chato regia di Michael Winner USA 1971
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

chato (1971)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film CHATO

Titolo Originale: CHATO'S LAND

RegiaMichael Winner

InterpretiCharles Bronson, James Whitmore, Jack Palance, Richard Jordan

Durata: h 1.50
NazionalitàUSA 1971
Generewestern
Al cinema nel Luglio 1971

•  Altri film di Michael Winner

Trama del film Chato

New Mexico, 1873: un Apache uccide per legittima difesa un bianco. Gli danno la caccia ma, quando gli uccidono la moglie, cambia tattica e si vendica con ferocia.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,21 / 10 (7 voti)7,21Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Chato, 7 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Filman  @  02/01/2025 14:46:43
   9 / 10
I lasciti dello spaghetti western hanno probabilmente allungato la vita al genere ma soprattutto hanno formato registi hollywoodiani, per così dire, poco pettinati, legati ad altri concetti di spettacolo diversi da quelli classici. Michael Winner è uno di questi, con la sua regia burbera in grado, però, di caricare la visione di attese ed estasi.
Il suo secondo film, CHATO'S LAND porta avanti un tipo di sceneggiatura, modernissima seppur non nuova, fatta di tanti personaggi, aventi ciascuno un diverso carattere, il quale genera, a sua volta, tutta una serie di relazioni binarie tra i vari protagonisti. In questo insieme ben costruito di cattive intenzioni, si fa largo la critica all'eroe classico, il cowboy colonialista, razzista, violento e amante del sopruso, dove il buono è l'indiano. Tutto sommerso da una valanga di violenza senza freni.
Questo capolavoro fa evolvere il genere western, accompagnandolo nella sua ultima fase di vita in un periodo particolarmente favorevole alle rivoluzioni artistiche ed anti-accademiche. I film che ha potenzialmente influenzato sono tantissimi.

alex94  @  15/06/2024 14:26:30
   7½ / 10
Un revenge movie in salsa western, abilmente diretto da Winner ed interpretato da un granitico Bronson che in tutta la pellicola dirà si o no tre frasi.
Una lunga e logorante caccia all' uomo in cui non si sa bene chi caccia chi e che nella quale tutti i personaggi appaiono brutti,sporchi e cattivi ma dotati di molte sfumature.
Ottima la fotografia,asciutta la narrazione ed azzeccato il messaggio antirazzista che lo caratterizza.
Cast in parte nel quale si distingue Palance nei panni del forcaiolo ( fino ad un certo punto) ex comandante sudista.
Tra i migliori dell' accoppiata Bronson/Winner,da vedere.

daniele64  @  17/11/2023 10:31:08
   7 / 10
Un mezzosangue apache uccide uno sceriffo attaccabrighe . Nonostante lo abbia fatto per legittima difesa , una numerosa banda di giustizieri si mette al suo inseguimento ... Un western violento ed iperrealistico , che sembra avere dei debiti con l' estetica del Western Spaghetti , allora in auge ( siamo nel 1971 ) . Tanto che persino le locations , aride ma splendide , sono quelle della spagnola Almeria , che ha fatto da sfondo a tanti lavori di Leone e dei suoi epigoni . La trama è piuttosto semplice e lineare , ma e facile vederci sotto un' evidente tesi antirazzista ( quasi tutti i bianchi detestano a morte i pellirossa ) o persino una velata critica alla guerra del Vietnam , con questi " invasori " violenti e prepotenti che irrompono nell' inospitale " Chato' s land " ( titolo originale del film ) , facendo i comodi loro ma venendo alla fine puniti per la loro arroganza . Il protagonista è il monolitico Charles Bronson , che a dispetto dei 52 anni suonati esibisce ancora un fisico scultoreo e con il suo volto di pietra risulta perfetto per il ruolo . In tutto il film infatti dirà sì e no una ventina di parole ! Però , anche se lui è il personaggio principale , gran parte della pellicola ruota attorno alle vicissitudini del variegato drappello di inseguitori , al cui interno si scatenerà presto un vero e proprio gioco al massacro . Tra di loro i più noti sono Jack Palance ( ex ufficiale sudista pateticamente nostalgico ) , Simon Oakland ( trucerrimo capo di una famiglia di idioti depravati ) , Richard Jordan ( il più depravato ed idiota della famiglia ) e James Whitmore ( il più ragionevole degli inseguitori ) . Il regista è l' inglese Michael Winner , da poco sbarcato a Hollywood , che con Bronson instaurerà un fortunato sodalizio artistico che li porterà ai successi della serie de " il giustiziere della notte ". In definitiva , un film rude e sporco ma avvincente , che si merita un buon 7 .

