gli esclusi regia di John Cassavetes USA 1963
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

gli esclusi (1963)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film GLI ESCLUSI

Titolo Originale: A CHILD IS WAITING

RegiaJohn Cassavetes

InterpretiBurt Lancaster, Judy Garland, Gena Rowlands, Steven Hill, Paul Stewart

Durata: h 1.42
NazionalitàUSA 1963
Generedrammatico
Al cinema nell'Agosto 1963

•  Altri film di John Cassavetes

Trama del film Gli esclusi

In un ospedale per bambini handicappati c'è chi vorrebbe curarli con l'amore e chi invece trova che il metodo energico è più efficace. La contaminazione tra l'apostolato sociale e lo spettacolo, con un occhio al messaggio e l'altro alla cassetta, dà risultati stridenti e contraddittori.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,67 / 10 (6 voti)7,67Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Gli esclusi, 6 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Dick  @  29/07/2014 19:56:57
   8 / 10
Bel film che riesce a trattare il tema del "diverso" senza risultare melenso ne sdolcinato, ma rimanendo asciutto e secco, pur non privo di momenti toccanti.

Invia una mail all'autore del commento NotoriousNiki  @  10/03/2014 19:14:56
   7 / 10
Prevarica dalla produzione di Kramer lo stile classico al suo linguaggio sperimentale, e lo si nota anche nella conduzione degli attori, in Cassavetes smaniosi di libertà e di realismo, qui irrigiditi da ruoli macchinosi che non prendono quota, la Garland al suo penultimo film prima di dedicarsi, nei pochi anni che le rimasero, interamente al teatro, ce la mette davvero tutta ma il suo è un personaggio limitato a comunicare con le sensazioni, con gli sguardi ad esprimere la sua intollerabilità a dispetto delle parole (e in questo senso i primi piani di Cassavetes funzionano), l'anno prima la Bancroft girò 'Anna dei Miracoli', il personaggio è simile e lo ricorda ma anche lei avrebbe fatto fatica a scrollarsi di dosso quella pesantezza. Lancaster bene, ma il suo è scritto già meglio, il resto della crew gira meno imbrigliata a partire dalla Rowlands e dai bambini, che recitano se stessi, voluti per una documentazione del realismo (senza uso di filtri per attenuarne il disagio che poteva provocarne nello spettatore, in particolare la cruda sequenza sugli infermi adulti, monito a ciò che potrebbe diventarne Robbie, sospeso nel limbo, in futuro) da Cassavetes stesso. Il titolo italiano è più didascalico e severo, più che il regista credo la produzione mantenga un barlume di speranza, il Cassavetes al vetriolo lo ritroveremo 5 anni più tardi.

Lory_noir  @  02/09/2013 15:12:15
   6½ / 10
Ho apprezzato la tematica ed alcune scene ma mi sembra che lo sviluppo del film, per quanto non la fine, sia un po' ingenuo.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  28/01/2012 00:26:57
   7½ / 10
Non è il Cassavetes delle pellicole per cui è noto. L'impianto e lo stile sono più convenzionali, tuttavia questo film ha il merito di aver trattato un argomento delicato come i bambini con ritardo mentale con estrema sincerità. Inoltre la spontaneità tanto cara a Cassavetes è davanti ai nostri occhi, i volti e i gesti di quei bambini parlano da soli.

Gabo Viola  @  08/11/2011 12:37:36
   8 / 10
Film dall' impianto classico, mi pare che lo stesso Cassy non abbia potuto girarlo come desiderasse. Manca infatti lo stile che ha contraddistinto John, ovvero la telecamera a mano con inquadrature sghembe. Il film si regge sulla maestria degli attori. Bellissimo

