dovevi essere morta regia di Wes Craven USA 1986
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

dovevi essere morta (1986)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film DOVEVI ESSERE MORTA

Titolo Originale: DEADLY FRIEND

RegiaWes Craven

InterpretiMatthew Laborteaux, Kristy Swanson, Michael Sharett, Anne Ramsey

Durata: h 1.32
NazionalitàUSA 1986
Generedrammatico
Al cinema nell'Agosto 1986

•  Altri film di Wes Craven

Trama del film Dovevi essere morta

Paul è un piccolo prodigio. Ha creato il robot parlante BB che lo segue dappertutto e lo protegge. Una sera BB viene distrutto. Si salva soltanto il cuore che Paul trapianterà nella sua amichetta Samantha, finita in coma per i maltrattamenti del padre. La ragazza diventa un mostro.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,68 / 10 (19 voti)5,68Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Dovevi essere morta, 19 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

maxi82  @  12/05/2025 10:17:53
   7 / 10
Uno dei primi horror che vidi da piccolo,rivederlo oggi ovviamente lo si guarda sotto tutto un altro occhio,scene splatter fatte bene..Samantha e la Megan degli anni 80 e il robot alla ",corto circuito" e alcuni momenti di suspance che ricordano "Nightmare" ...buono

Italo Disco  @  16/07/2021 20:49:39
   6½ / 10
Poteva venir fuori meglio, nel complesso non è male.

Sepuldeath  @  10/09/2018 13:30:25
   7½ / 10
Secondo me un bel film.

biagio82  @  25/09/2017 18:11:13
   5 / 10
niente di eccezionale....
filmetto con trama un po sciocca che mescola vari generi (horror, fantascienza teen drama) con troppi elementi tipici degli anni 80 per risultare godibile anche al giorno d'oggi (il robottino, il teenagers genio che spiega all'università...)
craven riesce comunque ad imbastire qualche bella scena, come quelle oniriche, o la visione pixellosa del robot, ma non bastano queste poche sequenze a rendere memorabile questo film.....

topsecret  @  11/02/2017 14:32:26
   6 / 10
Fanta-thriller anni '80 diretto da Craven che anche se non curatissimo in ogni dettaglio assicura una visione abbastanza godibile, forse eccedendo nel finale che sembra non convincere pienamente.
La Swanson era già un bel vedere, il resto del cast fa la propria parte senza grandi pecche, il ritmo è abbastanza fluido e la storia si mantiene su livelli accettabili, mostrando anche qualche momento thrilling sanguinolento.
Visione senza grandi meriti ma non fastidiosa.

alex94  @  15/09/2016 11:13:47
   5 / 10
Craven è un regista che molto spesso mi lascia allibito,poiché capace di realizzare alcuni cult assoluti del cinema horror (L'ultima casa a sinistra,Le colline hanno gli occhi,Nightmare e Scream) e cazzatè veramente ignobili,e questo nonostante abbia quasi sempre avuto a disposizione dei budget piuttosto consistenti (a differenza di tanti suoi colleghi).
Questo Dovevi essere morta si colloca a metà,presenta delle ridicolezze assurde ma anche alcune intuizioni interessanti che gli impediscono di entrare tra le peggiori opere di questo autore.
L'impressione che da è che Craven non sapesse bene che direzione prendere se quella della commedia (con spruzzi di romanticismo) o quella dell'horror puro,il film resta così un buffo ibrido che a parte una divertentissima scena d'omicidio, ben realizzata, ed alcune scene oniriche d'un certo impatto non ha niente da offrire.... risultando a tratti anche ridicolo forte,il trucco della ragazza morta non è neanche brutto è semplicemente inesistente,giusto due occhiaie schiaffate lì alla cazzò di cane tanto che più che un cadavere ambulante la fanno sembrare una tizia distrutta da un devastante rave party....... e poi il modo in cui cammina non si po proprio vedere,ridicolo oltre la soglia del tollerabile.
Questa volta al regista che aveva (più o meno) sconvolto il mondo con L'ultima casa a sinistra manca il coraggio di spingere il pedale sullo splatter ed il disturbante,non sfruttando tutti i buoni spunti che la trama gli offriva e che potevano risultare veramente inquietanti e macabri......resta così una pellicola adolescenziale godibile,ma assolutamente inutile,in grado di raggiungere la sufficienza unicamente se la si è vista da ragazzini (per un discorso affettivo).

