Ultima risposta 04/05/2024 22.35.26
Visualizza / Rispondi al commento
Scuderia2  @  17/04/2024 07:45:37
   5½ / 10
Ignoranza, violenza domestica, patriarcato, anziani segregati in casa, attentati, lavoro in nero.
Di tutto un po' in questa opera prima della Cortellesi, in una storia che ha come fulcro un soldato americano che si deve sdebitare perché non vedeva una foto smarrita a 5 metri da lui.
Bello comunque il titolo, che ci ricorda che solitamente le urne sono aperte per due giorni.

Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  03/03/2024 14:45:39
   5 / 10
Paola Cortellesi firma quello che è sicuramente il film italiano dell'anno, al botteghino. Una pellicola ruffiana e piena di retorica, con una fotografia in bianco e nero che fa tanto autore impegnato. Personaggi tutti poco più che macchiette. Il classico film che piace al pubblico di sinistra, ma abbastanza vacuo da poter essere apprezzato anche dagli altri.
Finale a dir poco ridicolo, in cui la protagonista trova il riscatto umano attraverso l'impegno civile (diciamo così). Una pellicola che sembra dire: Stato io ti amo. E lo Stato non poteva certo non ricambiare questa dichiarazione d'amore, e così c'è stata la proiezione in Senato e le proiezioni nelle scuole. Un film mediocre che ha saputo vendersi bene, e tanto basta per fare incassi.

benzo24  @  14/01/2024 19:07:38
   1 / 10
Film di una bruttezza sconcertante pieno di dialoghi e scene ridicole (quello dei penosi balletti poi deve essere una fissa per questi film italiani, finti impegnati e moralisti di sinistra, vedasi gli ultimi Moretti e la Cavani), poi la Cortellesi evidentemente non si è accorta dell'autogol che fa, nel dipingere il suo personaggio in maniera così vile e infame

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Mauro@Lanari  @  08/01/2024 10:52:50
   5½ / 10
Contro la "cancel culture", rievocazioni in ordine di comparsa.
2000: Paola e Valerio, all'epoca compagni di vita, partecipano al videoclip per "La descrizione di un attimo" dei Tiromancino. Ironizzano sul loro rapporto di rimbalzo, parodiando quello di Sandra e Raimondo (https://www.youtube.com/watch?v=88juOMDziVg) ch'a loro volta parodiavano il loro ménage coniugale.
1879: Ibsen, "Casa di bambola".
1925: Dreyer, "L'angelo del focolare" o "Il padrone di casa".
1969: Sordi, "Amore mio aiutami".
Il film sembra più la versione lunga dello sketch del loro videoclip che un progetto autonomo, un "Casa Vianello" più da sceneggiata che da neorealismo. L'ambientazione nel '46 e il 4:3 in b/n sembra funzionale più all'explicit che a un omaggio verso il cinema di quell'epoca o verso la commedia all'italiana. Attentissim'a non uscire dalla propria "comfort zone", la signora Cortellesi in Milani rischia poco e offre allo spettatore italico echi nazionalpopolari di quel paio d'opere d'un secolo fa con un dramedy poco coraggioso su entramb'i fronti.
https://www.cineforum.it/voti/film/C_e_ancora_domani
https://quinlan.it/2023/10/18/ce-ancora-domani/

1 risposta al commento
Ultima risposta 08/01/2024 15.42.58
Visualizza / Rispondi al commento
rocksoff  @  28/12/2023 20:07:41
   2½ / 10
Pesante e stracolmo di retorica.
Film più sopravvalutato dell'anno

Pianetasud  @  05/12/2023 16:17:16
   2 / 10
Pesante, depressivo e noiosissimo. Sconsigliatissimo.

themoover  @  22/11/2023 12:43:16
   4 / 10
Film approssimativo privo di ritmo con uso molto povero dell'umorismo (è sufficiente vedere i film di Toto' o di Gasmann se vogliamo un umorismo intelligente e affrontare temi importanti con un tocco raffinato).

Chiara impronta femminista sia di un film che apparentemente non ha alcuno scopo se non quello di scatenare un'ondata di ingiustificata misandria in un periodo dove questi temi già sono molto delicati.

Per il resto il tema è puramente retorico, ok abbiamo scoperto che nel 40 il marito era il capo famiglia, che le donne erano trattate come pezze, che l'acqua è calda e che il ghiaccio è freddo. Nessuno lo sapeva, nessuno se lo immaginava.

Ovviamente l'effetto mediatico ha dato a questo film il successo che non merita poichè si tratta di un prodotto inutile con una regia mediocre, una sceneggiatura povera e una fotografia scarsa (eh si, da fotografo posso affermare che si possono fare miracoli col bianco e nero che nel film non si vedono affatto, anzi è tutto piuttosto piatto)

Conclude con dei buchi narrativi non indifferenti (spoiler).


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

1 risposta al commento
Ultima risposta 19/02/2024 10.36.27
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065843 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net