c'era una volta regia di Francesco Rosi Italia 1967
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

c'era una volta (1967)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film C'ERA UNA VOLTA

Titolo Originale: C'ERA UNA VOLTA

RegiaFrancesco Rosi

InterpretiOmar Sharif, Sophia Loren, George Wilson, Dolores Del Rio

Durata: h 1.55
NazionalitàItalia 1967
Generecommedia
Al cinema nel Maggio 1967

•  Altri film di Francesco Rosi

Trama del film C'era una volta

Nel Seicento, a Napoli, il principe spagnolo Rodrigo è messo alle strette dal padre perché si sposi, naturamente con una nobildonna. Il giovane rampollo ha però da tempo messo gli occhi addosso a una bella e procace popolana, Isabella, la quale, per conquistarlo, non disdegna di ricorrere a fatture, filtri magici e alle profezie di San Giuseppe da Copertino. In un primo tempo i suoi sforzi sembrano ottenere i risultati contrari, ma poi tutto si aggiusta.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,66 / 10 (16 voti)6,66Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su C'era una volta, 16 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

DankoCardi  @  05/08/2024 18:14:05
   7½ / 10
Prima ancora di Matteo Garrone ci pensa Francesco Rosi (che qui si prende una pausa dalle sue usuali pellicole che parlano di mafia, criminalità e casi di cronaca)a realizzare una favola che si basa sui canoni tradizionali di principi che devono sposarsi, sotterfugi, magie di streghe, equivoci e frati volanti. Ma attenzione: Rosi rappresenta il tutto in un contesto rigorosamente realistico anche dal punto di vista storico, tanto che ci si mette un pò a capire che si tratta di una fiaba, con la vicenda ambientata nel meridione italiano durante la dominazione spagnola. Il monaco volante sarebbe poi San Giuseppe da Copertino che secondo la leggenda aveva il dono della levitazione. Sharif interpreta un principe che non è affatto il classico principe azzurro tenero e cavalleresco e la Loren -di una bellezza mai così dirompente- una rozza ma scaltra popolana. E' un film delizioso, atipico, che nonostante gli anni trascorsi ancora oggi non annoia per niente e dotato di una regia per l'epoca sorprendentemente dinamica per non parlare delle scenografie perfette. Bello bello.

topsecret  @  14/07/2020 14:12:16
   6 / 10
Film minore di Rosi, basato su una favola del '600 scritta da Basile.
Un cast niente male, capitanato da un Omar Sharif sempre più in ascesa e una splendida Sophia Loren, riesce a sopperire alle mancanze di una storia un po' flebile in alcuni punti, dove manca dinamicità e intensità emotiva.
Una visione che non infastidisce ma sembra lontana dall'essere indimenticabile.

Invia una mail all'autore del commento marco986  @  18/11/2019 20:08:25
   6½ / 10
Film interessante ,ma non del tutto riuscito, del grande Francesco Rosi.

Una fiaba napoletana ambientata nel 1600 dai racconti di Basile sceneggiata da "grandi penne napoletane" come Giuseppe Patroni Griffi, Raffaele La Capria e lo stesso Rosi vede l'accoppiata internazionale protagonista Omar Sharif e Sophia Loren.

Una curiosità sul film l'ha raccontata proprio il regista Rosi a Giuseppe Tornatore in un' intervista a lui dedicata.

Secondo il regista il ruolo di San Giuseppe da Copertino doveva essere interpretato da Totò, ma il produttore Ponti temendo la poca popolarità di Totò all'epoca in America , preferì l'attore Leslie French.

Meravigliose le musiche del grande Piero Piccioni

DarkRareMirko  @  09/10/2018 21:36:47
   6½ / 10
Nulla di trascendentale, ma comunque una valida parentesi fantasy per un regista impegnato.

Duo di attori che si impegna abbastanza (la Loren era molto bella), effetti speciali migliorabili, un pò di poesia.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR elio91  @  19/11/2014 23:26:10
   6½ / 10
Fiaba che da piccolo ho visto qualche volta, attirato soprattutto dalle scene con Giuseppe da Copertino che volava: e ancora oggi hanno retto, come gran parte dell'impianto visivo del film di Rosi.
La Loren bella da star male, Sharif protagonista maschile... eppure c'è la sensazione che non tutto funzioni. Capanelle si ritaglia da caratterista un bel ruolo... ma a mancare è non solo la trama ma anche una spinta originale. Rosi deve averlo girato o svogliatamente, o per fare un film di cassetta: se per entrambe le cose, è già miracoloso che sia una fiaba con scene di grande impatto visivo - e poco altro.

Dick  @  06/08/2014 23:42:19
   7½ / 10
Si stenta a credere che il regista sia proprio Rosi. Infatti passa dal film d' inchiesta alla... fiaba! La pellicola comunque è godibile. Risaltano i paesaggi ed ovviamente i due protagonisti.