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  25/01/2016 20:59:04
   5 / 10
Dovevi essere morta è uno strano ibrido di generi tra commedia adolescenziale, piccole dosi di fantascienza almeno in qualche spunto, il sempreverde mito di Franeknstein, tutto condito con una certa dose di ironia macabra che a volte si rivela molto efficace e spettacolare come nella scena cult con la Ramsey, altre volte sembra proprio fuori luogo e inopportuna. E' un film che Craven fatica a renderlo solido come dovrebbe, perde qualche spunto molto buono e sono pochi i momenti in cui i territori onirici, quelli più cari al regista, vengono sfruttati. Una pellicola squilibrata con qualche buon momento ma nulla di più.

Jolly Roger  @  08/03/2014 15:41:36
   6½ / 10
Gli anni '80 erano fantastici, tutto era possibile, perché tutto stava nel futuro delle persone, tutto doveva essere scoperto, il piatto era ricolmo di caramelle di tutti i colori.
Si era nel pieno del mondo che cresceva, della tecnologia che stravolgeva le vite in meglio, della voglia di divertimento, di ballare e di ridere.
Già, tutto era possibile: anche vedere un ragazzino di sedici anni che crea nel suo garage un robot che parla, impara e pensa quasi come un umano…anticipando in questo modo il progresso della tecnologia di circa 250 anni!
Ma chi se ne frega in fondo. BiBi è un robottino umanoide, molto simpatico, che segue ovunque il suo giovane creatore.
Ma il bello dei microchip di BiBi è che non funzionano solo come cervello del robot…ma molto di più!
Infatti, quando Samantha, la fidanzatina del protagonista, muore, il rimedio è ovvio:
impiantare la scheda madre di BiBi nel cranio di Samantha!
Contro ogni aspettativa ;-) la cosa funzionerà, ma il risultato non sarà quello sperato...

Il tocco surrealisticamente cattivello di Wes Craven lo si sente decisamente, soprattutto nel finale che è FANTASTICOOOOO
Ma come si fa a criticarlo dicendo che è inverosimile? Non esiste e non ha senso, significa aver decontestualizzato ogni cosa: Deadly Friend è un simpatico film per ragazzi, mezzo di fantasia e mezzo horror, degli anni '80. Fare questo genere di critica equivale a dare un brutto voto a "L'Era Glaciale" motivando con "eh ma gli animali non parlano!" E quindi?!
E' un film carino che non ha perso il suo fascino, anche se le rughe le mostra.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  25/01/2014 14:42:57
   4½ / 10
Sicuramente un film invecchiato male.
Storia poco originale, attori mediocri. Bruttini gli effetti speciali.
Non il miglior Craven di certo.

Invia una mail all'autore del commento ziokartella  @  15/10/2013 11:57:19
   4½ / 10
Forse non sarà il peggior film di WC, che tra citazioni ed autocitazioni (soprattutto krugeriane) imbastisce questo noioso teen movie che tocca il fondo con la penosa performance della robot-zombizzata KS, ma complessivamente è assai bruttino e tocca il fondo con un finale davvero grottesco.

sossio92  @  01/08/2013 00:47:02
   6 / 10
Un soft teen dramma horror che si lascia guardare , abbastanza originale , potrebbe annoiare in alcuni punti , ma merita la sufficienza per me .

BlueBlaster  @  30/01/2013 02:39:23
   5 / 10
Certo che Craven dopo il successo di "Nightmare" ha venduto ben bene il suo nome nel "Nome del Dio Denaro" (scusate il gioco di parole)...e così dopo il film tv "Sonno di ghiaccio" ed il seguito de "Le colline hanno gli occhi" ne esce questo teen movie in pieno stile 80!
Un b-movie in piena regola che è tutto un pasticcio... da una sceneggiatura di Bruce Joel Rubin (che qualche anno dopo sfornò il gioiellino "Allucinazione perversa" oltre che il commovente "Ghost") che è un'orgia di cliché e stereotipi buttati li, una recitazione scadente fino ad una regia senza spina dorsale!
Craven ci butta in mezzo un paio di sequenze oniriche e qualche riferimento al suo Freddy (la testa che esce dal letto o la scena nella caldaia) tanto per ricordarci che dietro la macchina da presa ci sta lui e non ha messo solo il nome!
Dopo una prima metà del film che pare una commedia romantica in piena regola e quando ormai lo spettatore medio sta andando in catalessi, peggio della madre del protagonista, il film prende finalmente la strada dell'horror e allora quei due omicidi di numero presenti puntano tutto su di uno splatter di bassa fattura degno di Corman!
Non si fanno mancare nulla: robottino simpatico/irritante, storia d'amore, bulletti di quartiere, vecchia rompiballe...
Kristy Swanson, poi vista nel film di Buffy, è al suo primo vero ruolo in un film...molto carina questo bisogna dirlo ma decisamente inadatta al ruolo ed infatti la sua simulazione di donna-robot fa cadere le palle! Il resto del cast è anonimo a parte la vecchia che è quella dei "Goonies".
Un filmetto poco divertente e sicuramente poco riuscito che non merita altro che essere dimenticato piuttosto che far parte della filmografia di un regista osannato e forse con non troppi meriti bisogna dire.

