dead or alive 3 regia di Takashi Miike Giappone 2002
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

dead or alive 3 (2002)

Commenti e Risposte sul film Speciale sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film DEAD OR ALIVE 3

Titolo Originale: DEAD OR ALIVE 3 - FINAL

RegiaTakashi Miike

InterpretiShow Aikawa, Riki Takeuchi, Richard Cheung

Durata: h 1.27
NazionalitàGiappone 2002
Generethriller
Al cinema nel Febbraio 2002

•  Altri film di Takashi Miike

•  SPECIALE DEAD OR ALIVE 3

Trama del film Dead or alive 3

Terzo energico capitolo di una delle saghe più famose targate Miike. Energico e scoppiettante, ""The Final"" combina personaggi già apparsi nei due capitoli precedenti in un crescendo di action (mescolato a science-fiction). Siamo nel 2346 in Giappone, precisamente a Yokohama, dove vige la dittatura del sovrano Woo (Richard Cheung). Quest'ultimo sta tentando di costruire un regime totalitario dove la procreazione venga vietata. Per fare ciò forza la popolazione ad ingerire delle pillole speciali per il controllo delle nascite.

Film collegati a DEAD OR ALIVE 3

 •  DEAD OR ALIVE, 1999
 •  DEAD OR ALIVE 2, 2000
 •  SPECIALE DEAD OR ALIVE 3

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,13 / 10 (16 voti)6,13Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Dead or alive 3, 16 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

alex94  @  30/07/2014 17:40:11
   5 / 10
Terzo e conclusivo capitolo della trilogia "Dead or Alive"girato sempre da Miike nel 2002.
La trama potrebbe essere anche interessante ma invece finisce per annoiare infatti non dice assolutamente niente,non è ne poetica, ne violenta è semplicemente assurda e sviluppata in modo alquanto stupidotto.
Brutto anche il finale.
Dal punto di vista della regia lo stile di Miike si vede apparire solo in alcuni momenti mentre per gran parte del film la regia è alquanto mediocre,buona naturalmente la recitazione.
Insomma alla fine è un capitolo della trilogia tranquillamente evitabile,uno dei peggiori film di Miike,sconsigliato.

TheLegend  @  26/06/2013 03:15:18
   4 / 10
Nettamente il peggiore della trilogia.

Invia una mail all'autore del commento INAMOTO89  @  26/04/2013 15:26:42
   4 / 10
il peggiore dei 3, noiosissimo e con un finale scopiazzato da tetsuo

gemellino86  @  14/06/2012 13:12:24
   6½ / 10
Non è male questo terzo episodio anche se inferiore ai precedenti. Poca originalità ma era inevitabile. Più che sufficiente.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  04/05/2012 22:27:38
   6 / 10
Un film piuttosto in sordina che rimane fin troppo affrancato al modello di riferimento (Blade Runner), senza avere tuttavia la capacità di distaccarsene tranne che per il finale. Presenta comunque delle belle sfumature nel personaggio di Ryo, dal comportamento da adolescente cresciuto e al contempo consapevole non tanto della sua mancanza di un'identità, quanto l'assenza di uno scopo. Concepito per la guerra e solo per la guerra. Meno interessante il personaggio di Takeuchi, per i motivi che ho esposto all'inizio.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  12/09/2011 21:41:35
   5 / 10
La trilogia di Miike si conclude malamente con un film senza idee che non lascia il segno...manca perfino la classica violenza gratuita che spesso viene mostrata dal regista!
Insomma,non ci sono motivi validi per vedere questo film...
Il finale è assurdo quasi come il finale del primo episodio...il senso viene lasciato da parte...

Gruppo COLLABORATORI SENIOR elio91  @  30/12/2010 11:35:26
   7½ / 10
Senza dubbio è il capitolo più debole di questa strana trilogia ma Miike riesce ancora una volta a soprendere con la sua inventiva ai limiti dell'assurdo o del geniale.
Se nel primo DoA si aveva uno yakuza-movie in puro stile Miike con violenza esagerata,e nel secondo invece un film clamorosamente ancora più bello del precedente grazie ad una trama solare e nostalgica affacciata sul passato piena di poesia,questa volta l'ultimo tassello della trilogia riguarda il futuro.

