confidenza regia di Daniele Luchetti Italia 2024
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

confidenza (2024)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film CONFIDENZA

Titolo Originale: CONFIDENZA

RegiaDaniele Luchetti

InterpretiElio Germano, Federica Rosellini, Vittoria Puccini, Pilar Fogliati, Isabella Ferrari, Luca Gallone, Elena Bouryka, Elena Arvigo, Giordano De Plano, Bruno Orlando, Roberto Latini, Sofia Luchetti

Durata: h 2.16
NazionalitàItalia 2024
Generedrammatico
Al cinema nell'Aprile 2024

•  Altri film di Daniele Luchetti

Trama del film Confidenza

Pietro vive con Teresa un amore tempestoso. Dopo l’ennesimo litigio, a lei viene un’idea: raccontami qualcosa che non hai mai detto a nessuno – gli propone -, raccontami la cosa di cui ti vergogni di piú, e io farò altrettanto. Cosí rimarremo uniti per sempre. Si lasceranno, naturalmente, poco dopo. Ma una relazione finita è spesso la miccia per quella successiva, soprattutto per chi ha bisogno di conferme. Cosí, quando Pietro incontra Nadia, s’innamora all’istante della sua ritrosia, della sua morbidezza dopo tanti spigoli. Pochi giorni prima delle nozze, però, Teresa magicamente ricompare. E con lei l’ombra di quello che si sono confessati a vicenda, quasi un avvertimento: «Attento a te». Da quel momento in poi la confidenza che si sono scambiati lo seguirà minacciosa: la buona volontà poggia sulla cattiva coscienza, e Pietro non potrà mai piú dimenticarlo. Anche perché Teresa si riaffaccia sempre, puntualmente, davanti a ogni bivio esistenziale. O è lui che continua a cercarla?

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,79 / 10 (14 voti)6,79Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Confidenza, 14 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR wicker  @  14/01/2025 09:06:32
   7 / 10
Sicuramente un film dalla sceneggiatura interessante che gioca tutto su un segreto che distrugge la vita del protagonista .
Per fare un film del genere ci vogliono attori bravi e Germano ( tra i top italiani ) è l'ideale , bene anche Rossellini e Puccini .
Certi momenti un pò troppo criptici e riflessivi ma ce ne fossero di film così ..

Thorondir  @  07/01/2025 11:32:51
   4½ / 10
Non sono riuscito ad arrivare alla fine. E mi è capitato poche volte nella vita.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  24/09/2024 16:19:41
   7 / 10
Durante una lezione a scuola, all'inizio del film viene operata una netta distinzione tra amore e paura. Ebbene ciò che potrebbero sembrare due concetti separati, in Confidenze diventano intimamente legati: dall'amore si innesca la paura per la rivelazione di un segreto inconfessabile che potrebbe rovinare la reputazione di Pietro. L'insegnante è una persona apparentemente pulita e solare. Adorato dai suoi ex allievi, tra i quali Teresa, unica persona che conosce tale segreto, oltre ad essere uno stimatissimo scrittore. Tuttavia l'intera vita di Pietro si fonda sulla menzogna ed il film di Luchetti lo sottolinea con un'atmosfera cupa e minacciosa da thriller psicologico. La fragilità dei rapporti sono corrosi da questa paura che accompagnerà Pietro per tutta la vita e che costringerà Pietro nell'ossessione che tutto possa essere potenzialmente sgretolato dalla rivelazione. Un film sorretto dalla buona interpretazione del cast e dalla buona costruzione dell'atmosfera operata da Luchetti, nuovo a questo genere di film. Non perfetto in alcuni meccanismi, ma ho apprezzato il lavoro pur non avendo letto il romanzo.

Gruppo COLLABORATORI atticus  @  18/09/2024 23:07:48
   5½ / 10
Bisogna riconoscere a Luchetti la grande capacità, assolutamente non scontata in Italia, di saper utilizzare il mezzo cinematografico con indubbia cura, mettendolo al servizio di narrazioni che riesce a rendere mai noiose. Detto ciò, non si capisce quest'innamoramento recente per Starnone, che già con "Lacci" non aveva prodotto risultati entusiasmanti. Come in quel caso, anche con "Confidenza" le ambizioni restano altissime, ma per ragionare sulle complessità dell'ambizione e dei rapporti si fa perno su un assunto a dir poco assurdo, che dovrebbe mantenere alta la tensione e invece smonta ogni credibilità. Elio Germano è un attore di cui essere orgogliosi, la Rosellini è una delle presenze più inquietanti mai apparse sui nostri schermi, il resto del cast si impegna con dedizione. Luchetti si riserva il tocco da maestro nei titoli di coda. In compenso le musiche di Tom Yorke sono un vero tormento. Il senso dell'operazione, però, è tutto chiuso nelle menti di Starnone, di Luchetti e di Francesco Piccolo, ammesso che loro sapessero ciò che volevano dire con questo film.

