gesu' di nazareth regia di Franco Zeffirelli Gran Bretagna, Italia 1977
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

gesu' di nazareth (1977)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film GESU' DI NAZARETH

Titolo Originale: JESUS OF NAZARETH

RegiaFranco Zeffirelli

InterpretiRobert Powell, Anne Bancroft, Olivia Hussey, Michael York, Peter Ustinov

Durata: h 6.11
NazionalitàGran Bretagna, Italia 1977
Generedrammatico
Al cinema nel Gennaio 1977

•  Altri film di Franco Zeffirelli

Trama del film Gesu' di nazareth

Vita, morte e resurrezione di Gesù, secondo i quattro vangeli e qualche episodio apocrifo.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,49 / 10 (49 voti)7,49Grafico
Voto Recensore:   4,50 / 10  4,50
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Gesu' di nazareth, 49 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

kiappa  @  27/05/2016 02:43:23
   10 / 10
Leggendo molti commenti negativi, scritti da sedicenti esperti di cinema, molto indottrinati politicamente, probabilmente filo comunisti o comunque dalla mentalità sinistrorsa se non addirittura anarchica, mi è venuto da ridere e non poco; il tema di quest'opera è la vita di Gesù Cristo, non è la vita di Stalin o di Lenin, quindi chi non vive la fede cristiana, non ha mai letto e analizzato se non meditato le sacre scritture, quindi non ha la minima conoscenza teologica, dovrebbe asternersi dal commentare.
Io reputo questo film un capolavoro perchè innanzitutto è una delle serie televisive più importanti mai relizzate dalla Rai, una produzione colossale in tutti i sensi, a partire dal budget grazie al quale fu possibile impiegare molte risorse, scegliere determinati luoghi dove girare (Marocco e Tunisia), aprire un vero e proprio cantiere dove fabbricarono tutti i manufatti, gli arredi, l'oggettistica in generale e i costumi adoperati nel film; poi bisogna considerare il cast di "mostri sacri" del cinema e del teatro, le comparse, lo staff di tecnici, costumisti, scenografi, artisti vari, coreografi, musicisti, e infine il compositore delle musiche, gli sceneggiatori ecc fino ad arrivare al regista, Franco Zeffirelli. Quest'opera può essere considerata capolavoro anche perchè è l'unica del genere a centrare l'obbiettivo, ovvero raccontare la vita di Gesù Cristo in modo fedele ai vangeli, ovviamente la zuppa è arricchita di particolari provenienti dai vangeli apocrifi e da altre fonti storiche in modo da ricostruire la realtà dell'epoca e gli usi e costumi del popolo ebraico, ma non c'è niente di stonato. E' un capolavoro per la bellezza e la forza delle immagini, i colori e le luci, le inquadrature, le tinte dei costumi e il trucco dei personaggi, il connubio musica-immagini, il ritmo delle scene, i dialoghi e i silenzi. Molte persone ignorantemente preferiscono film come "Il vangelo secondo Matteo" che è senza dubbio un opera importante ma è anche molto lontano dalla verità sia nella ricostruzione, sia nella sceneggiatura e credo che il suo successo è legato alla figura di Pasolini, rispecchia una certa visone della fede cristiana molto sessantiana e rivoluzionaria, cosa molto gradita in certi ambienti di critica sinistrorsa ove venivano considerati solo i film "intellettuali" e "impegnati". Altre persone preferiscono invece le fantasie de "L'ultima tentazione di Cristo", film lontano anni luce dalla verità evangelica, blasfemo nei contenuti e negli intenti, famoso per aver scandalizzato che per altro. Altri ancora preferiscono i polpettoni americani in cui Gesù appare sempre con una bella chioma bionda e gli occhi azzurri, insomma davvero poco credibile. Gesù di Nazareth di Zeffirelli è l'unica opera capace di raccontare ciò che fu scritto, commuovere, far meditare, intrattenere senza annoiare, incuriosire.

1 risposta al commento
Ultima risposta 06/10/2016 23.45.54
Visualizza / Rispondi al commento
marcogiannelli  @  11/02/2016 19:18:23
   6 / 10
Classico film tv

4 risposte al commento
Ultima risposta 27/05/2016 09.13.51
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo STAFF, Moderatore Jellybelly  @  03/03/2010 09:33:31
   4 / 10
Inguardabile fiction televisiva sulla vita di Gesù, sicuramente il peggior film mai girato sul tema, Passione gibsoniana inclusa: ma Zeffirelli è sempre stato un regista mediocre.

