drunken master regia di Yuen Woo-ping Hong Kong 1978
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

drunken master (1978)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film DRUNKEN MASTER

Titolo Originale: JUI KUEN

RegiaYuen Woo-ping

InterpretiJackie Chan, Yuen Siu Tien, Hwang Jang Lee, Dean Shek

Durata: h 1.47
NazionalitàHong Kong 1978
Genereazione
Al cinema nel Gennaio 1978

•  Altri film di Yuen Woo-ping

Trama del film Drunken master

Un indisciplinato giovane studente di kung fu ne combina di tutti i colori finchè il padre esasperato lo manda dal terribile maestro Suashy. Il vecchio, rivelatosi un allegro ubriacone, dopo un durissimo allenamento insegna al ragazzo il suo stile segreto di combattimento, mix di arti marziali e alcolismo. Il giovane avrà in seguito la possibilità di redimersi agli occhi del padre.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,44 / 10 (18 voti)7,44Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Drunken master, 18 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

alex94  @  29/12/2024 15:28:41
   7½ / 10
Poco da dire,tra i primi film con protagonista il giovane Chan è certamente uno dei più riusciti.
Una kung fu comedy nella quale oltre alla sua simpatia riesce ad emergere tutto il talento funambolico di Jackie,che ovviamente realizza ogni sequenza folle e spettacolare senza l'ausilio di controfigure.
Girato pochi mesi dopo il successo de " Il Serpente All' Ombra Dell' Aquila" con gran parte della solita troupe e cast,fu un altro enorme successo al botteghino in grado di surclassare il record del lavoro precedente.
Un vero e proprio cult, imprescindibile per gli amanti del cinema marziale.

zerimor  @  04/04/2023 01:13:11
   7 / 10
Bellissimo e iper divertente tutto l'addestramento di Wong Fei-hung (Chan) sotto la direzione del Maestro Suashy che insegnerà al giovane allievo le tecniche degli otto dei ubriachi.
Non c'è praticamente trama, ma per un fan di suddetto attore e delle arti marziali in generale questo film è un must assoluto.

Sbrillo  @  09/06/2015 02:13:26
   6½ / 10
identico al "serpente all'ombra dell'aquila".... stesso regista, stessi attori, stessa storia....questo mi piaciuto leggermente di più, ma nulla di memorabile....
solite gag, solito Jackie Chan come sempre in splendida forma..

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR rain  @  27/04/2015 18:18:32
   7½ / 10
Spassosissima pellicola proveniente dall'estremo oriente che vede un maestro di coreografie come Woo-ping Yuen dirigere un mostro sacro del genere, il mitico Jackie Chan bravo come sempre ad alternare sequenze d'azione di altissimo livello con momenti di pura comicità fatta soprattutto di gestualità e slapstick. "Drunken Master" fa parte di quella schiera di film che chi vuole conoscere il vero Jackie Chan, e non solo quello visto in versione hollywoodiana, deve assolutamente recuperare.
Curiosità: il film in questione viene apertamente citato anche nel manga cult "Dragon Ball".

kingofdarkness  @  02/03/2015 12:51:57
   7½ / 10
Spettacolarissimo e divertente "Martial Arts Movie" con lo snodato Jackie Chan, qui in una delle sue migliori (nonchè più leggendarie) interpretazioni.
Sebbene il ritmo della storia sia spesso soporifero (così come nel simile "Il Serpente all'Ombra dell'Aquila"), bastano quei pochi momenti di azione a suon di Kung Fu per risvegliare gli animi dal mondo dei sogni e farci apprezzare a 360° le magnifiche movenze del mitico Jackie.
Uno dei capostipiti del genere "Kung Fu Comico", un film imperdibile per gli amanti dell'azione marziale.

Jackie non sarà mai paragonabile a Bruce Lee, ma accidenti che spettacolo da vedere!!!!

topsecret  @  09/02/2015 17:39:33
   7 / 10
Un giovane Chan in uno dei suoi primi ruoli da protagonista, esibisce la sua comprovata abilità marziale che lo renderà famoso in tutto il mondo.
Il film è realizzato in maniera grezza ma riesce ad essere divertente e spettacolare allo stesso tempo grazie alla presenza di Jackie Chan e della suo simpatico kung fu comico.
Action a go go che farà felici gli estimatori del genere.

