francesca regia di Bobby Paunescu Romania 2009
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

francesca (2009)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film FRANCESCA

Titolo Originale: FRANCESCA

RegiaBobby Paunescu

InterpretiMonica Dean, Doru Boguta, Doru Ana, Luminita Gheorghiu, Dana Dogaru

Durata: h 1.34
NazionalitàRomania 2009
Generedrammatico
Al cinema nel Novembre 2009

•  Altri film di Bobby Paunescu

Trama del film Francesca

speranza di una vita migliore, la giovane è pronta ad affrontare qualunque ostacolo, persino i dubbi e le preoccupazioni delle persone che le sono vicine. Il piano prevede che Mita, il suo ragazzo, la raggiunga in Italia non appena porterà a termine un piccolo affare in cui è coinvolto. Ma le cose prendono una piega infelice, vengono alla luce penose verità e le priorità cambiano.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,20 / 10 (10 voti)6,20Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Francesca, 10 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

C.Spaulding  @  01/08/2012 22:55:02
   6½ / 10
Discreto film che descrive le difficoltà che deve affrontare Francesca una ragazza romena con un fidanzato in mezzo ai guai che sogna di venire in italia. Anche se il regista si è servito dei soliti stereotipi per colpire lo spettatore il film è ben fatto ed è abbastanza interessante soprattutto nel descrivere il mondo che ruota intorno alla protagonista. Certo poteva essere meglio ma per me si può vedere.

Clint Eastwood  @  21/11/2010 22:09:58
   5½ / 10
Bobby Paunescu, regista romeno molto legato all'Italia (la sua famiglia si stabilì a Milano quando lui ebbe solo 1 anno), lancia una sorta di accusa poco chiara parecchio diffamatoria riguardo il paese che lo ha ospitato/cresciuto nello scontro con la Romania, in seguito alle ultime vicende. Il film non ha ben chiare le idee sul dove andare a parare, inizialmente trascinando nel suo contesto l'Italia proponendo inutili polemiche per poi improvvisamente girarsi a 180 gradi per analizzare tematiche poco riscontrabili/(non-sense) a quella che doveva essere la materia di confronto, ovvero la Romania.
Uno dei pochi pregi che riserva questa pellicola risiede nella seconda parte che riguarda gli attori specialmente la protagonista Monica Birladeanu, la storia che segue uno svolgimento inaspettato quanto tragico e il mezzo-messaggio che si ottiene alla fine, quello di un paese sconfitto che fatica ad ingranare il sistema capitalistico anche dopo più di vent'anni dalla sua nascita, dove dilaga la sempre più diffusa criminalità e povertà.

Detto in inglese è troppo "naive".

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Requiem  @  02/05/2010 20:39:44
   7 / 10
Polemiche inutili per le dichiarazioni sulla Mussolini e su Tosi che il regista mette in bocca al padre della protagonista, hanno fatto di questo film un caso. In realtà "Francesca" è più un film sulla Romania che sull'Italia. Sulle cosiderazioni rozze e zeppe di luoghi comuni che i rumeni fanno a Francesca per dirle di non intraprendere il viaggio verso Milano e dunque su come l'informazione in Romania ha risposto alla devastante distorsione mediatica italiana sui rumeni.
Ma è anche un film sulla precarietà della vita in Romania e sulla diffusione della criminalità in quel paese. Il regista limita tutti i movimenti di macchina e si affida completamente alla brava protagonista.
Gli altri personaggi invece sono poco riusciti e appena accennati. Il ragazzo idiota sembra uscire da un film dei Dardenne. Della madre e gli amici della protagonista (quello gay che si suicida non si sa cosa c'entri) nulla si sa.
Ma il regista probabilmente è un esordiente, e gli ultimi 10 minuti, meravigliosi, ne confermano comunque le qualità.

Ciaby  @  12/04/2010 14:40:33
   9 / 10
Uscito in sordina, "Francesca" è un film bellissimo (il cui stile ricorda palesemente quello di Jia Zhang-Ke: regia documentaristica fatta di campi lunghi, sceneggiatura eccellente...) che riflette su tutto: dal razzismo, al sesso, alla solitudine, all'amore. Il risultato è realista, straniante, ma anche autoironico. Sia Romeni che Italiani vengono visti come bestie in un clima pessimista, ma non privo di speranza. La scena finale fa male al cuore. Straconsigliato e con una protagonista eccezionale.