La storia è assurda come al solito e si rifà palesemente a Blade Runner tra replicanti vari; poi c'è anche quella prima inquadratura in cui capiamo di essere nel futuro che è di sicuro un rimando esplicito al capolavoro di Scott. Successivamente Miike riprende sé stesso con una storia all'inizio originale e coinvolgente ma che finisce ancora una volta nell'ennesima scappatoia di tre personaggi (uomo-replicante,donna e bambino) che lentamente si conoscono. Intanto l'altro protagonista della saga,ancora una volta contrapposto al replicante biondo seppur siano simili e faccia della stessa medaglia, comincia a riflettere sulla propria situazione.
Insomma se non fosse stato per il tasso adrenalinico di alcune scene effettivamente coinvolgenti e girate magnificamente niente lo distinguerebbe da altri lavori del regista, anche perché si capisce come il budget non aiuti a farlo sembrare un film futuristico,tutt'altro,ed è un difetto di non poco conto.
Si risolleva ancora con la sorpresona finale,clamoroso omaggio al primo Tetsuo di Tsukamoto (non ci sono dubbi) ma anche riallaccandosi in maniera assolutamente non canonica ai due capitoli precedenti della trilogia quando nessuno se lo sarebbe aspettato,fondendo letteralmente i due protagonisti come meriterebbero di stare. E tra serio e boiata ancora una volta viene da chiedersi come questo regista continui a sorprendere con le proprie trovate dopo aver girato questa enorme quantità di film. Certo si nota una certa ripetizione,al di là dei personaggi senza radici oramai citati fino alla nausea,e sono le situazioni che si vengono a creare: il trio di personaggi in fuga è ripreso da Rainy dog in maniera troppo esplicita. Però è anche vero che non poter mai utilizzare la parola "canonico" con Miike è segno della sua vitalità mista a follia dietro la macchina da presa.

The Cane Family  @  30/12/2009 13:05:20
   10 / 10
ancora un capolavoro
la trilogia di Dead or Alive si conclude nel migliore dei modi
scene fantastiche e tecniche di ripresa come al solito straordinarie e in puro stile di Takashi Miike
non capisco i voti bassissimi verso questa perla orientale
a me è piaciuto tantissimo

Ciaby  @  12/09/2009 11:34:54
   4½ / 10
Qualche scena geniale c'è, ma così come "Birds" questo non mi ha convinto. Troppa noia. Dov'è il vero miike?

Tom24  @  30/07/2008 01:00:20
   6½ / 10
Che peccato... DOA era sulla buona strada per diventare la mia triologia preferita ma questo ultimo film rovina i meravigliosi capitoli precedenti...

benzo24  @  23/07/2008 12:38:47
   6 / 10
il più debole della trilogia.

phemt  @  14/07/2008 10:37:16
   7 / 10
Il 2001 è stato uno degli anni più prolifici in assoluto per Takashi Miike che nell’arco di 12 mesi sforna qualcosa come 6 film…
Questo Dead or Alive 3 rappresenta il capitolo finale della saga iniziata due anni prima ma ancora una volte non si può parlare di sequel, quantomeno nel significato generico del termine… Takashi Miike non è assolutamente un regista normale e i tre film della stessa saga hanno in comune solo gli attori protagonisti trattando di tre storie (apparentemente) completamente scollegate e diverse tra loro…

Qui siamo in un futuro lontano che assomiglia più alla periferia di una metropoli, Miike sembra quasi rileggere Blade Runner per sfornare un film particolare, non particolarmente esaltante ma secondo me, nel complesso, abbastanza riuscito…

La storia poteva indubbiamente essere raccontata meglio, ma il film scorre via abbastanza bene e di tanto in tanto fanno capolino trovate interessanti…

Splendida la scena di avvicinamento allo scontro finale dove Miike (con in sottofondo Bach) alterna spezzoni relativi ai primi due film mostrando quindi l’esistenza di una sorta di universo Miikiano…
I protagonisti sembrano infatti portarsi dietro ricordi tangibili delle loro vite precedenti mentre imboccano la strada che li porta verso un finale assurdo (un po’ troppo derivativo nei confronti di quello di Tetsuo) che però in un certo senso si ricollega a quello degli altri due capitoli…


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Regia naturalmente ad alti livelli, buoni i momenti d’azione, geniale il modo in Aikawa fuma le sigarette e la scena della rovesciata…

Personalmente a me è piaciuto pur mantenendosi qualitativamente lontano dagli standard a cui spesso Miike ci ha abituato… Comunque un film da consigliare esclusivamente agli appassionati di questo geniale regista!