Invia una mail all'autore del commento bleck  @  15/09/2024 19:12:42
   4½ / 10
Incompiuto, irrisolto, lascia lo spettatore nell'attesa di conoscere questi grandi inconfessabili segreti su cui ruota tutto il film...
Ma l'attesa dello spettatore tale rimarrà e non sarà mai sublimata dalla conoscenza.
Un opera che si accartoccia su se stessa, lunga e noiosa

Jumpy  @  01/09/2024 10:37:29
   5½ / 10
Delusione. Lucchetti/Starnone sono abili nel farsi seguire, facendo girare in tondo i protagonisti (interpreti bravi, questo si) per oltre due ore che attraversano il corso delle loro vite negli anni.
Come già notato, parti e sottotrame irrilevanti ai fini dello sviluppo della trama, solo per allungare il brodo.
Critica alla famiglia medio borghese tradizionale fondata sull'inconfessabile segreto? Boh...
Spunto di riflessione sulle persone che potrebbero non essere ciò che appaiono? Mah...

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Tautotes  @  15/08/2024 22:52:03
   7½ / 10
Film metaforico, ove il contenuto della confidenza, sul quale ruota il film, è il veicolo per addentrarsi nel profondo senso di colpa per il nostro sentirci comunque inadeguati, anche e soprattutto nei momenti di successo. Una sindrome dell'impostore tradotta in pellicola. Promosso.

AleWiseGuy  @  02/06/2024 22:26:20
   8½ / 10
Un viaggio nella psiche dell'essere umano, nel suo atavico senso di colpa che equivale al nostro essere irrisolti interiormente, anche e soprattutto quando il mondo ci dice che siamo arrivati al tanto agognato "successo".

È soprattutto in quel momento infatti che il nostro reale non-conoscerci, non sapere chi siamo veramente, ci perseguita maggiormente, quasi fosse un ricatto, un lato oscuro ed ignoto che può durare un'esistenza intera.

In qualche modo sappiamo di non essere ciò che crediamo di essere (uomo, donna, padre, insegnante, studentessa.. ), ma non troviamo vie d'uscita e veniamo colti da una disperata angoscia silente (il non-grido di Germano sul tetto).



Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Queste domande servono da espediente narrativo per tenere viva l'attenzione dello spettatore, ma rivelano anche l'indole di chi prova a risolvere il mistero correndo furiosamente sui binari attrattivo/repulsivi del sesso e della morte, costellati dai loro tabù e sempre presenti sullo sfondo della narrazione.

Opera convincente e ben realizzata, complimenti a regista, autori e interpreti!

mrmassori  @  07/05/2024 21:58:35
   8½ / 10
Film meraviglioso. Stratificato, psicologico e interpretato magistralmente ij primis dal grandissimo elio germano. Il segreto scambiato, che rappresenta un mcguffin hitchcockiano, non è ciò che bisogna sapere, è solo un grande espediente per poter far agire i personaggi e le loro personalità all'interno del film. Ciò su cui bisogna concentrarsi è proprio la psiche dei personaggi (tutti) e il loro modo umano di comportarsi, spesso irrazionale.

Cosimo70  @  01/05/2024 00:47:45
   6 / 10
Le due ore passano bene, ma sembra mancare qualcosa per essere un ottimo film, quello che manca è naturalmente un segreto.

76mm  @  30/04/2024 13:48:22
   6 / 10
SPOILER PRESENTI

Un film che amplia e ridefinisce il concetto di MacGuffin.
Una volta smaltita l'iniziale delusione (leggasi inca**atura) per l'anticlimax finale (ma va detto che con tutte le aspettative che vengono create in 2 ore e passa di film qualsiasi rivelazione sarebbe stata deludente) si prende atto che la famigerata doppia confidenza serviva solo come stratagemma per parlare d'altro…il problema è che non si capisce bene di cosa.
Con un'idea del genere si potevano fare fondamentalmente 2 cose: un thriller coi controc*glioni oppure un approfondito scavo psicologico nella mente di un uomo schiavo delle sue ossessioni.
Luchetti ha l'ambizione di provare a fare ambedue le cose, senza che una prevalga sull'altra, ma fallendo così parzialmente su entrambi i fronti.
Oltretutto il brodo viene allungato inutilmente con sottotrame superflue.
Si salva in corner grazie alla bravura di Germano (e di tutto il cast in generale) e alla regia che tutto sommato gestisce senza particolari sbavature un materiale narrativo (forse troppo) complesso e stratificato.

Prof  @  27/04/2024 22:21:45
   9 / 10
Recensione breve e incisiva, per non rovinare a nessuno la visione. Ovviamente qui ci vorrebbe uno specialista: di cinema e, allo stesso tempo, dell'umana psiche. Basti quindi accennare che è affilato e pungente, mantiene alta la tensione e non è mai scontato o banale. Il merito è senz'altro degli interpreti, ma non meno della sapiente regia, che permea e caratterizza ogni dettaglio. Complimenti!

neverhood  @  27/04/2024 18:52:37
   8½ / 10
Film potentissimo, con attori, Federica Rossellini in primis, che ho trovato magistrali.

Wilding  @  25/04/2024 09:50:18
   7 / 10
Un percorso di vita raccontato in maniera Intensa, profonda da un grande regista (Luchetti) e un interprete magistrale (Germano).

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066933 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net