Dick  @  04/02/2015 17:57:39
   7½ / 10
Ancora legato ai film di kung-fu Jackie gira il "fratello" di ISA'ODA mettendoci una buona dose di commedia!
DMII a dispetto del titolo non è il seguito di questo film!

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Angel Heart  @  16/06/2013 14:00:46
   8 / 10
Come alcuni di voi sapranno, sono sempre stato, fin da quando ero in fasce, un patito cronico di film di arti marziali; tuttavia, e me ne vergogno non poco, nonostante fossi a conoscenza dell'esistenza di Jackie Chan, non ho mai voluto addentrarmi più di tanto nella sua infinita filmografia (di fatto fino alla settimana scorsa di Chan avevo visto solo alcune delle sue stupide commedie action girate nel periodo americano come "Rush Hour" o "Lo Smoking"... e fatta eccezione per il cult "Terremoto nel Bronx", non ero rimasto particolarmente colpito nè da suddetti film nel loro insieme nè tantomeno dalle abilità marziali di Chan).
Colto da un'improvvisa curiosità venuta fuori dal nulla, mi decido nel recuperare un paio dei suoi film di kung-fu girati da giovane nel periodo cinese;
giuro... mai, mai, mai, mai e poi mai avrei pensato che Jackie Chan (diventato ora il mio nuovo idolo) potesse essere così disumano, così forte, così spettacolare. E non solo lui, ma anche tutti i nomi presenti nel cast di contorno, donne comprese; addirittura, a visione terminata mi sono ritrovato, con la mia mente ancora annebbiata dall'estasi, a pensare "oddio... Van Damme, Steven Seagal, Jeff Speakman, Don "The Dragon" Wilson... tutti i miei idoli d'infanzia, a confronto con Jackie Chan, sono dei poveri bimbiminchia!".
Ovviamente non è così, però il pensiero mi è comunque balenato per la testa per un bel pezzo facendo temporaneamente crollare l'aura quasi mistica dalla quale questi miei miti erano sempre stati protetti ed avvolti.

Fatta l'introduzione (che al solito sarà più lunga del commento stesso al film), passo per l'appunto alle considerazioni sul film;
prodotto da Ng-See Yuen (che nel '75 fondò una delle case di produzione più importanti di Hong Kong, la Seasonal Films, e che fu uno tra quelli che più speculò sulla morte di Bruce Lee, vedasi il buon "L'Ultima Sfida di Bruce Lee") "Drunken Master", come la maggior parte dei film di arti marziali, non presenta particolari degni di nota per quanto riguarda sceneggiatura, regia o recitazione (tutto elementare e ai minimi termini); in compenso, sul resto si eccelle all'ennesima potenza: musiche a parte, davvero stupende, è proprio il mix tra azione e commedia ciò che rende "Drunken Master" un'esperienza cinematografica divertente e spettacolare come poche. Combattimenti precisi e curati in ogni minimo dettaglio, di una bellezza indescrivibile, alternati a dosi massicce di risate e demenzialità (praticamente tutte le parti con il maestro Su Hua Chi che, tra parentesi, durante le riprese aveva la bellezza di 66 anni); fattori che rendono il film nel suo insieme godibile ed esaltante dal primo all'ultimo minuto, e non poco signori miei!
Come dimenticare poi la sequenza più fenomenale di tutta la pellicola, ovvero l'insegnamento da maestro ad allievo della geniale tecnica "dell'ubriaco", tecnica che inganna l'avversario dandogli l'illusione di vincere l'incontro; dieci minuti mozzafiato accompagnati dal bellissimo main theme musicale del film dove Jackie Chan ha modo di sfoggiare tutta la sua elasticità, velocità e scioltezza in un insieme di mosse ed acrobazie che mai fino ad allora si erano viste sullo schermo con tanta autenticità; una sequenza goduta ancora di più dal sottoscritto visto che mi ha permesso sia di apprendere di un nuovo universo di film sulle arti marziali (che non si può non apprezzare visto anche il totale e ricorrente inutilizzo di stuntman da parte di Jackie... tutto ciò che si vede lo fa solo ed esclusivamente lui, mosse e cadute comprese) sia di conoscere finalmente le origini del mio personaggio preferito della serie di picchiaduro "Tekken", ovvero il grande, storico Lei Wulong.
Degni di menzione anche il carismatico villain del film interpretato da Hwang Jang Lee (che conoscevo già sempre come villain per l'appunto in "L'Ultima Sfida di Bruce Lee") e, come detto più su, del maestro Yuen Siu Tien, simpaticissimo e forte come non mai.

