conan il barbaro regia di John Milius USA 1982
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

conan il barbaro (1982)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film CONAN IL BARBARO

Titolo Originale: CONAN THE BARBARIAN

RegiaJohn Milius

InterpretiArnold Schwarzenegger, Max von Sydow, Sandahl Bergman, Gerry Lopez, James Earl Jones, Ben Davidson, Mako, Franco Columbu, Valerie Quennessen, William Smith, Cassandra Gava

Durata: h 2.08
NazionalitàUSA 1982
Generefantasy
Al cinema nel Marzo 1982

•  Altri film di John Milius

Trama del film Conan il barbaro

Gli uomini di Tulsa Doom assaltano un villaggio in cui vive l'unica tribù che conosca il segreto per forgiare l'acciaio e quindi le spade dei suoi guerrieri. Il risultato è una strage da cui si salva solo il piccolo Conan. Passano gli anni e il ragazzino è diventato un gigante con una sola idea in testa: trovare l'uomo che ha ucciso i suoi genitori e consumare la vendetta.

Film collegati a CONAN IL BARBARO

 •  CONAN IL DISTRUTTORE, 1983

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,76 / 10 (97 voti)7,76Grafico
Miglior attrice debuttante (Sandahl Bergman)
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior attrice debuttante (Sandahl Bergman)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Conan il barbaro, 97 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

Goldust  @  03/10/2024 15:16:20
   5 / 10
Mi aspettavo qualcosa di meglio da questo fantasy ed invece ci ho trovato una pellicola rintronante senza una vera e propria trama ma con alla base solo un'idea poco chiara di vendetta guidata dal caso. A parte l'illustrazione di un mondo primitivo grezzo e violento che può affascinare e le belle ( ma invadenti ) musiche onni-presenti quest'avventura superoministica lascia un pò a desiderare, sia nell'azione ( poca ) che nel minutaggio eccessivo. I pochi dialoghi presenti non sono un male in assoluto, visto che Schwary non è ancora un attore e quelli che si possono chiamare tali sono relegati a mere comparse ( vedi Von Sydow ): però la storia ben presto annoia e rivista oggi, lontana dall'atmosfera un pò ingenuotta degli anni ottanta in cui fu girata, si fatica a prenderla sul serio.

Invia una mail all'autore del commento Andre82  @  09/11/2014 16:33:32
   4 / 10
A parte l'anno di produzione, il film è veramente brutto e realizzato e recitato male.

1 risposta al commento
Ultima risposta 11/11/2014 12.29.24
Visualizza / Rispondi al commento
horror83  @  31/07/2013 22:46:37
   1 / 10
ma che schifo è questo film? uno scempio del cinema. veramente da buttare!! peccato che non c'è lo zero!!!! SCONSIGLIATO

7 risposte al commento
Ultima risposta 01/04/2021 18.55.25
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Project Pat  @  30/12/2012 06:24:39
   5 / 10
Un polpettone lento e fine a sè stesso. Sarebbe questo il gran film di cui mi hanno parlato..?? La storia non intriga mai come si deve, di combattimenti con creature mostruose neanche l'ombra (l'unico mostro che c'è si vede chiaramente che è fatto col nastro adesivo) e deludente e frettolosa è la dinamica del combattimento finale. Vorrei potergli dare una piena sufficienza ripensando a Schwarzenegger, alle scenografie (queste ottime) e alla mitica colonna sonora, nonchè ad un paio di scene veramente d'effetto ma ripensando altresì alla passività che ho provato nel guardarlo, proprio non ci riesco. Colpa di una regia noiosa e fin troppo tranquilla per un film del genere, che avrebbe dovuto invece sprizzare azione da tutti i pori. Il grande successo che ne è derivato è sicuramente esagerato.