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR quadruplo  @  20/11/2007 19:40:15
   6 / 10
Avrei voluto iniziare con qualcosa tipo "ottima conclusione della trilogia" o cose del genere ma purtroppo questo episodio finale e molto al di sotto dei primi due capolavori.
L'unico elemento comune con i precedenti è dato da i due attori principali Aikawa e Takeuchi, per il resto siamo in una ipotetica Yokohama del futuro (comunque il film è girato quasi interamente a Hong Kong) dove vige una dittatura marziale.

Troviamo ancora una volta la mancanza di radici dei personaggi, uno dei temi principali di Miike: in questo caso è rappresentata dai replicanti (termine preso direttamente dal cult di Ridley Scott), dei robot creati dagli uomini. Il resto del cast parla cinese anche se il film è ambientato in una città giapponese.
Si assiste perciò ad una vera mancanza del concetto di origine in sè, in quanto non esiste più una corrispondenza tra nazione ed etnia; questo è una cosa abbastanza nuova per il cinema del regista nipponico.

Il film ha un'idea di partenza interessante e alcune trovate divertenti (vedi la rovesciata), ma per il resto da l'idea di incompiuto e risulta piuttosto noioso.
Si ha un sussulto nel finale (chi ha amato i primi due capirà perchè), geniale come solo Miike sa fare; comunque, tutto sommato, Dead or Alive final è consigliato solo ai veri fanatici del buon Takashi.

merlino976  @  12/05/2006 21:23:43
   6 / 10
Paragonato ai primi due è una ciofeca. Da salvare solo il finale geniale.
Paragonato al resto del mondo è un film comunque da 6.

Gruppo COLLABORATORI bungle77  @  03/05/2006 15:33:22
   7½ / 10
Concordo con Cash... però il finale da solo gli vale almeno 7,5

Gruppo REDAZIONE Invia una mail all'autore del commento cash  @  28/04/2006 14:57:50
   6½ / 10
il più debole dei 3, francamente ababstanza inutile. L'inizio fa ben sperare, altro che john woo. ma poi tutto si perde in una trama francamente poco comprensibile, perlomeno sino al finale che definire splendido è riduttivo (anche se scopiazzato da tetsuo).