Insomma, sorvolando sull'aspetto tecnico del film, cosa che si può fare tranquillamente visti budget ed origini, "Drunken Master" rimane tutt'oggi una delle opere cardine del genere nonchè tra le migliori pellicole da vedere se si vuole conoscere Jackie Chan e il suo stile decisamente inimitabile.
Mi pento amaramente di essere approdato su questa scheda con così tanto ritardo, ma... meglio tardi che mai no?
Arti marziali e risate a non finire. Per gli amanti del genere... tassativo.
Mi ha colpito proprio tanto... davvero, mai visto un film di arti marziali così.
Jackie Chan secondo solo a Bruce Lee!

DRUNKEN MASTER = SPETTACOLO

4 risposte al commento
Ultima risposta 19/11/2013 16.50.32
Visualizza / Rispondi al commento
Braddock  @  03/01/2012 18:19:35
   5 / 10
Film "gemello" de IL SERPENTE ALL' OMBRA DELL' AQUILA girato lo stesso anno dallo lo stesso regista e tutti gli stessi attori. Mentre il primo era un film molto godibile per il genere, questo è veramnete scarso e demenziale, con un ritmo più lento e delle gag che non fanno neanche sorridere. Il titolo italiano sarebbe MAESTRO UBRIACO e la storia vede Jackie Chan non più come un giovane povero ma figlio di una famiglia nobile e rispettata. Dopo aver combinato vari guai viene mandato dal padre da un vecchio maestro, sempre Siu Tien Yuen, perchè lo educhi. Dopo aver tentato la fuga, il giovane subisce una pesante umiliazione da un sicario a pagamento, Jang Lee . Pentito accetta di sottoporsi ai duri allenamenti dell' anziano maestro e salverà il padre dall' assassino nel frattempo assunto da un rivale della famiglia per eliminarlo. La trama non è male e i combattimenti sono ben coereografati, del resto il regista è tra i migliori al mondo nel campo, però il livello buffonesco è sconfortante e troppo calcato. Inoltre lo stile dell' ubriaco, con Chan che ingurgita interi secchi di alcol prima di combattere, è troppo demenziale per essere accettato. Nel complesso è una pellicola trascurabile con un titolo più famoso di quel che merita, molto meglio l' altro film

Jackiewolf  @  26/11/2011 18:30:55
   9 / 10
Il film che lo ha consacrato a vera star delle arti marziali,facendo conoscere al grande pubblico un nuovo stile,quello dell'ubriaco!

Invia una mail all'autore del commento Suskis  @  15/10/2010 20:18:27
   7 / 10
A parte che la regia è del re Yuen Woo-ping (senza di lui tanti film Hollywoodiani che tutti hanno visto oggi non sarebbero lo stesso), abbiamo un chan che, pur già strizzando l'occhio al suo lato più clownesco, qui punta ancora su veri e propri combattimenti (basta guardare il fisico che aveva!). Purtroppo ha le solite sciocchezze cinesi che "sporcano" anche le pellicole di Bruce Lee. Però merita ugualmente.

testadilatta  @  22/08/2009 23:22:18
   6 / 10
Film carino che vola via veloce.
I combattimenti sono risibili, molto approssimativi, non per le tecniche usate ma proprio per il fatto che non si toccano e si nota veramente troppo.
6 per la simpatia generale e per il maestro.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Gatsu  @  21/03/2009 02:04:12
   7 / 10
Uno dei suoi migliori prodotti, è anche il più adulto degli altri. Da vedere per i fan e non.

