free zone regia di Amos Gitai Israele, Francia, Spagna, Belgio 2005
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

free zone (2005)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film FREE ZONE

Titolo Originale: FREE ZONE

RegiaAmos Gitai

InterpretiNatalie Portman, Hana Laslo, Hiam Abbass, Carmen Maura, Makram J. Khoury, Aki Avni, Uri Klauzner, Liron Levo, Tomer Russo, Adnan Tarabshi, Shredi Jabarin

Durata: h 1.34
NazionalitàIsraele, Francia, Spagna, Belgio 2005
Generedrammatico
Al cinema nel Maggio 2006

•  Altri film di Amos Gitai

Trama del film Free zone

Rebecca un'americana che vive a Gerusalemme da qualche mese, rompe con il suo fidanzato. Sale sul taxi di Hanna, un'israeliana. Ma Hanna deve arrivare in Giordania nella cosiddetta "Zona Libera", recuperare una grossa somma di denaro che un americano, socio di suo marito, le deve. Rebecca la convince a portarla con se, ma una volta arrivati, Leila, una palestinese, spiega alle due donne che l'americano non è là e che i soldi sono spariti...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,50 / 10 (4 voti)7,50Grafico
Miglior attrice (Hana Laszlo)
VINCITORE DI 1 PREMIO AL FESTIVAL DI CANNES:
Miglior attrice (Hana Laszlo)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Free zone, 4 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

DarkRareMirko  @  16/06/2016 23:39:28
   7 / 10
Gitai ha purtroppo, talvolta, il limite dell'inconcludenza.

Anche questo Free zone ne è qua e là sofferente, seppur le scene riuscite non manchino.

Bene la Portman, bel cinema indipendente sui passaggi di frontiera e sui viaggi, nobile l'intento antimilitarista e di denuncia, ma si poteva fare anche di più.

Ho paura che Gitai, in fondo, lo si ricordi davvero e completamente solo per pochi film.

Il suo è comunque un cinema necessario.

kako  @  29/03/2011 22:58:19
   7½ / 10
mi scuso anticipatamente per non scrivere un commento sofisticato come i due che mi precedono, ma ci tenevo a votare questo prodotto "di nicchia", ben costruito, che ci racconta una storia ambientata in una parte del mondo tormentata e lacerata dai conflitti religiosi ed etnici e ce la racconta attraverso l'incontro di tre donne con le loro idee, i loro obiettivi, i loro contrasti. Il film è un po' lento, ma trasmette comunque bene il suo messaggio di speranza mostrandoci come, attraverso la FreeZone, una convivenza anche in quei luoghi tormentati sia possibile

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  16/07/2006 11:59:36
   7½ / 10
"E' utile imparare la lingua del nemico", mi è rimasta impressa questa frase. Ultimamente ci ho pensato a lungo: penso troppo. C'è un senso di alienazione verso l'universo che ci circonda, qualcosa che ci porta paradossalmente a vivere l'indignazione per le guerre e i confilitti come una sorta di "astratta divergenza".
Partendo dal rifiuto etico di trovare un "nemico" in qualsiasi razza umana (e del resto i veri nemici SIAMO noi) ho seguìto con interesse e pure con vaga indisponenza l'ultima opera di Gitai.
A me pare tra i pochi cineasti in grado di trasferire il docu-drama in un contesto cinematografico senza per questo tradire la propria coscienza (o il proprio rigore autoriale).
Colpisce e ferisce, nel suo cinema, l'elemento incostante, il gusto del "frammento" che si sovrappone alla realtà attuale, l'incompiutezza che è poi alla base della confusione ideologica e mediatica degli eventi citati.
Faticoso, ma importante: Gitai è tanto esplicito ad offrire allo spettatore il proprio tormento interiore, ma è come se dovesse farlo unicamente per se stesso, quasi una "missione" ehm anagrafica.
Come isrealiano, conosce a fondo le contraddizioni del suo paese, e le vive, quotidianamente. Questo è il tipico cinema che molti snobbano rifiutando di concepire la coercizione che ha di essere, piu' che visto, ascoltato.
Un cinema che pretende rispetto nasce già preventivando l'odio che puo' generare, nonostante da piu' parti lo si invochi come antidoto al pensiero debole dell'umanità prima di bruciarsi definitivamente davanti alle menzogne di un telegiornale.
Pertanto i detrattori di questi film costruiscono un netto rifiuto alla sostanziale perdita di coscienza di cui guardacaso si vantano.
Nessuno ha la verità in tasca, l'informazione stessa è sovrana di inganni, e non è facile trovare una degna via di "conoscenza".
In realtà "Free zone" non è proprio il solito reportage di tensioni in Terra Santa anzi è un'opera tanto vigorosa quanto "sobria" nello svolgimento.
Fin dalla prima, emblematica sequenza (un lunghissimo piano-sequenza di una donna dentro un'automobile, con le sue disperate lacrime) percepiamo quel senso di soffocante monolitismo/militarismo che vige in questa terra. E' un senso doloroso di rifiuto, indotto da un territorio tanto amato quanto facile da abbandonare al suo destino. I flashback della memoria, attraversati dal tortuoso viaggio in macchina di due donne verso la Giordania, esprimono fatalmente la continuità geografica di una terra vicina, della speranza di un Mondo ostile ad aprirsi, e capace solo di chiudersi nel proprio difficile orizzonte etnico-territoriale: nel conflitto che brucia la vita negli attentati, o persino nella difficile comunicazione di una conversazione telefonica,
Con un sconcertante testamento di vita ("forse non mi sentirei mai a casa mia in nessun posto") , Gitai esprime la necrosi della speranza, come dimostrano in questi giorni le fortissime tensioni con il Libano.
Ma questa è un'altra storia, un'altra "free zone" costruita dagli uomini per credere sempre meno guardacaso nella libertà

