giordano bruno regia di Giuliano Montaldo Italia, Francia 1973
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

giordano bruno (1973)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film GIORDANO BRUNO

Titolo Originale: GIORDANO BRUNO

RegiaGiuliano Montaldo

InterpretiGian Maria Volontè, Hans Christian Blech, Charlotte Rampling

Durata: h 2.03
NazionalitàItalia, Francia 1973
Generebiografico
Al cinema nel Luglio 1973

•  Altri film di Giuliano Montaldo

Trama del film Giordano bruno

Il film racconta gli ultimi anni del filosofo nolano Giordano Brunofino al martirio nel 1600: dalla cattura, a Venezia, al rogo di Campo dei Fiori a Roma. Giovanni Mocenigo che lo ospita e lo denuncia all'Inquisizione. Gli interrogatori a Roma, l' incontro col cardinale Bellarmino, le torture, il rogo. Girato da Montaldo subito dopo "Sacco e Vanzetti", il film cerca di conciliare la sua valenza ideologica con le esigenze della spettacolarità, riuscendovi in buona parte. È il ritratto a tutto tondo di una vittima del potere, in una società che considerava ancora eretica e blasfema l'ipotesi di una distinzione fra fede e scienza.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,74 / 10 (19 voti)7,74Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Giordano bruno, 19 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

stratoZ  @  28/12/2024 15:14:30
   8 / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Splendido film di Montaldo, che anche grazie alla collaborazione di un Volonté come al solito grandioso, realizza un'opera storica di gran livello, portando su pellicola gli ultimi anni di vita del filosofo Giordano Bruno, concentrandosi particolarmente sul processo che ne ha portato, come tutti sappiamo all'esecuzione al rogo in Campo de' fiori, è un film che prende efficacemente come modello le opere su Giovanna D'arco, che sia il film di Dreyer - principalmente a mio parere - che quello di Bresson, ma riesce a risplendere di luce propria, facendosi forza su un contesto curato nei minimi dettagli, Montaldo mostra l'epoca dell'inquisizione tra fine cinquecento ed inizio seicento, con una visione critica spiccata, mostrando una Chiesa ormai diventata un'istituzione basata sul terrore, sulla punizione, denunciandone implicitamente un'ipocrisia di fondo che la porta ad allontanarsi totalmente dai messaggi d'amore e indulgenza della fede, allo stesso tempo mostra il tribunale dell'inquisizione con tutti i suoi dogmi, i momenti simbolo dell'opera probabilmente sono i confronti tra Giordano Bruno e i giudici, in cui il filosofo vorrebbe davvero avere un confronto costruttivo, anche prendendosi la responsabilità dei suoi scritti, ma che invece vengono continuamente interpretati a senso unico dai giudici che gridano all'eresia al minimo parere contrastante con l'istituzione, non importa quanto ben argomentate siano le sue tesi, Giordano Bruno è l'ennesima voce scomoda contro un'istituzione che ha basato la sua capacità di mantenere il potere sulla soppressione.

Fantastica la ricostruzione visiva, con una componente particolarmente cupa che mostra semanticamente i secoli bui che si stavano vivendo, tra i vicoletti oscuri di Venezia e una Roma che non viene inquadrata quasi mai in esterno, essendo il tutto ambientato in queste carceri vetuste, regalando momenti dal forte impatto visivo, mi viene in mente l'inquadratura di Volonté dopo essere stato torturato con un chiaroscuro di luce che illumina solo il suo corpo nel mezzo del buio della prigione, ricordando lo stile di Caravaggio, che tra l'altro era contemporaneo alla vicenda.

E poi c'è l'interpretazione di Volonté, straordinario come al solito, dipinge un Giordano Bruno implacabile, dedito ai suoi valori, alla ragione, uomo di scienza e filosofia con una mentalità straordinariamente aperta, disposto al dialogo, che sembra di un altro pianeta rispetto al bigottismo degli uomini di potere ecclesiastici, che trovano il perfetto contraltare nel cardinale Sartori, il maggiore sostenitore di una linea dura da parte della chiesa che col suo polso fermo vuole condannare il prima possibile il filosofo per spegnere le sue idee e mantenere il potere, incutere il timore, andando anche contro il Papa in persona che qui è ben più titubante rispetto alla condanna di Bruno.

Film che è una perla del cinema italiano, a metà tra il cinema d'inchiesta e quello storico, grande atto d'accusa verso l'istituzione ecclesiastica ma anche un elogio per un uomo dalla grande conoscenza, saggezza e capace di sfidare coraggiosamente i dogmi del tempo.

"Tenete più paura voi".

