Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Si dice ke prima o poi a scuola o all'università ognuno incontrerà un professore ke riuscirà a illuminarti la via, a darti un'ispirazione, insomma a metterti un po' di sale in zucca. Cinematograficamente parlando, io l'ho trovato al liceo nel mio professore di italiano e storia ke era anke un patito di Sergio Leone (riusciva a recitare a memoria tutte le frasi celebri dei suoi western!). Volendo insegnarci un po' di cinema ci ha fatto vedere C'era una volta in America, ke è un vero è propria lezione di abilità e di tecnica, x il suo formidabile intreccio narrativo e per le sue bellisime sequenze. Oltre a questo film abbiamo potuto vedere con lui anke i western di Leone, I 400 colpi di Truffaut e Accattone di Pasolini, tutti film ke mi sono rimasti nella testa xké li ho rivisti diverse volte. Avendo rivisto anke C'era una volta in America penso ke sia uno dei migliori e più intensi film ke abbia mai visto, forse il migliore in assoluto... Robert de Niro e James Woods avrebbero dovuto vincere l'oscar ex aequo xkè sono uno più bravo dell'altro. Leone riesce a dare a questo film una liricità assoluta, un armonia e un senso di pace immerso in un'atmosfera violenta e dura, molto realistica e mai inverosimile, grazie alla sua straordinaria capacità narrativa. In più le celestiali musiche di Moricone gli danno quel qualcosa in più ke lo rende immortale, senza quelle musiche forse il film non sarebbe così memorabile... Questa film sembra essere ispirato dall'alto visto ke tutte le componenti (regia, musica, attori, sceneggiatura) sono perfette e si combinano tra loro meravigliosamente. Grazie Leone x questo capolavoro! Grazie moricone x le tue musiche! Grazie professor Molino x avermi aiutato a capire questo film!