cemento armato regia di Marco Martani Italia 2007
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

cemento armato (2007)

 Trailer Trailer CEMENTO ARMATO

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film CEMENTO ARMATO

Titolo Originale: CEMENTO ARMATO

RegiaMarco Martani

InterpretiNicolas Vaporidis, Giorgio Faletti, Carolina Crescentini, Dario Cassini, Matteo Urzia, Ninetto Davoli, Thamisanqa Molepo, Paolo Bernardini

Durata: h 1.33
NazionalitàItalia 2007
Generecommedia
Al cinema nell'Ottobre 2007

•  Altri film di Marco Martani

Trama del film Cemento armato

Diego vive la periferia romana da capo branco e ha una ragazza di nome Asia. Un giorno, senza immaginarsi lontanamente quello a cui sta per andare incontro, rompe lo specchietto della macchina sbagliata. Quella appartenente al terribile 'primario', un terribile boss della malavita...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,38 / 10 (94 voti)6,38Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Cemento armato, 94 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
««Commenti Precedenti   Pagina di 2  

clark kent 83mm  @  22/10/2007 04:27:51
   6½ / 10
film molto carino...molto bello sopratutto dal cinema italiano che fa quasi sempre ridere

Invia una mail all'autore del commento Andrea Lade  @  18/10/2007 02:05:46
   7 / 10
Un'occasione perduta quella del debuttante regista Martani,che tanta la realizzazione di un noir all'italiana ,ma ci riesce parzialmente e solo nella prima mezz'ora. Una trama potenzialmente interessante ma realizzata con confusione e senza una storia lineare che confonde anche lo spettatore più attento.
Andiamo però con ordine.
La storia si svolge nei quartieri periferici di una Roma metropolitana surreale dove di Roma c'è poco e nulla. Fatta eccezione per la caratteristica parlata di Ninetto Davoli , l'ambientazione è quella di una città buia,perfierica,in mano alla criminalità organizzata abitata da giovani disoccupati ruffiani dediti al bullismo di strada. I due protagonisti sono soggetti di una vendetta incrociata che si concluderà in un finale semplice e piuttosto banale. Gli ambienti sono vuoti,le strade buie e anche nei commissariati non circola anima viva. Le immagini notturne aeree di Roma sono sì suggestive, ma diventano didascaliche quando in ogni piccolo dettaglio il regista tenta disperatamente di ricreare un'atmosfera noir-poliziottesca che però difficilmente viene fuori.
I dialoghi sono poco convincenti ,a volte ridicoli e se non fosse per alcuni interpreti il film cadrebbe da subito in un'operazione da dimenticare.
Molto bravo Nicolas Vaporidis ,che nonostante le critiche a lui mosse,regge il confronto con i film precedenti e anzi supera di gran lunga il resto del cast.
Capace di far dimenticare l'immagine da adolescente pulito e un po' efebico,riesce a muoversi nei panni di un ragazzo di strada che vive costantemente ai limiti della legalità . Espressivo e partecipe utilizza la sua formazione teatrale ,senza rinunciare alla presa d'impatto fisica che tanto va di moda nel cinema di genere italiano. Certo non siamo di fronte ad un oscar internazionale ma la sua giovane età promette bene ed è sicuramente il migliore tra le tante new faces che spuntano nelle varie commedie da cinque anni a questa parte.
Pessimo invece Giorgio Faletti,già incapace di recitare,e inoltre alle prese con un personaggio improbabile,molto sopra le righe,quasi macchiettistico. Il resto del cast se la cava bene,ma il regista decide di creare delle situazioni ingenuamente drammatiche ,intrise di luoghi comuni e così gli attori sono costretti a recitare ruoli e dialoghi che ricordano più una soap opera o una telenovela brasiliana che un noir di genere. Gli ultimi 30 minuti sfiorano il ridicolo,ed espongono il fianco ad ogni presa in giro caricaturale perchè i buoni diventano sognatori e vittime dei cattivi che esasperano il loro lato in situazioni tragicomiche e ai limiti del credibile.
Un noir si serieB, da vedere senza impegno,dove si salva la fotografia,la prima mezz'ora e qualche interpretazione.
Il regista migliorerà.