8 risposte al commento
Ultima risposta 31/07/2006 13.55.32
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento balzac20  @  01/06/2006 06:44:55
   8 / 10
Non si è avvicinato al capolavoro, ma è un bel film, un gran bel film.






Partiamo dalla canzone portante della colonna sonora: Had Gadia.


Da noi nota come: alla fiera dell'est.
Solo che nella versione originale il testo è modificato per avere come oggetto un agnello e una
conlcusione agghiacciante.
Ho visto raramente un brano più adatto all'inizio e alla fine di un film.
Il ciclo della violenza dove vittime e carnefici si mischiano senza rendersene conto è condensato
in poche parole accompagnate da musica coinvolgente.

Attrici (è un film femminile tranne piccolissimi squarci): beh, su questo aspetto siamo veramente
a livelli ottimi.
Suona eccessiva la positività con la quale mi sto esprimendo.
Ma dal lungo primo piano della prima scena fino alla fine, fino all'ultimo fotogramma, ho trovato
attrici capacissime.

Fotografia: niente da dire, la Giordania è lunare, lontana ed eterna.
Fotografia perfetta.

Allora quando arrivano le note dolenti?

Adesso: il film è sottotitolato in italiano ed è parlato in inglese, ebraico ed arabo (queste due ultime lingue sono solo accennate).
Quello che è un ulteriore punto forte del film (secondo me) può disincentivare la visione.
Eppure alcuni dialoghi sono apprezzabili solo nella lingua originale e nel modo in cui sono espressi.
Non intendo la solita minchiata del "oh, l'accento, il significato, le sfumature etc. etc. etc.".

Non è questo, se non parzialmente. L'inglese che viene utilizzato è sostanzialmente scolastico e non cela particolari
segreti.

E' la semplice costruzione delle frasi che ne risente, il messaggio di assimilazione reciproca (ma solo in parte), ed anche soprattutto la parte concettuale del film che risente di questa scelta.

L'affermazione espressa da una delle protagoniste è storicamente vera e contestualmente dimostrata: il popolo occupato ha imparato meglio la lingua dell'occupante ma questo non si è verificato in senso opposto.
Cosa questo voglia dire, cosa implichi, questo, almeno questo in parte ci viene lasciato spazio per deciderlo.

Secondo punto:
Il film è volontoriamente stereotipato.
E' una scelta, non esagerata, ma comunque presente.
(non mi dilungo perchè se volete vedere il film potreste preferire non sapere)
I protagonisti sono rappresentazione di idee, come nella vita vera, ma di idee che sembrano le idee standard del conflitto viste in ottica buonista.
Io personalmente non ho trovato questa decisione troppo gradevole.

Terzo punto:
il messaggio di fondo.
Ecco, il messaggio di fondo l'ho visto troppo semplificato.
Anche questa critica in realtà perde parte della sostanza in relazione a tutto il film.
Dato che quello che vediamo è il tracciarsi di una linea retta la conclusione doveva essere questa.
E non è affatto scontata.

Ma la trovo sinceramente troppo elementare e buonista.

Restano molti altri punti aperti (la volontaria scelta di rappresentare il conflitto (non conflitto) attraverso tre donne oppure la liceità della critica a due parti in conflitto da parte di una terza parte esterna o ancora..... ma la mattina comincia e devo andare a laurà....)



Concludo dissentendo sul messaggio e su un paio di passaggi.
E dicendo..
cazzarola che bel film!

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058905 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net