come harry divenne un albero regia di Goran Paskaljevic Irlanda, Italia, Gran Bretagna, Francia 2001
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

come harry divenne un albero (2001)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film COME HARRY DIVENNE UN ALBERO

Titolo Originale: HOW HARRY BECAME A TREE

RegiaGoran Paskaljevic

InterpretiColm Meaney, Adrian Dunbar, Cillian Murphy, Kerry Condon

Durata: h 1.40
NazionalitàIrlanda, Italia, Gran Bretagna, Francia 2001
Generedrammatico
Al cinema nel Marzo 2001

•  Altri film di Goran Paskaljevic

Trama del film Come harry divenne un albero

Irlanda, 1924: l'incubo ricorrente di Harry è quello di essere un albero da abbattere e trasformare in legno per bare. Vedovo e padre di Patrick e Gus, ha perso il primo durante la guerra civile, mentre non ha molta stima per il secondo. Un giorno gli balza in testa un'idea: perché non trovarsi un nemico, in modo da riottenere un po' di gusto per la vita? La sua scelta cade su George, l'uomo più potente del villaggio...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,67 / 10 (9 voti)6,67Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Come harry divenne un albero, 9 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

sweetyy  @  02/09/2016 13:50:37
   6 / 10
Storia non molto sensata... mi aspettavo di meglio

Xavier666  @  26/12/2012 23:02:58
   6½ / 10
Mi ha lasciato perplesso, sono ancora convinto di non essere riuscito ad apprezzare a pieno un film notevole. Ma non è stato amore a prima vista. Trovo il personaggio di Henry troppo preso da un odio che non viene per nulla giustificato, trovo la protagonista bella quanto inutile, nè carne nè pesce e poi scema. (ok sì, il fascino dello zio con potere e autoritario che la seduce, mah) soprattutto il personaggio di Cyllian Murphy, rimane sempre uguale, non si evolve, eppure sei lì che pensi, ok ora fa qualcosa, ora sbrocca, ora si incavola... invece, nulla, accetta il suo destino, l'amore (?) della contadina e la tirannia del padre... Nulla contro il film, le recitazioni, le ambientazioni favolose, il contesto storico culturale del villaggio irlandese di inizio secolo XIX... ma proprio la trama... Boh... Ma che voleva rappresentare il regista?

C.Spaulding  @  28/07/2012 12:42:25
   6 / 10
Film carino ma niente di che. Sicuramente ben fatto e ben recitato e la storia è abbastanza singolare tuttavia l'ho trovato un po noioso e non del tutto coinvolgente. Un'occhiata gli si può dare ma senza troppe aspettative.

alastar  @  01/02/2011 12:13:43
   6 / 10
Film non entusiasmante anche se non merita l'insufficienza.La storia non ha nè un inizio (raccontato solamente a voce) nè una vera e propria fine anche se più o meno la si può immaginare.Faccio fatica a commentare una pellicola del genere dal punto di vista dei contenuti.I conflitti futili,l'odio per la vita che ti toglie gli affetti più cari che ti rendono impassibile come un albero sotto le intemperie,d'accordo,ma poi?Concordo con chi sottolinea l'irrequietezza interiore del protagonista anche se non mi pare sia ingiustificata ma ha una radice ben chiara.Ottima l'interpretazione del protagonista Colm Meaney e il doppiaggio di Giancarlo Giannini.Ottima la fotografia e le inquadrature in primo piano che alzano il giudizio su questo lavoro.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  01/04/2009 14:56:13
   7 / 10
Storia dal sapore surreale ambientata negli anni venti,capace di miscelare svariate influenze culturali,a partire dallo spunto di partenza,ovvero un racconto cinese,per continuare con l’ambientazione irlandese per concludere con il regista,il serbo Goran Paskaljevic.
Ciò che ne esce è un amaro trattato sulla meschinità umana,grazie al quale Paskaljevic illustra ancora una volta l’idiozia dei conflitti umani,già affrontata seppur con tono molto più tragico ne “La polveriera”.
Il tema da parte dell’autore è sentito,e non potrebbe essere altrimenti considerato che il suo paese natio,la ex Jugoslavia,è stato devastato dal conflitto di cui tutti sappiamo.
Ciò che l’autore tende a dimostrare è come l’odio nasca spesso senza motivazioni valide e come questi tragga sostentamento da futili motivi,che possono essere,come in questo caso,determinati da invidie causate da un’esistenza insoddisfacente e pregna di amarezze.
Ed è infatti ciò che succede al protagonista,uno strepitoso Colm Meaney,che decide di mettersi contro l’uomo più facoltoso di Skillet,il piccolo villaggio in cui risiedono i protagonisti di questa folle storia.Da piccoli e quasi infantili dispetti la situazione degenererà ben presto sino a raggiungere inevitabili sviluppi drammatici,i quali purtroppo, come illustrato nel bel finale, non serviranno assolutamente da monito contro l’assurdo e cieco antagonismo venutosi a creare.
Se il messaggio di fondo appare importante e ben esplicitato non tutto scorre al meglio,si avverte la sensazione che sia presente qualche lungaggine di troppo che a tratti rende la narrazione poco agile,senza poi contare che qualche snodo si sarebbe potuto approfondire maggiormente.
Piccoli difetti per una pellicola che si attesta comunque su un pregevole livello.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento Zazzauser  @  04/10/2006 17:36:44
   6½ / 10
Ci troviamo di fronte ad un prodotto non molto conosciuto ad opera di un regista serbo, Goran Paskaljevic, che trasforma in cinema una storia dall’interessante sfondo storico e sociale e dal plot interessante.
Nell’Irlanda degli anni ’20 troviamo Harry che stanco della propria vita si cerca senza ragione un nemico del quale tenta di rovinare la vita. Inoltre c’è Gus, suo figlio, ragazzo ancora giovane e bello ma non a proprio agio con il Mondo che lo circonda e George O’Flaherty, ricco uomo del villaggio che ha appena portato una ragazza per assistere la moglie che ha appena partorito.
Da quando questa ragazza sposa Gus si viene a creare un sistema di rapporti di amore-odio fra i membri di questa piccola microrealtà rurale, fra i quali spicca questa irrequietezza interiore, quasi una fobia di Harry, peraltro completamente ingiustificata, nei confronti di una vita nemica che identifica nella figura di George, e che cerca di inculcare come nemica anche nella testa del giovane e confuso figlio, impacciato con le donne, ma che ha comunque amore da vendere anche se non riesce ad esprimerlo sempre; ma spicca anche questo rapporto adultero di George, fra la ragazza, sua moglie e la sua serva, da cui Harry trae un pretesto, anche in mancanza assoluta di prove, per incastrarlo e raggiungere il suo stupido scopo. L’insoddisfazione verso una vita che gli ha tolto troppo e dato poco spinge Harry a ciò, a voler diventare un albero, che non teme nessuna intemperie e per l’eternità osserva tutti coloro che sono sotto i suoi rami: rami che fanno da tegole per la casa che gli è stata tolta.