topsecret  @  01/09/2022 22:14:30
   6½ / 10
Storia, ed epilogo, prevedibile ma violenta e tesa quanto basta per assicurare una visione discretamente interessante, nonostante alcuni momenti poco entusiasmanti nei dialoghi e nella caratterizzazione dei personaggi,
Cast, regia e fotografia apprezzabili.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Gabe 182  @  24/07/2019 00:08:25
   7 / 10
Visto qualche sera fa su Sky, ammetto di esserne rimasto abbastanza soddisfatto.
Non conoscevo Chato, tra i film Western che ho in lista non c'era, ma leggendo la trama mi ha parecchio interessato.
Un western violento, sporco, di frontiera e disperato, tratta il tema della vendetta con alti e bassi e con un buonissimo ritmo.
Chato è un film che non annoia, inizia subito con il botto e non ci sono momenti di tranquillità.
L'aspetto migliore dell film sono le ambientazioni, selvagge e crudeli, ricalcate da un'ottima fotografia e scenografia.
E fatta bene anche la caratterizzazione dei personaggi e l'analisi psicologica, si vede un gruppo dove si perdono sempre di più le qualità individuali, e il singolo può sfruttare tutto questo a proprio vantaggio. Buonissimi infine anche i dialoghi.
Gli unici aspetti negativi sono in primis che il film è abbastanza prevedibile e determinate cose si possono anticipare con largo anticipo, e secondo il finale non mi ha convinto tantissimo, avrei preferito finisse diversamemente.
Gli attori mi sono piaciuti tutti, pero mi sembra assurdo che Bronson non abbia ricevuto nessun premio di rilievo, per i film che ho visto con Bronson questo è uno dei migliori per via d'interpretazione.
Un buon western, ahimè poco conosciuto, di certo consigliabile agli amanti del genere.

Spotify  @  04/09/2014 13:22:56
   6½ / 10
Western abbastanza scontato, ma che riesce ad intrattenere lo spettatore quanto basta. Diciamo che non è proprio il western che ti aspetti, ma alla fine non resti deluso, almeno per il sottoscritto è così. E' abbastanza tosto come film, cinico e spietato. La violenza c'è però è molto contenuta, anche se non mancano un paio di scene un po' più grafiche. E' una pellicola che si avvale di una buona regia, tendente molto a rappresentare i paesaggi e quant'altro, e anche una bella fotografia, dove in certe scene si possono ammirare dei bellissimi giochi di luce. Invece le ambientazioni sono proprio splendide, senza dubbio sono la cosa migliore. La sceneggiatura, d'altro canto, è eccessivamente piatta, non ci sono grandi idee, per non parlare poi di quanto è ripetitiva e prevedibile! Dalla sua però, per fortuna, ha certi dialoghi quasi da applausi. Il cast è discreto, nessuno fa chissà che interpretazione, ma mi è sembrata tutta gente competente. Il ritmo è buonino, magari ad un certo punto il film diventa un po' pesante ma nel complesso intrattiene, come ho spiegato anche all'inizio. Finale telefonatissimo che più non si può. Il senso del film, almeno io così l'ho interpretato, è che la violenza e la vendetta trionfano su tutto, rendendo indistinguibili i buoni dai cattivi. E infatti nella pellicola, dopo un po' diviene difficile comprendere chi è il buono e chi il cattivo.

Carino.

popoviasproni  @  31/10/2010 14:04:33
   7 / 10
Violento, spietato e disperato Western di frontiera con un Bronson impenetrabile.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058793 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net