divergent regia di Neil Burger USA 2014
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

divergent (2014)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film DIVERGENT

Titolo Originale: DIVERGENT

RegiaNeil Burger

InterpretiShailene Woodley, Kate Winslet, Theo James, Ashley Judd, Tony Goldwyn, Ray Stevenson, Jai Courtney, Mekhi Phifer, Maggie Q, Miles Teller, Zoë Kravitz, Ansel Elgort, Ben Lloyd-Hughes, Ben Lamb, Christian Madsen, Amy Newbold

Durata: h 1.37
NazionalitàUSA 2014
Generefantascienza
Al cinema nell'Aprile 2014

•  Altri film di Neil Burger

Trama del film Divergent

In un futuro distopico, in base alle caratteristiche delle loro personalità gli individui sono raggruppati in varie fazioni. La sedicenne Beatrice (Trios)Prior (Shailene Woodley), invece, non appartiene a nessun gruppo e rientra tra coloro che vengono definiti "divergenti". Scoprendo una cospirazione tesa ad eliminare tutti i divergenti, Trios dovrà capire cosa li rende così pericolosi prima che sia troppo tardi.

Film collegati a DIVERGENT

 •  INSURGENT, 2015
 •  THE DIVERGENT SERIES: ALLEGIANT, 2016

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,35 / 10 (75 voti)6,35Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Divergent, 75 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

zerimor  @  22/12/2022 02:21:38
   5½ / 10
Ma che fatica. Dopo le interessanti premesse iniziali, "Divergent" ci impiega un po' prima di mostrare qualche dentino. In linea di massima siamo di fronte a una storia distopica fantascientifica, per niente originale, con una forte componente sentimentale. Come dicevo, nella parte finale migliora un po' ma a conti fatti è un film trascurabile... e ora ho "paura" per i due seguiti.

Buba Smith  @  09/12/2020 14:32:22
   4½ / 10
Filmetto piuttosto inutile senza molto carisma.

Sembrava partire bene, un film potenzialmente piacevole. Poi però si perde, e diventa insignificante.

Hyogonosuke  @  27/09/2015 11:16:13
   5 / 10
Mah, si lascia guardare, tutto qua.
Il voto è alzato di un punticino perchè a me piace questo genere di ambientazione anche se, le fazioni sono pressochè ridicole

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Sicuramente più apprezzabile se lo spettatore è ancora in fase adolescenziale.

demarch  @  08/09/2015 16:24:35
   5 / 10
Buono solo per teenager. E solo per teenager che di fim ci capiscono poco aggiungo. Il film manca di mordente, la trama e'già vista e stravista.
La seconda parte del film l'ho trovata ridicola e ricca di scene senza senso, fatta forse con troppa fretta.
Considero questi film al livello dei marvel movie, stupidate create appositamente per racimolare soldi.
Da evitare se avete più di 16 anni

1 risposta al commento
Ultima risposta 08/09/2015 16.26.16
Visualizza / Rispondi al commento
canepazzotanner  @  17/08/2015 17:29:33
   5½ / 10
Perde nettamente il confronto se lo paragoniamo a Hunger games, la storia di una società divisa in fazioni mi è sembrata abbastanza inverosimile, ciò nonostante il film è guardabile anche se non arriva alla sufficienza

Kyo_Kusanagi  @  02/07/2015 10:58:51
   5 / 10
la voglia di seguire il film passa subito appena viene spiegata la storia delle fazioni nel solito sfondo del futuro postapocalittico. Nulla di eccezionale : una variante di Hunger Gamer , eroina solitaria che difende concetti di libertà, intrighi politici storia d'amore e lotta all'oppressione.Solo che Shailene Woodley non è Jennifer Lawrence e le saghe per teeneger cominciano a stancare sopratutto quando sono poco originali

Estonia  @  27/05/2015 11:13:16
   5½ / 10
Nell'ambito dell'ennesimo futuro da incubo la società umana è divisa in fazioni secondo un macchinoso processo di assegnazione di ruoli resosi necessario in seguito all'ulteriore catastrofico disastro bellico provocato dall'inettitudine degli uomini. Adolescenti alla ricerca della propria indole e individui incasellati in un preciso sistema sociale sono i protagonisti di questo primo capitolo di una trilogia che ricalca tracce, modelli e tanto materiale 'già visto' in passate edizioni simili nella confezione e nella trama. Prevedibile.