LUNAZACK  @  18/10/2007 01:34:22
   7½ / 10
personalmente è piaciuto molto almeno non è la solita commedia...ottimo vaporidis

michele84  @  15/10/2007 14:09:11
   7 / 10
film che merita pienamente questo voto sia per l'interpretazione degli attori, sia per i contenuti intrecciati molto bene. tutto nasce per un motivo quasi banale e ti lascia immaginare che il resto del film sia abbastanza scontato, invece si articola benissimo....

iraclion  @  15/10/2007 12:52:06
   6 / 10
veramente ottima trama (anche se con qualche piccola imprecisione

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER ) diversa dai soliti argomenti del cinema italiano recente, con bei colpi di scena e una colonna sonora convincente; l'unico problema sono gli attori: sfiora il ridicolo il Faletti boss della garbatella con l'accento di cuneo (??) che dovrebbe essere glaciale invece è solo inespressivo ed è veramente poco credibile Vaporidis che fa bullo di periferia con la faccetta d'angelo e la pronuncia da neo-diplomato alla scuola di dizione che si ritrova; un duro come il burro sulla padella. brava la Crescentini

magari un remake con un nuovo cast...

Naima  @  15/10/2007 09:42:31
   7 / 10
Che si trattasse di una dei soliti filmetti leggeri per adolescenti l'avevamo creduto leggendo sulla locandina i nomi dei due protagonisti: Nicola Vaporidis e Carolina Crescentini. Che non si trattasse esattamente di "Notte prima degli esami" (oggi, ieri, domani, tra due giorni…) ci era venuto il sospetto osservando il cambiamento cromatico della chioma della Crescentini.
Si sa, per una ragazza passare dal biondo più candido al nero più cupo è indice di un cambiamento. Per un'attrice come la suddetta equivale a passare dal filmetto adolescenziale al noir.
Può darsi che il regista abbia voluto perpetuare l'equivoco di genere mostrandoci inizialmente la coppietta tra tenerezze e motorini, ma la situazione in poco tempo diventa tutt'altro che allegra, e gli attori reggono bene il cambio di registro.
Alcune inquadrature sono veramente degne di lode, come quella quasi-iniziale che vede la macchina da presa scorrere dall'alto sulla Crescentini addormentata sul letto fino ad arrivare a Vaporidis seduto sulla sedia con un fiore in mano. Quasi un fumetto di Frank Miller.
L'insieme delle coincidenze che si svelano solo alla fine sembra un po' balordo, ma c'è da perdonarle ricordando che la trama si gioca un po' sul filo dell'assurdo, con un boss della Roma tutta droga, pistola & cemento armato (interpretato da Faletti, flemmatico) che se la prende come un bambino perché gli hanno rotto lo specchietto dell'automobile nuova.

elsuenopasado  @  11/10/2007 23:18:12
   7½ / 10
Splendido “noir” italiano, anche se non sempre sembrano azzeccati al ruolo che interpretano Faletti e company "abituati a notte prima degli esami",
questa pellicola non assomiglia ai mille amori strappalacrime, alle infinite delusioni familiari, ai fragili rapporti umani, alle finte storie di violenza raccontateci dal cinema, acquista il suo fascino proprio per l’impegno di portare a termine un film dai sapori delicati e il desiderio di stravolgere i canoni della maggior parte delle pellicole nostrane. Andate a vedere questo film, non perdetelo.

4 risposte al commento
Ultima risposta 18/10/2007 11.37.46
Visualizza / Rispondi al commento
exdinu  @  10/10/2007 15:54:41
   5½ / 10
io faletti lo ricordo a DRIVE IN e, a dire il vero, ""manco me faceva ride!!""
adesso in un ruolo un pochino drammatico non ce lo vedo proprio. poi una scena del film mi ricorda un altro poliziesco di qualche anno fa e che diceva (inquadrando milano da un piano alto) MILANO è una piccola chicago!!! (cosippure il quartiere tiburtino)!!

wympy  @  09/10/2007 09:27:40
   4 / 10
Film mal riuscito. Dagli intenti un pò insoliti rispetto alla media dei film italiani, ma pur sempre un esperimento di noir andato male.

Attori non all'altezza della loro parte. Paradossalmente si sono comportati meglio gli attori di secondo piano anzichè i principali.

Giorgio Faletti nell'insolita parte di un boss del quartiere romano era persin grottesco nella sua parte. Il terrore che doveva trasmettere non si è mai visto. L'espressione di fronte alle persone accusate di avergli commesso uno sgarro era identica a quella in cui racconta le favole a sua figlia.
La professione di attore non si inventa, ci vuole dedizione.

