cortesie per gli ospiti regia di Paul Schrader USA 1990
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

cortesie per gli ospiti (1990)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film CORTESIE PER GLI OSPITI

Titolo Originale: THE COMFORT OF STRANGERS

RegiaPaul Schrader

InterpretiHelen Mirren, Natasha Richardson, Rupert Everett, Christopher Walken

Durata: h 1.41
NazionalitàUSA 1990
Generedrammatico
Tratto dal libro "Cortesie per gli ospiti" di Ian McEwan
Al cinema nel Novembre 1990

•  Altri film di Paul Schrader

Trama del film Cortesie per gli ospiti

Colin, un giornalista, e Mary, un'attrice, sono due giovani amanti inglesi in vacanza a Venezia per decidere del loro futuro. Mary infatti ha già due figli, ma l'uomo non è ancora pronto per un rapporto duraturo. Una sera incontrano Robert, un uomo affascinante sposato con Caroline, il quale, dopo aver sedotto i giovani col suo fascino, li invita a soggiornare nel suo bellissimo palazzo tra le calli. Si tratta di un incontro fatale che cambierà il corso della loro vita.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,68 / 10 (14 voti)6,68Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Cortesie per gli ospiti, 14 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

alex94  @  08/04/2025 18:23:14
   6 / 10
Ambientato in una Venezia cupa ed autunnale,la pellicola di Schrader si caratterizza per una notevole eleganza formale a cui fa da contraltare una certa freddezza ed incapacità di suscitare emozioni.
Cast notevole ma la cui prova non basta a rendere il film degno di nota.
Onestamente lo trovo un lavoro piuttosto tralasciabile,lontano dai miei gusti.

Filman  @  05/11/2023 15:12:16
   9 / 10
Destinato per natura a rimanere incompreso agli occhi di chi lo guarda, assimilabile ad un oggetto alieno inaccessibile ma ricco di significati, THE COMFORT OF STRANGERS è stato concepito come un mistero e così morirà, a ragion veduta o meno.
Sono due le cose che non possono essere ignorate: la prima è la migliore rappresentazione di Venezia di sempre, ovvero una delle città più belle del mondo immortalate nella maniera più bella della storia del Cinema, con ogni probabilità; la seconda è una delle prove recitative migliori di uno degli attori più iconici del secolo scorso. Non è poco.
La fotografia e le musiche, che esaltano la vera natura esotica e gotica della Serenissima, e i dialoghi ipnotici, in qualche modo tesi e amichevoli allo stesso tempo, rapisce chi osserva e lo obbliga a percorrere il viaggio psicologico ed extra-sensoriale di una coppia con problemi di coppia, unico indizio che abbiamo per riportare questa pellicola e questa storia sul nostro mondo.
Poco importa che questo thriller psicologico non tracci una metafora chiara e idealizzata, riuscendo a parlare di qualcosa di universalmente riconoscibile. Paul Schrader crea una nuova dimensione "noiristica" riuscendo a raggiungere un livello di post-modernità talmente fuori scala tale che, se questo capolavoro uscisse oggi, penseremmo comunque che sia avanti, che sia oltre, nel tempo e nello spazio, rispetto al cinema odierno.

Vax87  @  29/01/2016 10:50:41
   7½ / 10
Non ho dubbi, il film è riuscito. Tutta la prima parte si fa guardare anche se ti domandi di continuo dove vuole arrivare in quanto sembri seguire una linea improvvisata, questi due amanti che ripercorrono Venezia in una vacanza riflessiva, sesso e relax per capire se i due giovani ( lei madre) possano divenire regolari fidanzati ufficiali, quindi prende questa piega quasi amorosa se non romantica che lievemente mi annoiava, poi nella seconda parte del film arriva il bello, il mistero, un tale chiamato Robert che con i suoi racconti e il suo modo di fare seduce in qualche modo i ragazzi fino ad invitarli a casa sua ( dimora strabiliante) inizia quindi così una parte più incalzante del film, e soprattutto molto più inquietante e a tratti angosciosa. Il finale mi ha stupito molto, mi è piaciuto tanto,in quanto in qualche modo mi ha rimandato alla testa lo svolgersi dei fatti quasi come in una pellicola di Chabrol in cui nel finale si stravolge ogni cosa. Bellissima l'interpretazione di Everett e fantastica quella di Walken. Location indimenticabile.