Nudols85  @  23/04/2015 00:46:33
   5½ / 10
Parte bene anche se penalizzante è questo futuro apocalittico non ben spiegato, e questa società divisa in diverse caste ( va di gran moda negli ultimi tempi ) sembra inizialmente diversificati dagli altri del genere invece no, e dopo già un oretta incomincia ad annoiare terribilmente, sempre la solita solfa intrecciata fra il romantico, l'azione e i buoni sentimenti, e la ragazza che lotta per scoprire se stessa ( di gran moda anche la scelta di personaggi femminili ) gli attori discreti gli effetti grafici meritano. Non un gran che.

Beefheart  @  07/04/2015 22:18:51
   5 / 10
Uhmmm.... mica tanto bene... Un "filmetto" di fanta-intrattenimento senza pretese che si basa su presupposti deboli e, dopo una fase centrale decente, sbrodola nel finale. Lo scenario futuristico distopico di civiltà superstiti socialmente esasperate, uniformate e settorializzate, appare un po sfruttatino ma non è ancora esaurito; lo dimostrano le discrete idee contenute in questo film, pur se non tantissime e sparse qua e la a macchia di leopardo su un quadro comunque banalotto e semplicistico. Ma ciò che trovo meno digeribile in assoluto è il dilagare dell'infelice mania incontrollata per gli action adolescenziali di insospettabili sedicenni ignari incubanti eroi ginnici ed invincibili. E questo film non è altro.

sev7en  @  28/03/2015 19:23:06
   4 / 10
In un futuro post-apocalittico la societa' e' organizzata in varie classi, caste fortemente tipitizzate che al compimento della maggiore eta' determinano il futuro di ciascun individio ad eccezione di uno sparuto gruppo, i "divergenti", in grado di frantumare questa utopistica settorializzazione.


Futuro distopico, scenari post-apocalittici, genere umano in balia di un pugno di ferro in grado di "raddrizzare" il caos imperante e… gli eroi, le eroine di turno che si contrappongono ad un ordine imposto con la piu' assordante delle rivolte: siamo nuovamente in tema di lungometraggi partoriti sulla scia di trilogie cartacee, nuovamente sul quel genere oramai ascrivibile al filone "Hunger Games".
In economia si parlerebbe di "vacche grasse", periodo fertile da spremere il piu' possibile e cavalcare con opere che diano al pubblico cio' che il box office a gran voce reclama per cui anche Neil Burger dopo i giochi illusionistici di The Illusionist e il meno fortunato Limitless, sceglie di portare sul grande schermo il best seller di Veronica Roth, con due sceneggiatori di peso Evan Daugherty, Vanessa Taylor ed un cast di notevole caratura.
Il film e' meno stereotipato del primo Hunger Games poiche' l'originalita' della trama vuole in realta' porre l'accento su come le diversita', le divergenze, abbiano una loro ragione d'essere: si puo' essere diversi ma non per questo essere considerati dei reietti o soggetti da braccare come serial killer. Il film cerca proprio di far emergere questo messaggio grazie alla protagonista, Beatrice Prior (la Shailene Woodley di "Colpa delle Stelle"), una divergente in rotta con il sistema e poco "empatica" a Kate Winslet (Jeanine Matthews), ma compresa e amata dal belloccio di turno Theo "Quattro" James, con cui cerchera' di restare in vita per gli episodi che seguiranno.
Il film avrebbe davvero potuto lasciare un segno ma il risultato e' solo parziale poiche' se la prima parte riesce a far immergere lo spettatore con una descrizione profonda e circostanziata in linea con le pagine del libro, la seconda parte subisce una brutale accelerazione comprimendo, letteralmente, capitoli su capitoli ed asfaldano come un rullocompressore tutte quelle tematiche abbozzate nei primi 40 minuti.
Si finisce quindi per assistere ad un film che ammicca piu' ai giovani che non ad un pubblico adulto perche', probabilmente, la necessita' di chiudere in 1 ora e 30 minuti e la volonta' di far staccare i biglietti per i capitoli successivi hanno avuto la meglio sulle voragini narrative create.
La storia d'amore, passi che non debba essere ad alto tasso glicemico, ma e' nata e vissuta in una manciata di clip come nei casi in cui si perdono spezzoni di film entrando/uscendo dalla sala (la sensazione e' esattamente questa) o i dialoghi stessi che mancano sempre di una motivazione esaustiva, planando su motivazioni affrescate solo per passare oltre.
Il problema e' proprio la serialita' perche' sapendo a propri che alcune tematiche possono essere riprese e sviscerate nei seguiti, si e' portati ad accennarle, forse auspicando che cio' sia da calamita per scoprire cosa possa accadere, quali segreti siano in realta' celati o il perche' di un percome… ed il pubblico, come un gregge fuori dal recinto, a comando tornare in sala.