2 risposte al commento
Ultima risposta 03/06/2014 14.31.26
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo REDAZIONE amterme63  @  19/05/2011 22:06:26
   5 / 10
L'unica cosa che mi è piaciuta di questo film è l'ambientazione (soprattutto le riprese in esterni) e la bellezza di alcune riprese in panoramica (come ad esempio quelle finali notturne in cima alla grande scalinata). Per il resto è un tipico film di genere avventuroso-fantastico-mitico. Nel suo genere però secondo me non brilla particolarmente. La realtà è che il travestimento lussureggiante, le avventure, non siano altro che un abile messinscena che nasconde un sottile ma invasivo intento "propangandistico".
Per capire meglio possiamo mettere a confronto questo film con l'Indiana Jones de "I predatori dell'Arca Perduta" o addirittura con quello de "L'ultima crociata". In Indiana Jones abbiamo a che fare con avventure altrettanto eroiche ed esotiche come quelle di Conan, sempre con molte difficoltà e ostacoli, momentanee cadute e improvvise, sfolgoranti resurrezioni con relativa vittoria finale. In entrambi i film il bene e il male sono delineati in maniera netta e precisa, c'è solo il tutto-bene e di fronte il tutto-male.
Solo che Indiana è sempre e comunque una persona "normale", le sue avventure sono tutto sommato credibili (non appare quasi mai il sovrannaturale) e con fini terra-terra (l'amore per l'arte o per i principi liberali). Conan invece è una persona eccezionale, a partire dal suo aspetto fisico, ed è trattato come un eroe mitico, quasi omerico. Spesso viene "aiutato" o lotta con il "sovrannaturale". Conan fa parte in tutto e per tutto (anche nel comportamento spicciolo – lontanissimo da quello spontaneo ed ironico di Indiana Jones) della categoria dei "superuomini". A lui è concesso di usare tutti i mezzi, anche quelli più truci e violenti, e ne fa uso molto volentieri e in sovrabbondanza. Intelligenza e astuzia per lui valgono poco meno che zero (Kurosawa avrebbe avuto facile gioco nel parodiarlo).
Per quanto riguarda la "spinta", non ha altra etica che la propria personale glorificazione.
Nel primo film di Indiana c'è una cura maggiore nello svolgimento delle avventure, in Conan avviene tutto fin troppo facilmente. I tre si introducono nei templi, strisciano e arrivano direttamente dietro il sacerdote, senza essere minimamente visti. C'è insomma la stessa "facilità" dei film di serie B. Nei film di Spielberg c'è molta più tensione, suspense e finezza espressiva, questo di Milius è assai più grossolano. C'è poi tutto il kitch derivante dal fantasioso, eclettico e barocco concetto che hanno gli americani del passato mitico-favolistico. In un calderone un po' arraffazzonato si mescolano Vichinghi, Egiziani, Assiri, Maya, Arabi, Mongoli, Giapponesi. Anche qui c'è tutto il sapore dei film peplum italiani degli anni 60.
Dietro tutto questo ci sta comunque un chiaro intento progandistico e celebrativo. Agli inizi degli anni '80, in coincidenza con la presa di potere da parte di Reagan, si cerca di reagire al vuoto, alla disillusione e all'incertezza ideologica, diffusasi durante gli anni '70. Si cerca di porre come alternativa la certezza dell'esistenza del bene, della sua forza, anzi della necessità e dell'obbligo di essere forti, duri, senza pietà nei confronti dei completamente cattivi, che esistono, sono temibilissimi e pericolosi. La soluzione sta nell'affidarsi all'uomo forte (metafora del Presidente – in questo caso Reagan) e restare ancorati alle tradizioni e ai principi eroici e puri del glorioso passato. I piccoli non contanto niente, conta Lui, il grande eroe.
Come "male" viene proposta quella che in quegli anni era la cultura che si stava diffondendo nella gioventù preda del riflusso. Anche loro come reazione alla disillusione e alla perdita di certezze, illusioni, speranze, si erano rivolti al passato, rifugiandosi nel mito del barbarismo e del demoniaco. "Protestavano" semplicemente rovesciando l'iconografia, senza mettere in dubbio il contesto di distinzione estrema e netta. Fatto sta che in questo film i "cattivi" sembrano usciti da uno spettacolo o da una copertina degli Iron Maiden, dei Death, degli Slayer o dei Morbid Angel. Per questo paradossalmente Conan è finito per diventare una specie di film cult per gli appassionati di questo genere.
Dimostra che c'è molta più comunanza e identità spirituale fra Conan e i suoi nemici di quello che si immagini.

6 risposte al commento
Ultima risposta 17/11/2014 22.54.01
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR Ciumi  @  10/09/2009 18:45:25
   5 / 10
Possente, pomposo, ridondante, ambientato in un’era anacronistica che si pone tra fantasy e preistoria, quest’elogio alla prestanza e alla virilità, ha a mio parere un’aria decisamente troppo seria: quasi la storia di Conan, personaggio dei fumetti, toccasse temi gravi - l’erotismo, la forza, la mascolinità - probabilmente cari al regista, che ne ha fatto il fulcro della propria poetica.
Nel suo contesto, la musica tonante, le ambientazioni imponenti, e la scelta dei muscoli di Schwarzi, sono tutte componenti indovinate (e buoni sono anche i trucchi usati per i mostri e le scene fantastiche); ma è molto superbo, troppo agghindato, davvero poco simpatico; ricordo che nemmeno da ragazzino mi piacque particolarmente.

franx  @  01/06/2006 10:54:22
   3 / 10
Arny mostra i muscoli.

3 risposte al commento
Ultima risposta 27/01/2012 23.17.09
Visualizza / Rispondi al commento
Dziga  @  17/10/2005 18:07:42
   4 / 10
Ho visto voti troppo alti... questo film è piacevole da vedere solo durante le vacanze di natale... da un punto di vista tecnico è totalmente piatto... inesistente. Il mio criceto è più bravo di arnold recitando

3 risposte al commento
Ultima risposta 04/02/2015 14.38.13
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060808 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net