Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Superlativo questo director's cut. Un montaggio dignitoso dei momenti salienti di Death Note. Il voto non può che essere alto, perché i colpi di scena si susseguono uno dopo l'altro. Come poteva essere altrimenti? Facendo i conti in queste due ore ci sono circa cinque minuti da ogni episodio. Se non lo avete visto non leggete SPOILER Avevo iniziato la miniserie ma cominciava ad annoiarmi. Questo final conclusion mi ha facilitato la vita. Io volevo vedere Light morto QUEL BASTARDO. Utilizzava la scusa del "mondo migliore" per uccidere chi c***o voleva. Ha mandato a morte la giovane donna, eccetera. Io però sconsiglierei questo anime a chi è scemo nel cervello. Ho letto dei commenti da psichiatria immediata.
Spettacolare!!!!!! Allora, io prima di vedermi questo riassunto di 2 ore, mi sono vista l'intera serie animata, ed è un autentico capolavoro. Se si potevano votare anche le serie animate gli avrei messo 10. Questo "DEATH NOTE DIRECTOR'S CUT: FINAL CONCLUSION" è un riassunto dal primo episodio fino al 26esimo (cioè il pezzo forte della serie animata). Il manga non l'ho letto, ma la serie è un autentico gioiello. Ne avevo sentito tanto parlare di questo Death note, ma l'ho sempre evitato perché pensavo che non mi sarebbe piaciuto, e invece è stupendo. Sono rimasta incollata alla storia fino alla morte di L, poi ha perso un po' di mordente perché non c'era più il duello tra le due menti più intelligenti del Giappone (Light/Kira e L), però, anche dopo la morte di L, si tiene su livelli alti. Peccato che alla fine Light/Kira venga ucciso. Questo riassunto si ferma dove, secondo me, si doveva fermare anche la serie (e il manga), perché secondo me doveva essere L ad incastrare Light-Kira, e non Near e Mello, che poi questi due messi assieme non riescono ad eguagliare L. Quindi consiglio questo riassunto solo dopo aver visto la serie, perché se no non ha molto senso. Quindi a questo riassunto, dato che è solo un riassunto, e per il finale che mi è piaciuto molto, gli do 8. Certo che il finale è pazzesco, e lo preferisco molto di più di quello della serie (anche se pure quello è un buon finale). In poche parole lo Shinigami che chiede a Ryuk di raccontargli la storia del ragazzo che voleva fare il Dio della giustizia, è Light. E quando Ryuk arriva al punto dove racconta della morte di Light, lo Shinigami Light/Kira se ne va, perchè non vuole accettare che sia stato ucciso dal suo "amico" Ryuk. Cioè in questo speciale, Light aveva sconfitto L, ed era andato ad esultare sulla sua tomba, (ora non aveva più rivali, e poteva fare il Dio della giustizia in santa pace), ma dopo un po' di tempo Ryuk si annoiava che tutto filasse liscio, perché Light non aveva più un nemico che lo fronteggiava, e quindi l'ha ucciso con il Death Note. Pazzesco!!!!!!!!! Mi è piaciuta molto la scena, (prima del finale), quando Light si riflette in un specchio e da una parte c'è Light, mentre nel riflesso nello specchio c'è Kira (stessa persona, due personalità diverse). Mi sono venuti i brividi. Cavolo se questo finale lo mettevano nella serie veniva fuori un super-capolavoro. Invece di allungare il brodo fino alla puntata 37 potevano fermarsi alla puntata 26-27 (muore L, funerale, Light che urla la sua vittoria, qualche minuto di come era la sua vita da giustiziere e da ragazzo normale che coincidevano bene, e poi Ryuk che lo uccide perché si annoiava. E Light che diventa uno Shinigami... così era perfetto) Va bè, alla fine la serie ha seguito il manga.
Ps: Light è troppo bello e super intelligente, (sfido qualsiasi ragazza, o donna, a non infatuarsi di lui!!!! so che è solo un disegno, ma chissenefrega, sognare è bello!!!) anche se ha un brutto carattere, perchè è un po' troppo megalomane e arrogante (tratta malissimo la povera Misa). Death Note= CAPOLAVORO!!!!!
NB: sarebbe troppo bello avere tra le mani un Death Note, io lo userei spesso ;)
Complimenti ha chi ha inventato questa storia magnifica, secondo me Death Note è il miglior anime di tutti i tempi. Mi ha tenuta col fiato sospeso dalla prima all'ultima puntata, non vedevo l'ora di sapere come andava a finire, non annoia mai, poi ci sono colpi di scena, personaggi favolosi (specialmente Light/Kira e L), veramente il migliore sulla piazza!!! SPETTACOLARE, CAPOLAVORO, MAGNIFICO!!!
Pss: io speravo che vincesse Light/Kira perchè alla fine lui voleva migliorare il mondo!!!!!
Buon riassunto di una delle opere più significative del fumetto giapponese degli ultimi anni. Sicuramente non da vedere se non si conosce la serie, meglio se si vuole un po' ripassare la storia o rivedere i frangenti più importanti senza dover rileggersi tutto il manga o riguardarsi tutto l'anime.
Personalmente non sono un grandissimo estimatore di Death Note, ma è senza dubbio un'opera di buon livello e con diversi spunti di interesse.
