diabolik (2021) regia di Antonio Manetti, Marco Manetti Italia 2021
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

diabolik (2021)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film DIABOLIK (2021)

Titolo Originale: DIABOLIK

RegiaAntonio Manetti, Marco Manetti

InterpretiLuca Marinelli, Miriam Leone, Valerio Mastandrea, Alessandro Roja, Serena Rossi, Claudia Gerini, Roberto Citran, Luca Di Giovanni, Vanessa Scalera, Antonino Iuorio, Daniela Piperno, Pier Giorgio Bellocchio, Guglielmo Favilla, Urbano Barberini, Giovanni Calcagno, Davide Devenuto, Stefano Pesce, Massimo Triggiani, Antonio Scarpa, Francesca Nerozzi

Durata: h 1.42
NazionalitàItalia 2021
Genereazione
Al cinema nel Dicembre 2021

•  Altri film di Antonio Manetti
•  Altri film di Marco Manetti

Trama del film Diabolik (2021)

Clerville, anni '60. Diabolik, un ladro privo di scrupoli la cui vera identità è sconosciuta, ha inferto un altro colpo alla polizia, sfuggendo con la sua nera Jaguar E-type. Nel frattempo c'è grande attesa in città per l'arrivo di Lady Kant, un'affascinante ereditiera che porterà con sé un famoso diamante rosa. Il gioiello dal valore inestimabile non sfugge all'attenzione di Diabolik che, nel tentativo di rubarlo, rimane incantato dal fascino irresistibile della donna. Ma poi la vita stessa del ladro è in pericolo: l'incorruttibile e determinato Ispettore Ginko e la sua squadra hanno trovato il modo di intrappolare il criminale, e questa volta Diabolik non sarà in grado di uscirne da solo.

Film collegati a DIABOLIK (2021)

 •  DIABOLIK - GINKO ALL'ATTACCO!, 2022
 •  DIABOLIK CHI SEI?, 2023

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,83 / 10 (41 voti)5,83Grafico
Miglior canzone originale (La profondità degli abissi - Manuel Agnelli)
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Miglior canzone originale (La profondità degli abissi - Manuel Agnelli)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Diabolik (2021), 41 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

polbot  @  04/11/2025 22:42:55
   5½ / 10
Trasposizione non riuscita...

il ciakkatore  @  04/03/2023 21:59:23
   4½ / 10
In stile 007..solo che lontano anni luce dalla versione Usa che tra l'altro non è che sia un capolavoro neanche quest'ultimo. Mastrandrea fuori posto totalmente,per lui meglio solo parti drammatiche,ritmo lento e recitazione ai minimi termini

biosman2010  @  15/01/2023 18:08:40
   1 / 10
Bisogna avere coraggio a vedere questa roba..

goophex  @  01/11/2022 22:37:50
   2 / 10
Non sono riuscito ad andare oltre i 30 minuti.
Fotografia oscena, sceneggiatura oscena, ritmo zero, attori ridicoli, non si salva niente e nessuno, neanche i fonici.
Imbarazzante!

zerimor  @  22/08/2022 02:18:19
   5 / 10
La sceneggiatura poteva essere gestita meglio, diciamolo. Mi son piaciute regia e sonoro, ma non la prova attoriale. Per niente. Bellissima e seducente la Leone nei panni di Eva Kant, mentre Marinelli mi è parso opaco nella sua interpretazione del fantomatico ladro. E non è il solo: in linea di massima quasi tutto il cast non mi ha convinto, fatta eccezione probabilmente per Valerio Mastandrea -> Ispettore Ginko.
Ok l'ambientazione notturna, decisamente meno alcuni effetti. Bella la scena in tribunale.
Mediocre.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  21/05/2022 17:47:59
   5½ / 10
Non ho mai letto il fumetto italiano ma da semplice spettatore mi sono chiesto se veramente la personalita' del famigerato ladro sia cosi fredda, passiva e senza sentimenti.
Reputo Marinelli un ottimo attora ma in questa occasione mi è sembrato castrato, e credo sia una scelta registica. Ma a me non mi ha convinto.

La storia in se è molto semplice e i colpi di scena sono piuttosto telefonati. La cosa migliore è la ricostruzione anni 60'.

Mi aspettavo di piu'.