Wilding  @  13/02/2022 19:35:27
   7 / 10
Un film molto interessante sugli ultimi anni di Giordano Bruno, magistralmente interpretato da Gian Maria Volontè. Diretto, crudo, storicamente fedele, davvero un bel film biografico e storico.

clint 85  @  27/01/2017 19:26:15
   6½ / 10
Non male ma l'ho apprezzato meno di altri film di Montaldo come Sacco e Vanzetti, Il giocattolo, e Gott Mit Uns.

Invia una mail all'autore del commento luca986  @  26/03/2016 19:22:57
   7½ / 10
Davvero un bel film, grazie in particolare alla seconda parte. Volontè, che campano non era, dà una cadanza al suo parlato perfetta.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR rain  @  14/12/2015 18:13:24
   8½ / 10
Giordano Bruno: uomo di mentalità aperta e per questo mal visto da una "congrega" che fa dell'occlusione mentale degli adepti la usa forza. L'epilogo della sua vita abilmente narrato da un lucido Montaldo e interpretato da uno dei più grandi attori italiani di sempre che è Gian Maria Volontè, a ciò va ad aggiungersi l'ottimo comparto scenografie/costumi.
Pellicola che rende il giusto omaggio a chi si è battuto come pochi altri per la libertà di pensiero.

Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  04/11/2015 21:08:12
   8½ / 10
Ottimo film con un grande Gian Maria Volonté. Un film che narra la triste vicenda di Giordano Bruno, martire della filosofia, emblema della libertà di pensiero.
Un film che riesce ad essere incredibilmente attuale, proprio come l'opera stessa di Bruno.
Altro ottimo lavoro di Montaldo.

DogDayAfternoon  @  10/01/2015 20:28:40
   8 / 10
Bellissimo film storico sull'ultimo periodo di vita di Giordano Bruno, l'eroe anticlericale della verità e della scienza che da quattro secoli incarna l'ideale di fedeltà ai propri principi e alle proprie convinzioni.

La regia di Montaldo e la fotografia di Storaro regalano un susseguirsi di emozioni visive soprattutto nella prima parte del film, aiutati dai paesaggi di Venezia e dagli interni del suo Palazzo Ducale, uno degli edifici più belli e raffinati al mondo. Nonostante il tema non certo accessibile a tutti, il film risulta gradevole e interessante per tutta la sua durata, si seguono le vicende e i discorsi di Bruno con passione trascinati fino al noto epilogo di Campo dei Fiori a Roma.

Gian Maria Volonté offre come sempre un'interpretazione impeccabile, solo lui poteva impersonare Giordano Bruno. Ammirabile poi la poliedricità di Morricone che anche nei film storici riesce a lasciare il segno.

Consigliato anche a chi non ha confidenza con la vita del frate nolano, il Giordano Bruno di Montaldo raggiunge infatti pienamente l'obiettivo che un film storico dovrebbe avere, vale a dire (oltre ad intrattenere) suscitare l'interesse di un approfondimento.

4 risposte al commento
Ultima risposta 12/02/2015 20.46.30
Visualizza / Rispondi al commento
marcogiannelli  @  03/02/2014 23:20:41
   6½ / 10
Mi aspettavo di più visto che il protagonista è un fenomeno

Invia una mail all'autore del commento anthonyf  @  29/04/2012 10:44:22
   8½ / 10
Un grande film storico-biografico di denuncia, diretto con solida precisione e linearità da Giuliano Montaldo, subito dopo il successo di "Sacco & Vanzetti", interpretato da uno strepitoso Gian Maria Volontè, un grande artista che manca fortemente al cinema italiano contemporaneo, veramente da brividi in più scene del film.
Una rivisitazione del personaggio di Giordano Bruno amarissima e spietata, ma al tempo stesso anche intensa e toccante, che si avvale oltre ad un'ottima recitazione, anche di un'accurata opera scenografica e costumistica, un po' barocca forse nel suo insieme, ma tuttavia abbastanza realistica e suggestiva; grandissima come sempre è la colonna sonora di un sempre efficace Ennio Morricone; e notevoli sono anche i dialoghi del film (da citare "Avete più paura voi!".
Ricostruzione del processo al filosofo nolano molto dettagliata e realistica.
Epilogo inevitabilmente violento, ma al tempo stesso rigido e ben fatto.
Pellicola da vedere indubbiamente.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Edgar Allan Poe  @  25/10/2011 16:51:30
   7½ / 10
Un bel film di Montaldo, il primo che ho il piacere di vedere. Spero di vedere presto anche "Sacco e Vanzetti" (che più o meno tratta della stessa tematica). In seguito potrei anche vedere "Gott mit uns"... Comunque, questo sette e mezzo che do a "Giordano Bruno" è più un otto meno. Le cose positive sono principalmente due: la prima è il fatto che nonostante sia un film biografico, riesce comunque a risultare interessante. Il rischio che si corre facendo film tratti da storie vere è infatti proprio quello di fare un film lento. Ottimo Volontè, grandissimo attore. Forse un pò scolastica ma comunque positiva anche la regia di Montaldo (realizzate a mio avviso davvero bene le scene finali). Nota di merito anche per le musiche di Ennio Morricone.

benzo24  @  25/01/2011 13:30:29
   8½ / 10
ottimo film di montaldo con una grande intepretazione di volontè.