Scapigliata  @  24/02/2010 12:38:39
   6 / 10
Francesca è il simbolo di una realtà cosi’ attuale che sentivamo il bisogno di vedere rappresentata. Finalmente abbiamo conferma di cosa abbiano percepito da quelle parti dopo i vari fatti successi nel nostro paese. Dopo che si attribuisce con prepotenza ai rumeni la causa di tutti i mali che affliggono l’Italia, semplificando su di loro le responsabilità di ogni reato commesso, anche da altri, perché zingari, rom, rum tanto è uguale, ma soprattutto se nei salotti televisivi e su carta stampata si chiama in loro difesa solo Ramona Badescu, qualche conseguenza ce la si aspetta.

Un ******* alla mussolini o uno ******* al sindaco di verona sono le ovvie risposte ai mesi di campagne elettorali incentrate sull’odio all’immigrato. Quando le parole vengono fuori dalle istituzioni, il messaggio trasmesso e recepito ha il suo peso. Non concordo dunque con le accuse di razzismo, il regista esordiente descrive un sentimento evidentemente diffuso.

Detto questo, il film non risparmia neanche il proprio popolo traendo il peggio da esso (l’uomo che fa da tramite con l’agenzia, la banda, il fidanzato, il padrino) e dando cosi’ le colpe di questa mancata integrazione a entrambe le parti. Se infatti da un lato troviamo la paura che rifiuta e chiude le porte allo straniero, dall’altro abbiamo un popolo sconfitto, che nasce schiavo e incapace di decidere del proprio destino, come Francesca che non riesce a raggiungere l’Italia, come la madre anni prima di lei.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  06/02/2010 10:06:34
   5 / 10
Dopo la visione di questo film sono rimasta perplessa. Infatti ancora non credo di aver capito bene dove il regista volesse arrivare. Il film sembra inizialmente voler denunciare stereotipi e razzismo per poi finire a crogiolarsi proprio in essi.
Inoltre i personaggi sono poco approfonditi, di alcuni minori si potrebbe tranquillamente fare a meno, mentre per quanto concerne la protagonista è fin troppo statica, quasi assente.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  21/01/2010 14:43:08
   5 / 10
Non fanno certo piacere i parecchi stereotipi snocciolati nei confronti degli italiani,raffigurati come un popolo sessista,razzista e ben poco affidabile.In realtà il lavoro di Paunescu non è un concentrato di xenofobia gratuita,anche se permane il dubbio che qualche livore nei confronti del belpaese alla base ci sia.
A lasciare inizialmente più interdetti è l’approccio del regista,manco si fosse tornati ai tempi del cinema di propaganda.Paunescu,ora che le la Romania è entrata far parte della Comunità Europea e quindi l’emigrazione verso altri stati è più agevole,sembra quasi scagliare un monito verso chi si allontana dalle terre natie.
Il messaggio si delinea chiaramente solo avanzando nella visione,ed in fondo è molto più elementare,quasi misantropico nella sua interpretazione,perché Paunescu non lascia scampo neppure al popolo rumeno descrivendone i lati più insopportabili e violenti.Per il regista, Francesca,trentenne in procinto di partire per l’Italia,è l’unico spiraglio di luce in un mondo meschino,dove il "diverso" viene additato di continuo e lo sfruttamento del prossimo è la disdicevole prassi.L’argomento sarebbe interessante,ma il film è fastidiosamente statico e artefatto,costruito con fiacco realismo,inoltre non offre un intenso coinvolgimento e lo stile utilizzato,con innumerevoli inquadrature fisse,non convince,evidenziando ambizioni artistiche non supportate da adeguate capacità.
Troppo sfrontato Paunescu,il suo tentativo di calcare le orme del ben più estroso connazionale Cristian Mungiu sfocia in un’anonima e distaccata imitazione,un teatrino con personaggi troppo deboli.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