Tom24  @  17/04/2007 11:59:21
   8 / 10
Molto divertente, come la paradossale figura del maestro ubriaco, che ispira simpatia a prima vista...
Caratterizzato da molte scene di combattimento di lunga durata, con volti noti nel campo delle arti marziali, primo fra tutti l'esilarante Jackie Chan, memorabile con la sua tecnica degli dei ubriachi :-)

larcio  @  04/04/2007 14:01:46
   8½ / 10
molto bello, quasi all' altezza dei film di bruce lee
bravo jackie

Invia una mail all'autore del commento gibbo  @  02/09/2006 15:00:13
   8 / 10
fighissimo, e che allenamento che fa!! troppo forte il maestro che beve. ottimo film

Ryan88  @  25/02/2006 20:22:59
   8 / 10
... jackie chan è veramente il migliore!!!!!!!

Gruppo COLLABORATORI bungle77  @  19/01/2006 14:20:26
   9 / 10
Il miglior film di Jackie Chan, esilerante e paradossale. Assolutamente da vedere

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsi
 NEW
amiche alle cicladiarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)carry-onciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamanti
 NEW
diva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perez
 NEW
fatti vederefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironeherehey joeil corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisseil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheranlilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della folliamufasa: il re leonenapoli - new york
 NEW
nina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?simone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratasulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)
 NEW
the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1
 NEW
the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotoys - giocattoli alla riscossauna notte a new yorkuna terapia di gruppowe live in time - tutto il tempo che abbiamowickedwolf man

1058508 commenti su 51664 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A FAMILY AFFAIRAIRSPEED - IL VOLO DEL TERROREAM I OK?ARMY OF ONEAZRAELBEST WISHES TO ALLCANT GET YOU OUT OF MY HEADCIRCLE LINEDON'T TURN OUT THE LIGHTSELLA E IL PRINCIPE SEGRETOGOLD RUN - L'ORO DI HITLERI FIORI E LE ONDE FURIOSEIL COLPO SEGRETO DEL NINJAIL PROFESSOR MATUSA E I SUOI HIPPIESLA FARFALLA IMPAZZITALA FIDANZATA DI TUTTILA MEMORIA DELL'ACQUA (2022)LADY DRAGONLITTLE WING - IL SENSO DI CASALOOK BACKL'UOMO SBAGLIATO (1997)LUPIN III - LUPIN CONTRO TUTTI!MENDING THE LINEMIRACLES - THE CANTON GODFATHERMONDOMANILANATALE IN ALASKANINJA I GUERRIERI DI FUOCONINJA LA CONQUISTA DEL MONDONINJA LICENZA DI STERMINIOOPERAZIONE KAPPA… SPARATE A VISTA!OUT COME THE WOLVESSHOWDOWNSOGNO OLIMPICOSTAR VIRGINSTEVEN, 7 ANNI: RAPITOSUBSERVIENCETHE WET ONESTRITONIAUN AMORE IN PRIMA CLASSEUN NATALE A CINQUE STELLEWALLACE E GROMIT: LE PIUME DELLA VENDETTA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

archivio


LA ZONA D'INTERESSE
Locandina del film LA ZONA D'INTERESSE Regia: Jonathan Glazer
Interpreti: Christian Friedel, Sandra Hüller, Medusa Knopf, Daniel Holzberg, Ralph Herforth, Maximilian Beck, Sascha Maaz, Wolfgang Lampl, Johann Karthaus, Freya Kreutzkam, Lilli Falk, Nele Ahrensmeier, Stephanie Petrowitz, Marie Rosa Tietjen, Ralf Zillmann, Imogen Kogge, Zuzanna Kobiela, Julia Polaczek, Luis Noah Witte, Christopher Manavi, Kalman Wilson, Martyna Poznanski, Anastazja Drobniak, Cecylia Pekala, Andrey Isaev
Genere: drammatico

Recensione a cura di Gabriele Nasisi

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net