dead or alive regia di Takashi Miike Giappone 1999
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

dead or alive (1999)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Speciale sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film DEAD OR ALIVE

Titolo Originale: DEAD OR ALIVE: HANZAISHA

RegiaTakashi Miike

InterpretiRiki Takeuchi, Sho Aikawa, Renji Ishibashi, Hitoshi Ozawa

Durata: h 1.45
NazionalitàGiappone 1999
Generethriller
Al cinema nel Febbraio 1999

•  Altri film di Takashi Miike

•  SPECIALE DEAD OR ALIVE

Trama del film Dead or alive

Senza una casa e senza obblighi verso la società giapponese o Yakuza, Ryuichi e il suo piccolo gruppo decidono di far piazza pulita dei boss della mafia cinese e giapponese.

Film collegati a DEAD OR ALIVE

 •  DEAD OR ALIVE 2, 2000
 •  DEAD OR ALIVE 3, 2002
 •  SPECIALE DEAD OR ALIVE

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,31 / 10 (59 voti)7,31Grafico
Voto Recensore:   9,00 / 10  9,00
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Dead or alive, 59 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Ciaby  @  16/12/2009 20:55:46
   6 / 10
Non mi ha convinto appieno, ma è sicuramente il migliore della serie. Lentissimo ed esasperante, senza scene estreme o miikiane, ma solo con un'ottima regia e una bella recitazione, si trascina fino ad un finale magnifico che devasta. Probabilmente una delle esplosioni di violenza più belle della storia del cinema.

Tuttavia, sono altri i capolavori del geniale regista giapponese.

1 risposta al commento
Ultima risposta 20/12/2009 21.57.09
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  05/02/2009 11:34:31
   8 / 10
Yakuza movie girato e raccontato alla maniera di Miike.Chi conosce il regista giapponese sa cosa aspettarsi,il tema portante della pellicola è quello di uno scontro tra bande criminali per avere il predominio del quartiere Shinjuku di Tokyo.La polizia risponde mettendo in campo il capace Tenente Jojima,che troverà nel criminale Ryuchi il suo antagonista per eccellenza.
L’incipit è eccezionale,tra i più folgoranti mai visti,dotato di un montaggio serrato,frenetico, da delirante videoclip,ci immerge con veemenza nelle atmosfere malsane di “Dead or Alive”,andando a presentare alcuni dei personaggi.
Gli avvenimenti sono illustrati secondo lo stile del regista,proponendo quindi situazioni grottesche,violente e sopra le righe,caratterizzate da inquadrature ricercate e da un accompagnamento sonoro molto azzeccato.
La sceneggiatura non esula più di tanto dai polizieschi cui siamo abituati,a fare la differenza è come questo ci viene proposto.Miike personalizza con la sua classe anche le scene più banali,presenta personaggi particolari e non lesina sulla violenza,sempre molto cartoonesca come sottolineato nel delirante ed esplosivo (è proprio il caso di dirlo) finale,ovvero un duello nella brulla campagna nipponica che ricorda i vecchi western,con auto utilizzate alla stregua di cavalli e soluzioni pazzoidi elargite generosamente.
Lo scontro tra i due protagonisti è anche quello tra due uomini solitari,con problemi nell’ambito della sfera famigliare,temi che ricorrono nella filmografia di Miike che anche in questo caso riesce a tratteggiare delle figure credibili nonostante l’approccio tutt’altro che convenzionale.
Gran film con qualche cedimento di ritmo nella parte centrale che conferma la capacità del regista di utilizzare i vari generi cinematografici a suo piacimento,rendendoli così inclassificabili ma inequivocabilmente figli della sua genialità.

2 risposte al commento
Ultima risposta 05/02/2009 14.35.00
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Tumassa84  @  12/06/2007 16:33:24
   8½ / 10
Io sto facendo la tesi sul cinema contemporaneo giapponese e la parte più corposa sarà dedicata a Miike. Su un quaderno mi sto facendo la scheda dei vari film con le tematiche ricorrenti e come sono affrontate nella singola opera. Alla voce "Perchè non è un film di genere:", per DOA ho scritto

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

:D

1 risposta al commento
Ultima risposta 15/06/2007 00.04.59
Visualizza / Rispondi al commento
merlino976  @  12/05/2006 21:18:38
   9 / 10
questo è stato il primo film di Miike che ho visto al cinema quindi il voto si alza di conseguenza. Intro e finale assolutamente irripetibili (anche da lui probabilmente).

1 risposta al commento
Ultima risposta 13/05/2006 01.19.57
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo STAFF, Moderatore Invia una mail all'autore del commento Lot  @  28/04/2006 11:57:11
   8 / 10
"Ti ho già lavata molte volte...
ma l'odore rimane sempre quello."

2 risposte al commento
Ultima risposta 17/04/2007 08.31.36
Visualizza / Rispondi al commento
lupin 3  @  31/03/2006 17:49:11
   8½ / 10
Si sa che Miike piace e diverte, basta guardare i primi 10 minuti per capire che questo film è una bomba!