JohnRambo  @  09/05/2022 00:26:20
   5 / 10
Un film fatto con grande passione ma troppo caricato sul lato "fan": la città di Clerville e le sue leggi non sono chiarissime, negli anni Sessanta si usa ancora la ghigliottina! Diabolik è molto caricato da Marinelli e soprattutto all'inizio sembra uno psicopatico. Non c'è una profonda evoluzione psicologica nell'uomo nemmeno dopo l'entrata in scena della compagna Eva Kant, che tutto sommato, a parte le immaginarie prestazioni in orizzontale, non lo smuove più di tanto. L'ispettore Ginko appare come l'unico dotato di cervello in un mondo di minus habens. Miriam Leone penso non fatichi ad entrare nell'immaginario erotico collettivo e in alcuni momenti iniziali si preferirebbe vederla in qualcosa come 365; come Kant però non mi pare efficace, forse il personaggio sfaccettato del fumetto è al di sopra delle sue possibilità, inoltre in qualche frangente il suo bel viso mi è parso troppo "infantile", e la sua idea di donna emancipata troppo caricata e stereotipata. Nel complesso comunque il film è gradevole.

federicoM  @  05/05/2022 17:57:01
   5½ / 10
Si salva solo Eva Kant interpretata da Miriam Leone, per il resto tutti i personaggi sono zombie e l'interazione fra loro è ridotta al minimo.
Poi girare un film oggi come facevano negli anni '60, è controproducente ed il film diviene lento e noioso.
La parte migliore è quella del processo.

Trixter  @  27/04/2022 12:10:58
   5½ / 10
Confesso che al termine della visione di questo film mi sono sentito un pò deluso, forse perchè le mie aspettative erano davvero alte: bravissimi registi, personaggio immortale, ottimo cast. E invece.... invece la pellicola, a parte le riuscite atmosfere anni 60, regala poche emozioni. La narrazione decolla con grandissima fatica, la recitazione è lenta e fastidiosamente sussurrata e i personaggi, poi... mah, a parte la brava Miriam Leone, che ha regalato una Eva Kant assolutamente credibile e di ottima presenza scenica, gli altri hanno decisamente lasciato a desiderare: Diabolik, nonostante ad interpretarlo sia il bravo Marinelli, pare uno zombie; Mastandrea nei panni di Ginko si mostra subito a disagio e fuori ruolo. Non sembra, al momento, sia previsto un sequel. Forse è meglio così. Peccato davvero...

1 risposta al commento
Ultima risposta 04/05/2022 01.46.17
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR wicker  @  21/04/2022 13:38:17
   5 / 10
l'impressione è che il film viva di una forzata staticità volutamente trafugata dal fumetto anni '60 .Infatti sia nel ritmo che nei dialoghi e nelle recitazioni i personaggi sembrano quasi finti , lenti ,imbalsamati in movenze alla moviola che proprio non si riescono a digerire .
L'azione è poca e sembra tutto congegnato per una riuscita patinata e quanto mai teatrale . Peccato per i Manetti Bros che in passato fecero bene , ma qui steccano con un prodotto che mi verrebbe da dire " fuori tempo massimo " perchè forse siamo troppo abituati a eroi di tutta un altra pasta adesso .

Mauro@Lanari  @  14/04/2022 01:12:08
   5 / 10
Cinecomic all'italiana: ma che senso ha l'ossequioso rispetto filologico al "Diabolik" del '63? Trasporre tal'e quale "Il commissario Sanantonio" senz'aggiornamenti che significato potrebb'avere oltr'alla "nostalgia canaglia" dei boomer? Il feticismo? Perché evitare come la peste l'attualizzazione dei personaggi stile Marvel o 007? Non sopporto i Manetti Bros. dai tempi (1999) dell'osannato clip per Piotta "Supecafone" (https://www.youtube.com/watch?v=pxwXMweboi0), allorché fecero esordire Mastandrea in un video musicale. Nei panni dell'ispettore Ginko, a quasi 50 anni recupera i capelli e fors'è un po' meno ingobbito: deagizzato? Sicuramente deagizzata è la Gerini nel suo cameo. Il figlio di papà (pardòn: d'arte) Pier Giorgio Bellocchio produce, recita e filma le riprese subacquee. L'idea di conservare l'(in)espressività del fumetto è ipercerebral'e pesante, gelida e non algida, emotivamente disastrosa, sgradevole, catatonia bradipica da "scopolamina" (cit.). Idem per gl'inutili rimand'iconografici d'Eva Kant alla "vertigine hitchcockiana". Buona quaresima pur'a voi.

Merlinox  @  04/04/2022 16:01:37
   1 / 10
questo non è un film ma una recita parrocchiale difatti come interprete di Diabolik hanno preso un chierichetto.
Ma come caspita fa la gente a dare dei voti positivi su certi "film" che definirli imbarazzanti è davvero poco?
Ah forse ho capito, questi sono i figli dei reality show!

