cyborg girl regia di Kwak Jae-yong Giappone, Corea Del Sud 2008
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

cyborg girl (2008)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film CYBORG GIRL

Titolo Originale: CYBORG SHE

RegiaKwak Jae-yong

InterpretiYase Haruka, Koide Keisuke, Ai Risa, Ebisu Yoshikazu, Endo Kenichi, Ibu Masatô, Kiritani Kenta, Kohinata Fumiyo, Kondô Kaito, Matsumoto Rio

Durata: h 2.08
NazionalitàGiappone, Corea Del Sud 2008
Generecommedia
Al cinema nel Giugno 2008

•  Altri film di Kwak Jae-yong

Trama del film Cyborg girl

Jiro è uno studente universitario come tanti altri, costretto a festeggiare il suo compleanno da solo, giorno in cui si imbatte con una bella ragazza che sembra perseguitarlo. In realtà la fanciulla è un cyborg, inviato dallo Jiro del futuro per proteggere se stesso da una tragedia che gli sconvolgerebbe la vita. Nel frattempo il cyborg usa i suoi poteri per salvare vite umane e comincia a sviluppare emozioni umane, quando,innaspettatamente, Jiro se ne innamora perdutamente…

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,67 / 10 (3 voti)7,67Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Cyborg girl, 3 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR elio91  @  02/08/2014 15:07:26
   7 / 10
Poche storie, questo regista nel suo genere è un esperto. Tralasciando "Windstruck", per me una mezza schifezza, "Cyborg girl" è un passo indietro rispetto al divertentissimo "My sassy girl": eppure la trasferta nipponica del regista coreano è saporita, gustosa.
La trama e i momento sdolcinati sono purtroppo prevedibili, meno il modo in cui si cambia registro in continuazione, con un'abilità sorprendente. Dal romanticismo all'azione, dal catastrofico allo sci-fi, succede di tutto e non disturba per niente, anzi stuzzica ancora di più l'appetito.
Tecnicamente è un film ineccepibile.
Ma poi le strizzate d'occhio sono gustosissime, si passa da Neon Genesis Evangelion a Terminator, e vogliamo parlare del mitico Robocop di Verhoeven?
(per chi si stesse chiedendo dove, c'è una citazione esplicita nel momento in cui la ragazza butta giù dalla finestra un mezzo pazzo con ostaggio: non vediamo la sua caduta al suolo ma le telecamere dei giornalisti che si abbassano; precisa alla caduta roboante del consigliere comunale Miller dopo il pugno di Robocop).

Ad un certo punto mi sono però perso. Non dico tanto la trama ma quella fastidiosa tendenza di Kwak Jae Yong nel voler portare tutti i nodi al pettine orchestrando la parte finale in tal senso. Fastidiosissima in questo caso, si perde ogni pathos e ci si sente un pò troppo presi per il collo. Parliamo quasi di una buona mezz'oretta inutile, riempitivo di cui non si sentiva il bisogno.
Dovesse limare questi difetti, nobiliterebbe del tutto l'ottimo lavoro svolto (basti prendere la scena del ritorno al villaggio d'infanzia, calda e nostalgica, come esempio della bravura del regista nel giostrare le emozioni, ahinoi fino a un certo punto).

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  23/09/2011 11:36:30
   8 / 10
"Cyborg Girl":ossia piccolo manuale da mandare a memoria per chi voglia girare una com-rom davvero appassionante e fuori dagli schemi [ogni riferimento alle sciocchezzuole che regolarmente ci propinano in sala (non) è puramente casuale].
Il coreano Kwak Jae-Yong è regista che ama osare,ho ancora in mente quella delizia di "My Sassy Girl",qui si supera riuscendo a raggiungere un pathos straordinario aggregando romanticismo classico con un tema fantascientifico,senza farsi mancare un clamoroso finale catastrofico che poco ha da invidiare per ritmo e coinvolgimento ai più celebrati disaster-movie.
Incredibile come il regista riesca subito ad incuriosire,lasciando aperti moltissimi interrogativi dopo il primo incontro tra i due protagonisti interpretati dall'incantevole e bravissima Haruka Ayase e dall'altrettanto efficace Keisuke Koide.Da elogiare l'intraprendenza mostrata nel fondere i più disparati omaggi che vanno da "Terminator" all'anime "Neo Genesis Evangelion" ,senza mai perdere di vista gli aspetti più delicati,quasi mai abusati e sicuramente appaganti per chi abbia voglia di commuoversi.
Niente però di troppo struggente per quanto i momenti da lacrimuccia trattenuta a stento non manchino, come in occasione del ritorno al paese natio,un tuffo nella memoria di rara intensità.Il regista è intelligente nel cambiare registro sempre al momento giusto,affidandosi spesso ad una comicità favorita dal contrasto tra la goffaggine del ragazzo e la sicurezza della sua bella compagna,tema spesso ricorrente nei manga e nella filmografia orientale."Cyborg girl" è molto armonioso nello sviluppo e sottilmente sovversivo per lo spettatore occidentale per nulla educato a certe digressioni.Lascia un po' perplessi il finale in cui il pignolo Kwak Jae-Yong mette ogni tassello al suo posto appesantendo la visione, la chiusura però è ben ponderata e rende merito ad una narrazione circolare congegnata a menadito.
In fin dei conti è una variante sull'amore tormentato e forse impossibile,la differenza sta nelle idee che danno forma ad un tema in questo caso sorprendente e intriso di una poetica davanti la quale è arduo restare impassibili.

Ciaby  @  10/05/2009 13:34:27
   8 / 10
Kwak Jae-Young, il re della commedia romantica coreana (di cui si ricorda l’indimenticabile capolavoro “My Sassy Girl), sbarca in Giappone realizzando una simpatica storia che si colloca a metà tra il fantascientifico e l’amoroso, con qualche accenno di demenzialità.

Una buona prova che convince appieno nella prima parte, più intrisa sull’elemento comico che sull’amore vero e proprio, mentre cade nella seconda, con l’immancabile accento tragico del più convenzionale Jae-Young.

A rovinare il clima bellissimo di un film che si salva nella prima ora e mezza è la catastrofe del terremoto che spezza l’elemento drammatico, sfiorando quasi il ridicolo. Peccato, perché, la prima ora è mezza è da 10 pieno. I venti minuti finali da 6. Media matematica: 8

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizionepaw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimo
 NEW
radio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice cliente
 NEW
shelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running man
 NEW
the smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: ares
 NEW
tua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vas
 NEW
wicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067022 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net