marfsime  @  07/01/2013 22:59:34
   6 / 10
Ma si non mi è dispiaciuto alla fine..teen-horror trashissimo..peccato per le scene di sangue che forse potevano essere di più e gli effetti speciali mediocri..ma una sufficienza di larga manica mi sento di dargliela.

Invia una mail all'autore del commento Jason XI  @  29/10/2012 20:48:42
   7 / 10
Il film è godibile, in puro stile '80..... Samantha è un mito....

diego83  @  25/03/2011 15:58:06
   6½ / 10
Altro film "Estivo delle estati che furono" in quel di Zio Tobia "martediano"...Ricordo che da bambino mi fece particolare impressione...e anche per questo vale il discorso degli altri per cui se, a distanza di 15 anni,ancora lo ricordo ,evidentemente qualcosa di positivo per me l'ha avuto...I REMEMBER !

rogilord  @  22/02/2011 04:08:24
   4½ / 10
Delusione totale, sopratutto se si pensa che il regista è Wes Craven che ha fatto grandi film come "Nightmare" o "le Colline hanno gli Occhi". Sembra iniziare come un film tipico anni 80 con il tipico ragazzo che si trasferisce con la madre in una nuova cittadina con la ragazza vicina carina ecc.. (mi vengono in mente non pochi film anni 80 su questa falsa riga) e con altri elementi che richiamano altre pellicole di quel decennio ma poi ci si rende presto conto che questo "Dovevi Essere Morta" è condito da scene horror-splatter davvero trash e il tutto si conclude con un finale davvero ridicolo e evitabile. Fa pena anche il doppiaggio del robot in italiano e la ragazza "rianimata" non è credibile e quasi "ridicola" nelle sue movenze. Non mi è proprio piaciuto, tante cose sono davvero fuori luogo, inverosimili, trama stupidotta, sviluppata male insomma da evitare, peccato..

2 risposte al commento
Ultima risposta 03/01/2013 16.18.08
Visualizza / Rispondi al commento
VikCrow  @  08/03/2009 12:31:47
   5½ / 10
Visto due volte, anni orsono, in tv . Un teen-horror senza pretese. Si lascia guardare

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  02/03/2009 22:46:37
   5 / 10
ricordo di averlo visto da ragazzino questo film e non ricordavo che la regia fosse di Craven...
Storia di due giovani amici alle prede con una "strana" amica...sono poche le scene da ricordare,quella piu' famosa è la decapitazione con la palla da basket...per il resto ordinaria amministrazione e pochissimi brividi

DarkRareMirko  @  02/03/2009 20:58:27
   5 / 10
Inspiegabilmente il Morandini ha dato un voto discreto a questo fiacchissimo film di Craven, quasi un film dalla regia televisiva praticamente, che può contare solo su un paio di sequenze davvero riuscite (ossia quella in cui un tizio alla Freddy Kruger sbuca da sotto le lenzuola ed una scena di decapitazione con molto sangue).

E' vero, Craven lascia da parte violenze varie e sangue per soffermarsi di più sul lato riflessivo dell'orrore, ma tutto qui è davvero sottotono, regia in primis.

Tra i peggiori film di Craven assieme a The hills have eyes 2.

Bravina la Swanson comunque (Hot shots, Sesso e fuga con l'ostaggio).

Make up mediocre, come gli SFX; ridicola, anche se simpatica, la presenza del robottino tutto fare molto simile a quello vedibile nella sequenza iniziale di Rocky 4.

Questo Deadly Friend alla fin fine è l'ennesima mal riuscita fotocopia del mito di Frankenstein, di cui solo Branagh è riuscito in tempi recenti a ricrearne una buona versione.

5 solo perchè si è al cospetto di zio Wes (la cui mano - artigliata? Boh! - in questo film non è che la si senta molto a dirla tutta).

Solo per i suoi afecionados più irriducibili comunque.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanova
 NEW
succede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bustroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065793 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net