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Invia una mail all'autore del commento bleck  @  31/03/2022 21:19:23
   4 / 10
Credo che alcune valutazioni positive che hanno recensito questo film sono state fatte da gente che forse Diabolik non l'hanno letto mai. Questo film è davvero brutto, non si respirano affatto quelle atmosfere magiche del fumetto, Ginko interpretato da Mastandrea è davvero imbarazzante come non adeguato al ruolo appare il protagonista, per non parlare poi ded personaggio interpretato da Roja che sembra una macchietta. Senza parlare poi della assoluta mancanza di ritmo.
E la noia regnò sovrana...

jason13  @  28/03/2022 20:01:24
   4 / 10
Imbarazzante. Lentissimo. Un Diabolik che non ha fascino mistero anzi sembra uno zombie. Dialoghi surreali. Da dimenticare.

Strix  @  06/01/2022 13:37:46
   4½ / 10
Lento, poca azione per essere un film su Diabolik.
Verboso all'inverosimile, la parte del


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

fa venire il sonno ed è spiegata malissimo.

Personaggi ingessati a dir poco, non c'è naturalezza nei dialoghi e talvolta la sceneggiatura è stupida forte, ad esempio


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Tutto è troppo asettico o troppo farsesco per essere preso sul serio.

Capisco la volontà dei registi (che apprezzo molto) di ricreare pedissequamente l'esperienza fumettistica, ma ciò NON FUNZIONA al cinema, dove quasi nessuna iniziativa cerebrale è lasciata allo spettatore e occorre colpire non solo la vista (cosa nella quale il film riesce perfettamente) ma anche gli altri sensi.

Insomma, questo film è sbagliato proprio a monte, nella sua concezione. Ed è un peccato perchè visivamente è un noir con la N maiuscola.
Ma la cosa più grave, al di là della poca credibilità del tutto, è che a una certa non vedevo l'ora che finisse, e mancava ancora mezz'ora.

E se un film del genere non riesce a intrattenere allora ha fallito miseramente, non c'è fotografia che tenga.

Occasione sprecata.

Manticora  @  01/01/2022 18:06:04
   5½ / 10
Purtroppo il giudizio risente degli ultimi 40 minuti in cui il film, già con problemi legati a ritmo e personaggi crolla nella resa e nell'azione. Ciò che funziona in un fumetto può(non)funzionare nella narrazione cinematografica. I personaggi principali sono Diabolik, a cui Marinelli dà la giusta personalità e violenza, ma il tutto viene penalizzato da costume e movenze dell'attore, non per sua colpa, impossibilitato a impersonare UN FUMETTO. Ginko ha la parlantina e le movenze(con annessa parrucca) di un efficace Valerio Mastandrea, invero il secondo personaggio meglio caratterizzato è più in parte. Il primo OVVIAMENTE è MIRIAM LEONE, con il suo calarsi nella interezza di MIRIAM LEONE, la fisicità di MIRIAM LEONE e la camminata di MIRIAM LEONE. Insomma, a ben vedere è Miriam Leone che si trasfigura in Miriam Leone- Lady Kant, capello biondissimo, ciglia e occhi magnetici, e la voce di MIRIAM LEONE a dare il tocco finale.
Anche Alessandro Roja pur se macchiettistico nei comportamenti risulta in parte, tutto sommato, la dove invece il resto dei comprimari sono appunto figuranti che si muovono ad uso e consumo dei protagonisti, la coppia perfetta Diabolik-Eva Kant, i primi servono solo come macchiettistici stilemi di personaggi utili per essere ingannati, uccisi, seminati. Il problema dei Manetti Bros è che non SANNO GESTIRE l'azione, semplice, vedasi la scena iniziale dell'inseguimento, in cui praticamente

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
come ho già detto NON FUNZIONA così come la rapina alla banca girata a Trieste, inutilmente arzigogolata dove lo confesso nel pieno del suo svolgimento MI SONO ADDORMENTATO. Per concludere i pregi del film sono veramente pochi, la colonna sonora, più che buona, gli ambienti e le scenografie, senza considerare abiti e trucco. Ma tutto ciò non basta a salvare il pastrocchio narrativo in cui il fumetto non diventa mai veramente cinema.

frank193  @  30/12/2021 10:06:32
   4 / 10
Personalmente l'ho trovato IMBARAZZANTE.
Forse l'unico che si salva è l'ispettore Ginko.
La voce (tono/cantilena) di Diabolik è patetica.
L'ispettore di Ghenf poi sembra la caricatura di Rezzonico (Aldo-Giovanni-Giacomo).

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066957 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net