4 risposte al commento
Ultima risposta 22/01/2010 14.43.56
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  13/12/2009 22:33:26
   5 / 10
Tanta acqua è passata sotto i ponti dai tempi di Lamerica di Gianni Amelio, si vede. Manifesto (?) di rabbia e denuncia sociale, il film è proprio un'occasione mancata. In parte, perchè l'odissea verso una meta che non si vede mai è un'intuizione cinematografica di un certo peso.
Purtroppo, però, è difficile comprendere il senso di un film come questo.
Vorrebbe analizzare gli stereotipi e denunciare il razzismo, ma finisce per innescare un'autodifesa razziale (e razzista) che anche a me, francamente propenso a difendere i diritti di tutti, mi ha profondamente irritato.
V. per esempio il clichè dell'italiano "torello" che ama portarsi a letto tutte le procaci bellezze dell'est.
Ci vorrebbe un bagno d'umiltà, anche se è incontestabile il diritto alla libertà espressiva del cinema a proposito della polemica Tosi/Mussolini... v. epiteto di t.r... non proprio usato per i termini dispregiativi del mestiere più antico del mondo.
Dal punto di vista artistico, il regista crede di essere I Dardenne, ma gli manca proprio tutto. Camera fissa e mdp che segue da destra a sinistra una quotidianità meno spontanea di quanto egli creda.
Il film è di una staticità imbarazzante, e i personaggi mancano proprio di spessore psicologico.
In particolare, la protagonista nè carne nè pesce, quasi apatica davanti ai duri rischi che trova.
E che significato avrà mai l'amichetto gay uscìto da chissà quale produzione occidentale?
Non è un film utile, insomma. E i meccanismi sociali sono assai più complessi della superficialità di questo rumeno che parla di usura e di viagra come se fossero l'ago della stessa bilancia.

2 risposte al commento
Ultima risposta 29/12/2009 01.11.55
Visualizza / Rispondi al commento
acompagn  @  06/12/2009 16:00:49
   8 / 10
grazie per il commento sul "democratico"sindaco di Verona Tosi

kampai  @  19/11/2009 17:18:45
   5 / 10
una sequenza di lughi comuni impressionante.banale.un qualsiasi programma d'intrattenimento avrebbe fatto meglio.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real pain
 NEW
a working manal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black bag - doppio giocoblack dog
 NEW
black mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companion
 NEW
death of a unicorndi noi 4diciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vede
 NEW
eden (2025)elfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocohollandi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil mestiere di vivereil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritorno
 NEW
kaiju no.8: mission recon
 NEW
la casa degli sguardila citta' proibita (2025)la storia di patrice e michella vita da grandi
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanoluce (2024)l'ultima sfida (2025)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
operazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2sconfort zone - stagione 1screamboat
 NEW
senza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)
 NEW
sotto le fogliestrange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killer
 NEW
the chosen - ultima cenathe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossatu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoul
 NEW
una vita da sogno - l'abbagliovoci di poterew muozzart!wolf man

1060346 commenti su 51939 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ADOLESCENSEAFTERMATH - IN TRAPPOLAAMORE A BIG SKY RIVERARCTIC VOID - INCUBO ARTICOBLOOM UP: A SWINGER COUPLKE STORYBRING THEM DOWNCHAMPAGNE - PEPPINO DI CAPRICHI VUOLE UCCIDERE MISS DOUGLAS?DEMON PONDDOV'E' MIA FIGLIA?DRIVE BACKEVILS OF THE NIGHTFINALMENTE LIBERAFOUNDERS DAYGILA AND RIKHE SEES YOU WHEN YOU'RE SLEEPINGI HEART WILLIEJOHNNY LO SVELTOLA RAGAZZA SENZA NOME (2024)LA SOSTITUTALA TRAVERSATALA VOIX HUMAINEL'AMORE RITROVATO (2022)LEI NON SA CHI SONO IOLIVE FREAKY! DIE FREAKY!LUPI GIUSTIZIERIMAHOGANYMETAMORFOSI DELL'ESSEREMOVIE THEATER MASSACRENEMICI DEL CUORENINJA TERMINATORO'SURDATO NNAMMURATOPENGANTIN IBLISPLEASE DON'T FEED THE CHILDRENPOPEYE'S REVENGERITORNO IN SCOZIASCOOBY-DOO! E LA MALEDIZIONE DEL TREDICESIMO FANTASMASCOURGE OF BLOODSHIVER ME TIMBERSSKINHEADS (1989)SO TUTTO DI TESPINNING BORIS - INTRIGO A MOSCASTAI CON ME OGGI?SUICIDIO DALLO SPAZIOTHE IMAGE OF YOUTHE LADY IN THE SEA OF BLOODTHE MAN IN THE WHITE VANTHE RULE OF JENNY PENTHE SHELL COLLECTORULTIMA FERMATA: ROCAFORT ST.YOU'RE NOT ME

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net