Dom Cobb  @  11/03/2015 19:45:53
   5½ / 10
In una futuristica civiltà, in cui la popolazione di Chicago è divisa in cinque fazioni corrispondenti a precise caratteristiche comportamentali (Abneganti che pensano solo agli altri, Intrepidi che fanno da soldati e polizia, Eruditi che studiano e fanno i sapientoni, Pacifici che coltivano la terra e sono sempre felici, Candidi che sono sempre onesti), una ragazza scopre di essere una divergente, ossia una che non rientra in nessuna di queste categorie, eppure appartiene a tutte, allo stesso tempo. Di conseguenza, rappresenta una minaccia per l'ordine sociale precostituito...
Film del genere hanno la commercialità e il puro scopo di lucro scritti in faccia, fin dal poster, fin dal trailer, fin dal riassunto della trama scritto sui vari siti web e sul retro della custodia del dvd. Approcciandosi ad essi, è ovvio che non si andrà a vedere qualcosa di originale, bensì un prodotto che segue l'ultima moda delle produzioni di Hollywood fin da quando il da me disprezzato Hunger Games si è rivelato una gallina dalle uova d'oro: la fantascienza distopica per ragazzi.
E come tale ho deciso di inquadrare e giudicare il film in questione, nell'ambito di un genere in cui non ci vuole molto a dare la sensazione di scopiazzare: dopotutto, la trama di fondo riguarda sempre un individuo che porta al ribaltamento dell'ordine costituito, quindi non che mi aspettassi molto da questa visione. Forse è per questo che, sotto certi aspetti, Divergent si è rivelato più piacevole del previsto.
Al netto di una premessa che di originale, come ho già accennato sopra, ha poco o nulla, il film di Neil Burger riesce a creare un mondo generale e singoli mondi privati, rappresentati dalle singole fazioni, che nel complesso risultano più intriganti e di interesse rispetto alla ben più stereotipata situazione vista in Hunger Games.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Inoltre, considero anche il messaggio veicolato, riguardo l'importanza dell'individualismo e del libero pensiero, sufficientemente valido in un mondo come quello di oggi, in cui sembra andare sempre più di moda seguire la massa e dare importanza a quello che dice, pensa e fa la maggioranza.
Ma, ad essere onesti, la vera ragione per cui questo Divergent mi risulta più facile da digerire rispetto all'altra saga di fantascienza distopica che ha aperto la strada a questa tendenza si trova in un ritmo brioso e sempre abbastanza spedito, la presenza, nella parte finale, di scene d'azione ben girate che danno un po' di movimento, e un aspetto visivo nel complesso accattivante.
Perché, a dir la verità, i personaggi, nel loro essere derivativi, raramente costituiscono un motivo di interesse, nonostante un cast di comprimari capace e volenteroso,


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

e la trama soffre di qualche buco di troppo, forse nel tentativo di raffazzonare tutta la trama del libro in un film da due ore senza esagerare nella durata e senza rendere il tutto troppo lento.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Non negherò che il film, in definitiva, mi abbia intrattenuto più del previsto nel corso della visione, ma ammetto che, mentre ora sto scrivendo, già stento a ricordare i dialoghi, le scene o gli accadimenti che hanno portato a una conclusione un po' troppo sbrigativa. Godibile, ma purtroppo incolore e privo del necessario mordente.

fede77  @  04/03/2015 19:34:24
   5 / 10
Tipico film di livello adolescenziale con tramuccia base, evoluzione e finale scontatissimo. Quasi 2 ore e venti di polpettone mezzo militaresco e mezzo brodoso di love story col belloccio di turno. Vietato ai maggiori di 14 anni. La Vera Fantascienza è tutt'altra roba.

Clint Eastwood  @  21/02/2015 11:20:48
   5½ / 10
Un altro filone alla Hunger Games, solite premesse e solito futuro distopico. Carina l'idea di fondo, mai approfondita come la si vorrebbe vedere in un film di una certa taratura ed è questo che fa di esso un mediocre action giusto per passare il tempo.

Merchandising hollywoodiano per filo e per segno che si vende bene grazie allo splendido volto di una giovane, promettente e già brillante attrice (Woodley).

