Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Poca roba da evidenziare in quanto la gran parte delle scene non possiede, a mio parere, una grande vis comica. Credo che questo film sia ricordato più che altro per la presenza del mitico Joseph Frank Keaton, per gli amici Buster, che per la sua reale collocazione comica. Sufficiente perchè qualche sorriso lo strappa, ma nulla che possa elevarlo a capolavoro della commedia italiana.
Non mi era mai capitato di commuovermi per un film con Franco e Ciccio...il tutto è dovuto alla presenza del mitico Buster keaton che ci lascia uno dei suoi ultimi personaggi! E rivederlo indossare per l'ultima volta i panni che lo resero famoso per poi allontanarsi verso un orizzonte "vuoto" come Chaplin fece in "tempi moderni" mi ha distrutto l'anima...troppa pena per un grande del cinema scomparso a "causa" del sonoro! La sua mimica vale tutto il film e ovviamente vince la gara di comicita' con il duo Siciliano!
Sicuramente non è uno dei soliti di Franco e Ciccio che comunque cercano di fare del loro meglio. Ma la pellicola ha l'importante pregio di mostrare il duo siciliano a fianco di una grande icona del cinema muto: Buster Keaton. La contrapposizione tra la comica gestuale della coppia e quella compunta e crepuscolare di Keaton, che sembra un triste clown sulla via del tramonto, non sortisce l'effetto sperato. Da notare il fatto che Buster Keaton rimanga in silenzio per tutto il film tranne che per una parola proferita alla fine. Quella sarà l'unica parola proferita in tutta la cerriera cinematografica di Buster Keaton, grande comico che non ha mai saputo adegursi all' avento del sonoro.