2 risposte al commento
Ultima risposta 11/04/2023 11.41.06
Visualizza / Rispondi al commento
dobel  @  13/02/2010 09:12:09
   5 / 10
Visto e rivisto non so quante volte sin da quando, bambino, andavo a catechismo per arrivare a oggi. E' passato qualche annetto... non troppi, ma un venticinque a occhio e croce si.
Devo dire che la stima verso questo film e il suo regista è andata progressivamente diminuendo col passare dell'età, delle conoscenze, e dell'esperienza di vita. Oltretutto, il costante approfondimento dello studio della figura di Gesù di Nazareth e dell'esegesi (sono temi che mi appassionano molto) mi hanno spinto ad allontanarmi irrimediabilmente da quello che è un film molto bello, realizzato benissimo e recitato da attori superbi: le scene indimenticabili sono parecchie a dire la verità (ricordo con commozione lo splendido cammeo di Rascel nella parte del cieco guarito - che splendido attore era!...-).
Ma siamo, come spesso accade con questo regista, di fronte ad una oleografia da caminetto della nonna che non ha nulla a che vedere con la figura del Nazareno così come i vangeli e la teologia (ma nemmeno la dottrina) ce la tramandano. Il Cristo di Zeffirelli manca completamente di umanità: è un masso erratico sceso dal cielo senza alcun tipo di calore. Così come quello di Pasolini mancava completamente di divinità (vedi il mio commento al film di Pasolini - che comunque rimane il migliore fra quelli realizzati su Gesù-), questo è solo un essere etereo (con le concessioni a quelle poche incaz.zature che il vangelo tramanda, ma ne fa supporre ben altre!) che assomiglia più a San Francesco (non quello di Zeffirelli, ah ah ah...)
Per chi troverà moralmente scandaloso il mio commeno, o blasfemo, faccio presente che teologi ed esegeti di provata ortodossia come Mons. Gianfranco Ravasi, il gesuita Lèon Xavier Dufour hanno stroncato ferocemente questo film definendolo completamente assurdo e fuori bersaglio! Faccio altresì presente che, con mia grande sorpresa, anche quella sciagura nazionale che è Padre Livio Fanzaga (direttore di un network radiofonico fra i più pericolosi e dannosi del nostro povero paese: Radio Maria) ha definito il film di Zeffirelli più o meno una boiata aggiungendo che forse invece Pasolini avrà guadagnato qualche punto per il Paradiso con il suo splendido film su Gesù, che gli avrà fatto perdonare i suoi innumerevoli peccati (bontà sua!...)
Non voglio dilungarmi, ma un film su Gesù che si possa dire soddisfacente non è ancora stato girato... che non sia un segno?... Scherzo, ovviamente...

1 risposta al commento
Ultima risposta 03/04/2021 17.53.35
Visualizza / Rispondi al commento
bulldog  @  05/01/2010 23:58:22
   3 / 10
Venuto da molto lontano
a convertire bestie e gente
non si può dire non sia servito a niente
perché prese la terra per mano
vestito di sabbia e di bianco
alcuni lo dissero santo
per altri ebbe meno virtù
si faceva chiamare Gesù.

Non intendo cantare la gloria
né invocare la grazia e il perdono
di chi penso non fu altri che un uomo
come Dio passato alla storia
ma inumano è pur sempre l'amore
di chi rantola senza rancore
perdonando con l'ultima voce
chi lo uccide fra le braccia di una croce.

E per quelli che l'ebbero odiato
nel getzemani pianse l'addio
come per chi l'adorò come Dio
che gli disse sia sempre lodato,
per chi gli portò in dono alla fine
una lacrima o una treccia di spine,
accettando ad estremo saluto
la preghiera l'insulto e lo sputo.

E morì come tutti si muore
come tutti cambiando colore
non si può dire non sia servito a molto
perché il male dalla terra non fu tolto

Ebbe forse un pò troppe virtù,
ebbe un nome ed un volto: Gesù.
Di Maria dicono fosse il figlio
sulla croce sbiancò come un giglio

...vaccata televisiva sonnifera di Zeffirelli,concordo con i commenti di TheGaunt e Kowalski.

4 risposte al commento
Ultima risposta 06/10/2016 23.56.57
Visualizza / Rispondi al commento
Fily22Latino  @  04/01/2010 14:09:50
   10 / 10
come si può solo pensare a dare un voto negativo a questo spledido film? mah certuni nn li capisco!!..una recitazione perfetta nn la si poteva avere..addirittura uno dei pochissimi film ad avermi fatto commuovere ..nn ho dubbi il film merita 10

2 risposte al commento
Ultima risposta 27/05/2016 02.52.26
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR ferro84  @  22/01/2009 10:57:35
   6 / 10
Zeffirelli (che non è un grande regista) confeziona un film abbastanza convenzionale sulla storia di Gesù.