Invia una mail all'autore del commento Andre82  @  13/02/2015 19:53:59
   5 / 10
Il film sarebbe passabile se si togliesse l'ultima mezzora, davvero mal realizzata e che va a rovinare un discreto film di fantascienza. Ripeto, da un certo punto in avanti, tutto d'un tratto, il film è ai limiti dell'assurdo, e quindi rovina tutto quanto fatto di buono in precedenza.

alanwake  @  26/09/2014 13:53:28
   5 / 10
Non mi ha convinto per nulla, la prima parte è anche abbastanza interessante e ti fa sperare in un buon prosieguo della trama; ciò purtroppo non avviene, il tutto diventa scontatissimo, solita storiella d'amore, la fanciulla deboluccia che diventa una macchina da guerra in men che non si dica, i genitori di lei che si sacrificano per la patria, scene assurde e irritanti, soprattutto verso la fine (vedi spoiler)...
Bah, peccato, ripeto le premesse c'erano, magari il libro è migliore (anzi su questo non ho dubbi...). Voto 5 solo perchè oggi mi sento generoso...

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Gruppo COLLABORATORI SENIOR ferro84  @  23/08/2014 20:31:00
   5 / 10
Sull'onda degli Hanger games ennesimo film in un futuro distopico, con adolescenti come protagonisti e con una buona dose di violenza.
Chiara operazione commerciale tesa a sfruttare un filone già prestabilito, con personaggi modaioli e situazioni paradossali.
Fastidiosi gli intenti di denuncia e sfruttare un grande nome come la Winslet che svolge il compitino svogliatamente.

Vale la pena solo per rivedere Ashley Judd al cinema visto che da tempo era scomparasa dai radar di avvistamento.

conte3103  @  28/07/2014 14:55:26
   1 / 10
bella idea....realizzata nel peggiore dei modi.... finale penoso

2 risposte al commento
Ultima risposta 03/08/2014 15.56.27
Visualizza / Rispondi al commento
TheLegend  @  24/07/2014 05:37:07
   5½ / 10
Prima parte nettamente migliore della seconda.
Un film per un pubblico giovane,guardabile ma insipido.

Liak  @  25/06/2014 21:05:16
   4½ / 10
Guardabile ma mi aspettavo di meglio.

senseiken  @  26/04/2014 11:17:48
   4 / 10
Trasposizione cinematografica per adolescenti dell'omonimo romanzo. Tema: la paura del diverso e del creativo, con punte di nazismo.

Pessimo.

Ashley Judd comunque è una GRAN MILF.

3 risposte al commento
Ultima risposta 03/07/2014 18.37.25
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento elvis84  @  21/04/2014 17:46:17
   4 / 10
Film adolescenziale,dialoghi stupidi,scenari impossibili,poteva andare bene se fosse durato molto meno,lungo noioso,meglio addormentarsi o non vederlo nemmeno.
Da dimenticare.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrow
 NEW
i fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorel'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyoleg
 NEW
paradiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noi
 NEW
presencequesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
una sconosciuta a tunisiunicorni
 NEW
vera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscita
 NEW
yunanziam

1063016 commenti su 52313 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A CAPODANNO TUTTI DA MEAHA NAA PELLANTAANATOMIA EXTINCTIONARMORBAJIRAO MASTANIBIO-COPBLACK ANGELBLACK DEVIL DOLL FROM HELLBLACKWATER LANE - LA MOGLIE IMPERFETTABLIND WATERS - TERRORE DAGLI ABISSIBLOOD STARBYSTANDERSCASH OUT : I MAGHI DEL FURTODYING FOR SEXFATALE - DOPPIO INGANNOFRANKIE FREAKOI CLANDESTINI DELL'ARCAI SEGRETI DI YELLOWSTONEI SIGNORI DELLA MAGIAIL MARZIANO DI NATALEINTO THE DEEP (2025)JACK E I FAGIOLI MAGICIKILLJOY'S PSYCHO CIRCUSLA CANTINA DEGLI INCUBILA STRADA DEL MASSACROLA TENAGLIA CINESELE AVVENTURE DI OLIVERLE RAGAZZE NON PIANGONOL'INCUBO DI MAGGIELULLABY OF THE EARTHMAD MAD MAD MONSTERSMARCO POLO JUNIORMARMALADE IS MISSINGMR. NO LEGSNOTTE DI BUGIENUOTANDO NELLA FOLLIAPOIROT: FURTO DI GIOIELLIPOSSIBLY IN MICHIGANRAKUDAI MAJO: FUUKA TO YAMI NO MAJORED ACCOUNT: MY BLOODY ANGELREVENGE OF THE RED BARONSANTA'S CHRISTMAS SNOOZESKULLDUGGERYTARTARUGHE ALL'INFINITOTHE DAMNED (2024)THE DARK ANGEL: PSYCHO KICKBOXERTHE PARENTINGTIKIUN AMORE REGALEUN COLPO DI DADIUN DUCA ALL'IMPROVVISOY2K: LA RIVOLTA DIGITALE

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net