gretel e hansel regia di Oz Perkins Irlanda, Canada, Usa 2020
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

gretel e hansel (2020)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film GRETEL E HANSEL

Titolo Originale: GRETEL & HANSEL

RegiaOz Perkins

InterpretiSophia Lillis, Alice Krige, Jessica De Gouw, Ian Kenny, Charles Babalola

Durata: -
NazionalitàIrlanda, Canada, Usa 2020
Generehorror
Al cinema nel Febbraio 2020

•  Altri film di Oz Perkins

Trama del film Gretel e hansel

Torna al cinema un grandissimo classico delle fiabe dei fratelli Grimm che, però, stavolta, dà fin dal titolo il giusto spazio alla vera protagonista della vicenda: Gretel & Hansel gioca con il titolo tradizionale della storia a ragion veduta perché fin da subito mette in chiaro che è proprio la fanciulla a essere il personaggio risolutore di tutta la narrazione.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,98 / 10 (28 voti)5,98Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Gretel e hansel, 28 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Oskarsson88  @  18/12/2024 23:19:44
   6 / 10
Molta bella e curata la fotografia con l'ambientazione nei boschi, per il resto mi ha detto molto poco.

Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  16/11/2024 19:16:08
   6 / 10
Rivisitazione del classico dei Grimm messa in scena abbastanza bene con una buona fotografia. Si lascia vedere.

Dracula  @  21/01/2024 08:17:00
   7 / 10
Si tratta di un prodotto ben curato a livello tecnico, però manca un po' di mordente.
Tuttavia nel complesso è buono e non annoia.

krystian  @  17/01/2024 18:48:07
   8 / 10
A me è piaciuto parecchio. Bellissima la messa in scena: ambientazione, scenografia, fotografia e costumi. Alcuni fotogrammi sono davvero interessanti.
Non è un film "di paura", però l'ho seguito con grande piacere.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR wicker  @  23/08/2021 19:52:11
   6½ / 10
Un buon film horror ,anche se di horror c'e' poco, più che altro è l'atmosfera che crea tensione e paura.
In certi momenti mi ha ricordato " The Cell" con sequenze all'incrocio tra l'onirico e il fantastico molto ben curate con colori particolari e spazi ampi , vuoti , e che comunque risultano angoscianti e spaventosi .
La sceneggiatura non offre grandi novità rispetto alla fiaba originale e in molti frangenti il film rallenta in modo davvero pesante e in situazioni simili ,cioè spesso durante i dialoghi.
Buona la prova degli attori per un film rivedibile ma che comunque a suo modo è particolare e coraggioso nella stesura.

Febrisio  @  16/05/2021 08:57:39
   7½ / 10
Decisamente un prodotto ben curato nella trasposizione tutta personale, fotografia e costumi. Non fa del ritmo il suo forte ma rimane coinvolgente, malgrado inizialmente ero abbastanza scettico. Una fiaba horror autoriale da apprezzare.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  03/01/2021 14:41:40
   6½ / 10
Il film di Perkins opera una una rivisitazione della favola dei Grimm, senza stravolgere la narrazione della favola, cui rimane piuttosto fedele. La viariante più importante sicuramente è mettere al centro della storia Gretel, ragazza divisa tra l'istinto protettivo nei confronti del fratello, come una madre, e la necessita di crescere in un contesto duro in cui la prima necessità è la sopravvivenza. Niente case di marzapane o altre invenzioni kitsch, ma un ottimo apparato visivo che si rivela l'elemento migliore del film, debitore sicuramente a The Witch di Eggers (se non è il miglior horror del decennio, poco ci manca), sotto questo punto di vista, ma capace di essere teso e molto inquientante sia all'interno della casa della strega e nell'aspetto sinistro del bosco, inquietante come tutte le fiabe nere che si rispettino.

AMERICANFREE  @  12/12/2020 18:00:54
   6 / 10
Bella la location e suggestive le atmosfere , nel complesso e' un film horror di buona fattura, la trama mi ha incuriosito, lo svolgimente e' un po' lento. Non male il finale

Invia una mail all'autore del commento bleck  @  02/12/2020 10:09:48
   6½ / 10
Potremmo definirlo un horror per palati fini, con una grande fotografia e che non ricorre a scene splatter puntando di più sulla suggestività delle atmosfere

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Freddy Krueger  @  05/09/2020 13:06:43
   6 / 10
Ottimo come atmosfere ma molto carente di trama.

ValeGo  @  03/09/2020 21:29:09
   7 / 10
Ho apprezzato molto il film, atmosfera tetra e in costante tensione, la trama è ovviamente prevedibile poiché stra nota ma con una versione accattivante del finale. Non il solito horror ma una buona trasposizione di una "favola" già macabra di suo.

newalessiomarta  @  03/09/2020 13:23:48
   6 / 10
Visivamente spettacolare. Scenografie di altissimo livello. Peccato solo che la trama e la storia siano veramente scontati. Un horror con delle ottime ambientazioni, ma carente di trama e sceneggiatura. Peccato perché poteva essere sicuramente una ventata d'aria fresca al genere horror.