dobel  @  04/03/2010 11:09:16
   9 / 10
Molte le tematiche affrontate in questa pellicola: la condizione degli handicappati, l'importanza della regola, l'accettazione del dramma familiare, le reazioni di chi si trova ad aver a che fare con i 'diversi', e la specificità stessa di ciò che chiamiamo diversità.
Tema fondamentale comunque, rimane quello della dignità della vita; quanto mai attuale è quindi un film che ci mette di fronte ad un interrogativo: quando la vita cessa di essere degna di essere vissuta? Quando possiamo chiamare 'normale' un'esistenza? La normalità esiste o è solo una questione di convenzioni? I diritti delle persone sono paritari? Queste e altre domande pone questo film. Il direttore di un istituto per bambini ritardati impone a tutti indistintamente delle regole (giacché la vita è fatta di regole), e cerca, attraverso di esse, di salvare un briciolo della dignità di questi 'esclusi'. Un'insegnante appena arrivata nella scuola trova queste regole una forzatura e cerca di aiutare in particolar modo un ragazzo colmandolo di quell'affetto che i genitori (pur tra mille drammi interiori) gli hanno fatto mancare. Dare l'illusione di un surrogato affettivo si rivela controproducente, e l'insegnante alla fine dovrà ammettere la ragione del direttore. La regola aiuta a vivere meglio, a farsi sentire integrati in un gruppo ed in un sistema; aiuta, in questo caso, a non essere emarginati, a non sentirsi diversi. La regola è ciò a cui tutti si aggrappano per sentirsi come gli altri. Il favoritismo in qualche modo isola e diversifica, rende l'individuo un caso a parte e avulso da un qualsiasi contesto. La necessità dei bambini descritti in questa condizione è invece quella opposta.
Le reazioni dei genitori si diversificano a seconda delle aspettative riposte nel figlio e dell'estrazione culturale e sociale di ognuno. Paradossalmente (ma nemmeno tanto) sono le persone più umili e culturalmente meno elevate a sopportare meglio la diversità del figlio. L'empatia naturale che si sviluppa fra la madre di colore analfabeta e il proprio bambino è esemplare, non vi è barriera fra loro. Il padre ingegnere, viceversa, si vergogna di un figlio non all'altezza delle proprie aspettative e dei propri desideri. Il dramma vissuto è lo stesso, ma il modo di affrontarlo cambia radicalmente. Il nodo della questione è l'aver tracciato convenzionalmente un confine fra normalità ed anormalità. Quando una vita può essere definita normale? Siamo sicuri che il nostro modo di essere sia quello giusto e normale? Il direttore dell'istituto dice molto tranquillamente che ognuno di noi, estrapolato dal proprio contesto ed inserito in un'altra cultura e civiltà, sembrerebbe un perfetto idiota. Oggi, con la globalizzazione, forse non è più così vero, ma il principio rimane valido. Noi pensiamo che sia normale ciò che ci corrisponde, ed escludiamo tutto ciò che non fa parte della visione del mondo che abbiamo costruito nei secoli in un determinato luogo. La normalità diventa così solo tradizione, e cos'è la tradizione ? Attaccamento al passato. Questi 'esclusi' formano un'altra normalità corrispondente alla propria natura, una normalità che si esprime attraverso modi e gesti differenti ma che non ha meno dignità. Ogni vita ha uno scopo; il successo, il conto in banca, l'eleganza del vestire non determinano il livello di dignità di un essere vivente. L'apparenza borghese è solo una delle tante declinazioni della vita: non è la più giusta e non è la più sbagliata... è solo una. Chi stabilisce la qualità del contributo che si dà al mondo attraverso la propria esistenza? Quale è il criterio di giudizio? Il bene che uno ha fatto viene misurato secondo quanto si è prodotto in termini economici e materiali, oppure secondo criteri affettivi? Tutto questo è in discussione e messo in discussione da questo film. Si tratta di un'opera che non potrà mai passare di moda, giacché gli interrogativi sulla dignità e il valore dell'uomo (di ogni singolo uomo), saranno sempre posti e sempre discussi.
Cassavetes gira un film da regista dimostrando di saperlo fare (al contrario di quanto poteva asserire R. Polanski - vedi il mio commento a 'Mariti -). Il montaggio venne rimaneggiato dal produttore S. Kramer, e si vede. Siamo, infatti, di fronte ad un film differente da quelli che siamo abituati ad attribuire al genio Cassavetesiano. Si tratta di una pellicola tradizionale, anche se la mano del Maestro è riconoscibile nel modo di realizzare certe inquadrature, nella capacità di raggiungere la commozione attraverso la rappresentazione semplice della realtà, e nel modo di tradurre in pura poesia certi sguardi, certi fugaci attimi. Tuttavia questa è l'opera di un regista (nel senso più tradizionale del termine) e non di uno che si serve del mezzo filmico per raccontare un pezzo di vita. E' l'opera di un grande regista che ci ha regalato un altro grande film e più di un momento di riflessione.

8 risposte al commento
Ultima risposta 07/03/2010 17.21.38
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058857 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net