Nicola Vaporidis nella parte di un bulletto tra i suoi amici non regge, la sua faccia gentile è più adatta alle commedie , non riesce a impersonare pienamente il suo personaggio. Non è il Di Caprio che si inventa anche ruoli da duro, per intenderci.

Si salva la Crescentini facendo trasparire un pò di vera sofferenza come gli si chiede.

Concludo con una nota un pò ironica. Pare che il mistero di Dida che sviene sul campo del Celtic abbia un riferimento con il film. Lo scagnozzo di Faletti infatti a una grande somiglianza con il portiere milanista. Mi viene quindi da pensare che in porta sul campo scozzese ci fosse proprio questo attore, tale è stata convincente la caduta da attore eseguita sul campo...

1 risposta al commento
Ultima risposta 30/10/2007 20.35.54
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento alsar  @  08/10/2007 20:15:57
   7 / 10
Il film, secondo me, è un buon esperimento che si contrappone al solito "film d'autore" all'italiana, che comunque continua ad essere gradito. Questo nuovo genere denominato noir ma che "delicatamente" sconfina nel soft-pulp, è un genere d'intrattenimento, tipo film commerciali americani e vale la pena vederlo. Ottimo l'impegno di tutti gli attori, anche se non sempre sembrano azzeccati al ruolo che interpretano. Tutto sommato buono, non vincerà l'oscar però i soldi spesi per vederlo sembrano ben spesi.

alesfaer  @  08/10/2007 13:38:42
   3 / 10
c'avrei scommesso ke cn vaporidis e faletti alle prese cn 1 mezzo noir invece ke la solita commedia idiota sentimentale, avrebbero toppato. nn è 1 novità
film risibile

9 risposte al commento
Ultima risposta 19/10/2007 18.27.56
Visualizza / Rispondi al commento
f_finocchi  @  07/10/2007 12:03:48
   4½ / 10
Assolutamente no. Pensavo molto meglio. Spesso violenza gratuita e ingiustificata. A tratti annoiante.

2 risposte al commento
Ultima risposta 28/07/2008 02.33.02
Visualizza / Rispondi al commento
Delfina  @  07/10/2007 11:34:11
   7½ / 10
Tecnicamente ancora immaturo, questo noir italiano si segnala però per la trama, complessa e ricca di elementi ben sviluppati, con una buona struttura narrativa, sembra quasi di leggere un giallo o un noir.
Discreti gli attori, efficace soprattutto la coppia del boss (Faletti) + il braccio destro africano, anche Vaporidis non è male, se si togliesse qualche vezzo derivato dalla fiction potrebbe ancora crescere come attore. Inadeguata e troppo televisiva la Crescentini.

Ma il film si regge sulla regia e soprattutto sulla trama, sulla lotta che cresce quasi spontaneamente tra l'eroe negativo e l'eroe positivo.

Insomma, tranne qualche lentezza nel secondo tempo, un film godibile, vale la pena vederlo. Peccato che Martani non abbia saputo trovare attori tutti allo stesso livello; forse ha più potenzialità di quanto si pensi.

PS: finalmente una Roma non da cartolina.

Gruppo COLLABORATORI matteoscarface  @  06/10/2007 13:51:21
   4½ / 10
mannaggia ad Asdrubale mannaggia, ma possibile che questi quando si decidano finalmente a fare un b-movie coi soldi lo facciano con i piedi del protagonista del primo Saw? Uno sguardo ai film con Maurizio Merli non avrebbe guastato, sta a metà tra la solita storiella d'amore all'italiana e qualche intenzione da pseudo thriller da raidue. Non c'è un attore uno che sia credibile, la regia è statica, pessima, i dialoghi a volte imbarazzano più di Poll ubriaco alla premiazione del Nobel e le scene potenzialmente ***** sono buttate nel cesso. Buona solo l'idea di far partite la catena di violenze in crescendo da un evento banale. In tutta la baracca si salva solo il teneroso Ninetto Davoli, sempre convincente.

«« Commenti Precedenti   Pagina di 2  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamitea' son image
 NEW
after the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)
 NEW
amata
 NEW
black phone 2bolero (2024)
 NEW
chien 51come closercome romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
crossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduse
 NEW
eddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioenzoesprimi un desideriofamiliar touchferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amore
 NEW
per tepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquir
 NEW
scirocco e il regno dei ventisconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanova
 NEW
squali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy forever
 NEW
teresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machinetre ciotoletron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066244 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net