Nonostante l’interessante intreccio, ci sono alcune perplessità che forse il film (ed il libro?) avrebbero dovuto spiegare… Meaney entra bene nella parte ma il suo personaggio mostra sin dall’inizio una mania di persecuzione, un vittimismo ed un autolesionismo che oltrepassano la realtà, cosa spinga O’Flaherty all’adulterio non viene spiegato, tantomeno non segue alcun filo logico, nemmeno quello principale, il fatto più importante del film, che invece dovrebbe essere la pedina conclusiva di questo “preciso” schema; l’epilogo, il risultato di una serie di concause, di fatti, di situazioni fortuite o volute che tirano le fila della trama. Ne risulta uno svolgimento degli eventi chiaro nella sua inspiegata chiarezza nella parte centrale, ma appunto senza capo né coda, che inizia nel nulla e finisce nel nulla (certi comportamenti di certi personaggi non si capiscono affatto nel finale, anche dovrebbero esserlo perché dovrebbero fungere da anello forte della catena e dare un po’ più di solidità alla trama che era partita, come ho già detto, in modo debole: soprattutto il comportamento della giovane Eileen che conferma la imho negativa l’enigmaticità del personaggio), una storia in cui fine ed inizio non si ricongiungono ma restano tronchi, non formano affatto una storia circolare. Della serie in cauda venenum: un venenum conseguenza di un inizio poco soddisfacente. Forse sono anche questi i frutti di un film tratto da un romanzo.

Non si sa mai se tutto ciò che accade è stato ampiamente voluto dall’autore del libro o se si tratta di negligenza nello scrivere. Non mi aspetto che capiate quello che voglio dire ma probabilmente tutto vi sembrerà più comprensibile se guarderete il film.

Però a me sono piaciute le ambientazioni storiche e sociali: ad esempio lo sfondo dell’Irlanda degli anni ’20 in guerra con l’Inghilterra sul quale l’autore non ha fatto molto leva se non spiegando la morte del fratello di Gus con il fatto che è stato ucciso “da pallottole inglesi”. Oltretutto il personaggio del bravissimo Cillian Murphy (non a caso irlandese) mi proietta verso la prossima visione del nuovo film di Ken Loach, le cui ambientazioni ed il quadro storico-sociale sono pressoché identiche (se non mi sbaglio).

Comunque non si può definire un film brutto. E perdonate la lunghezza. Sono già stato tacciato riguardo a ciò. Non lo faccio per fare il figo, è che sono logorroico di mio... oltretutto la lunghezza non è sempre sintomo di intelligenza o cultura.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  18/09/2006 21:23:25
   6 / 10
Non riesco a unirmi al coro di entusiasmi per questo film.
Trovo che il protagonista gigioneggi un po' troppo, e comunque è un film strano bizzarro molto molto vicino allo spirito del teatro dell'assurdo di Beckett (non a caso irlandese pure lui no?) .
Passi una sufficienza per la sua originalità

1 risposta al commento
Ultima risposta 26/09/2006 09.48.14
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo STAFF, Moderatore Jellybelly  @  13/04/2006 22:26:34
   8 / 10
Piccola perla sicuramente da vedere. Splendido spaccato dell'Irlanda provinciale di inizio 1900, con la sua grettezza, invidia e le sue contraddizioni. Fotografia splendida, bravissimo e promettente Cillan Murphy, eccezionale Giancarlo Giannini che dà la voce al protagonista Harry, in quella che è probabilmente la sua migliore prova al doppiaggio assieme a quella in Profumo di Donna.

2 risposte al commento
Ultima risposta 28/11/2013 10.00.59
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento gei§t  @  30/03/2006 14:53:01
   8 / 10
Ho visto questo film perchè incuriosito dal titolo; si è rivelata unapiacevole sorpresa, film originale e coinvolgente.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058905 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net