Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Documentario fatto con impegno e passione che ruota attorno alla figura di De Andrè, mostrando alcuni spezzoni di interviste e svariati Live di concerti. Mi accodo a quanti non hanno apprezzato la versione di Fiorello di"Bocca Di Rosa", davvero pessima. Un documentario che consiglio soprattutto ai giovani che possono trovare in questi minuti un modo per approcciarsi alla musica di uno dei più grandi cantautori del 1900, sempre dalla parte dei più deboli e degli"esclusi".
Non amo il troppo chiacchiericcio attorno alla figura del grande F.De Andrè. Una figura continuamente svilita nel tempo,ne parla chiunque,tutti che lo coverizzano,non è davvero possibile. Che lo lasciassero riposare in pace e che la smetttessero di organizzare continuamente tributi che lasciano il tempo che trovano solo per guadagnarci sopra. Chi lo ama sa dove trovarei suoi dischi. Il documentario è anche interessante quando parla lui, Brassens,Tenco o Wenders meno invece quando intervengono personaggi del calibro di Fiorello,Zucchero e Vasco Rossi
Documentario magnifico, costruito attorno alle parole di Fabrizio De Andrè ed a quelle di quanti l'hanno incontrato "sulla sua cattiva strada". Toccanti soprattutto le parole di Fernanda Pivano e di un inedito Wim Wenders, che si autodefinisce "missionario di Fabrizio De Andrè nel mondo"; assolutamente fuori luogo la presenza di Fiorello, che spaccia per un'esclusiva una sua interpretazione di "bocca di rosa"; roba buona solo per accalappiare qualche fan dell'ultim'ora. Un plauso comunque all'opera della Marchesi, che è fatta col cuore.
Per gl' amnti di de andrè un documentario prezioso, ben curato ed interessante. Personalmente non ho gradito la partecipazione di Fiorello che stona con il tono del lavoro.