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

200% lupoall we imagine as light - amore a mumbaiamerikatsianime sbullonateanora
 R
anywhere anytimeapocalisse z - inizio della fineappartamento 7aarmandback in actionbambi: the reckoningbeetlejuice beetlejuiceberlinguer. la grande ambizionebestiari, erbari, lapidaribetter manblitz (2024)buffalo kidscaddo lakecarry-onclean up crew - specialisti in lavori sporchicloudconclavecortina expresscriaturedesire' (2024)diamantidisclaimerdo not expect too much from the end of the worlddon't movedove osano le cicogneemilia perezeterno visionariofamiliafinalementfino alla fine (2024)flow - un mondo da salvarefrancesca cabrinifrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigiurato numero 2goodbye juliagrand tourhalloween parkhayao miyazaki e l'aironeherehey joeidduil buco - capitolo 2il corpo (2024)il giorno dell'incontroil gladiatore iiil maestro che promise il mareil magico mondo di haroldil mestiere di vivereil monaco che vinse l'apocalisseil ragazzo dai pantaloni rosail robot selvaggioil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimil sogno dei pastoriil tempo che ci vuoleindagine di famigliainter. due stelle sul cuoreinterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono la fine del mondoio sono un po' matto... e tu?
 NEW
itaca - il ritornoitalo calvino nelle citta'joker: folie a deuxjuniper - un bicchiere di ginkraven - il cacciatorela bambina segretala banda di don chisciotte - missione mulini a ventola bocca dell'animala cosa migliorela gita scolasticala misura del dubbiola nostra terra (2024)la scommessa - una notte in corsiala stanza accantola storia del frank e della ninala storia di souleymanela testimone - shahedl'abbagliol'amore e altre seghe mentalil'amore secondo kafkale deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale linci selvaggele occasioni dell'amoreleggere lolita a teheranlimonovlinda e il polloll grande natale degli animalilonglegsl'orchestra stonatalove lies bleedingl'ultima settimana di settembrel'ultimo drinkl'uomo nel boscomadame clicquotmaking ofmaria (2024)maria montessori - la nouvelle femmeme contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della folliamufasa: il re leonenapad - la rapinanapoli - new yorknasty - more than just tennisnever let go - a un passo dal maleno other landnon dirmi che hai pauranon sono quello che sono
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoutsideoverlord: il film - capitolo del santo regnoozi - la voce della forestapaolo vivepapmusic - animation for fashionparthenopeper il mio benepeter rabidpiccole cose come questepiece by pieceping pong - il ritornopino daniele - nero a meta'presencerebel ridgericomincio da taaacsalem's lot (2024)saturday nightshakespea re di napolismile 2snot e splash - il mistero dei buchi scomparsisolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmspeak no evil - non parlare con gli sconosciutisqualisquid game - stagione 2stella e' innamoratastranger eyessulla terra leggerisuper/man: the christopher reeve storytaxi monamourterrifier 3the bad guy - stagione 2the beast (2024)the calendar killerthe conciergethe dead don't hurt - i morti non soffronothe devil's baththe girl with the needlethe killer (2024)the redthe shadow strays
 NEW
the shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet eastthelma (2024)this time next year - cosa fai a capodanno?timor - finche' c'e' morte c'e' speranzatofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotoys - giocattoli alla riscossatransformers onetrifole - le radici dimenticateuna madreuna notte a new yorkuna terapia di gruppoun'avventura spaziale - un film dei looney tunesuno rossovenom: the last dancevittoriavolonte' - l'uomo dai mille voltiwickedwolf manwolfs - lupi solitariwoman of the hour

1058163 commenti su 51598 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A FAMILY AFFAIRAIRSPEED - IL VOLO DEL TERROREAM I OK?ARMY OF ONEAZRAELBEST WISHES TO ALLCANT GET YOU OUT OF MY HEADCIRCLE LINEDON'T TURN OUT THE LIGHTSELLA E IL PRINCIPE SEGRETOGOLD RUN - L'ORO DI HITLERI FIORI E LE ONDE FURIOSEIL COLPO SEGRETO DEL NINJAIL PROFESSOR MATUSA E I SUOI HIPPIESLA FARFALLA IMPAZZITALA FIDANZATA DI TUTTILA MEMORIA DELL'ACQUA (2022)LADY DRAGONLITTLE WING - IL SENSO DI CASALOOK BACKL'UOMO SBAGLIATO (1997)LUPIN CONTRO TUTTIMENDING THE LINEMIRACLES - THE CANTON GODFATHERMONDOMANILANATALE IN ALASKANINJA I GUERRIERI DI FUOCONINJA LA CONQUISTA DEL MONDONINJA LICENZA DI STERMINIOOPERAZIONE KAPPA… SPARATE A VISTA!OUT COME THE WOLVESSHOWDOWNSOGNO OLIMPICOSTAR VIRGINSTEVEN, 7 ANNI : RAPITOSUBSERVIENCETHE WET ONESTRITONIAUN AMORE IN PRIMA CLASSEUN NATALE A CINQUE STELLEWALLACE E GROMIT: LE PIUME DELLA VENDETTA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


LA ZONA D'INTERESSE
Locandina del film LA ZONA D'INTERESSE Regia: Jonathan Glazer
Interpreti: Christian Friedel, Sandra Hüller, Medusa Knopf, Daniel Holzberg, Ralph Herforth, Maximilian Beck, Sascha Maaz, Wolfgang Lampl, Johann Karthaus, Freya Kreutzkam, Lilli Falk, Nele Ahrensmeier, Stephanie Petrowitz, Marie Rosa Tietjen, Ralf Zillmann, Imogen Kogge, Zuzanna Kobiela, Julia Polaczek, Luis Noah Witte, Christopher Manavi, Kalman Wilson, Martyna Poznanski, Anastazja Drobniak, Cecylia Pekala, Andrey Isaev
Genere: drammatico

Recensione a cura di Gabriele Nasisi

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net