giorno maledetto regia di John Sturges USA 1955
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

giorno maledetto (1955)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film GIORNO MALEDETTO

Titolo Originale: BAD DAY AT BLACK ROCK

RegiaJohn Sturges

InterpretiSpencer Tracy, Robert Ryan, Anne Francis, Dean Jagger, Walter Brennan, John Ericson, Ernest Borgnine, Lee Marvin, Russell Collins, Walter Sande, Billy Dix, K.L. Smith, Robert Griffin, Harry Harvey, Bobby Johnson, Francis McDonald

Durata: h 1.21
NazionalitàUSA 1955
Generedrammatico
Al cinema nell'Ottobre 1955

•  Altri film di John Sturges

Trama del film Giorno maledetto

Un uomo anziano e senza un braccio (Tracy) giunge in un paesino del sudovest degli Stati Uniti. Sta cercando il proprietario di una fattoria, un giapponese naturalizzato americano, per consegnargli una medaglia d'oro alla memoria del figlio che durante la guerra gli ha salvato la vita.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,00 / 10 (11 voti)8,00Grafico
Miglior attore (Spencer Tracy)
VINCITORE DI 1 PREMIO AL FESTIVAL DI CANNES:
Miglior attore (Spencer Tracy)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Giorno maledetto, 11 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

stratoZ  @  05/07/2023 14:44:26
   8 / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Tra i primi successi di Sturges, almeno a livello critico. Quest'opera l'ho considerata come una sorta di ponte, non tanto per quanto riguarda la filmografia del regista, ancora in rampa di lancio e in preparazione per le ottime pellicole che realizzerà in futuro, ma più un ponte, o ancora meglio un pezzettino di ponte, per la transizione del cinema americano da quelle che erano le tematiche e gli stili classici ad un nuovo revisionismo ad ampio respiro.

Sebbene non si tratti di un vero e proprio western, più che altro per l'ambientazione post seconda guerra mondiale, non ne perde né l'impostazione stilistica né la caratterizzazione dei personaggi, è come se Sturges volesse fare una sorta di seguito, a posteriori dei suoi cari western. Ed è qui che si mette il tassello: nel ribaltamento di posizioni. Sebbene non sia per nulla la prima pellicola "revisionista" ( impossibile qui non citare quello che aveva fatto 5 anni prima Delmer Daves con "Broken Arrow") è sicuramente tra quelle opere in cui avviene il cosiddetto cambio di prospettiva, che fiorirà a pieno negli anni successivi per raggiungere il picco tra i 60's/70's (Blue Soldier, Little Big Man, Jeremiah Johnson e Joe Kidd dello stesso Sturges). E attenzione, chiaramente qui il soggetto non sono più (o ancora, dipende) gli indiani, ma sostanzialmente cambia poco.

Sturges valorizza una tipica pellicola che qualche anno prima sarebbe stata dalla parte del generale Cluster ribaltando la prospettiva andando a denunciare il razzismo e l'odio più nero nel cuore dell'America dimenticata ("Il primo treno che si ferma dopo 4 anni"), una denuncia dritta e netta anche nei confronti della mentalità violenta dei soggetti in questione.

L'unico difetto? Il film potrebbe creare uno stacco troppo marcato tra buoni e cattivi, portandosi dietro l'archetipo di distinzione netta del cinema americano del periodo classico. Ma era ancora presto e ci sarà tempo per rimediare :)

Per il resto, cast fantastico con due generazioni di grandi attori che si incontrano (sempre a proposito del ponte) e ottima regia di Sturges, a dare una sensazione quasi opprimente nello stare in quella piccola località sperduta in una compagnia non esattamente piacevole.

Goldust  @  27/08/2020 12:20:52
   7½ / 10
Le atmosfere western che hanno fatto grande Sturges vengono riproposte con efficacia in questo polveroso dramma di confine, molto misterioso nell'intavolare tutti gli elementi del racconto ( un forestiero arriva in un paesino abitato da gente fin troppo sospettosa, il perchè lo scopriremo dopo un'ora di film ). E' da considerare una parabola anti razziale ed anti violenta ( la seconda guerra mondiale è finita da poco ) sicuramente ben fatta e girata anche se il suo messaggio finale non è proprio grondante di speranza verso il prossimo ed il futuro. Tracy è fuori età per la parte tuttavia la sua personalità rende il suo personaggio quasi iconico; Brennan, Ryan, Borgnine e Lee Marvin sono un supporting cast che varrebbe da solo la visione.

Italo Disco  @  03/03/2020 22:27:33
   8½ / 10
Serrato, ottimamente costruito, ben recitato e con una gran tensione presente sin dai titoli di testa. 85° posto in classifica nella stagione 1955/56. Un po' poco per questo mezzo capolavoro.

clint 85  @  09/04/2013 02:46:11
   6½ / 10
Lentuccio ma ben strutturato. Un buon prodotto senza alcun dubbio, ma visto oggi non spicca per originalità. INVECCHIATO

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  26/03/2013 11:49:23
   9 / 10
In novanta minuti scarsi Sturges opera un'analisi spietata del cuore nero dell'America fatto di xenofobia e razzismo. Straordinari gli interpreti, attori di vecchia (Tracy e Brennan) e nuova generazione (Marvin, Ryan e Borgnine) che si incastrano alla perfezione in un contesto desolato che l'uso del formato panoramico rende quasi irreale e metafisico. Giorno maledetto è uno di quei film da recuperare e gustare appena se ne presenta l'occasione.

topsecret  @  31/10/2012 10:29:55
   8 / 10
L'ottima prova di un granitico Spencer Tracy garantisce al film quella ruvidezza e quel vortice emozionale che riesce a far presa sullo spettatore, facendolo partecipe di una storia a tratti cruda ma efficacemente valida sotto il profilo del coinvolgimento.
Visione da consigliare.