Il mio voto è all'intera serie che merita veramente e fino alle prime 26 puntate è semplicemente perfetta. Un'analisi psicologia fantastica un botta e risposta tra due protagonisti (forse troppo intelligenti) caratterizzati alla grande e un livello crescente di suspance. Dalla puntata 27 in poi invece con l'ingresso di nuovi personaggi l'anime soffre in maniera impressionante visto che le aggiunge non ha il carisma
Sono cresciuto con Ken Shiro, Dragon Ball, Holly e Benji ecc. ma credo che Death Note sia il miglior anime di sempre. Questo special racchiude le prime 26 puntate della serie e cambia il finale che, a mio avviso, è migliore di quello dell'anime e fà capire in sostanza come le ultime 11 puntate non fossero cosi necessarie. Il mio voto và alla serie, al film e a questo finale. Il miglior lungometraggio d'animazione della storia e forse, come detto, anche il miglior anime di sempre. Capolavoro purissimo.
Riassunto delle prime 26 puntate arricchito da qualche sequenza ma soprattutto pensato per mettere in scena il finale che l'intera storia meritava di avere. Tutto quello preso in esame in questo "Final Conclusion" è un capolavoro ricco di suspance, stracolmo di colpi di scena e giocato sulle psicologie dei due immensi protagonisti. E per quento mi riguarda ogni piccola forzatura non intacca di un millesimo il valore complessivo dell'opera. Basta stare al gioco e tutto funziona alla grande pur non raggiungendo i livelli Evangelion.
Per chi non ha visto la serie questo Director's Cut è un prodotto abbastanza inutile e assolutamente sconsigliabile. Per tutti gli altri vale la pena dare un'occhiata, giusto per rendersi conto della completa inutilità di Mello e Near.
Sono d'accordo sul fatto che, probabilmente, se la serie fosse stata epurata del nano ludomane e del figlio della Carrà avrebbe anche potuto scalzare Evangelion dal gradino di 'miglior anime mai realizzato'. Intendiamoci, la seconda parte a mio parare non raggiunge certamente i livelli della prima ma nel complesso resta un capolavoro assoluto. I due finali (quello mostrato nell'episodio 37 della serie e questo della directors'cut) in effetti si equivalgono, anche se ho trovato superiore quest'ultimo:
lo scontro fra la giustizia 'oggettiva' di L e quella 'soggettiva' di Light non contiene giudizi morali di sorta, ma solo l'amara constatazione di un fatto. Nell'episodio 37, invece, pur restando ancorati a questa sorta di tipologia di focalizzazione, si ha come l'impressione che l'autore esageri nel rendere palese la sua posizione di neutralità. Si pensi alla frase di Near ("Sei solo un pluriomicida psicopatico che si illude di poter diventare il padrone del mondo"), riassunta invece splendidamente dalla sequenza del funerale di L o dalle battute conclusive di Ryuk nel director's cut. E al di là di tutto, i metodi non convenzionali non solo di Kira ma anche di L, le cui azioni sono in effetti tutte in funzione del 'bene superiore', rendevano profondamente umani di due personaggi, entrambi appunto incarnazione del proprio ideale di 'giustizia'. Insomma, la director's cut nasce per dire con maggiore sobrietà quel che la serie avrebbe voluto dire: la sconfitta di Light arriva nel momento in cui si rende conto di non poter cambiare l'essere umano per mezzo del quaderno.
Il voto è un omaggio alla serie, in quanto non credo sia possibile farne un riassunto à la Death&Rebirth (Evangelion), appunto perché si perderebbe la suspence, indispensabile, delle puntate. Poco male, se questo 'riassunto' nasce solo in funzione del finale, allora il voto non può che essere 10.
Il mio voto va come logico alla serie visto che questa pellicola non è altro che il riassunto di una sua parte. Death Note a mio parere è un capolavoro mancato. Mentre la prima parte è un veramente sublime la seconda risulta solo una buona opera. Questo calo avviene a mio parere nel momento
. E' un peccato che la tensione e la genialità della prima parte non si protragga fino alla fine e sinceramente anche il finale mi ha deluso parecchio. Certo è che i lati positivi dell'anime sono molti: originalità, tratto accattivante e una prima parte che dire geniale è dire poco. Death Note, per più di metà, ha minato il primato di Neon Genesis Evangelion per poi calare inaspettatamente sul finale. Rimane sicuramente un prodotto di alta qualità ma, a mio avviso, non un capolavoro.
questo desu noto è un anime abbastanza godibile con una buona complessita dell'intreccio, se devo proprio trovare un difetto, vorrei dire che a parte Imagay e L tutti gli altri personaggi sono abbastanza lineari e psicologicamente poco approfonditi, comunque L vale da solo la visione di questo anime (e magari anche l'acquisto a scatola schiusa del manga boh)
Death note è una delle migliori serie di animazione mai realizzate, almeno fino alla puntata raccontata in questo film, ovvero la ventiseiesima.
Da li in avanti, si ha come la sensazione di voler trascinare un qualcosa già perfetto di per sè. E di questo se ne saranno accorti anche gli autori visto che hanno deciso di terminare questo riassuntone proprio in questo punto, dando una giusta conclusione alla sfida tra Raito e L.
Ah, questo Director's cut non bisogna assolutamente vederlo senza aver visto la serie animata e, per dirla tutta, a parte i cinque minuti iniziali e quelli finali non offre niente di più (a parte una chicca che non svelo). Il voto è da intendersi come un'omaggio alla serie.