cyborg girl regia di Kwak Jae-yong Giappone, Corea Del Sud 2008
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

cyborg girl (2008)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film CYBORG GIRL

Titolo Originale: CYBORG SHE

RegiaKwak Jae-yong

InterpretiYase Haruka, Koide Keisuke, Ai Risa, Ebisu Yoshikazu, Endo Kenichi, Ibu Masatô, Kiritani Kenta, Kohinata Fumiyo, Kondô Kaito, Matsumoto Rio

Durata: h 2.08
NazionalitàGiappone, Corea Del Sud 2008
Generecommedia
Al cinema nel Giugno 2008

•  Altri film di Kwak Jae-yong

Trama del film Cyborg girl

Jiro è uno studente universitario come tanti altri, costretto a festeggiare il suo compleanno da solo, giorno in cui si imbatte con una bella ragazza che sembra perseguitarlo. In realtà la fanciulla è un cyborg, inviato dallo Jiro del futuro per proteggere se stesso da una tragedia che gli sconvolgerebbe la vita. Nel frattempo il cyborg usa i suoi poteri per salvare vite umane e comincia a sviluppare emozioni umane, quando,innaspettatamente, Jiro se ne innamora perdutamente…

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,67 / 10 (3 voti)7,67Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Cyborg girl, 3 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR elio91  @  02/08/2014 15:07:26
   7 / 10
Poche storie, questo regista nel suo genere è un esperto. Tralasciando "Windstruck", per me una mezza schifezza, "Cyborg girl" è un passo indietro rispetto al divertentissimo "My sassy girl": eppure la trasferta nipponica del regista coreano è saporita, gustosa.
La trama e i momento sdolcinati sono purtroppo prevedibili, meno il modo in cui si cambia registro in continuazione, con un'abilità sorprendente. Dal romanticismo all'azione, dal catastrofico allo sci-fi, succede di tutto e non disturba per niente, anzi stuzzica ancora di più l'appetito.
Tecnicamente è un film ineccepibile.
Ma poi le strizzate d'occhio sono gustosissime, si passa da Neon Genesis Evangelion a Terminator, e vogliamo parlare del mitico Robocop di Verhoeven?
(per chi si stesse chiedendo dove, c'è una citazione esplicita nel momento in cui la ragazza butta giù dalla finestra un mezzo pazzo con ostaggio: non vediamo la sua caduta al suolo ma le telecamere dei giornalisti che si abbassano; precisa alla caduta roboante del consigliere comunale Miller dopo il pugno di Robocop).

Ad un certo punto mi sono però perso. Non dico tanto la trama ma quella fastidiosa tendenza di Kwak Jae Yong nel voler portare tutti i nodi al pettine orchestrando la parte finale in tal senso. Fastidiosissima in questo caso, si perde ogni pathos e ci si sente un pò troppo presi per il collo. Parliamo quasi di una buona mezz'oretta inutile, riempitivo di cui non si sentiva il bisogno.
Dovesse limare questi difetti, nobiliterebbe del tutto l'ottimo lavoro svolto (basti prendere la scena del ritorno al villaggio d'infanzia, calda e nostalgica, come esempio della bravura del regista nel giostrare le emozioni, ahinoi fino a un certo punto).

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  23/09/2011 11:36:30
   8 / 10
"Cyborg Girl":ossia piccolo manuale da mandare a memoria per chi voglia girare una com-rom davvero appassionante e fuori dagli schemi [ogni riferimento alle sciocchezzuole che regolarmente ci propinano in sala (non) è puramente casuale].
Il coreano Kwak Jae-Yong è regista che ama osare,ho ancora in mente quella delizia di "My Sassy Girl",qui si supera riuscendo a raggiungere un pathos straordinario aggregando romanticismo classico con un tema fantascientifico,senza farsi mancare un clamoroso finale catastrofico che poco ha da invidiare per ritmo e coinvolgimento ai più celebrati disaster-movie.
Incredibile come il regista riesca subito ad incuriosire,lasciando aperti moltissimi interrogativi dopo il primo incontro tra i due protagonisti interpretati dall'incantevole e bravissima Haruka Ayase e dall'altrettanto efficace Keisuke Koide.Da elogiare l'intraprendenza mostrata nel fondere i più disparati omaggi che vanno da "Terminator" all'anime "Neo Genesis Evangelion" ,senza mai perdere di vista gli aspetti più delicati,quasi mai abusati e sicuramente appaganti per chi abbia voglia di commuoversi.
Niente però di troppo struggente per quanto i momenti da lacrimuccia trattenuta a stento non manchino, come in occasione del ritorno al paese natio,un tuffo nella memoria di rara intensità.Il regista è intelligente nel cambiare registro sempre al momento giusto,affidandosi spesso ad una comicità favorita dal contrasto tra la goffaggine del ragazzo e la sicurezza della sua bella compagna,tema spesso ricorrente nei manga e nella filmografia orientale."Cyborg girl" è molto armonioso nello sviluppo e sottilmente sovversivo per lo spettatore occidentale per nulla educato a certe digressioni.Lascia un po' perplessi il finale in cui il pignolo Kwak Jae-Yong mette ogni tassello al suo posto appesantendo la visione, la chiusura però è ben ponderata e rende merito ad una narrazione circolare congegnata a menadito.
In fin dei conti è una variante sull'amore tormentato e forse impossibile,la differenza sta nelle idee che danno forma ad un tema in questo caso sorprendente e intriso di una poetica davanti la quale è arduo restare impassibili.