C.Spaulding  @  06/06/2012 01:12:51
   8 / 10
Film stupendo. Un grande Spencer Tracy.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  29/11/2009 14:28:17
   8½ / 10
Semplicemente stupendo. Un western-noir, chi l'avrebbe mai detto? Il contesto della cittadina dove tutti "possono essere colpevoli o innocenti" è già visto, ma la capacità di Sturges è travolgente. Le caratterizzazioni dei personaggi possono essere sue come rubare qualcosa a Hitchcock o a Nicholas Ray. Tracy è immenso, ma è inutile citare uno stuolo di fantastici caratteristi del cinema.
Uno dei più originali western di tutti i tempi.

LoSpaccone  @  07/03/2009 16:29:38
   7½ / 10
L'ho visto un pò di tempo fa ma ne ho un buonissimo ricordo; è un film sulla mentalità primitiva e razzista di certi anfratti della provincia americana, tema più volte affrontato dal cinema made in USA, anche in maniera eccellente, ma raramente in questo modo: ritmo da film poliziesco e tensione da film thriller, il tutto in un ambientazione western. La regia e il cast sono di alto livello (adoro lo Spencer Tracy dell'ultima parte di carriera). L'unico difetto è che è un pò troppo corto.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Requiem  @  02/01/2007 09:19:37
   8½ / 10
Memorabile film di John Sturges, che lo costruisce in maniera sostanzialmente perfetta.
Uno straniero monco arriva in un paesino sperduto con un treno che lì non si era mai fermato negli ultimi 4 anni.
L'elegante straniero, di cui non sappiamo niente, scende dal treno e incomincia ad essere accolto freddamente subito alla stazione. Successivamente va all'albergo, dove altri cittadini incominciano a prenderlo di mira.
Noi spettatori non sappiamo niente, e la realtà a poco a poco viene svelata nel corso del film.
La costruzione temporale è perfetta, la durata anche, il finale è certamente esagerato, ma la tesione è costante.
Sturges racconta di questi 3 criminali reazionari e denunzia il razzismo in patria durante la seconda guerra mondiale nei confronti dei cittadini giapponesi.
Il regista, come farà successivamente, mette insieme un cast stellare.
Robert Ryan, Lee Marvin, Ernest Borgnine, niente poco di meno che il grandissimo Walter Brennan, tutti capitanati dal superbo Spencer Tracy.

1 risposta al commento
Ultima risposta 01/02/2007 14.39.19
Visualizza / Rispondi al commento
quaker  @  07/11/2006 19:05:44
   8 / 10
E' senza dubbio un film d'altri tempi, anche se anticipa un modo di fare cinema che sarà in voga nei decenni successivi. Nel 1955, del resto, era un'opera coraggiosa e contro corrente.
Un umo solo, privo di un braccio, arriva in un paesino del West. La II guerra mondiale è finita da poco. Il paese è molto ostile, e nasconde un terribile segreto, ma lui non si dà per vinto. Dimostra di poter combattere con una mano sola. Si fa anche qualche alleato, ed alla fine il bene trionfa ed i cattivi vengono puniti.
Il tutto con un ottimo Spencer Tracy, ed un casto di tutto rispetto.
capiterà che lo diano in TV alle ore più impensate: beh, non perdetelo.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi anni30 notti con il mio exa complete unknowna different mana real paina working manal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraanujaapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocloudcome se non ci fosse un domani (2025)companiondeath of a unicorndi noi 4diciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsdrop - accetta o rifiutaduse, the greateste poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantihello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocohollandi am martin parri colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil mestiere di vivereil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrim
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritorno
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandi
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)luce (2024)l'ultima sfida (2025)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentioperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorequeerricardito lo squalo?ritrovarsi a tokyoscissione - stagione 2sconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe chosen - ultima cenathe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossatu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!wolf man

1060696 commenti su 52006 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ALIBI PERFETTOAMERICA PAESE DI DIOAMICHE: ANDIAMO ALLA FESTAAVICII - I'M TIMAVICII: TRUE STORIESBLOODBATH AT PINKY HIGH: PART 1BLOODBATH AT PINKY HIGH: PART 2CITY RATSCORMAN'S WORLD: EXPLOITS OF A HOLLYWOOD REBELDAVID (1988)DICK JOHNSON E' MORTOGLI UOMINI NON POSSONO ESSERE VIOLENTATII BAMBINI DEL TRENOI RIVOLTOSI DI BOSTONIL BRACCIALE DELL'AMOREIL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIIL MOSTRO DEL MUSEO DELLE CEREKAIKAN ONANIE: NIIZUMA-HENLA STRADA DELLA RAPINAL'ASSASSINO DELLA DOMENICAMECHANICAL VIOLATOR HAKAIDERMEGALOPOLIS (2008)MONSTER FROM THE OCEAN FLOORMURDER ON D.STREETNATI PER UCCIDEREPERSONE PERBENETHE DEADLY CAMPTHE DIARY (2024)THE LAST: NARUTO THE MOVIETHE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRATHREE DAYS OF A BLIND GIRLTRADITO A MORTETRAGICO RITORNO

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net