76eric  @  08/12/2010 22:14:33
   9 / 10
Dopo Sacco e Vanzetti, Montaldo dirige nuovamente Gian Maria Volontè sull' ultimo periodo di vita del filosofo e frate domenicano Giordano Bruno, interessantissimo e complesso personaggio accusato dall' Inquisizione per eresia e condannato alla pira presso "Campo dei fiori" a Roma.
Anche questa trasposizione, magari non fedelissima al cento per cento, è testimonianza della crudeltà e del "sangue" che il potere ecclesiastico ha versato nel corso dei secoli. Stessa cosa dicasi dei francesi, degli inglesi dei prussiani, come dice il sempre straordinario Volontè ( sicuramente uno dei nostri numeri 1) nei panni appunto del filosofo domenicano durante la fase finale del processo.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Veramente un' eccellente pellicola, che non può non lasciare indifferenti dove tutti fanno la loro parte in maniera lodevole, e come già detto sostenuta dalla prova "da fuoriclasse" di Gian Maria Volontè. Straordinario e consigliatissimo.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  21/04/2009 17:58:08
   8 / 10
Il potere non rinnova mai se stesso, ma perpetua la sua conservazione in tutti i modi possibili. Giordano Bruno era pericoloso anche per questo, il libero pensatore è sempre pericoloso. Come in Sacco e Vanzetti assistiamo al martirio inesorabile di un uomo e del suo pensiero e in Volontè (magnifico) risplende la saldezza morale del suo personaggio, la coerenza delle sue idee e lo sgomento interiore in chi le ascolta.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Gatsu  @  26/03/2009 15:38:10
   6½ / 10
Particolare, molto introspettivo e psicologico. Gian Maria Volonté davvero grande in quest'interpretazione, mi ha davvero soddisfatto. Il film però me lo sarei aspettato meglio, e ci sono cose omesse nella storia. Ma nel complesso è da vedere.

dgarofalo  @  25/02/2009 20:19:32
   9 / 10
la bravura di volonte supera ogni limite dopo questo film penso che lui sia l'attore drammatico italiano piu qualificato
alla storia del film giordano bruno e stato precursore di grandi idee

Gruppo COLLABORATORI Terry Malloy  @  04/02/2008 14:46:13
   9 / 10
Con grande personalità e padronanza nonchè passione e soggettività, Montaldo racconta le ultime, scottanti fasi della vita del grande filosofo cinquecentesco Giordano Bruno.
Incominciando il commento ho usato quattro fondamentali aggettivi e li spiegherò, ma premessa importante: io non analizzo il personaggio, ma il suo narratore perchè pur adorando i film biografici, spesso vedo registi che incappano nell'errore di essere prevaricati dall'esasperata individualità del protagonista coll'orrendo risultato di generare un film documentario, privo di spessore cinematografico e limitato a una serie di evenemenzialità noiose.
PERSONALITà: ovvero polso, irruenza, punto di vista, sperimentazione, doti che individuano chi sta dietro la macchina e soprattutto sottolineano l'interesse per cui questo stia girando il film; come non rimanere estasiati dal trio Storaro-Morricone-Montaldo con il supporto artistico del geniale Volontè?
PADRONANZA: ovvero contenuti, studio, lavoro filologico sui documenti, capacità di trasmettere i punti salienti della filosofia di Bruno e i rapporti complicati ante e durante il processo. Una summa intelligente di una filosofia brillante e meravigliosa che sta alla base del pensiero moderno; interessante vedere come in verità l'intellighentia ecclesiale avesse compreso le superbe capacità intellettuali di Bruno (vedi Clemente VIII) e ne avesse in fondo riconosciuto l'innocenza, ma rimanesse legata in fin dei conti ad un'immagine ancora altomedioevale del Sapere: superstizione e sovrannaturalità, pur non credendoci (qui Montaldo è stato molto corretto nonchè cattivissimo).
PASSIONE: ovvero la passione cronachistica, la comprensione di quanto la morte di questo personaggio abbia influito sulla storia successiva. tutto ciò coniugato in forma e poetica con fotografia e musiche da capogiro.
SOGGETTIVITà: Parola che potrebbe riassumere tutte le altre e anche la premessa, ma aggiungo anche la coerenza con cui Montaldo ha cercato di ricostruire il delicato processo e la terribile condanna (meravigliosa scena finale).