Ciaby  @  10/05/2009 13:34:27
   8 / 10
Kwak Jae-Young, il re della commedia romantica coreana (di cui si ricorda l’indimenticabile capolavoro “My Sassy Girl), sbarca in Giappone realizzando una simpatica storia che si colloca a metà tra il fantascientifico e l’amoroso, con qualche accenno di demenzialità.

Una buona prova che convince appieno nella prima parte, più intrisa sull’elemento comico che sull’amore vero e proprio, mentre cade nella seconda, con l’immancabile accento tragico del più convenzionale Jae-Young.

A rovinare il clima bellissimo di un film che si salva nella prima ora e mezza è la catastrofe del terremoto che spezza l’elemento drammatico, sfiorando quasi il ridicolo. Peccato, perché, la prima ora è mezza è da 10 pieno. I venti minuti finali da 6. Media matematica: 8

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsi
 NEW
amiche alle cicladiarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)
 NEW
captain america: brave new worldcarry-onciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamanti
 NEW
diva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perez
 NEW
fatti vederefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironeherehey joeil corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisseil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheranlilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della folliamufasa: il re leonenapoli - new york
 NEW
nina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regnopellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?simone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratasulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)
 NEW
the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1
 NEW
the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotoys - giocattoli alla riscossauna notte a new yorkuna terapia di gruppowe live in time - tutto il tempo che abbiamowickedwolf man

1058543 commenti su 51664 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A FAMILY AFFAIRAIRSPEED - IL VOLO DEL TERROREAM I OK?ARMY OF ONEAZRAELBEST WISHES TO ALLCANT GET YOU OUT OF MY HEADCIRCLE LINEDON'T TURN OUT THE LIGHTSELLA E IL PRINCIPE SEGRETOGOLD RUN - L'ORO DI HITLERI FIORI E LE ONDE FURIOSEIL COLPO SEGRETO DEL NINJAIL PROFESSOR MATUSA E I SUOI HIPPIESLA FARFALLA IMPAZZITALA FIDANZATA DI TUTTILA MEMORIA DELL'ACQUA (2022)LADY DRAGONLITTLE WING - IL SENSO DI CASALOOK BACKL'UOMO SBAGLIATO (1997)LUPIN III - LUPIN CONTRO TUTTI!MENDING THE LINEMIRACLES - THE CANTON GODFATHERMONDOMANILANATALE IN ALASKANINJA I GUERRIERI DI FUOCONINJA LA CONQUISTA DEL MONDONINJA LICENZA DI STERMINIOOPERAZIONE KAPPA… SPARATE A VISTA!OUT COME THE WOLVESSHOWDOWNSOGNO OLIMPICOSTAR VIRGINSTEVEN, 7 ANNI: RAPITOSUBSERVIENCETHE WET ONESTRITONIAUN AMORE IN PRIMA CLASSEUN NATALE A CINQUE STELLEWALLACE E GROMIT: LE PIUME DELLA VENDETTA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

archivio


LA ZONA D'INTERESSE
Locandina del film LA ZONA D'INTERESSE Regia: Jonathan Glazer
Interpreti: Christian Friedel, Sandra Hüller, Medusa Knopf, Daniel Holzberg, Ralph Herforth, Maximilian Beck, Sascha Maaz, Wolfgang Lampl, Johann Karthaus, Freya Kreutzkam, Lilli Falk, Nele Ahrensmeier, Stephanie Petrowitz, Marie Rosa Tietjen, Ralf Zillmann, Imogen Kogge, Zuzanna Kobiela, Julia Polaczek, Luis Noah Witte, Christopher Manavi, Kalman Wilson, Martyna Poznanski, Anastazja Drobniak, Cecylia Pekala, Andrey Isaev
Genere: drammatico

Recensione a cura di Gabriele Nasisi

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net