Manticora  @  24/08/2020 17:45:17
   7½ / 10
Primo film della stagione post-covid e fortuna che l'hanno distribuito perchè devo dire che non mi ha deluso. La storia di Gretel e Hansel focalizzata sulla prima e sul suo rapporto con il fratellino è tanto semplice quanto coinvolgente. Con un regista giovane ma comunque navigato come il semi-sconosciuto Oz Perkins il film è una favola horror dalle immagini bellissime e dalla messa in scena semplice ma non scontata. La fotografia di Galo Olivares è molto efficace, capace di trasmettere angoscia, apprensione e di caricare l'atmosfera di aspettativa. Il tutto infarcito di simbolismi, dal triangolo onnipresente in molte scene. Ma ovviamente una storia senza degli interpreti all'altezza può risultare mediocre, qui invece abbiamo la sempre brava e convincente Sophia Lillis, occhioni azzurri e capello maschile che funziona, come sempre. Anche il fratellino interpretato da Samuel Leakey ha il suo spazio. Chi però ruba la scena è la capacissima Alice Krige volto noto di Star treck primo contatto e Voyager qui nel ruolo eccellente della strega. Tra verità nascoste, presa di coscienza e ambiguità Gretel e Hansel ha i presupposti per essere una bella fiaba nera, in cui tutto è in equilibrio e dove alla fine la presa di coscienza di quello che si è rappresenta il viaggio interiore e non che tutti da adolescenti dobbiamo intraprendere dentro noi stessi. Sicuramente da vedere.

Colibry88  @  20/08/2020 15:20:00
   7½ / 10
Di tutti i vari remake, film ispirati o basati sulla celebre fiaba di Hansel e Gretel, questo è decisamente quello che mi è piaciuto di più. Sono rimasto piacevolmente colpito sia dalla notevole fotografia che dal messaggio a base dell'intera vicenda, la quale, per forza di cose, ha stravolto leggermente la storia originale per creare quasi una nuova fiaba. L'importanza di capire chi siamo, di seguire il nostro più profondo io, la lotta per la sopravvivenza in un mondo corrotto e intrinsecamente pericoloso, nonché la spasmodica ricerca del proprio benessere, della propria autonomia e realizzazione tramite qualsiasi mezzo, lecito o illecito. La strega e Gretel (vera protagonista) sono due facce della stessa medaglia. Simili in fatto di sete di libertà e autonomia ma diverse (forse, il finale ci lascia con un piccolo dubbio) nella scelta del mezzo da utilizzare per raggiungere tali obiettivi.

L'intero cast, comunque esiguo, è convincente. La narrazione è fluida, a tratti volutamente lenta, molto simile a quella di una vera e propria fiaba. Utilizzando magistralmente colori e suoni, il regista ci aiuta a coinvolgerci nella vicenda ma soprattutto nella mente dei personaggi, i quali, in fondo, vogliono essere degli archetipi dell'umanità moderna anche abbastanza riconoscibili. Tuttavia, benché il ritmo e lo scorrere degli eventi (non molti in verità) è piuttosto lento, il finale sopraggiunge quasi come un fulmine a cielo sereno e può risultare quasi repentino rispetto all'intero film. Ma a mio avviso è un buon finale. Chi conosce la fiaba originale, naturalmente sa già che fine fa la perfida strega ma qui ci sono comunque delle sorprese e degli spunti interessanti e nuovi.

Buon film che utilizza l'elemento horror con giusta dose senza strafare o scadere nel già visto. Quasi assenti (grazie al cielo) gli abisatissimi jump scared dal momento che qui l'orrore vero sta più nei meandri della psiche di alcuni personaggi. Atmosfere cupe, opprimenti ma che hanno anche un qualcosa di affascinante, di attraente.

Non è un horror per tutti, bisogna dirlo. C'è qualcosa di più profondo in questo Gretel e Hansel. C'è un sottotesto davvero importante, che pone delle domande allo stesso spettatore. C'è un ragionamento di fondo molto più inquietante e coinvolgente rispetto ai soliti filmetti horror che ormai abbondano. Buon film assolutamente.

Giovans91  @  20/05/2020 11:18:14
   7½ / 10
Gretel & Hansel è un film che gioca con l'orrore che riesce a trovare la sua giusta dimensione, grazie alla combinazione con il fantastico e il soprannaturale. Così facendo propone allo spettatore un prodotto fresco e sorprendente, che non si dimentica però del giusto pizzico di classicismo della famosissima fiaba dei fratelli Grimm.
Il regista Oz Perkins crea un'atmosfera cupa e opprimente, grazie a un comparto visivo molto curato e suggestivo. Ottimo anche il comparto sonoro e la strega interpretata da Alice Krige è davvero inquietante!
Gretel & Hansel è in definitiva un horror riuscito su tutta la linea ed una ventata di aria fresca in un panorama sempre più saturo di titoli di scarsa qualità.

federicoM  @  19/05/2020 23:47:05
   6 / 10
Ben fatto però non mi ha preso e l'ho seguito con poca attenzione.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Macs  @  26/04/2020 11:02:07
   6 / 10
Rivisitazione in veste "fiaba nera" della celeberrima favola, girata con scarso budget ma qualche idea interessante. Per esempio la tecnica di ripresa quasi grandangolare, con il soggetto principale sempre perfettamente centrato nell'inquadratura - peraltro dai bordi smussati. Sul piano narrativo la sceneggiatura lascia a desiderare, in quanto il ritmo e' troppo basso e si rischia di conciliare il sonno, anche data la scelta dei colori. L'impianto e' pur sempre quello di una fiaba, con pochissimi personaggi e un'ambientazione decisamente poco "realistica".
Discreta la colonna sonora, buone le interpretazioni di Gretel e soprattutto della strega, inquietante il giusto (Alice Krige ottima), mentre il ragazzino che fa Hansel talvolta risulta molesto. Ovviamente, si raccomanda di guardarlo in originale anche se si possono notare discrepanze piuttosto inspiegabili nella pronuncia degli attori: voglio dire, sono 3 attori 3, e sono riusciti a prendere uno che parla americano (Gretel), uno che parla sudafricano (la strega), e uno che mi sembra decisamente britannico (Hansel).
L'atmosfera si fa apprezzare, sospesa tra realta' e allucinazione, forse anche per via dei funghetti della felicita' che i due protagonisti si pappano prima che inizi l'avventura. Finale che ci puo' stare.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065830 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net