1 risposta al commento
Ultima risposta 31/03/2006 17.56.40
Visualizza / Rispondi al commento
JoJo  @  15/04/2005 19:42:33
   7 / 10
Miike ha sempre un gusto molto sanguigno (in tutti i sensi), ed ovviamente, trattandosi questo di uno Yakuza movie, i margini di manovra sono ovviamente ampissimi. Non siamo ancora ai livelli che il regista giapponese raggiungerà due anni dopo con quella scheggia di follia che è "Ichi the Killer", ma i prodromi per un lavoro del genere già aleggiano nei primi 10 minuti del film. L'inizio di "Dead or Alive" sarebbe da far vedere al 99,9% dei cineasti occidentali come esempio di incipit letteralmente in medias res: immagine e sonoro coniugati benissimo, con abbondanza di sangue (che, attenzione, non è affatto gratuito) e fantasia. Dopo un principio letteralmente col botto che crea grandi aspettative per il proseguio, che però viene parzialmente deluso. Miike sembra rallentare troppo la trama, fermarla senza poi però riuscire a rilanciare (tranne in qualche punto) appieno la devastante verve iniziale.
Il film comunque fila liscio fino al finale che, però, lascerà alquanto interdetto più di uno spettatore.

8 risposte al commento
Ultima risposta 13/03/2006 14.56.27
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Requiem  @  09/04/2005 14:30:45
   8 / 10
Bellissimo poliziesco di Miike, che si ispira a modelli americani, personalizzandoli del tutto.
Analogie con kitano, con Scorsese, Frankeneimer, e sopratutto con il maestro del genere, Michael Mann, in particolare, a "heat - la sfida", nella descrizione delle psicologie delle famiglie sia dei poliziotti che dei criminali, e nella descrizione del mondo in cui vivono. Le analogie, in buona parte del film sono più che evidenti. Anzi, lo stesso Miike, ha affermato che sto film voleva essere la sua risposta al film di Mann.

Tuttavia, il film di Miike non assomiglia a niente e a nessuno. Le esplosioni improvvise di violenza sono particolarmente originali, i primi 10 minuti, apparentemente sono modaiole, ma in realtà sono un sunto di gran parte del cinema giapponese.
L'appunto principale io invece vorrei porlo invece sullo spiazzante finale, tra Tsukamoto e il manga giapponese, ma non perchè è brutto. Va assolutamente visto. Sarebbe anche impossibile da spiegare a parole, come dice Cash va visto.

Ora agli occhi di chi sa chi è Miike e conosce il suo cinema , il finale appare geniale e ci sta benissimo, per sottolineare che il cinema giapponese sa essere valido come quello americano di Mann, ma che non deve per forza finire nello stesso modo di quelli hollywoodiani (chi ha visto Heat, sa di cosa parlo) . Ma è anche libero da qualsiasi luogo comune.

Agli occhi di uno sconosciuto però, potrebbe apparire come una buffonata, rispetto a un film serio e assolutamente preciso.

E' solo un appunto, ripeto, io sono tra i primi, però non avrei mai fatto un finale del genere. Se mi avesse fatto una cosa del genere in audition, mi sarei inkazzato di brutto. Qui ci sta invece.

Cmq Miike si conferma un grande regista.

1 risposta al commento
Ultima risposta 09/04/2005 14.43.20
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo REDAZIONE Invia una mail all'autore del commento cash  @  22/02/2005 12:20:35
   9 / 10
Non si può spiegare dead or alive; bisogna vederlo. Peggio che una scarica di adrenalina dritta nel cuore. Uno yakuza movie estremo, violento e originale come solo Miike sa fare (esattamente come agitator, blues harp e la trilogia della guerra delle mafia cinese). Senza entrare troppo nel dettaglio, dico solo che è davvero difficile dimanticare un'opera del genere. E i primi 10 minuti sono qualcosa di davvero frenetico e sconvolgente; viene raccontata una storia in un modoi che potrebbe sembrare da mtv style, ma in realtà assolutamente cinematografico; senza l'usilio di dialoghi, la regia capace di miike ci guida attraverso una storia condensata in 10 minuti che ha dell'incredibile. vedere per credere. Poi il film si normalizza; per un 'ora e mezza siamo catapultati senza mezzi termini all'interno di una bellissima storia che vede un gruppetto emergente braccato da triadi cinesi e yakuza, proprio a causa del preambolo narrato in maniera così magistrale nel freneticissimo e geniale incipit. E poi alla fine accade qualcosa di particolare, ma bisogna vedere....

3 risposte al commento
Ultima risposta 18/01/2009 17.43.49
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizionepaw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimo
 NEW
radio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice cliente
 NEW
shelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running man
 NEW
the smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: ares
 NEW
tua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vas
 NEW
wicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067038 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net