Gruppo REDAZIONE amterme63  @  23/03/2014 19:53:26
   5 / 10
L'unica ragione per la quale vale la pena vedere questo film è l'ambientazione (splendidi panorami su suggestive lande solitarie e intatte), le musiche (di stile morriconiano) e l'atmosfera epica tipica dei film di Sergio Leone. Per il resto "C'era una volta" è un tipico prodotto commerciale (per altro ben fatto) della fine degli anni '60, costruito intorno a protagonisti-divi di grande richiamo (qui Sophia Loren e Omar Sharif, assolutamente inadatti al ruolo che devono recitare - una popolana e un principe - sono prima di tutto dei divi prima di essere una popolana e un principe). Troppo poco o non abbastanza per farne un film che va assolutamente visto. Solo se siete interessati alla storia del cinema, può valere la pena.
La storia narrata è tratta da una fiaba di Basile e quindi si può benissimo perdonare le tante licenze di ordine fantastico, la sostanziale anti-verosimiglianza di ciò che viene raccontato. Rosi però sceglie un registro di rappresentazione di ordine realistico, soprattutto nelle ambientazioni e nelle scenografie, specialmente quelle di ordine popolare (sono le scene più riuscite). Questo però contrasta con il trattamento che invece viene riservato agli attori divi, i quali conservano sempre pulizia, bellezza, rispettabilità (in una scena la Loren - ricordiamoci che è una popolana - viene inquadrata da un buco mentre è dentro una botte e le si vedono gli occhi truccati con il mascara).
Insomma, non si perdona il fatto che "C'era una volta" è in dei conti una storia leggera e fantastica, ritagliata apposta per far risaltare le doti diviche della Loren e di Sharif. Punto. Sostanzialmente non c'è altro.

Invia una mail all'autore del commento Tempesta  @  06/09/2012 10:27:39
   5½ / 10
Pellicola senza pretese da Rosi mu sarei aspettato di più.
Bellissima la Loren.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  19/06/2011 19:01:19
   5½ / 10
Come gia' detto dai commenti piu' critici è un film diverso da tutti quelli girati da Rosi...troppo anomalo per essere affiancato al famoso regista capace di sfornare grandi film con tematiche politiche e sociali!
Tentativo di attualizzare,anche se siamo nel '600,la fiaba di Cenerentola...ma a parte la Loren ,bella come non mai, si tratta di un prodotto confuso e noioso...

Gruppo REDAZIONE maremare  @  02/03/2010 22:03:40
   6 / 10
Insolito tentativo di Rosi di uscire dagli schemi del film di denuncia attraverso una fiaba per adulti.
Indubbiamente preferisco i suoi piatti migliori

Gruppo COLLABORATORI atticus  @  02/03/2010 21:55:30
   7 / 10
Una fiaba sanguigna e per certi versi macabra ambientata in una superba cornice meridionale tra fede, santi e superstizioni. Un Rosi sui generis che abbandona per un attimo la denuncia concedendosi questa piacevolissima trasferta assolata e magica, interpretata splendidamente dalla coppia Loren-Sharif. C'è anche il mitico Capannelle nei panni di una fattucchiera! Un film a cui sono particolarmente affezionato e che consiglio per una serata particolare.

LoSpaccone  @  27/12/2009 12:25:34
   6 / 10
La bellissima cornice dell’Italia meridionale borbonica sovrasta la sostanza di una fiaba romantica che affonda le radici nel bagaglio di quelle tradizioni contadine in bilico tra realtà e superstizione, ma che non coinvolge più di tanto. Il film si perde in un descrittivismo barocco che appaga più gli occhi che la mente. Comunque le trovate non mancano e la bellezza ruspante della Loren ben si associa al fascino misterioso di Sharif.

DDJgirl  @  25/12/2009 15:31:27
   9½ / 10
visto ieri in tv, e devo dire che mi è piaciuto molto!

Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  24/12/2009 18:22:16
   6½ / 10
Una favoletta carina e niente più.
Bella la parte con San Giuseppe da Copertino, il guardiano di porci, così stupido da essere nominato "l'asino che vola". Egli levitava nelle sue estati.
L'unica cosa interessante del film è proprio questa presenza, tutto il resto non è niente di speciale.

eletar  @  09/03/2008 21:51:30
   10 / 10
una delle fiabe piu belle di quando ero piccina... da vedere e rivedere! la ricordo con molto affetto! per grandi e piccoli

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  28/05/2007 19:53:09
   5 / 10
Un'insolito tentativo di uscire dagli schemi e un capitolo diverso nella filmografia di Rosi, che affida a una sorta di versione popolaresca e sociale di Cenerentola un'ambizione irrisolta, affidata soprattutto alla splendida fotografia e a poco altro. Un film che mi ha sempre comunicato ben poco, e che trovo tutto sommato piuttosto noioso, al di là di certe suggestioni visive

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058807 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net