Il cercare di essere troppo fedele ai Vangeli fa perdere di forza l'intera struttura della storia, facendo di questa pellicola un film eccessivamente scolastico che nulla ha di più di tante dignitose trasposizioni televisive che periodicamente dobbiamo "sorbirci".

Se non ci fossero stati illustri predecessori come Pasolini sarebbe potuta essere perdonabile, in realtà tutto si dimostra come cieca occasione di una manifestazione di fede di cui si può anche sentire la necessità ma che cinematograficamente parlando fa di Gesù di Nazareth un film superfluo.

Zeffirelli è troppo coinvolto e forse anche per il senso di colpa per essere un omosessuale cattolico (questa è una mia supposizione anzi un pettegolezzo :D) risulta non essere equidistante, volendo trasformare il suo film in un omaggio alla sua religione più che alla sua fede-

La lettura de quattro vangeli non è utile per determinare una "biografia" di Gesù, altro non sono che un insieme di avvenimenti scollegati e Gesù di Nazareth per essere fedele ai vangeli risulta essere frammentario.

Un dignitosissimo film parrocchiale

2 risposte al commento
Ultima risposta 02/02/2009 11.21.33
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  16/09/2008 13:31:57
   4 / 10
L'iconografia del santino portata ai suoi massimi livelli, ma da uno come Zeffirelli me lo aspettavo. Molte star sprecate in ruoli senza spessore. Poche le scene da salvare. Sulla vita di Cr.isto ho preferito altre pellicole.

9 risposte al commento
Ultima risposta 05/01/2010 23.17.13
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  11/08/2006 00:23:12
   4½ / 10
Un film inesorabilmente e implacabilmente MOLTO BRUTTO.
La vita di Cristo si riduce al solito "santino" oleografico come quello raffigurato nei crocifissi delle case italiane, non c'è altro che la fredda esposizione degli eventi, e forse. come dice Mereghetti, neanche una vera fede.
Robert Powell è più credibile come attore-feticcio di Ken Russell, qui si limita a esprimere il concetto di Gesù secondo Zeffirelli.
Per inciso, non suscita particolare attenzione neanche la bellissima Maria di Olivia Hussey, costretto al suo ruolo stereotipato di madre ampollosa come un quadro del cinquecento.
Per inciso, merita un paio di valutazioni in più solo per l'enorme cast, e in particolare l'intensa, straordinaria Maddalena di Anne Brancoft e l'inatteso, commosso, Rascel nei panni del cieco che riacquista la vista.
Ma cerco di rassicurarmi: Zeffirelli ha fatto anche di peggio ("Endless love", "Il giovane Toscanini")

Vedi recensione

7 risposte al commento
Ultima risposta 27/05/2016 02.46.46
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI Harpo  @  14/06/2006 11:53:06
   5½ / 10
Polpettone di Zeffirelli, ben lontano dal recente "La passione di Cristo". Ottima comunque la sequenza del Natale.

13 risposte al commento
Ultima risposta 23/09/2008 11.23.02
Visualizza / Rispondi al commento
ely80  @  19/05/2006 17:09:38
   5½ / 10
Secondo me non è un capolavoro. Il protagonista Robert Powell sembra uscito da una rivista di moda. Tutto molto patinato e molto poco realistico. Non mi ha convinto.

6 risposte al commento
Ultima risposta 11/08/2006 00.26.10
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  29/04/2006 18:12:00
   7 / 10
l'unica pecca è la lunghezza davvero eccessiva...i silenzi si ripetono piu volte e la pur bellissima colonna sonora pure...
tutti bravi i protagonisti ma io preferisco l'ultimo di gibson che rende molto di piu, in particolare nella parte della passione...

1 risposta al commento
Ultima risposta 22/09/2008 23.24.14
Visualizza / Rispondi al commento
Annaa  @  29/04/2006 17:42:15
   10 / 10
E' UN CAPOLAVORO SENZA DUBBI.
ARRIVA DAVVERO A TOCCARE LO SPIRITO DELLE PERSONE

2 risposte al commento
Ultima risposta 27/05/2016 02.47.14
Visualizza / Rispondi al commento
Ch.Chaplin  @  27/01/2006 12:23:20
   8½ / 10
il migliore gesù cinematografico..il + attinente ai vangeli ..anke se forse il + emozionante è la passione d mel gibson

3 risposte al commento
Ultima risposta 20/03/2009 00.56.09
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065913 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net