Lory_noir  @  10/12/2007 13:46:42
   4 / 10
Questo filosofo mi ha molto appssionato sui libri. Questo film però mi ha molto annoiato e non capisco perchè visto che il tema mi interessava molto. Deludente!

1 risposta al commento
Ultima risposta 13/01/2008 01.40.21
Visualizza / Rispondi al commento
InSaNITy  @  03/09/2007 18:17:52
   9 / 10
(Ma è stato aggiunto ora questo film? Finalmente.)
Come al solito abbiamo un Gian Maria Volontè semplicemente divino (il mio attore preferito in assoluto) in un film da seguire in religioso silenzio, parola per parola. Solo lui poteva interpretare Giordano Bruno.
Mentre lo guardavo non ho potuto resistere dal segnarmi alcune splendide citazioni:

"Rinuncia ai tuoi sensi, sii prigioniero della santa fede, vivo nel tuo stato asinino! ...Vivere in questo modo è vivere da morti!"

" [...] Ma tutti quanti gli uomini sono uguali, e tutti quanti hanno il diritto di alzare la testa verso il cielo, laddove nel punto più alto splende il sole della verità...anche i barcaioli, anche i servi!".

Ottimo anche il resto degli attori, i costumi, la splendida scenografia della Venezia e della Roma dei papi di fine '500.
La fine poi, lirica, ammutolisce.

metafisico  @  13/08/2007 17:15:37
   7½ / 10
dopo Sacco e Vanzetti, il sodalizio Montaldo-Volontè sforna un altro prodotto di altissima qualità Impreziosito dalle musiche di Morricone

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiarmand
 NEW
babygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)carry-onciao bambinocitta' d'asfalto
 NEW
companionconclavecortina expresscriaturediamantido not expect too much from the end of the world
 NEW
dog mandove osano le cicogne
 NEW
duse, the greatestemilia perezfrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironeherehey joeil corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisseil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlare
 NEW
io sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
itaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheranlilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della folliamufasa: il re leonenapoli - new yorkno other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 NEW
simone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratasulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotoys - giocattoli alla riscossauna notte a new yorkuna terapia di gruppowe live in time - tutto il tempo che abbiamowickedwolf man

1058263 commenti su 51664 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A FAMILY AFFAIRAIRSPEED - IL VOLO DEL TERROREAM I OK?ARMY OF ONEAZRAELBEST WISHES TO ALLCANT GET YOU OUT OF MY HEADCIRCLE LINEDON'T TURN OUT THE LIGHTSELLA E IL PRINCIPE SEGRETOGOLD RUN - L'ORO DI HITLERI FIORI E LE ONDE FURIOSEIL COLPO SEGRETO DEL NINJAIL PROFESSOR MATUSA E I SUOI HIPPIESLA FARFALLA IMPAZZITALA FIDANZATA DI TUTTILA MEMORIA DELL'ACQUA (2022)LADY DRAGONLITTLE WING - IL SENSO DI CASALOOK BACKL'UOMO SBAGLIATO (1997)LUPIN CONTRO TUTTIMENDING THE LINEMIRACLES - THE CANTON GODFATHERMONDOMANILANATALE IN ALASKANINJA I GUERRIERI DI FUOCONINJA LA CONQUISTA DEL MONDONINJA LICENZA DI STERMINIOOPERAZIONE KAPPA… SPARATE A VISTA!OUT COME THE WOLVESSHOWDOWNSOGNO OLIMPICOSTAR VIRGINSTEVEN, 7 ANNI: RAPITOSUBSERVIENCETHE WET ONESTRITONIAUN AMORE IN PRIMA CLASSEUN NATALE A CINQUE STELLEWALLACE E GROMIT: LE PIUME DELLA VENDETTA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

archivio


LA ZONA D'INTERESSE
Locandina del film LA ZONA D'INTERESSE Regia: Jonathan Glazer
Interpreti: Christian Friedel, Sandra Hüller, Medusa Knopf, Daniel Holzberg, Ralph Herforth, Maximilian Beck, Sascha Maaz, Wolfgang Lampl, Johann Karthaus, Freya Kreutzkam, Lilli Falk, Nele Ahrensmeier, Stephanie Petrowitz, Marie Rosa Tietjen, Ralf Zillmann, Imogen Kogge, Zuzanna Kobiela, Julia Polaczek, Luis Noah Witte, Christopher Manavi, Kalman Wilson, Martyna Poznanski, Anastazja Drobniak, Cecylia Pekala, Andrey Isaev
Genere: drammatico

Recensione a cura di Gabriele Nasisi

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net