Neurotico  @  10/05/2012 11:47:52
   8 / 10
Come potevo non aprezzare (da adoratore della città) questo bellissimo affresco di Venezia, elegantemente e suggestivamente fotografata da Dante Spinotti. Due fidanzati inglesi arrivano in vacanza a Venezia nel tentativo di decidere il loro futuro e incontrano uno strano personaggio (un grandissimo Walken), padrone di un ristorante della città, che li porta ospitandoli nella sua locanda, inebriandoli col vino e coi suoi racconti di quand'era bambino. Successivamente conoscono anche sua moglie, e dormono nella loro bellissima villa. In seguito capiranno che il loro incontro con Robert (il fascinoso personaggio interpretato da Walken) non era avvenuto per caso. Finale spiazzante.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Gatsu  @  06/08/2009 21:53:57
   7½ / 10
Film pressochè teatrale ma molto efficace, soprattutto nelle parti soliste degli attori. Bella quindi l'interpretazione del cast ( Walken su tutti ) che incide e convince. Una vetrina su una venezia molto barocca e ben fotografata. Un storia che prende e che viaggia sempre a buoni livelli.

DarkRareMirko  @  10/07/2009 14:30:17
   8 / 10
Riuscitissimo film di Schrader, molto weird ed a tratti inquietante (soprattutto riguardo ai personaggi presentati), non da tutti capito ed apprezzato purtroppo, che può contare su degli abiti di Giorgio Armani che definire splendidi è dire poco.

Un pò come in Casinò di Scorsese, gli abiti quindi, oltre ad essere bellissimi, aiutano imho anche a capire un pò la psicologia dei personaggi ed a rappresentarli meglio.

Attori memorabili (c'è pure la Mirren del Caligola di Brass) - Walken soprattutto -, lunghissimi, stranissimi ma interessantisismi monologhi (tra l'altro ripetuti moltissimo nel corso del film), regia teatrale e misuratissima da parte di Shrader, unico difetto visto forse solo nel presentare scene, personaggi e situazioni davvero poco credibili (ma, chissà, noi italiani, visto che il film è ambientato a Venezia, un pò strani lo siamo pure...).

Buone, checchè altri dicano, le musiche di Badalamenti.

Da vedere a tutti i costi.

Finale spiazzante e molto evocativo.

laconico  @  26/11/2008 20:25:04
   7½ / 10
Elegantissimo affresco decadente di una Venezia estenuata e malata, sottolineato da una colonna sonora importante e cadenzata. Tra le strade romantiche e barocche e i miasmi della laguna i due protagonisti inseguono il loro passato e sfuggono dal presente... ma tra quei vicoli si snoda invece un'inquietudine profonda che serpeggia in tutto il film fino all'esito finale, colmo di pathos. Opera dalla patina datata ma sofisticata. Schrader ha colto nel segno con un altro bel film.

Harvey Ross  @  02/07/2008 13:37:56
   8 / 10
Capolavoro di Paul Schrader che dipinge una Venezia bizantina orientaleggiante; ritorna più volte nel film il topos del "labirito" che accentua il sentimente di spaesamento e preoccupazione!!
Ottime le interpretazioni di Walken e Everett!!

2 risposte al commento
Ultima risposta 04/12/2008 10.28.12
Visualizza / Rispondi al commento
francuccio  @  14/11/2006 20:34:28
   7½ / 10
Una coppia dal rapporto non precisato cerca di rispolverare la vecchia passione e capire qualcosa di più del loro rapporto. Lo fanno con un viaggio nel paradiso veneziano. Ma l'incontro che cambia loro la vita è con un uomo misterioso e affascinante che li convince ad entrare come ospiti nella sua casa ( un vero tempio ). Riscoprono l'eros ma anche le stranezze dell'uomo. Ma più cercano di allontanarsi da lui e più se ne avvicinano.
Alla fine la morbosità di quest' uomo e di sua moglie li condannerà ad un doloroso e inaspettato distacco. Come non posso rivelarlo.
Film sofisticato e a tratti lento ma da vedere. Consigliato.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065902 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net